
quando la condizione di avaria è stata
eliminata. Un'avaria può verificarsi in
una delle seguenti situazioni.
1. Disturbo dovuto a dispositivi elet-
tronici o alla guida in prossimità di
apparecchiature che emettono segnali
radio alle stesse frequenze dei sensori
del sistema TPMS.
2. Applicazione in aftermarket di
una pellicola colorata sui cristalli che
interferisce con le onde radio.
3. Accumulo eccessivo di neve e/o
ghiaccio intorno alle ruote o ai passa-
ruota.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di complessivi cerchio/
pneumatici sprovvisti di sensori per
sistema TPMS.
Vetture con ruotino di scorta
1. Il ruotino di scorta (per versioni/
mercati, dove previsto) non è dotato
di un sensore TPMS. Perciò, il sistema
TPMS non controllerà la pressione del
ruotino di scorta.2. Se si monta un ruotino di scorta al
posto di una ruota con una pressione
inferiore al limite di segnalazione di
pressione insufficiente, al ciclo di ac-
censione successivo viene emesso un
segnale acustico, viene visualizzato il
messaggio "TIRE LOW PRESSURE"
(Pressione insufficiente pneumatici) e
la spia di controllo pressione pneuma-
tici si accende.
3. Dopo aver guidato la vettura per
20 minuti a una velocità superiore ai
24 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa.
4. A ciascun ciclo di accensione suc-
cessivo, viene emesso un segnale acu-
stico e la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa.
5. Una volta riparata o sostituita e
rimontata sulla vettura la ruota origi-
naria al posto del ruotino di scorta, il
sistema TPMS si aggiorna automati-
camente e la spia di controllo pres-
sione pneumatici si spegne, purché il
valore della pressione di gonfiaggio di
nessuna delle quattro ruote normali
attive sia inferiore a quello limite di
segnalazione pressione insufficiente.
Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per 20 minuti a una velocità
superiore a 24 km/h affinché il si-
stema TPMS possa ricevere queste
informazioni.
Disattivazione e riattivazione
TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si
sostituiscono tutti e quattro i com-
plessivi cerchio/pneumatico (pneu-
matici stradali) con complessivi
cerchio/pneumatico sprovvisti di sen-
sori TPMS, come quelli invernali. Per
disattivare il TPMS, sostituire prima
tutti e quattro i complessivi
pneumatico/ruota (pneumatici stra-
dali) con quelli sprovvisti di sensori
TPMS. Quindi, guidare la vettura per
305

almeno 20 minuti a una velocità su-
periore a 24 km/h. Il sistema TPMS
emette un segnale acustico; la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa. Al ciclo di ac-
censione successivo, il sistema TPMS
non emette alcun segnale acustico né
accende la spia di controllo pressione
pneumatici. Per riattivare il sistema
TPMS, sostituire tutti e quattro i com-
plessivi cerchio/pneumatico con com-
plessivi dotati di sensore TPMS.
Quindi, guidare la vettura per almeno
20 minuti a una velocità superiore a
24 km/h. Il sistema TPMS emette una
segnalazione acustica e la spia di con-
trollo pressione pneumatici lampeg-
gia per 75 secondi.
SISTEMA VERSIONE
LUSSO (per versioni/
mercati, dove previsto)
Il sistema TPMS utilizza dispositivi
wireless con sensori elettronici mon-
tati sui cerchi per verificare costante-
mente il valore della pressione di gon-
fiaggio. I sensori, montati su ciascunaruota integrati nello stelo valvola, tra-
smettono i valori delle pressioni di
gonfiaggio degli pneumatici al mo-
dulo ricevitore.
NOTA: È particolarmente impor-
tante controllare regolarmente e
mantenere la corretta pressione di
gonfiaggio su tutti gli pneumatici.
Il sistema TPMS Premium comprende
i seguenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori TPMS;
vari messaggi relativi al sistema di
controllo pressione pneumatici che
vengono visualizzati sul Check Pa-
nel (EVIC) e grafici di visualizza-
zione delle pressioni di gonfiaggio;
spia di controllo TPMS.
Segnalazioni pressione
insufficiente TPMS
La "Spia di controllo pressione pneu-
matici" si illumina sul quadro stru-
menti e viene attivata una segnala-
zione acustica se viene rilevato un
valore di pressione insufficiente su
una o più delle quattro ruote. Inoltre, sull'EVIC vengono visualizzati i mes-
saggi "Inflate Tire to XX" (Gonfiare
lo pneumatico a XX) e "LOW TIRE
PRESSURE" (Pressione di gonfiaggio
insufficiente) per almeno cinque se-
condi e un display grafico dei valori di
pressione con il valore basso lampeg-
giante. Il valore della pressione di
gonfiaggio a freddo prescritta è quello
mostrato nel messaggio "Inflate Tire
to XX" (Gonfiare lo pneumatico a
XX) visualizzato sull'EVIC.
Se si verifica una condizione di bassa
pressione di gonfiaggio su una qualsi-
asi delle quattro ruote, occorre fer-
marsi quanto prima e procedere al
gonfiaggio alla pressione prescritta a
freddo dello pneumatico corrispon-
dente alla posizione lampeggiante sul
Display pressione di gonfiaggio insuf-
ficiente
306

grafico. Il sistema si aggiorna auto-
maticamente, il messaggio "Inflate
Tire to XX" (Gonfiare lo pneumatico
a XX) non viene più visualizzato, il
grafico dei valori della pressione cessa
di lampeggiare e la "Spia di controllo
pressione pneumatici" si spegne una
volta ricevuto l'aggiornamento rela-
tivo alla pressione pneumatici. Po-
trebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una ve-
locità superiore a 24 km/h per rice-
vere tale informazione.
Messaggio SERVICE TPM
SYSTEM (Verifica sistema TPMS)
Quando viene rilevata un'anomalia di
sistema, la "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" lampeggia per 75
secondi e rimane accesa. Viene anche
emesso un segnale acustico. Sul-
l'EVIC viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPMS) per almeno cinque se-
condi. Questo messaggio di testo è poi
seguito da un display grafico con- -al
posto dei valori di pressione, a indi-
care il mancato ricevimento del se-
gnale dai sensori TPMS. Se il dispositivo di accensione è inse-
rito in una posizione attiva, questa
sequenza si ripete, purché sia ancora
presente l'avaria del sistema. Se
l'anomalia di sistema non è più pre-
sente, la spia di controllo pressione
pneumatici cessa di lampeggiare, il
messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Verifica sistema TPMS)
scompare e al posto dei trattini viene
visualizzato un valore di pressione.
L'anomalia di sistema può verificarsi
in una qualsiasi delle seguenti situa-
zioni.
1. Disturbo dovuto a dispositivi elet-
tronici o alla guida in prossimità di
apparecchiature che emettono segnali
radio alle stesse frequenze dei sensori
del sistema TPMS.2. Applicazione in aftermarket di
una pellicola colorata sui cristalli che
interferisce con le onde radio.
3. Accumulo eccessivo di neve e/o
ghiaccio intorno alle ruote o ai passa-
ruota.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di complessivi cerchio/
pneumatici sprovvisti di sensori per
sistema TPMS.
Quando nell'impianto è presente
un'anomalia relativa a un'ubicazione
errata del sensore, sull'EVIC viene vi-
sualizzato inoltre il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPMS) per almeno cinque
secondi. In questo caso, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPMS) è seguito da un grafico
con i valori di pressione sempre visua-
lizzati. Ciò significa che i sensori
TPMS ricevono ancora i valori di
pressione ma i sensori potrebbero non
essere situati nella posizione corretta
nella vettura. Il sistema deve essere
ancora riparato finché il messaggio
Display VERIFICA SISTEMA TPMS
307

pneumatico/ruota (pneumatici stra-
dali) con quelli sprovvisti di sensori
TPMS. Quindi, guidare la vettura per
almeno 20 minuti a una velocità su-
periore a 24 km/h. Il sistema TPMS
emette un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lam-
peggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa. Inoltre, sul Check Panel
(EVIC) viene visualizzato il messag-
gio "SERVICE TPM SYSTEM" (Veri-
fica sistema TPMS) e sul grafico ven-
gono visualizzati dei trattini "- -" al
posto dei valori di pressione dei quat-
tro pneumatici. Al ciclo di accensione
successivo, il sistema TPMS non
emette più un segnale acustico né si
accende la spia di controllo pressione
pneumatici o viene visualizzato il
messaggio di testo sull'EVIC. Tutta-
via, il grafico continua a visualizzare i
trattini "- -".
Per riattivare il TPMS, sostituire
prima tutti e quattro i complessivi
cerchio/pneumatico (pneumatici
stradali) con quelli dotati di sensori
TPMS. Quindi, guidare la vettura per
almeno 20 minuti a una velocità su-
periore a 24 km/h. Il sistema TPMSemette un segnale acustico, la spia di
controllo pressione pneumatici lam-
peggia per 75 secondi, sull'EVIC
viene visualizzato il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPMS) e sul grafico vengono
visualizzati i valori della pressione di
gonfiaggio per segnalare che il si-
stema TPMS sta ricevendo dati dai
sensori.
REQUISITI DEL
CARBURANTE —
MOTORE A BENZINA
Tutti i motori sono stati progettati in
modo da soddisfare tutte le norme
antinquinamento e consentire con-
sumi ridotti ed elevate prestazioni se
si utilizza benzina senza piombo di
alta qualità con un valore nominale
minimo di ottani pari a 91. Si sconsi-
glia l'uso di benzina di qualità supe-
riore poiché, in questi motori, non
fornisce alcun vantaggio rispetto alla
benzina normale.
Un leggero battito in testa a bassi
regimi non è preoccupante. In ogni
caso, un battito marcato e prolungatoa velocità elevate può provocare dan-
neggiamenti tali da richiedere assi-
stenza immediata.
La benzina di qualità scadente può
causare problemi, quali avviamento
difficoltoso, arresti del motore ed esi-
tazioni in ripresa. In casi del genere,
prima di rivolgersi a un centro assi-
stenziale, è opportuno provare un'al-
tra marca di benzina.
Più di 40 case costruttrici in tutto il
mondo hanno approvato e pubblicato
per la benzina specifiche tecniche pre-
cise (World Wide Fuel Charter,
WWFC) che definiscono le proprietà
richieste per la benzina per consentire
la riduzione delle emissioni, presta-
zioni elevate e durata nel tempo della
vettura. Il Costruttore raccomanda
l'uso di benzine che rispettino le nor-
mative WWFC, se disponibili.
METANOLO
(Alcol metilico) viene miscelato con
benzine senza piombo a varie concen-
trazioni. Esistono carburanti conte-
nenti il 3% o più di metanolo e altri
309

FUSIBILI/TIPM
Posizione Fusibile a
cartuccia Minifusibile
Descrizione
M3 —20 A giallo Dispositivo blocco ponte anteriore/posteriore/
Motorino pompa a depressione
M4 —10 A rosso Dispositivo di traino
M5 —25 A naturale Inverter
M6 —20 A giallo Presa di corrente 1 (ACC), sensore pioggia
M7 —20 A giallo Presa di corrente 2 (SELEZIONE BATT/
ACC)
M8 —20 A giallo Sedile anteriore riscaldato (per versioni/
mercati, dove previsto)
M9 —20 A giallo Sedile posteriore riscaldato (per versioni/
mercati, dove previsto)
M10 —15 A blu Assorbimento a dispositivo di accensione di-
sinserito - Sistema video, autoradio satellitare,
DVD, modulo vivavoce, telecomando apertura garage universale, luce di cortesia, modulo video streaming
M11 —10 A rosso Assorbimento a dispositivo di accensione di-
sinserito - Impianto di climatizzazione
M12 —30 A verde Amplificatore (AMP)/Autoradio
M13 —20 A giallo Assorbimento a dispositivo di accensione di-
sinserito - Quadro strumenti, sirena, moduloorologio, interruttore di comando multifunzione/ITM
M14 —20 A giallo Fusibile di ricambio
372

FUSIBILI/TIPM
Posizione Fusibile a
cartuccia Minifusibile
Descrizione
M26 —10 A rosso Pulsante specchi a regolazione elettrica, pul-
sante alzacristallo lato guida
M27 —10 A rosso Dispositivo di accensione, modulo di comando
wireless, modulo telecomando RKE, blocca-sterzo
M28 —10 A rosso Modulo comando motopropulsore, alimenta-
zione cambio, modulo di comando cambio
M29 —10 A rosso Modulo classificazione occupanti
M30 —15 A blu Modulo tergilunotto, specchio ripiegabile a
regolazione elettrica, J1962 alimentazione
diagnostica
M31 —20 A giallo Luci retromarcia
M32 —10 A rosso Modulo airbag, TT EUROPE
M33 —10 A rosso Modulo comando motopropulsore, modulo di
comando cambio
M34 —10 A rosso Assistenza al parcheggio, modulo impianto di
climatizzazione/riscaldamento, lavaproiettori,
bussola, sensore a infrarossi, telecamera retro-
marcia, luce porta FT lato guida/lato passeg-gero, lampeggiatori, AHLM, relè riscaldatore
abitacolo sulle vetture con motore diesel, ven- tola radiatore per motori diesel
M35 —10 A rosso Specchi riscaldati
M36 —20 A giallo Presa di corrente 3
374

Rabbocco del liquido di
raffreddamento (antigelo). . . .360
Scarico, lavaggio e
riempimento . . . . . . . . . . . . .360
Scelta del liquido
(antigelo) . . . . . . .360, 379, 380
Smaltimento del liquido di
raffreddamento esausto . . . . .361
Impianto di scarico . . . . . . . .73, 352
Impianto elettronico di regolazione frenata . . . . . . . . . . . . . . . . .283
Sistema di assistenza alla
frenata . . . . . . . . . . . . . . . .284
Impianto frenante . . . . . . . . . . . .362
Controllo livello liquido . . . . .363
Freno di stazionamento . . . . .280
Spia freni . . . . . . . . . . . . . . .198
Impianto sensore parcheggio posteriore . . . . . . . . . . . . . . .152
Impianto sistema di assistenza alla frenata . . . . . . . . . . . . . .284
Impostazioni personalizzate . . . . .216
Inattività prolungata della vettura . . . . . . . . . . . . . .256, 375
Indicatore di temperatura, liquido di raffreddamento . . . . . . . .199, 327
indicatori di direzione; . . . .144, 192, 377, 378 Indicatori di
direzione . . . . . . . . .76, 143, 144,
192, 377, 378
Indicatori di usura del
battistrada . . . . . . . . . . . . . . .292
Indicatori laterali . . . . . . . . . . . .377
Informazioni generali . . . . . . .15, 21
Informazioni sicurezza ruote . . . . .295
Informazioni sulla sicurezza pneumatici . . . . . . . . . . . . . . .295
Informazioni targhetta, pneumatici e vano di carico . . . . . . . . . . . . .299
Inibizione innesto marce con freno inserito . . . . . . . . . . . . . . . . .270
Inserimento automatico proiettori . . . . . . . . . . . . . . . .141
Interruttore di selezione abbaglianti/ anabbaglianti (devioluci) . . . . .144
Interruttore sistema antislittamento . . . . . . . . . . . .283
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Keyless Enter-N-Go . . . . . . .24, 264
Keyless Go . . . . . . . . . . . . . .12, 213
Lampade . . . . . . . . . . . . . . .76, 375
Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Lampeggiatori Indicatori di
direzione . . . . . . . . .76, 192, 377 Luci di emergenza
. . . . . . . . .327
Lampeggio di avvertimento . . . . .144
LATCH (ancoraggi inferiori e cinture per bambini) . . . . . . . . . . . . . .67
Lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . .358
Rabbocco del liquido . . . . . . .358
Lavaggio del veicolo . . . . . . . . . .366
Lavaggio vettura . . . . . . . . . . . .366
Lavaproiettori . . . . . . . . . . . . . .182
Leva multifunzione . . . . . . . . . . .143
Libretto Uso e Manutenzione . . . . . .6
Liquidi, lubrificanti e ricambi originali . . . . . . . . . . . . . . . .380
Lubrificazione, carrozzeria . . . . . .357
Lubrificazione, elementi mobili della carrozzeria . . . . . . . . . . . . . . .357
Luce di arresto superiore supplementare . . . . . . . . . . . .379
Luci abitacolo . . . . . . . . . . . . . .140
Luci di emergenza . . . . . . . . . . .327
Luci di lettura/cortesia . . . . . . . .160
Luci e spie . . . . . . . . . . . . . . . . .76
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . .194
Airbag . . . . . . . .55, 59, 74, 197
Allarme . . . . . . . . . . . . . . . .198
Allarme antifurto . . . . . . . . .198
Candele di preriscaldo . . . . . .208
Commutatore proiettori . . . . .141
397