4-56
Al volante
Quadro strumenti e display
Segnalatore cintura di sicurezza
slacciata
Sedile anteriore
Se a veicolo in marcia la cintura di
sicurezza del conducente o quella del
passeggero anteriore non è allacciata, si
accende la spia luminosa della cintura di
sicurezza e si attiva una spia acustica.
Se la cintura di sicurezza del conducente o
del passeggero anteriore è slacciata (solo
se il sedile del passeggero anteriore è
occupato) e il veicolo procede a
una
velocità superiore ai 20 km/h, la spia
luminosa lampeggia e si attiva la
segnalazione acustica. Dopo un breve
lasso di tempo, la spia luminosa smette di
lampeggiare e rimane accesa di luce fissa
e la segnalazione acustica cessa di
suonare. Se una cintura di sicurezza
rimane slacciata, la spia luminosa
riprende a lampeggiare e la segnalazione
acustica riprende a suonare per un
determinato lasso di tempo.
Fino a quando la cintura di sicurezza
rimane slacciata o non scade il lasso di
tempo prestabilito, la segnalazione
acustica non cessa neanche se la velocità
del v
eicolo scende sotto i 20 km/h.
NOTA
Su alcuni modelli la funzione di
segnalazione cintura di sicurezza
slacciata non è disponibile per il sedile
del passeggero anteriore.
NOTA
•Se la cintura di sicurezza del
conducente o del passeggero
anteriore non viene allacciata una
volta che la segnalazione acustica è
cessata (la spia luminosa rimane
accesa), e la velocità del veicolo
supera i 20 km/h, la spia luminosa
ritorna a lampeggiare e la
segnalazione acustica riprende a
suonare.
•Appoggiare oggetti pesanti sul
sedile del passeggero anteriore può
causare, se il peso dell'oggetto è
sufficiente, l'attivazione della
funzione spia cintura di sicurezza
slacciata.
•Per consentire il corretto
funzionamento del sensore
destinato a rilevare il
peso sul sedile
del passeggero anteriore, non
mettere cuscini sul sedile. Il cuscino
aggiunto potrebbe interferire nel
corretto funzionamento del sensore.
•Se il sedile del passeggero anteriore
è occupato da un bambino piccol
o,
è possibile che la spia luminosa non
si attivi.
4-66
Al volante
Quadro strumenti e display
tIndicatore luminoso temperatura
refrigerante motore bassa (Blu)
L'indicatore luminoso si accende quando
la temperatura refrigerante motore è bassa
e si spegne una volta che il motore si è
scaldato.
Se l'indicatore luminoso di temperatura
refrigerante motore bassa resta acceso
d
opo che il motore si è scaldato
sufficientemente, significa che il sensore
di temperatura è malfunzionante.
Consultare un riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
tIndicatore luminoso posizione
selettore cambio*
Indica la posizione del cambio
selezionata.Indicatore marcia inserita
In modalità cambiate manuali,
nell'indicatore di posizione selettore del
cruscotto si accende "M" e viene
visualizzato il numero della marcia
selezionata.
tIndicatore luminoso luci
abbaglianti fari
Questa segnalazione luminosa indica una
delle due condizioni seguenti:
•Le luci abbaglianti dei fari sono accese.
•La leva degli indicatori di direzione è
in posizione di la
mpeggio abbaglianti.
tIndicatori di direzione/
Lampeggiatore di emergenza
Quando si azionano gli indicatori di
direzione, una delle due frecce, sinistra o
destra, lampeggia per indicare quale
indicatore di direzione è stato azionato
(
pagina 4-95).
Quando si aziona
no i lampeggiatori di
emergenza, lampeggiano entrambe le
frecce (pagina 4-103).
NOTA
•Anche se il sistema AFS non è
funzionante a causa di qualche
malfunzionamento, la funzione
normale dei fari è operativa.
•Se vengono rilevate anomalie sul
regolatore automatico altezza fari,
l'indic
atore luminoso lampeggia.
*Alcuni modelli.
4-82
Al volante
Interruttori e comandi
Con controllo luci automatico
×: On
—: Off
*1 I fari e le altre luci si regolano automaticamente a seconda della luminosità circostante rilevata dal sensore.
Posizione interruttore
Posizione accensioneONOFFONOFFONOFFONOFF
Fari — —
Auto*1——— × ×
Luci diurne* × —
Auto
*1—————
Luci di posizione posteriori
Luci di posizione anteriori
Luci targa——
Auto
*1—××××
Illuminazione cruscotto — — Auto —××××
*Alcuni modelli.
4-83
Al volante
Interruttori e comandi
Controllo luci automatico
Quando l'interruttore fari è in posizione e l'accensione è in posizione ON, il sensore
luce rileva se c'è luminosità o oscurità e di conseguenza accende o spegne automaticamente
i fari, le altre luci esterne e l'illuminazione del cruscotto (vedi tabella sopra).
•Non oscurare il sensore luce affiggendo adesivi o etichette sul parabrezza. In tal caso
il sensore luce non funzionerà correttamente.
•Il sensore luce agisce anche come sensore pioggia per il comando automatico dei
tergicristalli. Non toccare il parabrezza con le mani o raschietti quando la leva del
tergicristallo è in posizione e l'accensione è ON per evitare che le dita restino
schiacciate o i tergi
cristalli e le relative spazzole si danneggino. Se si vuole pulire il
parabrezza, verificare che i tergicristalli siano completamente disattivati, soprattutto
quando si deve rimuovere ghiaccio o neve, vale a dire in situazioni ove si tende a
tenere acceso il motore.
AVVERTENZA
4-84
Al volante
Interruttori e comandi
Fari con lampade allo Xeno*
Le luci anabbaglianti dei fari usano lampade allo Xeno che producono un fascio luminoso
bianco in grado d'illuminare una zona più ampia.
NOTA
•I fari, le altre luci esterne e l'illuminazione del cruscotto potrebbero non spegnersi
immediatamente quando l'ambiente esterno diventa luminoso; ciò in quanto il sensore
luce determina che è notte se l'ambiente esterno rimane a lungo in condizioni di
oscurità, come avviene ad esempio quando si percorrono lunghe gallerie, quando si
rimane fermi in galleria a causa del traffico o quando ci si trova in parcheggi chiusi.
In questo caso, le luc
i si spengono mettendo l'interruttore luci in posizione .
•Quando l'interruttore fari è in posizione e l'accensione viene commutata su
ACC o OFF, i fari, le altre luci esterne e l'illuminazione del cruscotto si spegneranno.
•La luminosità del cruscotto può essere regolata ruotando la manopola sul cruscotto
medesimo. Inoltre, è possibile cambiare la modalità antiabbagliamento ruotando la
manopola finché non si sente una segnalazione acustica. Per regolare la luminosità
del cruscotto:
Vedi Illuminazione cruscotto a pagina 4-24.
•La sensibilità dei fari automatici può essere modificata da un Riparatore
Autorizzato Mazda.
Vedi Opzioni per
sonalizzate a pagina 9-13.
Non sostituire le lampadine allo xeno da soli
Sostituire le lampade allo xeno di persona è pericoloso. Dato che le lampade allo xeno
richiedono una tensione elevata, si potrebbe subire una forte scossa elettrica se
vengono maneggiate in modo non corretto. Consultare un riparatore specializzato,
noi raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda, quando è
necessario procedere alla sostituzione.
NOTA
Se la luce dei fari è tremula o la luminosità si affievolisce, significa che le lampadine si
sono consumate per cui è necessario sostituirle. Consultare un riparatore specializzato;
noi raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
ATTENZIONE
*Alcuni modelli.
4-98
Al volante
Interruttori e comandi
Tergicristalli ad intermittenza variabile
Portare la leva sulla posizione
d'intermittenza e scegliere l'intervallo
d'intermittenza ruotando la ghiera.
Controllo automatico tergicristalli
Con la leva del tergicristallo in posizione
, il sensore pioggia rileva l'intensità
della pioggia battente sul parabrezza e
attiva o disattiva automaticamente (off –
intermittente – bassa velocità – alta
velocità) i tergicristalli.La sensibilità del sensore pioggia può
essere regolata ruotando l'interruttore
sulla leva del tergicristallo.
Dalla posizione centrale (normale),
ruotare l'interruttore verso il basso per
aumentare la sensibilità (anticipare
l'intervento) o verso l'alto per diminuire la
sensibilità (ritardare l'intervento).
Ghiera su INTVeloce
Lento
•Non oscurare il sensore pioggia
affiggendo adesivi o etichette sul
parabrezza. Viceversa il sensore
pioggia non funzionerà
correttamente.
Maggiore sensibilità
Minore sensibilitàInterruttore
Posizione
centrale
AVVERTENZA
4-99
Al volante
Interruttori e comandi
•Quando la leva del tergicristallo è in
posizione AUTO e l'accensione è
commutata su ON, i tergicristalli
possono attivarsi automaticamente
nei seguenti casi:
• Se si pulisce con uno straccio o si
tocca il p
arabrezza sopra il
sensore pioggia.
• Se si colpisce il parabrezza con
una mano o un oggetto sia
dall'esterno che dall'interno del
veicolo.
Non toccare il parabrezza con le mani
o raschietti quando la leva del
tergicristallo è in posizione AUTO e
l'accensione è ON per evitare che le
dita restino schiacciate o i tergicristalli
e le relative spazzo
le si danneggino.
Se si vuole pulire il parabrezza,
verificare che i tergicristalli siano
completamente disattivati,
soprattutto quando si deve rimuovere
ghiaccio o neve, vale a dire in
situazioni ove si tende a tenere
acceso il motore.
NOTA
•Se la leva del tergicristallo viene
portata dalla posizione alla
posizione a veicolo in
marcia, il tergiparabrezza esegue un
ciclo, dopodiché assume la modalità
operativa sensibile all'intensità della
pi
oggia.
•Il controllo automatico dei tergicri-
stalli può non funzionare quando la
temperatura del sensore pioggia è
pari o inferiore a circa -10 °C oppure
pari o superiore a circa 85 °C.
AVVERTENZANOTA
•Se il parabrezza è trattato con un
rivestimento idrorepellente, il sen-
sore pioggia potrebbe non essere in
grado di rilevare l'intensità della
pioggia correttamente, per cui il con-
trollo automatico del tergicristallo
potrebbe non funzionare a
dovere.
•Se sul parabrezza, sopra il sensore
di pioggia, si deposita della sporci-
zia o qualche corpo estraneo (es.
ghiaccio o poltiglia contenente
acqua salata) oppure il parabrezza
congela, i tergicristalli potrebbero
azionarsi automaticamente. Tuttavia
se i tergicristalli non sono in grado
di rimuovere tale ghiaccio, sporcizia
o corpi estranei, il controllo auto-
matico s'interromperà. In tal caso,
smistare la leva del tergicristallo in
posizione di azionamento manuale a
bassa velocità o ad alta velocità,
oppure rimuovere ghiaccio, sporci-
zia e corpi estranei a mano e ripristi-
nare il funzionamento automatico
tergicristallo.
•Se la leva del tergicristallo viene
lasciata in posizione , i
tergicristalli potrebbero entrare in
funzione automaticamente in seguito
all'effetto prodotto da una forte
sorgente luminosa, onde
elettromagnetiche o luce ad infrarossi,
in quanto il sensore pioggia è un
sensore ottico. Si raccomanda di
lasciare sempre la leva del
tergicristallo in posizione
, salvo
quando si guida sotto la pioggia.
•Le funzioni di controllo automatico
del tergicristallo si possono
disattivare.
Vedi Opzioni personalizzate a
pagina 9-13.
4-109
Al volante
Freno
•Il supporto intelligente di frenata in città (SCBS) è un sistema concepito per limitare i
danni in caso di collisione, che agisce attivando il controllo freni (freno SCBS) quando
il sensore laser del sistema rileva la presenza di un veicolo che sta davanti e determina
che il suddetto veicolo non può essere evitato. Può anche risultare possibile evitare la
collisione qualora la velocità relativa fra il proprio veicolo e quello che sta davanti sia
inferiore a 15 km/h circa.
In aggiunta, quando il conducente preme il pedale del freno mentre il sistema si trova
nel raggio d'azione che va da 4 a 30 km/h circa, i freni vengono applicati saldamente e
tempes
tivamente. [Frenata assistita (Frenata assistita SCBS)]
•Per i veicoli equipaggiati con quadro strumenti di tipo A: a seconda dell'indicazione,
controllare la condizione del veicolo o farlo ispezionare
da un riparatore specializzato;
noi consigliamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
•Una spia indica un malfunzionamento del sistema o una condizione operativa.
Vedi Segnalazioni luminose a pagina 4-37.
Supporto intelligente di frenata in città (SCBS)*
Sensore laser
*Alcuni modelli.