
Per rimuovere la chiave di emergenza,
fare scorrere lateralmente con il pol-
lice il fermo meccanico presente nella
parte posteriore del telecomando,
quindi estrarre la chiave con l'altra
mano.
NOTA: la chiave di emergenza
può essere inserita nei blocchetti
delle serrature con uno qualsiasi
dei due lati rivolto verso l'alto.
MESSAGGIO DI
ACCENSIONE O
ABILITAZIONE ACCESSORI
Quando si apre la porta lato guida con
il dispositivo di accensione su ACC o
RUN (motore spento), un breve se-
gnale acustico ricorderà di portarlo su
OFF. Oltre al segnale acustico, sulquadro strumenti viene visualizzato il
messaggio di accensione inserita o ac-
cessori abilitati.
NOTA: quando si ruota il disposi-
tivo di accensione in posizione
OFF, il sistema Uconnect Touch™
mantiene in funzione i comandi
alzacristalli elettrici, l'autoradio,
il comando elettrico del tetto apri-
bile (se previsto) e le prese di cor-
rente per un massimo di 10 minuti.
L'apertura di una delle porte ante-
riori annulla questa funzione. La
durata di questa funzione è pro-
grammabile. Per ulteriori
informazioni, vedere "Imposta-
zioni Uconnect Touch™" in "De-
scrizione della plancia portastru-
menti".
ATTENZIONE!
Quando si lascia la vettura,
estrarre sempre la chiave elettro-
nica dal dispositivo di accensione
e chiudere la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini.
Per vari motivi, è pericoloso la- sciare bambini in una vettura in-
custodita. Il bambino o terze per-
sone potrebbero ferirsi in modo
grave se non addirittura letale.
Vietare ai bambini di toccare il
comando del freno di staziona-
mento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura, o in un luogo accessibile
ai bambini e non lasciare la fun-
zione Keyless EnterNGo™ in
modalità ACC o RUN. Un bam-
bino potrebbe azionare gli alza-
cristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la
vettura.
(Continuazione)
Estrazione della chiave di emergenza
13

2. Vicinanza ad un radiotrasmetti-
tore, quale ad esempio il ripetitore di
un'emittente, dispositivi di trasmis-
sione aeroportuali e alcune radiomo-
bili e apparecchi CB.
BLOCCO PORTE
BLOCCO PORTE MANUALE
Per bloccare ciascuna porta, abbas-
sare il pomello di blocco sul pannello
di rivestimento di ogni porta. Per
sbloccare le porte anteriori, tirare la
maniglia interna fino al primo scatto.
Per sbloccare le porte posteriori, tirare
verso l'alto il pomello di blocco porte
sul pannello di rivestimento.
Se il pomello di blocco è abbassato
quando si chiude la porta, questa sibloccherà. Pertanto, prima di chiu-
dere la porta, accertarsi di non la-
sciare la chiave elettronica all'interno
della vettura.
ATTENZIONE!
Per scoraggiare eventuali tenta-
tivi di furto e per motivi di sicu-
rezza in caso di incidente, bloc-
care le porte sia prima di mettersi
in marcia sia quando si parcheg-
gia e si lascia la vettura incusto-
dita.
Quando si scende dalla vettura, rimuovere sempre la chiave elet-
tronica e bloccare tutte le porte.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Per vari motivi, è pericoloso la- sciare bambini in una vettura in-
custodita. Il bambino o terze per-
sone potrebbero ferirsi in modo
grave se non addirittura letale.
Vietare ai bambini di toccare il
comando del freno di staziona-
mento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e non lasciare il disposi-
tivo Keyless Enter-N-Go in posi-
zione ACC o RUN. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
CHIUSURA PORTE
CENTRALIZZATA
Sul pannello di rivestimento di en-
trambe le porte anteriori è alloggiato
un interruttore per la chiusura porte
centralizzata. Agire su questo inter-
ruttore per bloccare o sbloccare le
porte dall'interno.
Pomello blocco porte
22

Componenti dell'impianto airbag
La vettura può essere dotata dei se-
guenti componenti impianto airbag:
centralina sistemi di protezione(ORC);
spia airbag;
volante e piantone sterzo;
plancia portastrumenti;
airbag supplementare ginocchia lato guida;
imbottitura protezione ginocchia;
airbag anteriore a tecnologia avan- zata lato guida;
airbag anteriore a tecnologia avan- zata lato passeggero;
airbag laterali supplementari mon- tati sul sedile (SAB);
airbag laterali supplementari a ten- dina gonfiabili (SABIC);
sensori d'urto frontali e laterali (per versioni/mercati, dove previsto);
pretensionatori delle cinture di si- curezza anteriori, interruttore sulla
fibbia della cintura di sicurezza. Caratteristiche degli airbag
anteriori a tecnologia avanzata
L'impianto degli airbag anteriori a
tecnologia avanzata è costituito da
airbag anteriori lato guida e lato pas-
seggero multistadio. L'impianto ri-
sponde con un'energia adeguata al li-
vello di gravità e al tipo di urto in base
al rilevamento della centralina sistemi
di protezione (ORC) che potrebbe ri-
cevere informazioni dai sensori d'urto
frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio del primo
stadio viene attivato immediatamente
in caso di urto che richieda l'apertura
dell'airbag. Questa erogazione di
energia ridotta viene utilizzata nelle
collisioni meno violente. Per le colli-
sioni più gravi viene utilizzata
un'energia maggiore.
ATTENZIONE!
Nessun oggetto deve essere collo-
cato sopra o vicino all'airbag
sulla plancia portastrumenti, poi-
ché potrebbe provocare lesioni se
la vettura viene coinvolta in un
impatto di entità tale da causare il
gonfiaggio dell'airbag.
Non sistemare oggetti sopra o in- torno ai coperchi degli airbag e
non tentare di aprirli manual-
mente. Si potrebbero danneg-
giare gli airbag con ulteriore ri-
schio di lesioni, in quanto gli
airbag potrebbero non essere più
operativi. I coperchi protettivi
sono studiati in modo da aprirsi
solo al gonfiaggio degli airbag.
Non perforare, tagliare o mano- mettere in alcun modo l'imbotti-
tura di protezione ginocchia.
Non montare alcun accessorio (luci, stereo, radio CB, ecc.) sul-
l'imbottitura di protezione ginoc-
chia.
43

retromarcia ed entra nella modalità
standby quando la vettura si trova
nella posizione P (parcheggio).
La zona di rilevamento BSM copre
circa una corsia su entrambi i lati
della vettura. La zona comincia dallo
specchio retrovisore esterno e si
estende per circa 6 metri fino alla
parte posteriore della vettura. Il si-
stema BSM monitora le zone di rileva-
mento su entrambi i lati della vettura
quando la velocità raggiunge almeno i
10 km/h circa e avvisa il conducente
in caso di vetture presenti in queste
aree.NOTA:
Il sistema BSM NON avverte il
conducente del rapido avvicina-
mento delle vetture che si tro-
vano all'esterno delle zone di ri-
levamento.
La zona di rilevamento del si- stema BSM NON cambia se la
vettura traina un rimorchio.
Pertanto, prima di effettuare un
cambio di corsia, controllare vi-
sivamente se nella corsia adia-
cente lo spazio libero è suffi-
ciente sia per la vettura sia per il
rimorchio. Se il rimorchio o un
altro oggetto (ad esempio, una
bicicletta, attrezzature sportive)
si estende oltre il perimetro late-
rale della vettura, la spia BSM
potrebbe rimanere illuminata
per tutto il tempo in cui è inne-
stata una marcia in avanti. La zona del paraurti posteriore in cui
si trovano i sensori radar deve rima-
nere libera da neve, ghiaccio e dalla
sporcizia accumulata dal manto stra-
dale in modo che il sistema BSM possa
funzionare correttamente. Non bloc-
care l'area del paraurti posteriore in
cui si trovano i sensori radar con og-
getti estranei (adesivi per paraurti,
portabiciclette, ecc.).
Il sistema BSM avverte il conducente
della presenza di oggetti nelle zone di
rilevamento accendendo la spia BSM
situata sugli specchi retrovisori
esterni, oltre a emettere un segnale
acustico di avviso e ridurre il volume
dell'autoradio. Per ulteriori informa-
zioni vedere "Modalità di funziona-
mento".
Spia BSM
Posizione dei sensori (lato guida
mostrato)
82

Quando l'RCP è attivato e la vettura si
muove in retromarcia, il conducente
viene avvertito del pericolo mediante
allarmi acustici e visivi, accompagnati
anche dalla riduzione del volume del-
l'autoradio.ATTENZIONE!
L'RCP non è un sistema di assi-
stenza per la retromarcia. È pen-
sato per aiutare il conducente a ri-
levare una vettura in arrivo durante
l'uscita da un parcheggio. Anche
quando si utilizza il sistema RCP, la
retromarcia deve comunque essere
effettuata con cautela. Esaminare
sempre con attenzione la zona re-
trostante la vettura e voltarsi per
verificare l'eventuale presenza di
pedoni, animali, altri veicoli fermi,
ostacoli e punti ciechi prima di ef-
fettuare la retromarcia. L'inosser-
vanza di tali precauzioni può cau-
sare lesioni gravi anche letali.MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Sono disponibili tre modalità di fun-
zionamento selezionabili del sistema
Uconnect Touch™. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impostazioni
Uconnect Touch™" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme
punti ciechi, il sistema BSM invia un
allarme visivo sullo specchio retrovi-
sore laterale interessato, in base al-
l'oggetto rilevato. Tuttavia, quando
funziona nella modalità RCP, il si-
stema produce allarmi visivi e acustici
quando viene rilevata la presenza di
un oggetto. Quando viene emesso un
allarme acustico, il volume dell'auto-
radio viene disattivato.
Luci/Segnale acustico della fun-
zione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/
Segnale acustico della funzione Al-
larme punti ciechi, il sistema BSM
invia un allarme visivo sullo specchio
retrovisore laterale interessato, in base all'oggetto rilevato. Se poi viene
attivato l'indicatore di direzione sul
lato corrispondente a quello nel quale
è stato rilevato un ostacolo, viene
emessa anche una segnalazione acu-
stica. Quando un indicatore di dire-
zione è attivo e contemporaneamente
viene rilevato un oggetto sullo stesso
lato, vengono emessi sia l'allarme vi-
sivo sia l'allarme acustico. Oltre al-
l'allarme acustico, il volume dell'au-
toradio (se accesa) viene ridotto.
NOTA:
Quando un allarme acustico
viene emesso dal sistema BSM, il
volume dell'autoradio viene ri-
dotto.
Se le luci di emergenza sono ac- cese, il sistema emetterà solo il
rispettivo allarme visivo.
Quando funziona nella modalità RCP,
il sistema produce allarmi visivi e acu-
stici se viene rilevata la presenza di un
85

oggetto. Quando viene emesso un al-
larme acustico, il volume dell'autora-
dio viene disattivato. Lo stato del se-
gnale di svolta/pericolo viene
ignorato; lo stato RCP emette sempre
un segnale acustico.
Disattivazione della funzione Al-
larme punti ciechi
Quando il sistema BSM è disattivato, i
sistemi BSM o RCP non emettono al-
larmi visivi o acustici.
NOTA: il sistema BSM memoriz-
zerà la modalità di funzionamento
in uso al momento dello spegni-
mento della vettura. Ad ogni avvia-
mento della vettura la modalità
memorizzata in precedenza viene
richiamata e utilizzata.
Zona Astronomica (Zona cieca) —
Sistema temporaneamente non di-
sponibile
La zona cieca si ha quando i sensori
della vettura non ricevono il segnale
relativo a un'altra vettura in avvicina-
mento a causa dell'interferenza nella
ricezione del segnale di lunghezzad'onda. Se la vettura si trova in parti-
colari condizioni di interferenza ai
sensori, il sistema di monitoraggio dei
punti ciechi non sarà disponibile per
un breve periodo e l'EVIC visualiz-
zerà il messaggio "Blind spot system
unavailable-Astronomy zone" (Si-
stema di monitoraggio dei punti cie-
chi non disponibile - zona astrono-
mica). Il LED degli specchi retrovisori
rimane illuminato finché la vettura
non esce da questa situazione.
UCONNECT™ PHONE
(8.4/8.4N)
UCONNECT TOUCH™
8.4/8.4 NAV
Uconnect™ Phone è un sistema di
comunicazione ad attivazione vocale
con vivavoce disponibile all'interno
della vettura. Uconnect™ Phone con-
sente di comporre un numero di tele-
fono con il telefono cellulare.
Uconnect™ Phone supporta le se-
guenti funzioni:
NOTA: per funzionare corretta-
mente, il proprio telefono cellu-
lare deve disporre della funzione
di invio SMS tramite Bluetooth®.
L'audio del telefono cellulare viene
trasmesso attraverso l'impianto audio
della vettura; il sistema disattiva au-
tomaticamente l'audio dell'autoradio
quando si utilizza Uconnect™ Phone.
Uconnect™ Phone consente di trasfe-
rire le chiamate dal sistema al telefono
cellulare all'ingresso o uscita dalla
vettura e permette di disattivare l'au-
dio del microfono dell'impianto per le
conversazioni private.
ATTENZIONE!
Qualsiasi sistema a comando vocale
deve essere utilizzato esclusiva-
mente in condizioni di guida sicura
rispettando le normative locali e
utilizzando il telefono in modo cor-
retto. Mantenere inalterata l'atten-
zione alla guida. L'inosservanza di
tali precauzioni può causare inci-
denti che possono provocare lesioni
gravi o risultare letali.
86

Uconnect™ Phone è comandato tra-
mite il telefono cellulare "Hands-Free
Profile" (Profilo vivavoce)
Bluetooth®. Uconnect™ utilizza la
tecnologia Bluetooth®, lo standard
globale che consente la connessione
tra dispositivi elettronici diversi senza
cavi o docking station; pertanto,
Uconnect™ Phone funziona indipen-
dentemente da dove si trova il tele-
fono cellulare (borsetta, tasca o vali-
gia) purché sia acceso e sia stato
abbinato al sistema Uconnect™
Phone della vettura. Uconnect™
Phone consente il collegamento al si-
stema di un massimo di dieci telefoni
cellulari o dispositivi audio. È possi-
bile utilizzare con il sistema solo un
telefono cellulare e un dispositivo au-
dio alla volta.
Pulsante Uconnect™ PhoneIl pulsante Uconnect™
Phone
consente di atti-
vare la modalità telefono ed
effettuare chiamate, mo-
strare chiamate recenti, ricevute ed
effettuate, visualizzare la rubrica, ecc. Premendo il pulsante viene emesso un
segnale acustico, che invita a dare un
comando.
Pulsante Uconnect™ Voice
Command
Il pulsante Uconnect™
Voice Command
con-
sente di effettuare un'altra
operazione durante una
chiamata in corso, se, ad esempio, si
desidera effettuarne un'altra o inviare
messaggi di testo.
Il pulsante
viene utilizzato anche
per accedere ai comandi vocali delle
funzioni di Uconnect™ Voice Com-
mand, se il sistema è presente sulla
vettura. Per indicazioni sull'utilizzo
del pulsante
, consultare la se-
zione Uconnect™ Voice Command.
Il sistema Uconnect™ Phone è total-
mente integrato nell'impianto audio
della vettura. Il volume del sistema
Uconnect™ Phone è regolabile sia
dalla manopola di controllo volume
dell'autoradio sia dal comando radio
sul volante (interruttore destro), se in
dotazione. Funzioni di attivazione vocale:
composizione di un numero me-
diante vivavoce ("Call John Smiths
Mobile" (Chiama il telefono cellu-
lare di John Smith) oppure "Dial
248 555-1212" (Chiama DUE
QUATTRO OTTO CINQUE CIN-
QUE CINQUE UNO DUE UNO
DUE));
lettura automatica di SMS in arrivo mediante vivavoce;
invio di messaggi di testo mediante vivavoce ("Send a message to John
Smiths Mobile" (Invia un messag-
gio al numero di cellulare di John
Smith));
ricomposizione degli ultimi numeri composti ("Redial" (Ricomponi il
numero));
richiamata del numero relativo al- l'ultima chiamata ricevuta ("Call
Back" (Richiama));
visualizzazione dei registri delle chiamate sullo schermo ("Show in-
coming calls" (Mostra le chiamate
in arrivo), "Show Outgoing calls"
87

Smith), oppure è possibile dividere
la forma combinata in due comandi
vocali: "Search Contact" (Cerca
contatto) e quando viene richiesto
"John Smith". Ricordare che
Uconnect™ Phone funziona meglio
quando si parla con un normale
tono di conversazione, come rivol-
gendosi a un interlocutore che si
trovi a pochi metri di distanza.
Linguaggio naturale
Il sistema Uconnect™ Phone utilizza
un motore di riconoscimento vocale
(VR) del linguaggio naturale.
Questa funzione consente all'utente di
pronunciare comandi o frasi com-
plete. Il sistema elimina le espressioni
prive di parole e i suoni come "ah" ed
"eh" e gestisce parole complete come
"I would like to" (Vorrei).
Gestisce anche segnali multipli all'in-
terno della stessa frase, come "make a
phone call" (effettua una chiamata) e
"to Kelly Smith" (a Kelly Smith),
identificando il soggetto o il contesto e
richiedendo una conferma, come
"Who do you want to call?" (Chi de-
sidera chiamare?), nel caso sia stato richiesto di effettuare una chiamata,
ma il sistema non abbia riconosciuto il
nome pronunciato.
Il sistema utilizza il dialogo continuo;
quando richiede più informazioni dal-
l'utente farà una domanda alla quale
è possibile rispondere senza premere il
pulsante Voice Command
.
Schema dei comandi vocali
Vedere "Schema dei comandi vocali"
in questa sezione.
Comando Help (Aiuto)
Se occorre assistenza o si desidera co-
noscere le opzioni disponibili per
qualsiasi richiesta, pronunciare
"Help" (Aiuto) dopo il segnale acu-
stico.
Per attivare il sistema Uconnect™
Phone dopo una pausa, è sufficiente
premere il pulsante
e pronunciare
un comando o "help" (Aiuto). Tutte le
sessioni di Uconnect™ Phone iniziano
premendo il pulsante
sul fronta-
lino di comando dell'autoradio. Comando Cancel (Annulla)
Per qualsiasi prompt, dopo il segnale
acustico è possibile pronunciare la pa-
rola "Cancel" (Annulla) per tornare al
menu principale.
Inoltre, è possibile premere il pulsante
o
quando il sistema è in at-
tesa di un comando e per tornare al
menu principale o a quello prece-
dente.
NOTA: la pressione del pulsante
o
mentre il sistema è in ri-
produzione è nota come "forza-
tura". Per ulteriori informazioni
fare riferimento a "Forzatura co-
mando - Esclusione dei prompt".
Abbinamento (collegamento) di
Uconnect™ Phone a un telefono
cellulare
Per iniziare a utilizzare il sistema
Uconnect™ Phone, è necessario asso-
ciare il proprio telefono cellulare com-
patibile Bluetooth®.
Per completare il processo di abbina-
mento, occorre fare riferimento al li-
bretto di istruzioni del proprio tele-
fono cellulare. Istruzioni dettagliate
89