Page 65 of 122

PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-2
4
Freno anteriore Controllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare l’usura pastiglie freni.
Sostituire se necessario.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo specifica.
Verificare che non ci siano per dite nell’impianto idraulico. 6-24, 6-24
Freno posteriore Controllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare l’usura pastiglie freni.
Sostituire se necessario.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo specifica.
Verificare che non ci siano per dite nell’impianto idraulico. 6-24, 6-24
Frizione YCC-S Controllare il funzionamento.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo
specifica.
Verificare che non ci siano per dite nell’impianto idraulico. 6-22, 6-24
Manopola acceleratore Accertarsi che il movimento sia agevole.
Controllare il gioco della manopola acceleratore.
Se necessario, fare regolare il gioco della manopola acceleratore e lubrificare il
cavo ed il corpo della manopola da un concessionario Yamaha. 6-19, 6-27
Cavi di comando Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare se necessario.
6-26
Ruote e pneumatici Controllare l’assenza di danneggiamenti.
Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.
Controllare la pressione dell’aria.
Correggere se necessario.
6-19, 6-22
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
U1MDH0H0.book Page 2 Monday, February 18, 2013 1:32 PM
Page 66 of 122
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-3
4
Pedali freno e cambio Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare i perni di guida dei pedali se necessario. 6-27
Leva freno Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare il perno di guida delle leve se necessario.
6-28
Cavalletto laterale, cavalletto
centrale Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare i punti di rotazione se necessario.
6-28
Fissaggi della parte ciclistica Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
Serrare se necessario. —
Strumenti, luci, segnali e in-
terruttori Controllare il funzionamento.
Correggere se necessario.
—
Interruttore cavalletto laterale Controllare il funzionamento del sistem
a d’interruzione circuito accensione.
Se il sistema non funziona correttamente, fare controllare il veicolo da un conces- sionario Yamaha. 3-46
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
U1MDH0H0.book Page 3 Monday, February 18, 2013 1:32 PM
Page 67 of 122

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU47150
NOTAQuesto modello è equipaggiato con:●
un sensore dell’angolo di inclinazione
per arrestare il motore in caso di ribal-
tamento. In questo caso, lo strumento
multifunzione indica il codice di errore
30, ma questo non è un malfunziona-
mento. Girare la chiave su “OFF” e poi
su “ON” per cancellare il codice di er-
rore. Se non lo si fa, si impedisce al
motore di avviarsi nonostante il motore
inizi a girare quando si preme l’interrut-
tore avviamento.
●
un sistema di spegnimento automatico
motore. Il motore si spegne automati-
camente se lo si lascia al minimo per
20 minuti. In questo caso, lo strumento
multifunzione indica il codice di errore
70, ma questo non è un malfunziona-
mento. Premere l’interruttore avvia-
mento per cancellare il codice di errore
e riavviare il motore.
HAU55471
Accensione del motore
AVVERTENZA
HWA16410
Applicare sempre il freno anteriore o po-
steriore mentre il blocchetto accensione
è posizionato su “ON” e c’è una marcia
innestata. In caso contrario, il veicolo
potrebbe avviarsi improvvisamente
all’avviamento del motore, con conse-
guente perdita del controllo e possibile
incidente.Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento, va
soddisfatta una delle seguenti condizioni:●
Il freno anteriore o posteriore viene
azionato con la trasmissione in posi-
zione di folle, indipendentemente dal
fatto che il cavalletto laterale sia alzato
o abbassato.
●
Il freno anteriore o posteriore viene
azionato con una marcia innestata ed
il cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-46 per maggiori infor-
mazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare che l’interruttore avviamento/arresto
motore sia su “ ”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
U1MDH0H0.book Page 1 Monday, February 18, 2013 1:32 PM
Page 68 of 122

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
●
Spia livello olio
●
Spia guasto motore
●
Spia del sistema di controllo della
trazione
●
Spie del regolatore automatico di
velocità
●
Spia sistema di sospensioni a re-
golazione elettronica
●
Spia di passaggio alla marcia in-
feriore
●
Spia sistema YCC-S
●
Spia modalità di arresto
●
Spia immobilizer
NOTALa modalità di arresto, se era attiva quando
la chiave è stata portata in posizione “OFF”,
rimane attiva e la spia di segnalazione resta
accesa.ATTENZIONE
HCA11833
Se una spia di avvertimento o di segna-
lazione non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se una spia di avver-
timento o di segnalazione resta accesa,
vedere pagina 3-3 per il controllo del cir-
cuito della spia di avvertimento o di se-
gnalazione corrispondente.
La spia ABS deve accendersi quando
si gira la chiave in posizione “ON” per
poi spegnersi quando si raggiunge
una velocità di almeno 10 km/h (6
mi/h).
ATTENZIONE
HCA17681
Se la spia ABS non si accende e spegne
come descritto sopra, vedere pagina 3-3
per il controllo del circuito della spia.2. Mettere la trasmissione in posizione difolle. La spia marcia in folle dovrebbe
accendersi. In caso negativo, far con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
3. Accendere il motore premendo il
lato “ ” dell’interruttore avviamen-
to/arresto motore con il freno anteriore
o posteriore azionato.
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento/arresto motore,
attendere alcuni secondi e poi riprova-
re. Ogni tentativo di accensione deve
essere il più breve possibile per pre-
servare la batteria. Non tentare di far
girare il motore per più di 10 secondi
per ogni tentativo.
ATTENZIONE
HCA11042
Per allungare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
do il motore è freddo!
U1MDH0H0.book Page 2 Monday, February 18, 2013 1:32 PM
Page 69 of 122

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-3
5
HAU55481
Cambi di marcia Cambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.Il cambio marce è possibile utilizzando il pe-
dale cambio oppure la leva cambio manua-
le. Consultare pagina 3-27 per una
descrizione del sistema YCC-S, pagina
3-27 per il funzionamento del pedale cam-
bio e pagina 3-28 per il funzionamento della
leva cambio manuale.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.
NOTA●
Per mettere la trasmissione in posizio-
ne di folle, premere ripetutamente il
pedale cambio verso il basso, o pre-
mere ripetutamente il lato “ ” della
leva cambio manuale fino a quando la
spia marcia in folle si accende.
●
Quando si cambia dalla folle alla 1a, il
regime di rotazione del motore deve
essere inferiore a circa 1300 giri/min
ed il cavalletto laterale deve essere al-
zato.
●
È impossibile passare alla marcia su-
periore se il regime di rotazione del
motore è troppo basso.
●
È impossibile scalare le marce se il re-
gime di rotazione del motore è troppo
alto.
●
Per evitare di danneggiare la frizione
YCC-S, la spia di segnalazione di pas-
saggio alla marcia inferiore lampeggia
quando è necessario scalare la mar- cia. Se questo accade, scalare la mar-
cia fino a quando la spia di
segnalazione smette di lampeggiare.
●
Quando è attiva la modalità di arresto,
la trasmissione scala automaticamen-
te marcia all’arresto del veicolo.
ATTENZIONE
HCA17950
Anche con la trasmissione in posizione
di folle, non proseguire la marcia per
inerzia a motore spento per lunghi perio-
di di tempo, e non trainare il veicolo su
distanze lunghe. La trasmissione viene
lubrificata correttamente solo quando il
motore è in funzione. Una lubrificazione
insufficiente può danneggiare la tra-
smissione.
1. Pedale cambio
2. Posizione di folle
1. Leva cambio manuale
2. Posizione di folle
1
2N
1
2345
U1MDH0H0.book Page 3 Monday, February 18, 2013 1:32 PM
Page 70 of 122

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-4
5
HAU16810
Consigli per ridurre il consumo
del carburante Il consumo di carburante dipende in gran
parte dallo stile di guida. I seguenti consigli
possono aiutare a ridurre il consumo di car-
burante:●
Salire di marcia in progressione rapida
ed evitare regimi di rotazione elevati
del motore durante l’accelerazione.
●
Non accelerare il motore mentre si
scalano le marce ed evitare regimi di
rotazione elevati quando non c’è cari-
co sul motore.
●
Spegnere il motore invece di lasciarlo
al minimo per lunghi periodi di tempo
(per es. negli ingorghi di traffico, ai se-
mafori o ai passaggi a livello).
HAU16841
Rodaggio Non c’è un periodo più importante nella vita
del motore di quello tra 0 e 1600 km (1000
mi). Per questo motivo, leggere attenta-
mente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non sottoporlo
a sforzi eccessivi per i primi 1600 km (1000
mi). Le varie parti del motore si usurano e si
adattano reciprocamente creando i giochi di
funzionamento corretti. Durante questo pe-
riodo si deve evitare di guidare a lungo a tut-
to gas o qualsiasi altra condizione che
possa provocare il surriscaldamento del
motore.
HAU17123
0–1000 km (0–600 mi)
Evitare di fare funzionare a lungo il motore
oltre 4500 giri/min. ATTENZIONE: Dopo
1000 km (600 mi) di funzionamento, si
deve cambiare l’olio motore e l’olio car-
dano e sostituire la cartuccia o l’elemen-
to filtro olio.
[HCA10332]
1000–1600 km (600–1000 mi)
Evitare di fare funzionare a lungo il motore
oltre 5400 giri/min. 1600 km (1000 mi) e più
Ora si può utilizzare normalmente il veicolo.
ATTENZIONE
HCA10310
●
Mantenere il regime di rotazione del
motore al di fuori della zona rossa
del contagiri.
●
In caso di disfunzioni del motore
durante il periodo di rodaggio, fare
controllare immediatamente il mez-
zo da un concessionario Yamaha.
U1MDH0H0.book Page 4 Monday, February 18, 2013 1:32 PM
Page 71 of 122

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-5
5
HAU40582
Parcheggio Quando si parcheggia, spegnere il motore
girando il blocchetto accensione su “OFF”,
e poi togliere la chiave.NOTAQuando il blocchetto accensione è girato su
“OFF” e c’è una marcia innestata, la ruota
posteriore non può essere mossa.
AVVERTENZA
HWA14522
●
Spegnere sempre il motore usando
il blocchetto accensione. Quando è
stato usato l’interruttore arresto
motore in un’emergenza, ricordarsi
di applicare il freno anteriore o po-
steriore quando il blocchetto ac-
censione è ancora acceso, in
quanto la frizione si disinnesta au-
tomaticamente pochi secondi dopo
lo spegnimento del motore, e la ruo-
ta posteriore si muoverà liberamen-
te.
●
Poiché il motore e l’impianto di sca-
rico possono divenire molto caldi,
parcheggiare in luoghi dove i pedo-
ni o i bambini non possano facil-
mente toccarli e scottarsi.
●
Non parcheggiare su pendenze o su
terreno soffice, altrimenti il veicolo
potrebbe ribaltarsi, aumentando il
rischio di perdite di carburante e in-
cendi.
●
Non parcheggiare accanto all’erba
o altri materiali infiammabili che po-
trebbero prendere fuoco.
U1MDH0H0.book Page 5 Monday, February 18, 2013 1:32 PM
Page 72 of 122

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-1
6
HAU17244
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il veicolo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. La sicurezza è un obbligo del
proprietario/utilizzatore del veicolo. I punti
più importanti relativi ai controlli, alle regola-
zioni ed alla lubrificazione del veicolo sono
illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella di manu-
tenzione periodica vanno considerati solo
come una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavia, potrebbe essere
necessario ridurre gli intervalli di manuten-
zione in funzione delle condizioni climati-
che, del terreno, della posizione geografica
e dell’impiego individuale.
AVVERTENZA
HWA10321
La mancanza di una manutenzione cor-
retta del veicolo o l’esecuzione errata di
procedure di manutenzione può aumen-
tare il rischio di infortuni o decessi du-
rante l’assistenza o l’uso del veicolo. Se
non si ha confidenza con la manutenzio-
ne del veicolo, farla eseguire da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA15122
Spegnere il motore quando si esegue la
manutenzione, a meno che non sia spe-
cificato diversamente.●
Il motore in funzione ha parti in mo-
vimento in cui si possono impiglia-
re parti del corpo o abiti, e parti
elettriche che possono provocare
scosse o incendi.
●
Effettuare operazioni di assistenza
al veicolo con il motore in funzione
può provocare infortuni agli occhi,
scottature, incendi, o avvelenamen-
ti da monossido di carbonio – con
possibilità di decesso. Vedere pagi-
na 1-2 per maggiori informazioni sul
monossido di carbonio.AVVERTENZA
HWA15460
I dischi, le pinze, i tamburi e i rivestimen-
ti delle pastiglie dei freni raggiungono
temperature molto elevate durante l’uso.
Lasciare raffreddare i componenti dei
freni prima di toccarli per evitare possi-
bili ustioni.
HAU17302
Il controllo delle emissioni contribuisce non
solo a garantire un’aria più pulita, ma è fon-
damentale per assicurare un buon funzio-
namento del motore e il massimo delle
prestazioni. Nelle seguenti tabelle di manu-
tenzione periodica, gli interventi relativi al
controllo delle emissioni vengono raggrup-
pati separatamente. Tali interventi richiedo-
no dati, conoscenze tecniche e attrezzature
speciali. La manutenzione, la sostituzione e
la riparazione dei sistemi e dei dispositivi di
controllo delle emissioni possono essere
eseguite da qualsiasi officina o addetto alle
riparazioni purché qualificati (se applicabi-
le). I concessionari Yamaha dispongono
dell’esperienza e delle attrezzature neces-
sarie ad eseguire tali interventi specifici.
U1MDH0H0.book Page 1 Monday, February 18, 2013 1:32 PM