ATTENZIONE!
È pericoloso portare il cambio inuna posizione diversa da P (par-
cheggio) o N (folle) a un regime
motore superiore al minimo. Te-
nere il piede ben saldo sul pedale
del freno per evitare accelerazioni
repentine della vettura in avanti o
indietro. Si rischia di perdere il
controllo della vettura e di urtare
qualcuno o qualcosa. Innestare la
marcia soltanto quando il motore
è al normale regime di minimo e il
piede preme saldamente il pedale
del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Il movimento inatteso della vet- tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possono
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, azionare sempre il freno di
stazionamento, spostare la leva
del cambio su P (parcheggio) e
spegnere il motore. Quando il di-
spositivo di accensione è in posi-
zione OFF, la leva del cambio è
bloccata in posizione P (parcheg-
gio), per impedire il movimento
della vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e non lasciare la funzione
Keyless Enter-N-Go in posizione
ACC o RUN. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
234
ATTENZIONE!(Continuazione)
La vettura potrebbe muoversi e causare lesioni se non è inserita la
posizione P (parcheggio). Con-
trollare provando a spostare la
leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) con il pedale del
freno rilasciato. Assicurarsi che il
cambio sia in posizione P (par-
cheggio) prima di lasciare la vet-
tura.
È pericoloso spostare la leva del cambio dalla posizione P (par-
cheggio) o N (folle) a un regime
motore superiore al minimo. Se
non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio
che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si ri-
schia di perdere il controllo della
vettura e di urtare qualcuno o
qualcosa. Innestare la marcia sol-
tanto quando il motore è al nor-
male regime del minimo e con il
piede posizionato saldamente sul
pedale del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Il movimento inatteso della vet- tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possono
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, azionare sempre il freno di
stazionamento, spostare la leva
del cambio su P (parcheggio) e
spegnere il motore. Quando il di-
spositivo di accensione è in posi-
zione OFF, la leva del cambio è
bloccata in posizione P (parcheg-
gio), per impedire il movimento
della vettura.
Quando si scende dalla vettura, rimuovere sempre la chiave elet-
tronica e bloccare tutte le porte.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e non lasciare il disposi-
tivo Keyless Enter-N-Go in posi-
zione ACC o RUN. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
237
ATTENZIONE!(Continuazione)
È pericoloso spostare la leva del cambio dalla posizione P (par-
cheggio) o N (folle) a un regime
motore superiore al minimo. Se
non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio
che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si ri-
schia di perdere il controllo della
vettura e di urtare qualcuno o
qualcosa. Innestare la marcia sol-
tanto quando il motore è al nor-
male regime del minimo e con il
piede posizionato saldamente sul
pedale del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Il movimento inatteso della vet- tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possono
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, azionare sempre il freno di
stazionamento, spostare la leva
del cambio su P (parcheggio) e
spegnere il motore. Quando il di-
spositivo di accensione è in posi-
zione OFF, la leva del cambio è
bloccata in posizione P (parcheg-
gio), per impedire il movimento
della vettura.
Quando si scende dalla vettura, rimuovere sempre la chiave elet-
tronica e bloccare tutte le porte.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e non lasciare il disposi-
tivo Keyless Enter-N-Go in posi-
zione ACC o RUN. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
242
ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la posizione P(parcheggio) in sostituzione del
freno di stazionamento. Quando
si parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di
lesioni o danni provocati dal mo-
vimento incontrollato della vet-
tura.
Quando si lascia la vettura, estrarre sempre la chiave elettro-
nica dal dispositivo di accensione
e chiudere la vettura.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e, sulle vetture che ne
sono dotate, non lasciare la fun-
zione Keyless EnterNGo™ in
posizione ACC o RUN. Un bam-
bino potrebbe azionare gli alza-
cristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la
vettura.
Prima di avviare la vettura, ac- certarsi che il freno di staziona-
mento sia completamente disin-
serito per evitare di danneggiare
l'impianto frenante e rischiare un
incidente.
Prima di scendere dalla vettura, inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento per evitare danni o
lesioni alle persone provocati dal
movimento incontrollato della
vettura. Verificare inoltre che il
cambio sia in posizione P (par-
cheggio). In caso contrario, la
vettura potrebbe muoversi e pro-
vocare danni o lesioni.
AVVERTENZA!
Se la spia freni rimane accesa con il
freno di stazionamento rilasciato,
significa che è presente un'avaria.
Fare riparare immediatamente
l'impianto frenante da un centro
assistenziale autorizzato.
IMPIANTO FRENANTE
ANTIBLOCCAGGIO (ABS)
L'ABS assicura una migliore stabilità
della vettura e una frenata più effi-
cace in molte situazioni. In condizioni
in cui è richiesto il massimo intervento
dell'impianto frenante, il sistema agi-
sce sui freni con un'azione automatica
di modulazione per evitare il bloccag-
gio delle ruote.
Il ripartitore di frenata elettronico
(EBD) impedisce una frenata ecces-
siva delle ruote posteriori e assicura
un maggiore controllo delle forze fre-
nanti disponibili applicate all'asse po-
steriore.
252
Illuminazione esterna. . . . . . . . .127
Illuminazione ingresso/uscita . . . . .19
Imbottitura protezione ginocchia . . . . . . . . . . . . . .41, 42
Immobilizzatore (chiave Sentry Key) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Impianti audio . . . . . . . . . . . . . .214
Impianto audio Kicker . . . . . . . . . . . . . . . . .214
Impianto audio (autoradio) . . . . .214
Impianto audio Kicker . . . . . . . .214
Impianto diagnostico di bordo . . .324
Impianto di climatizzazione . . . . .217
Impianto di condizionamento aria . . . . . . . . . . . . . . . .221, 329
Impianto di illuminazione ingresso/uscita . . . . . . . . . . . . .19
Impianto di raffreddamento . . . . .335
Capacità liquido di
raffreddamento . . . . . . . . . . .359
Controllo . . . . . . . . . . . . . . .337
Livello del liquido di
raffreddamento . . . . . . .335, 337
Punti da tenere presenti . . . . .338
Rabbocco del liquido di
raffreddamento (antigelo) . . . .336
Scarico, lavaggio e
riempimento . . . . . . . . . . . . .336
Scelta del liquido (antigelo)
. . . . . . . . . . .336, 359
Smaltimento del liquido di
raffreddamento esausto . . . . .337
Tappo a pressione . . . . . . . . .337
Tappo radiatore . . . . . . . . . .337
Impianto di scarico . . . . . . . .64, 333
Impianto elettronico di regolazione frenata . . . . . . . . .254
Impianto ABS . . . . . . . . . . . .254
Sistema antislittamento
(TCS) . . . . . . . . . . . . . . . . .254
Sistema di assistenza alla
frenata . . . . . . . . . . . . . . . .255
Impianto frenante . . . . . . . . . . . .339
Antibloccaggio (ABS) . . . . . . .252
Controllo livello liquido . .339, 361
Freno di stazionamento . . . . .251
Pompa freni . . . . . . . . . . . . .339
Spia freni . . . . . . . . . . . . . . .189
Impianto frenante antibloccaggio (ABS) . . . . . . . . . . . . . .252, 254
Impianto sensore parcheggio posteriore . . . . . . . . . . . . . . .156
Impianto sistema di assistenza alla frenata . . . . . . . . . . . . . . . . .255
Impianto tergicristalli sensibile alla pioggia . . . . . . . . . . . . . . . . .135
Inattività prolungata della vettura . . . . . . . . . . . . . .223, 354 Indicatore di temperatura, liquido
di raffreddamento . . . . . .191, 301
indicatori di direzione; . . . . .131, 186
Indicatori di direzione . .67, 131, 186
Indicatori di direzione e cambio corsia . . . . . . . . . . . . . . . . . .131
Indicatori di usura del battistrada . . . . . . . . . . . . . . .272
Informazioni di sicurezza ruote . . .260
Informazioni generali . . . .15, 21, 108
Informazioni sulla sicurezza pneumatici . . . . . . . . . . . . . . .260
Informazioni targhetta, pneumatici e vano di carico . . . . . . . . . . .265
Inibizione innesto marce con freno inserito . . . . . . . . . . . . . . . . .235
Inserimento automatico proiettori . . . . . . . . . . . . . . . .127
Intensità illuminazione interna . . .133
Interruttore di selezione abbaglianti/ anabbaglianti (devioluci) . . . . .131
Interruttore esclusione Overdrive . .244
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Keyless Enter-N-Go . . . . . . .24, 229
Keyless Go . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Lampade . . . . . . . . . . . . . . .67, 355
Lampade di ricambio . . . . . . . . .355
379