2. Vicinanza ad un radiotrasmetti-
tore, quale ad esempio il ripetitore di
un'emittente, dispositivi di trasmis-
sione aeroportuali e alcune radiomo-
bili e apparecchi CB.
BLOCCO PORTE
BLOCCO PORTE MANUALE
Per bloccare ciascuna porta, abbas-
sare il pomello di blocco sul pannello
di rivestimento di ogni porta. Per
sbloccare le porte anteriori, tirare la
maniglia interna fino al primo scatto.
Per sbloccare le porte posteriori, tirare
verso l'alto il pomello di blocco porte
sul pannello di rivestimento.
Se il pomello di blocco è abbassato
quando si chiude la porta, questa sibloccherà. Pertanto, prima di chiu-
dere la porta, accertarsi di non la-
sciare la chiave elettronica all'interno
della vettura.
ATTENZIONE!
Per scoraggiare eventuali tenta-
tivi di furto e per motivi di sicu-
rezza in caso di incidente, bloc-
care le porte sia prima di mettersi
in marcia sia quando si parcheg-
gia e si lascia la vettura incusto-
dita.
Quando si scende dalla vettura, rimuovere sempre la chiave elet-
tronica e bloccare tutte le porte.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Per vari motivi, è pericoloso la- sciare bambini in una vettura in-
custodita. Il bambino o terze per-
sone potrebbero ferirsi in modo
grave se non addirittura letale.
Vietare ai bambini di toccare il
comando del freno di staziona-
mento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e non lasciare il disposi-
tivo Keyless Enter-N-Go in posi-
zione ACC o RUN. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
CHIUSURA PORTE
CENTRALIZZATA
Sul pannello di rivestimento di en-
trambe le porte anteriori è alloggiato
un interruttore per la chiusura porte
centralizzata. Agire su questo inter-
ruttore per bloccare o sbloccare le
porte dall'interno.
Pomello blocco porte
22
È possibile bloccare e sbloccare le
porte anche con il sistema Keyless
Enter-N-Go (Passive Entry). Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Keyless Enter-N-Go" in "Cose da sa-
pere prima dell'avviamento della vet-
tura".
L'interruttore chiusura porte centra-
lizzata non funziona in caso di dispo-
sitivo di accensione in posizione ACC
o RUN e una qualunque delle porte
anteriori aperta. Grazie a questa fun-
zione si evita di lasciare la chiave elet-
tronica involontariamente chiusa
nella vettura. Portando il dispositivo
di accensione in posizione OFF o
chiudendo la porta si attivano i dispo-
sitivi di blocco. Se una porta è aperta e
il dispositivo di accensione si trova inposizione ACC o RUN, si attiva un
breve segnale acustico per ricordare al
conducente di estrarre la chiave elet-
tronica.
Blocco automatico delle porte
Quando la funzione è abilitata, le
porte si bloccano automaticamente
quando la velocità della vettura su-
pera i 24 km/h. Inviare richiesta
scritta al centro assistenziale autoriz-
zato per abilitare o disabilitare la fun-
zione di blocco automatico delle
porte. Rivolgersi al centro assisten-
ziale autorizzato di zona per ogni in-
tervento di assistenza.
Sblocco automatico delle porte
all'uscita dalla vettura
Le porte si sbloccheranno automati-
camente, sulle vetture dotate di chiu-
sura centralizzata, se:
1. La funzione di sblocco automatico
delle porte all'uscita è attivata.
2. La marcia è innestata e la velocità
della vettura è pari a 0 km/h.
3. Cambio su N (folle) o P (parcheg-
gio).
4. La porta lato guida è aperta.
5. Le porte non sono state preceden-
temente sbloccate.
6. La velocità della vettura è pari a
0 km/h.
Programmazione della funzione
di sblocco automatico delle porte
all'uscita dalla vettura
Per ulteriori informazioni in merito
alla modifica dell'impostazione cor-
rente, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect Touch™" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti".
NOTA: usare la funzione di
sblocco automatico delle porte al-
l'uscita dalla vettura nel rispetto
delle normative locali.
DISPOSITIVO "SICUREZZA
BAMBINI" - PORTE
POSTERIORI
Per una maggiore sicurezza dei bam-
bini trasportati sui sedili posteriori, le
porte posteriori sono dotate di un ap-
posito sistema di blocco porte deno-
minato "sicurezza bambini".
Interruttore chiusura porte
centralizzata
23
Per inserire o disinserire il
dispositivo "sicurezza bambini"
1. Aprire la porta posteriore.
2. Inserire l'estremità della chiave di
emergenza nel blocchetto e ruotarla in
posizione LOCK o UNLOCK.
3. Ripetere le operazioni 1 e 2 sull'al-
tra porta posteriore.ATTENZIONE!
Evitare che i passeggeri rimangano
intrappolati nella vettura in caso di
incidente. Non dimenticare che se
sono stati inseriti i dispositivi "sicu-
rezza bambini" (con relativo
blocco), le porte posteriori possono
essere aperte solo dall'esterno.NOTA: se il dispositivo "sicurezza
bambini" è inserito, per uscire dai
posti posteriori in caso di emer-
genza, alzare manualmente il po-
mello di blocco delle porte portan-
dolo nella posizione di sblocco,
abbassare il cristallo e aprire la
porta usando la maniglia esterna.
KEYLESS ENTER-N-
GO™
Il sistema Passive Entry rappresenta
un'evoluzione del sistema di accesso
senza chiave (RKE) della vettura ed è
una funzione di Keyless Enter-N-
Go™. Questa funzione consente di
bloccare e sbloccare le porte della vet-
tura senza dover premere i pulsanti
LOCK o UNLOCK sul telecomando
RKE.
NOTA:
La funzione Passive Entry può
essere programmata su ON/OFF;
per ulteriori informazioni fare
riferimento a "Impostazioni
Uconnect Touch™" in "Descri-
zione della plancia portastru-
menti". Se si indossano guanti o se è pio-
vuto e la maniglia della porta
dotata di funzione Passive Entry
è bagnata, è possibile che la sen-
sibilità del sistema sia ridotta e
il tempo di reazione sia più
lungo.
Se la vettura viene aperta tra- mite il telecomando RKE o tra-
mite la funzione Passive Entry e
nessuna porta viene aperta entro
60 secondi, si riattiva il blocco e
viene inserito l'allarme anti-
furto.
Apertura porta dal lato guida
Con un telecomando RKE Passive
Entry abilitato entro un raggio di 1,5
metri dalla maniglia della porta lato
guida, afferrare la maniglia della
porta anteriore lato guida per sbloc-
carla automaticamente. Con porta
sbloccata, il pomello interno di blocco
porta si solleva automaticamente.Dispositivo "sicurezza bambini"
24
Con il dispositivo di accensione in po-
sizione RUN, sul quadro strumenti
viene visualizzato l'apposito simbolo
per segnalare che il vano bagagli è
aperto. Dopo la chiusura del cofano
vano bagagli viene visualizzato di
nuovo il contachilometri.
Con il dispositivo di accensione in po-
sizione OFF, il simbolo del cofano
vano bagagli aperto rimane visualiz-
zato fino a chiusura avvenuta.
Per ulteriori informazioni sul funzio-
namento del cofano vano bagagli con
la funzione Passive Entry, fare riferi-
mento a "Keyless EnterNGo™" in
"Cose da sapere prima dell'avvia-
mento della vettura".AVVISATORE
SICUREZZA VANO
BAGAGLI
ATTENZIONE!
Non consentire ai bambini l'accesso
al vano bagagli, né dall'esterno, né
dall'interno della vettura. Se la vet-
tura rimane incustodita, chiudere
sempre il cofano vano bagagli. Una
volta nel vano bagagli, infatti, è
possibile che i bambini non rie-
scano più a uscire, anche se sono
passati dal sedile posteriore. Se ri-
mangono intrappolati, corrono il ri-
schio di morire per soffocamento o
per un colpo di calore.
APERTURA DI
EMERGENZA DEL COFANO
DALL'INTERNO DEL VANO
BAGAGLI
Il meccanismo di chiusura del cofano
vano bagagli incorpora, come misura
di sicurezza, una leva di sgancio di
emergenza interna. Qualora si resti
chiusi all'interno del vano bagagli, è possibile aprirne il cofano senza diffi-
coltà tirando la leva fosforescente col-
legata al dispositivo di chiusura del
vano stesso.
SISTEMI DI
PROTEZIONE
PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresen-
tata dai sistemi di protezione.
Cinture di sicurezza a tre punti per
il conducente e tutti i passeggeri.
Airbag anteriori a tecnologia avan- zata per lato guida e lato
passeggero.
Apertura di emergenza del cofano dall'interno del vano bagagli
30
prima pressione), alla prima pres-
sione del pulsante UNLOCK sul tele-
comando RKE si sbloccheranno tutte
le porte.
NOTA: se la vettura è program-
mata con la funzione 1st Press Of
Key Fob Unlocks (Sblocco teleco-
mando alla prima pressione), tutte
le porte si apriranno indipenden-
temente da quella che viene aperta
con funzione Passive Entry. Se si
programma l'opzione 1st Press Of
Key Fob Unlocks (Sblocco teleco-
mando alla prima pressione),
quando si afferra la maniglia della
porta lato guida, viene sbloccata
solo la porta lato guida. Con la
funzione Passive Entry, se si pro-
gramma l'opzione 1st Press Of Key
Fob Unlocks (Sblocco teleco-
mando alla prima pressione), toc-
cando la maniglia più di una volta,
si aprirà solo la porta lato guida.
Se viene selezionata per prima la
funzione di apertura porta lato
guida, una volta aperta la porta
lato guida, l'interruttore interno diblocco/sblocco può essere utiliz-
zato per sbloccare tutte le porte
(oppure utilizzare il telecomando
RKE).
Passive Entry
Questa funzione consente di bloccare
e sbloccare le porte della vettura senza
dover premere i pulsanti di blocco o
sblocco sul telecomando RKE. Per ef-
fettuare la selezione, toccare il tasto
elettronico PASSIVE ENTRY fino a
visualizzare un segno di selezione ac-
canto all'impostazione, a indicare che
è stata selezionata. Toccare il tasto
elettronico freccia indietro per tornare
al menu precedente. Fare riferimento
a "Keyless Enter-N-Go" in "Cose da
sapere prima dell'avviamento della
vettura".
Personal Settings Linked to FOB
(Impostazioni personali associate
al telecomando) (per versioni/
mercati, dove previsto)
Questa funzione offre la possibilità di
posizionare automaticamente il sedile
lato guida rendendo più agevole per ilconducente l'entrata e l'uscita dalla
vettura. Per effettuare la selezione,
toccare il tasto elettronico Personal
Settings Linked to FOB (Impostazioni
personali associate alla chiave elettro-
nica) fino a visualizzare un segno di
spunta accanto alla relativa imposta-
zione. Toccare il tasto elettronico frec-
cia indietro per tornare al menu pre-
cedente.
NOTA: il sedile torna alla posi-
zione memorizzata (se è attivo il
richiamo memoria con sblocco a
distanza) quando si apre la porta
con il telecomando chiusura porte
centralizzata. Per ulteriori
informazioni vedere "Sedile lato
guida a posizioni memorizzabili"
in "Descrizione caratteristiche
della vettura".
Opzioni utilizzatori a motore
spento
L'uso del tasto elettronico OPZIONI
UTILIZZATORI A MOTORE
SPENTO consente di visualizzare le
seguenti impostazioni.
210
5
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
PROCEDURE DI AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . . .229 KEYLESS ENTERNGO™ . . . . . . . . . . . . . . .229
AVVIAMENTO NORMALE — MOTORE ABENZINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .229
TEMPERATURE ESTREMAMENTE BASSE (INFERIORI A 29°C) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .230
MANCATO AVVIAMENTO DEL MOTORE . . . .230
Dopo l'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .231
AVVIAMENTO NORMALE - MOTORE DIESEL . .231
CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .233
BLOCCO ACCENSIONE IN POSIZIONEPARCHEGGIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .235
SISTEMA DI INIBIZIONE INNESTO MARCE CON FRENO INSERITO (BTSI) . . . . . . . . . . . . . . . .235
CAMBIO AUTOMATICO A OTTO VELOCITÀ – MOTORE 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .235
RAPPORTI AL CAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . .236
CAMBIO AUTOMATICO A CINQUE VELOCITÀ – MOTORE DIESEL 3.0L . . . . . . . . . . . . . . . . . .240
RAPPORTI AL CAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . .241
AUTOSTICK® (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245
225
PROCEDURE DI
AVVIAMENTO
Prima di avviare la vettura, regolare
la posizione del sedile, regolare gli
specchi interni e esterni, allacciare la
cintura di sicurezza e, se presenti, co-
municare agli altri passeggeri di allac-
ciare le proprie cinture di sicurezza.ATTENZIONE!
Quando si scende dalla vettura,rimuovere sempre la chiave elet-
tronica e bloccare tutte le porte.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e non lasciare il disposi-
tivo Keyless Enter-N-Go in posi-
zione ACC o RUN. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
KEYLESS ENTERNGO™
Questa funzione
consente al condu-
cente di azionare il
dispositivo di ac-
censione premendo
un solo pulsante, a
condizione che il
telecomando (RKE) si trovi
nell'abitacolo.
AVVIAMENTO NORMALE
— MOTORE A BENZINA
Uso del pulsante START/STOP
1. Il cambio deve trovarsi in posi-
zione P (parcheggio) o N (folle). 2. Tenere premuto il pedale freno e
contemporaneamente premere una
volta il pulsante START/STOP.
3. Il sistema si attiva e tenta di av-
viare la vettura. In caso di mancato
avviamento della vettura, il motorino
di avviamento si disinserisce automa-
ticamente dopo 10 secondi.
4. Se si desidera arrestare il trascina-
mento del motore prima dell'avvia-
mento dello stesso, premere nuova-
mente il pulsante.
NOTA: per un avviamento nor-
male a caldo o a freddo non agire
in nessun modo sull'acceleratore.
Spegnimento del motore
utilizzando il pulsante
START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), quindi pre-
mere e rilasciare il pulsante START/
STOP.
2. Il dispositivo di accensione ritorna
in posizione OFF.
229
3. Se la leva del cambio non è su P
(parcheggio) e la velocità della vet-
tura è superiore a 8 km/h, tenere pre-
muto il pulsante START/STOP per
due secondi prima che il motore si
spenga. La posizione del dispositivo
di accensione rimane in posizione
ACC finché la leva del cambio si trova
in posizione P (parcheggio) e il pul-
sante viene premuto due volte in po-
sizione OFF. Se la leva del cambio non
si trova in posizione P (parcheggio) e
il pulsante START/STOP viene pre-
muto una volta, sul Check Panel
(EVIC) viene visualizzato il messag-
gio "Vehicle Not In Park" (Vettura
non in posizione P (parcheggio)) e il
motore resterà acceso. Non lasciare
mai la vettura in una posizione di-
versa da P (parcheggio), altrimenti
potrebbe muoversi.
NOTA: se il dispositivo di accen-
sione viene lasciato in posizione
ACC o RUN (motore spento) e il
cambio è in posizione P (parcheg-
gio), il sistema si disattiva automa-
ticamente dopo 30 minuti di inat-
tività e il dispositivo di accensione
passa alla posizione OFF.Funzioni del pulsante
START/STOP - Con il pedale del
freno NON premuto (in posizione
P (parcheggio) o N (folle))
La funzione Keyless Enter-N-Go
opera in modo analogo a un disposi-
tivo di accensione. Sono previste
quattro posizioni: OFF, ACC, RUN e
START. Per cambiare le posizioni del
dispositivo di accensione senza av-
viare la vettura ed utilizzare gli acces-
sori, attenersi alla procedura riportata
di seguito.
Avviamento con il dispositivo di ac-
censione in posizione OFF.
Premere il pulsante START/STOP una volta per portare il dispositivo
di accensione in posizione ACC
(ACC si accende).
Premere il pulsante START/STOP una seconda volta per portare il
dispositivo di accensione in posi-
zione RUN (RUN si accende).
Premere il pulsante START/STOP una terza volta per portare il dispo-
sitivo di accensione in posizione
OFF (OFF si accende). TEMPERATURE
ESTREMAMENTE BASSE
(INFERIORI A 29°C)
Per evitare problemi di avviamento in
queste condizioni climatiche si consi-
glia l'uso di un riscaldatore elettrico
del basamento ad alimentazione
esterna.
MANCATO AVVIAMENTO
DEL MOTORE
ATTENZIONE!
Non tentare di favorire l'avvia-
mento del motore versando car-
burante o altro liquido infiamma-
bile nella presa d'aria del corpo
farfallato. Questa operazione po-
trebbe provocare una fiammata
causando lesioni gravi.
(Continuazione)
230