2013 Peugeot 208 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 177 of 332

Peugeot 208 2013  Manuale del proprietario (in Italian) 175
7
Informazioni pratiche
   La ricarica della batteria in presenza di sistema Stop & Star t si effettua con labatteria collegata.  
Av viamento con unaltra
batteria 
�)Collegare il cavo rosso al m

Page 178 of 332

Peugeot 208 2013  Manuale del proprietario (in Italian) 176
Informazioni pratiche
   
 
 
 
 
 
 
 
Modalità alleggerimento elettrico 
 
Sistema che gestisce luso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella batteria. 
  Quando il vei

Page 179 of 332

Peugeot 208 2013  Manuale del proprietario (in Italian) 177
7
Informazioni pratiche
  Sistema che gestisce la durata di utilizzo di 
alcune funzioni per preser vare una carica
sufficiente della batteria. 
  Dopo larresto del motore, si possono ancora
util

Page 180 of 332

Peugeot 208 2013  Manuale del proprietario (in Italian) 178
Informazioni pratiche
   
 
 
 
 
 
 
 
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo 
spazzola anteriore 
�) 
 Nel minuto successivo allinterruzione del contatto, azionare il comando deltergic

Page 181 of 332

Peugeot 208 2013  Manuale del proprietario (in Italian) 179
7
Informazioni pratiche
   
 
 
 
 
Traino del veicolo 
 
 
Accesso allattrezzatura
 
Lanello di traino si trova nel bagagliaio, sotto 
al pianale. 
  P
er accedervi:�)aprire il bagagliaio, �)so

Page 182 of 332

Peugeot 208 2013  Manuale del proprietario (in Italian) 180
Informazioni pratiche
Rimorchio del veicolo    
Traino di un altro veicolo 
�)Nel paraur ti anteriore, sganciare ilcoperchio inserendo lestremità piattadellanello di traino nella fessura situat

Page 183 of 332

Peugeot 208 2013  Manuale del proprietario (in Italian) 181
7
Informazioni pratiche
   
 
 
 
 
 
 
 
Traino di un rimorchio  
Si raccomanda di utilizzare unicamente i dispositivi e i fasci originali PEUGEOT che sono stati collaudati e omologati fin dalla

Page 184 of 332

Peugeot 208 2013  Manuale del proprietario (in Italian) 182
Informazioni pratiche
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi
�)Distribuire il carico nel rimorchio in modoche gli oggetti più pesanti si trovino il più 
vicino possibile allassale e che