
Come funzione di sicurezza aggiun-
tiva, è in dotazione il sistema di con-
trollo pressione degli pneumatici
(TPMS), la cui spia si accende in pre-
senza di uno o più pneumatici con
pressione insufficiente. Di conse-
guenza, all'illuminazione della spia
pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli
pneumatici quanto prima possibile,
portandoli, se necessario, alla pres-
sione corretta. La guida con una pres-
sione pneumatici insufficiente pro-
voca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e ri-
duce la durata del battistrada, e può
condizionare la manovrabilità e l'effi-
cienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente
non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.La vettura è anche dotata di spia ava-
ria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il si-
stema rileva un'avaria, la spia lam-
peggia per circa un minuto e rimane
costantemente accesa. Questa se-
quenza continua ai successivi avvia-
menti della vettura fino al persistere
dell'avaria. Quando la spia avaria è
accesa, il sistema potrebbe non essere
in grado di rilevare o segnalare corret-
tamente l'insufficiente pressione degli
pneumatici. Le avarie TPMS possono
presentarsi per diversi motivi, fra i
quali il montaggio di pneumatici di
ricambio che interferiscano con il cor-
retto funzionamento del TPMS. Veri-
ficare sempre la spia avaria TPMS
dopo la sostituzione di uno o più
pneumatici o ruote per verificare che
gli pneumatici e le ruote di ricambio
consentano il corretto funzionamento
del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato
per le ruote e gli pneumatici origi-
nali. Le pressioni e gli allarmi del
sistema TPMS sono stati stabiliti in
base alla dimensione degli pneuma-
tici montati sulla vettura. L'utilizzo
di pneumatici di ricambio di di-
mensione, tipo e/o disegno diversi
da quelli originali può essere causa
di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai sen-
sori. Le ruote montate in aftermar-
ket possono provocare danni ai
sensori. Non utilizzare sigillanti per
pneumatici o talloni di bilancia-
mento su una vettura equipaggiata
con sistema TPMS onde evitare di
danneggiare i sensori.
195

condizione che ne ha causato l'attiva-
zione) e può essere visualizzata di
nuovo dalla voce "Messages" (Mes-
saggi) del menu principale. Finché c'è
un messaggio memorizzato, sulla riga
in cui sono riportate le informazioni
relative a temperatura esterna/
bussola viene visualizzata una "i".
Esempi di questo tipo di messaggi
sono "Right Front Turn Signal Lamp
Out" (Spia indicatore di direzione an-
teriore destra "fuori uso") e "Low
Tire Pressure" (Pressione di gonfiag-
gio insufficiente).
Messaggi non memorizzati
Questo tipo di messaggi viene visua-
lizzato a tempo indeterminato o fino a
quando sussiste la condizione che ne
ha causato l'attivazione. Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Turn
Signal On" (Indicatore di direzione
inserito, nel caso in cui l'indicatore sia
attivo) e "Lights On" (Luci accese, se
il conducente scende dalla vettura).
Messaggi con dispositivo di ac-
censione su RUN non memorizzati
Questo tipo di messaggio viene visua-
lizzato finché il dispositivo di accen-
sione è in posizione RUN. Un esempiodi questo tipo di messaggi è "Press
Brake Pedal and Push Button to
Start" (Premere il pedale del freno e
premere il pulsante per avviare).
Messaggi visualizzati per cinque
secondi non memorizzati
Quando si verificano le condizioni
adatte, questo tipo di messaggio oc-
cupa l'area principale dello schermo
per cinque secondi, per poi tornare
alla schermata precedente. Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Me-
mory System Unavailable - Not in
Park" (Sistema di memorizzazione
non disponibile — Non in posizione di
parcheggio) e "Automatic High Be-
ams On" (Abbaglianti automatici ac-
cesi).
La sezione delle spie riconfigurabili è
suddivisa in un'area di spie bianche a
destra, spie gialle al centro e spie rosse
a sinistra.
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, il Check Panel (EVIC) visua-
lizza i seguenti messaggi:
Key in ignition (Chiave di accen-
sione inserita) Ignition or Accessory On (Accen-
sione o ACC inseriti)
Wrong Key (Chiave sbagliata)
Damaged Key (Chiave danneggiata)
Key not programmed (Chiave non programmata)
Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione P (parcheggio))
Key Left Vehicle (Chiave non nella vettura)
Key Not Detected (Chiave non rilevata)
Press Brake Pedal and Push Button to Start (Premere il pedale del freno
e premere il pulsante per avviare)
Liftgate Ajar (Portellone aperto) - un segnale acustico si attiva
quando la vettura inizia la marcia
Low Tire Pressure (Pressione di gonfiaggio insufficiente)
Service TPM System (Verifica si- stema TPMS) (fare riferimento a
205

RUOTINO DI SCORTA (per versioni/mercati, doveprevisto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .290
RUOTA DI SCORTA NORMALE (per versioni/ mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .290
RUOTA DI SCORTA TEMPORANEA (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . .291
PATTINAMENTO DELLE RUOTE . . . . . . . . . .291
INDICATORI DI USURA DEL BATTISTRADA .292
DURATA DEGLI PNEUMATICI . . . . . . . . . . . .292
PNEUMATICI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . .292
INFORMAZIONI DI SICUREZZA RUOTE . . . . . . .295
Contrassegni ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .295
Numero di identificazione pneumatico (TIN) . .297
Terminologia e definizioni degli pneumatici. . .298
Carico e pressione degli pneumatici . . . . . . . .299
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI PNEUMATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .301
SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .302
SISTEMA VERSIONE BASE . . . . . . . . . . . . . . .304
SISTEMA VERSIONE LUSSO (per versioni/ mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .306
DISATTIVAZIONE E RIATTIVAZIONE TPMS . .308
REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE A BENZINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309
METANOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309
ETANOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .310
BENZINE ECOLOGICHE . . . . . . . . . . . . . . . . .310
261

Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti. In caso di usura ano-
mala o precoce, la causa deve essere
individuata e corretta prima della ro-
tazione degli pneumatici.
SISTEMA DI
CONTROLLO
PRESSIONE
PNEUMATICI (TPMS)
Il sistema TPMS segnala al condu-
cente la condizione di pressione pneu-
matico insufficiente in base ai requi-
siti della pressione di gonfiaggio a
freddo indicata sulla targhetta pneu-
matico collocata sul montante B lato
guida.
La pressione di gonfiaggio varia in
base alla temperatura di circa 0,07
bar ogni 7 °C. Ciò significa che alla
diminuzione della temperatura
esterna corrisponde una diminuzione
della pressione di gonfiaggio. Rego-
lare sempre la pressione su quella di
gonfiaggio degli pneumatici a freddo.
Per pressione di gonfiaggio a freddo si
intende la pressione dello pneumaticodopo più di tre ore di inattività della
vettura alla temperatura ambiente
esterna.
Per informazioni sul cor-
retto gonfiaggio degli pneumatici
consultare "Pneumatici –
Informazioni generali" all'interno
di "Avviamento e funzionamento".
La pressione di gonfiaggio aumenta
anche durante la guida della vettura:
è una condizione normale e non ri-
chiede alcuna regolazione della pres-
sione.
Il sistema TPMS segnala al condu-
cente l'eventuale presenza di una con-
dizione di pressione degli pneumatici
insufficiente se questa scende al di
sotto del limite minimo di pressione
per qualsiasi motivo, ivi compresi gli
effetti della bassa temperatura o la
perdita di pressione naturale dallo
pneumatico.
Il sistema TPMS continua a segnalare
al conducente la condizione di pres-
sione pneumatici insufficiente fin-
tanto che la condizione persiste e non
cesserà di farlo finché la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici non sarà
pari o superiore a quella di gonfiaggio a freddo prescritta sulla targhetta.
Quando si è accesa la spia pressione
pneumatici insufficiente, portare la
pressione al valore di gonfiaggio pre-
scritto sulla targhetta per far spegnere
la "Spia di controllo pressione pneu-
matici". Il sistema si aggiorna auto-
maticamente e la "Spia di controllo
pressione pneumatici" si spegne una
volta ricevuto l'aggiornamento rela-
tivo alla pressione pneumatici. Po-
trebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una ve-
locità superiore a 24 km/h per rice-
vere tale informazione.
Ad esempio, per la vettura può essere
raccomandato un valore di pressione
pneumatici a freddo (con vettura in
sosta da oltre tre ore) pari a 2,4 bar. Se
la temperatura esterna è di 20 °C e la
pressione di gonfiaggio rilevata è di
2,1 bar, un abbassamento della tem-
peratura pari a -7 °C provoca una
diminuzione della pressione di gon-
fiaggio pari a circa 1,8 bar. Questa
pressione è sufficientemente bassa da
attivare la "Spia di controllo pressione
pneumatici". La guida della vettura
302

può provocare un aumento della pres-
sione di gonfiaggio a circa 2,1 bar, ma
la "Spia di controllo pressione pneu-
matici" rimane comunque sempre ac-
cesa. In questa condizione, la "Spia di
controllo pressione pneumatici" si
spegne esclusivamente una volta che
gli pneumatici siano stati gonfiati alla
pressione a freddo prescritta.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimiz-zato per le ruote e gli pneumatici
originali. Le pressioni del sistema
TPMS sono state stabilite per le
dimensioni degli pneumatici della
vettura interessata. L'utilizzo di
pneumatici di ricambio di dimen-
sione, tipo e/o disegno diversi da
quelli originali può essere causa
di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai
sensori. Le ruote montate in af-
termarket possono provocare
danni ai sensori. Non utilizzare
sigillanti o montare talloni di bi-
lanciamento aftermarket su una
vettura dotata di sistema TPMS
onde evitare di danneggiare i sen-
sori.
Dopo il controllo o la regolazione della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici, rimontare sempre il
tappo della valvola. In tal modo si
eviterà l'infiltrazione di umidità e
di detriti nello stelo della valvola
che potrebbero danneggiare il
sensore TPMS. NOTA:
Il sistema TPMS non sostituisce
il normale servizio di manuten-
zione necessario per la cura de-
gli pneumatici, né serve per se-
gnalare l'eventuale avaria di
uno pneumatico.
Il sistema TPMS non deve quindi essere utilizzato come un
manometro durante la regola-
zione della pressione di gonfiag-
gio degli pneumatici.
La guida con una pressione pneumatici insufficiente pro-
voca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il
cedimento. Il gonfiaggio insuffi-
ciente aumenta il consumo di
carburante e riduce la durata
del battistrada, e può condizio-
nare la manovrabilità e l'effi-
cienza frenante della vettura.
La spia TPMS non sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del
303

conducente mantenere il cor-
retto livello di pressione serven-
dosi di strumenti di misurazione
precisi, anche nel caso in cui la
pressione non sia sufficiente-
mente bassa da provocare l'ac-
censione della spia di controllo
pressione pneumatici.
Le variazioni di temperatura stagionali influiscono sulla
pressione degli pneumatici e il
TPMS controlla la pressione re-
ale degli pneumatici.
SISTEMA VERSIONE BASE
Il sistema TPMS utilizza dispositivi
wireless con sensori elettronici mon-
tati sui cerchioni per verificare co-
stantemente il valore della pressione
di gonfiaggio. I sensori, montati su
ciascuna ruota come parte dello stelo
valvola, trasmettono i valori della
pressione di gonfiaggio al modulo ri-
cevitore. NOTA: Il controllo regolare e il
mantenimento della pressione
corretta in tutti e quattro gli pneu-
matici rivestono particolare im-
portanza.
Il sistema TPMS base comprende i
seguenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori di monitoraggio
pressione pneumatici;
spia di controllo TPMS.
Segnalazioni pressione
insufficiente pneumatici
La "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" si illu-
mina sul quadro strumenti,
vengono visualizzati i mes-
saggi "Inflate Tire to XX" (Gonfiare
lo pneumatico a XX) e "TIRE LOW
PRESSURE" (Pressione insufficiente
pneumatici) e viene emesso un se-
gnale acustico se viene rilevato un va-
lore di pressione insufficiente su una o
più ruote. Il valore della pressione di
gonfiaggio a freddo prescritta è quello
mostrato nel messaggio "Inflate Tire to XX" (Gonfiare lo pneumatico a
XX) visualizzato sull'EVIC. In questo
caso fermare la vettura quanto prima,
verificare la pressione di gonfiaggio di
ogni pneumatico e gonfiarli al valore
di pressione a freddo prescritto per la
vettura (indicato sulla targhetta del
montante posteriore lato guida). Il si-
stema si aggiorna automaticamente e
la "Spia di controllo pressione pneu-
matici" si spegne una volta ricevuto
l'aggiornamento relativo alla pres-
sione pneumatici.
NOTA: Potrebbe essere necessa-
rio guidare la vettura per circa 20
minuti a una velocità superiore a
24 km/h per ricevere tale informa-
zione.
Quando viene rilevata un'anomalia di
sistema, la "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" lampeggia per 75
secondi e rimane accesa. Viene anche
emesso un segnale acustico. Se il di-
spositivo di accensione è inserito in
una posizione attiva, questa sequenza
si ripete, purché sia ancora presente
l'avaria del sistema. La spia di con-
trollo pressione pneumatici si spegne304

quando la condizione di avaria è stata
eliminata. Un'avaria può verificarsi in
una delle seguenti situazioni.
1. Disturbo dovuto a dispositivi elet-
tronici o alla guida in prossimità di
apparecchiature che emettono segnali
radio alle stesse frequenze dei sensori
del sistema TPMS.
2. Applicazione in aftermarket di
una pellicola colorata sui cristalli che
interferisce con le onde radio.
3. Accumulo eccessivo di neve e/o
ghiaccio intorno alle ruote o ai passa-
ruota.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di complessivi cerchio/
pneumatici sprovvisti di sensori per
sistema TPMS.
Vetture con ruotino di scorta
1. Il ruotino di scorta (per versioni/
mercati, dove previsto) non è dotato
di un sensore TPMS. Perciò, il sistema
TPMS non controllerà la pressione del
ruotino di scorta.2. Se si monta un ruotino di scorta al
posto di una ruota con una pressione
inferiore al limite di segnalazione di
pressione insufficiente, al ciclo di ac-
censione successivo viene emesso un
segnale acustico, viene visualizzato il
messaggio "TIRE LOW PRESSURE"
(Pressione insufficiente pneumatici) e
la spia di controllo pressione pneuma-
tici si accende.
3. Dopo aver guidato la vettura per
20 minuti a una velocità superiore ai
24 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa.
4. A ciascun ciclo di accensione suc-
cessivo, viene emesso un segnale acu-
stico e la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa.
5. Una volta riparata o sostituita e
rimontata sulla vettura la ruota origi-
naria al posto del ruotino di scorta, il
sistema TPMS si aggiorna automati-
camente e la spia di controllo pres-
sione pneumatici si spegne, purché il
valore della pressione di gonfiaggio di
nessuna delle quattro ruote normali
attive sia inferiore a quello limite di
segnalazione pressione insufficiente.
Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per 20 minuti a una velocità
superiore a 24 km/h affinché il si-
stema TPMS possa ricevere queste
informazioni.
Disattivazione e riattivazione
TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si
sostituiscono tutti e quattro i com-
plessivi cerchio/pneumatico (pneu-
matici stradali) con complessivi
cerchio/pneumatico sprovvisti di sen-
sori TPMS, come quelli invernali. Per
disattivare il TPMS, sostituire prima
tutti e quattro i complessivi
pneumatico/ruota (pneumatici stra-
dali) con quelli sprovvisti di sensori
TPMS. Quindi, guidare la vettura per
305

almeno 20 minuti a una velocità su-
periore a 24 km/h. Il sistema TPMS
emette un segnale acustico; la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa. Al ciclo di ac-
censione successivo, il sistema TPMS
non emette alcun segnale acustico né
accende la spia di controllo pressione
pneumatici. Per riattivare il sistema
TPMS, sostituire tutti e quattro i com-
plessivi cerchio/pneumatico con com-
plessivi dotati di sensore TPMS.
Quindi, guidare la vettura per almeno
20 minuti a una velocità superiore a
24 km/h. Il sistema TPMS emette una
segnalazione acustica e la spia di con-
trollo pressione pneumatici lampeg-
gia per 75 secondi.
SISTEMA VERSIONE
LUSSO (per versioni/
mercati, dove previsto)
Il sistema TPMS utilizza dispositivi
wireless con sensori elettronici mon-
tati sui cerchi per verificare costante-
mente il valore della pressione di gon-
fiaggio. I sensori, montati su ciascunaruota integrati nello stelo valvola, tra-
smettono i valori delle pressioni di
gonfiaggio degli pneumatici al mo-
dulo ricevitore.
NOTA: È particolarmente impor-
tante controllare regolarmente e
mantenere la corretta pressione di
gonfiaggio su tutti gli pneumatici.
Il sistema TPMS Premium comprende
i seguenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori TPMS;
vari messaggi relativi al sistema di
controllo pressione pneumatici che
vengono visualizzati sul Check Pa-
nel (EVIC) e grafici di visualizza-
zione delle pressioni di gonfiaggio;
spia di controllo TPMS.
Segnalazioni pressione
insufficiente TPMS
La "Spia di controllo pressione pneu-
matici" si illumina sul quadro stru-
menti e viene attivata una segnala-
zione acustica se viene rilevato un
valore di pressione insufficiente su
una o più delle quattro ruote. Inoltre, sull'EVIC vengono visualizzati i mes-
saggi "Inflate Tire to XX" (Gonfiare
lo pneumatico a XX) e "LOW TIRE
PRESSURE" (Pressione di gonfiaggio
insufficiente) per almeno cinque se-
condi e un display grafico dei valori di
pressione con il valore basso lampeg-
giante. Il valore della pressione di
gonfiaggio a freddo prescritta è quello
mostrato nel messaggio "Inflate Tire
to XX" (Gonfiare lo pneumatico a
XX) visualizzato sull'EVIC.
Se si verifica una condizione di bassa
pressione di gonfiaggio su una qualsi-
asi delle quattro ruote, occorre fer-
marsi quanto prima e procedere al
gonfiaggio alla pressione prescritta a
freddo dello pneumatico corrispon-
dente alla posizione lampeggiante sul
Display pressione di gonfiaggio insuf-
ficiente
306