•Pulsante freccia giù
Premere e rilasciare il pulsante frec-
cia giù per scorrere verso il basso il
menu principale e i sottomenu (Main
Gauge (Indicatore principale), MPH/
km/h (miglia/h/km/h), Vehicle Info
(Informazioni vettura), Terrain (Terreno), Driver
Assist (Assistenza conducente), Fuel Economy
(Consumo carburante), Trip A (Cont. parziale A),
Trip B (Cont. parziale B), Audio, Stored Messages
(Messaggi memorizzati), Screen Set Up (Imposta-
zione schermata)).
•Pulsante freccia a destra
Premere e rilasciare il pulsante
freccia a destra per accedere alle
schermate di informazione o ai sot-
tomenu di una voce del menu
principale.
•Pulsante freccia indietro/sinistra
Premere e rilasciare il pulsante a
sinistra per accedere alle scher-
mate di informazione o ai sotto-
menu di una voce del menu
principale.•Pulsante OK
Premere il pulsante OK per accedere/selezionare
le schermate di informazione o i sottomenu di una
voce del menu principale. Tenere premuto il pul-
sante OK per due secondi per reimpostare le
funzioni visualizzate/selezionate.
Display del Check Panel (display
quadro strumenti)
I display quadro strumenti si trovano nella parte
centrale del quadro strumenti e sono costituiti
da otto sezioni:
1. Schermo principale — L’anello interno del
display si illumina in grigio in condizioni normali,
in giallo per segnalazioni non critiche, in rosso
per segnalazioni critiche e in bianco per
informazioni su richiesta.
2. Informazioni audio/telefono e sottomenu —
Ogni qualvolta sono disponibili dei sottomenu,
viene qui riportata la posizione all’interno dei
sottomenu.
3. Spie/informazioni riconfigurabili
4. Spie/indicatori
5. Stato della leva del cambio (PRNDL)6. Informazioni selezionabili (bussola, tempe-
ratura, disponibilità carburante fino a esauri-
mento, contachilometri parziale A, contachilo-
metri parziale B, MPG medio)
7. Stato delle sospensioni pneumatiche
8. Stato 4WD
9. Indicatore selezionabile 2
10. Indicatore selezionabile 1
Nell’area principale del display vengono gene-
ralmente visualizzati il menu principale o le
schermate della funzione del menu principale
selezionata. Nell’area principale del display
vengono visualizzati inoltre i messaggi"a com-
parsa", ovvero circa 60 messaggi di possibili
avvertenze o informazioni. Questi messaggi si
dividono in diverse categorie:
•Messaggi visualizzati per cinque secondi
memorizzati
Quando si verificano le condizioni adatte, que-
sto tipo di messaggio occupa l’area principale
dello schermo per cinque secondi, per poi tor-
nare alla schermata precedente. La maggior
parte dei messaggi di questo tipo viene memo-
194
•Precauzioni d’uso/istruzioni di funzionamento del
Quadra-Trac II® – se in dotazione....................244
•Posizioni di innesto.............................245
•Procedure di cambio marcia........................246
•Sistema Quadra-Drive® II – se in dotazione...............248
•SELEC-TERRAIN™ — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . .......249•Descrizione..................................249
•Messaggi visualizzati sul display del Check Panel
(display quadro strumenti).........................250
•QUADRA-LIFT™ — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . .250•Descrizione..................................250
•Modalità sospensioni pneumatiche....................253
•Messaggi visualizzati sul display del Check Panel
(display quadro strumenti).........................253
•Funzionamento...............................254
•SUGGERIMENTI PER LA GUIDA SU STRADA . . . . . . . . . . . . .255
•SUGGERIMENTI PER LA GUIDA FUORISTRADA ............255
•Quadra-Lift™ – se in dotazione......................255
•Condizioni di utilizzo della posizione 4WD LOW – se in dotazione . . .256•Guadi.....................................256
•Guida su neve, fango o sabbia......................257
•Guida in salita................................257
•Guida in discesa..............................258
•Dopo la guida fuoristrada.........................258
•SERVOSTERZO................................259•Motori 5.7L..................................259
•Motore a benzina 3.6L e motore diesel 3.0L..............260
226
•Il sistema potrebbe passare alla modalità di
cambio automatico in caso di rilevamento di
un’anomalia o di una condizione di
surriscaldamento.
NOTA:Quando vengono attivate le funzioni di con-
trollo della velocità selezionata (SCC) o di
controllo intelligente in discesa (HDC), la mo-
dalità di comando cambio al volante non è
attiva. Premendo i comandi di cambio al vo-
lante (+/-) con le funzioni di controllo della
velocità selezionata o di controllo intelligente
in discesa, si limita semplicemente la marcia
superiore consentita. Gli innesti di marce su-
periori o inferiori a tale marcia si verifiche-
ranno automaticamente.
Per disinnestare la modalità di comando cam-
bio al volante, tenere premuto il comando al
volante (+) finché"D"o"S"non vengono nuo-
vamente visualizzati sul quadro strumenti. È
possibile inserire o disinserire la modalità di
comando cambio al volante in qualsiasi mo-
mento senza staccare il piede dal pedale del-
l’acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire scalate
di marcia per aumentare il freno motore. Le
ruote motrici potrebbero perdere aderenza
con conseguente rischio di slittamento della
vettura, che potrebbe provocare incidenti o
lesioni personali.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO RUOTE
MOTRICI
Precauzioni d’uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac I® –
se in dotazione
Il Quadra-Trac I® è un gruppo di rinvio a una
velocità (solo gamma alta) che fornisce le quat-
tro ruote motrici permanentemente. Non ri-
chiede alcun intervento da parte del condu-
cente. Il sistema antislittamento (BTC), che
combina l’ABS standard e il controllo antislitta-
mento, fornisce la resistenza adeguata alle
ruote nel momento in cui slittano per consentireun maggiore trasferimento della coppia alle
ruote e una maggiore trazione.
NOTA:
Il sistema Quadra-Trac I® non è adeguato in
condizioni in cui è consigliata la gamma
4WD LOW. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento aSuggerimenti per la guida fuo-
ristradainAvviamento e funzionamento.
Precauzioni d’uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac II® –
se in dotazione
Il gruppo di rinvio Quadra-Trac II® funziona in
modo totalmente automatico quando è selezio-
nata la modalità 4WD AUTO in condizioni di
guida normali. Il gruppo di rinvio Quadra-Trac
II® presenta tre posizioni di funzionamento:
•4WD HI (quattro ruote motrici gamma alta)
•FOLLE
•4WD LOW (quattro ruote motrici gamma
bassa)
Nella modalità 4WD HI, il funzionamento del
gruppo di rinvio è completamente automatico.
244
Qualora sia richiesta una maggiore trazione, è
possibile usare la posizione 4WD LOW per
bloccare tra loro gli alberi di trasmissione ante-
riore e posteriore in modo che le ruote anteriori
e posteriori ruotino alla stessa velocità. La
posizione 4WD LOW è progettata esclusiva-
mente per l’uso su terreni morbidi e fondi stra-
dali sdrucciolevoli. La guida nella posizione
4WD LOW su fondi stradali duri e asciutti
potrebbe causare un’usura eccessiva degli
pneumatici e danneggiare i componenti della
trasmissione.
Durante il funzionamento della vettura in posi-
zione 4WD LOW, il regime del motore corri-
sponde a circa tre volte quello previsto per la
posizione 4WD HI a parità di velocità su strada.
Prestare attenzione a non mandare fuorigiri il
motore e a non superare i 40 km/h (25 miglia/h).
Il corretto funzionamento delle vetture a quattro
ruote motrici dipende dagli pneumatici: devono
essere tutti delle stesse dimensioni, dello
stesso tipo e della stessa circonferenza. L’uso
di pneumatici di dimensioni diverse ha effetti
negativi sul cambio marcia e danneggia il
gruppo di rinvio.Poiché i modelli a quattro ruote motrici offrono
una migliore trazione, si tende a superare i limiti
di velocità in curva e in fase di arresto. Non
guidare a velocità superiori a quelle consentite
dalle condizioni della strada.
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il gruppo
di rinvio in posizione N (folle) senza prima
aver inserito a fondo il freno di staziona-
mento può causare infortuni che coinvolge-
rebbero il conducente e terze persone. La
posizione N (folle) del gruppo di rinvio disin-
nesta sia l’albero di trasmissione anteriore
che quello posteriore dal gruppo propulsore
e la vettura, quindi, potrebbe spostarsi a
prescindere dalla posizione del cambio. Il
freno di stazionamento deve sempre essere
inserito quando il conducente non è a bordo
della vettura.
Posizioni di innestoPer ulteriori informazioni sull’uso appropriato di
ciascuna posizione della modalità del sistema
4WD, vedere le informazioni riportate di se-
guito.
4WD AUTO
Questa gamma viene utilizzata su tutte le su-
perfici stradali ghiacciate, innevate, ghiaiose,
sabbiose e compatte.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posi-
zioni e il loro utilizzo, fare riferimento a
Selec-Terrain® – se in dotazioneinAvvia-
mento e funzionamento.
FOLLE
Tale gamma disinnesta la trasmissione dal
gruppo propulsore e deve essere utilizzata per il
traino sulle quattro ruote dietro un’altra vettura.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Traino da turismo"in"Avviamento e funziona-
mento".
245
4WD LOW (quattro ruote motrici gamma
bassa)
Questa funzione consente l’inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Forza la rotazione delle ruote
anteriori e posteriori alla stessa velocità. Ciò
consente di fornire una maggiore trazione e una
massima potenza di traino su terreni morbidi e
fondi stradali sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 40 km/h (25 miglia/h).
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posi-
zioni e il loro utilizzo, fare riferimento a
Selec-Terrain® – se in dotazione.
Procedure di cambio marcia
Da 4WD HI a 4WD LOW
A velocità di marcia della vettura comprese tra 0
e 5 km/h (0 - 3 miglia/h), con il dispositivo di
accensione in posizione ON o il motore in
funzione, portare il cambio nella posizione N
(folle) e premere una volta il pulsante"4WD
LOW"sull’interruttore del gruppo di rinvio. Sul
quadro strumenti la spia"4WD LOW"inizia a
lampeggiare e, al termine dell’innesto, rimane
inserita con luce fissa.NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione inne-
sto non sono soddisfatte, oppure in presenza
di una condizione di protezione da surriscal-
damento del motorino del gruppo di rinvio, sul
Check Panel (display quadro strumenti) lam-
peggia il messaggioFor 4x4 Low Slow Below
3 MPH or 5 KPH Put Trans in N Press 4 Low
(Per inserire la trazione 4x4 in gamma bassa,
rallentare sotto i 5 km/h (3 miglia/h), portare il
cambio su N e premere 4WD Low). Vedere
Check Panel (display quadro strumenti)in
Descrizione della plancia portastrumentiper
ulteriori informazioni.
Da 4WD LOW a 4WD HI
A velocità di marcia della vettura comprese tra 0
e 5 km/h (0 - 3 miglia/h), con il dispositivo di
accensione in posizione ON o il motore in
funzione, portare il cambio nella posizione N
(folle) e premere una volta il pulsante"4WD
LOW"sull’interruttore del gruppo di rinvio. Sul
quadro strumenti la spia"4WD LOW"inizia a
lampeggiare e si spegne una volta completato
l’innesto.
NOTA:
•Se le condizioni di consenso/inibizione
innesto non sono soddisfatte, oppure in
presenza di una condizione di protezione
da surriscaldamento del motorino del
gruppo di rinvio, sul Check Panel (EVIC)
lampeggia il messaggioFor 4x4 High
Slow Below 3 MPH or 5 KPH Put Trans in
N Press 4 Low(Per inserire la trazione
4x4 in gamma alta, rallentare sotto i
5 km/h (3 miglia/h), portare il cambio su N
e premere 4WD Low). VedereCheck Pa-
nel (EVIC)inDescrizione del quadro
strumentiper ulteriori informazioni.
Interruttore del gruppo di rinvio
246
•L’innesto o il disinnesto della modalità
4WD LOW è possibile solo se la vettura è
perfettamente ferma; la manovra po-
trebbe risultare tuttavia difficoltosa qua-
lora i denti della frizione non siano perfet-
tamente allineati a quelli dell’ingranaggio
corrispondente. Potrebbero essere ne-
cessari diversi tentativi per allineare i
denti della frizione e completare l’innesto.
Si consiglia di eseguire i tentativi a una
velocità della vettura di 0-5 km/h (0-3
miglia/h). Se la vettura si sposta a una
velocità superiore a 5 km/h (3 miglia/h), il
gruppo di rinvio non consentirà di ese-
guire l’innesto.
Innesto della posizione N (folle)
1. Arrestare completamente la vettura con il
motore in funzione.
2.
Premere e tenere premuto il pedale del freno.
3. Portare il cambio in posizione N (folle).
4. Se la vettura è dotata di sospensioni pneu-
matiche Quadra-Lift™, verificare che sia impo-
stata la normale altezza libera dal suolo.5. Utilizzando una penna a sfera o un oggetto
simile, tenere premuto il pulsante incassato
della posizione N (folle) del gruppo di rinvio,
situato accanto all’interruttore di selezione, per
quattro secondi. La spia dietro il simbolo N
lampeggia segnalando che l’innesto è in corso.
La spia cessa di lampeggiare, rimanendo ac-
cesa, quando l’innesto della posizione N (folle)
è completato. Sul Check Panel (display quadro
strumenti) viene visualizzato il messaggio
"FOUR WHEEL DRIVE SYSTEM IN NEU-
TRAL"(Sistema quattro ruote motrici in folle).
Vedere"Check Panel (display quadro stru-
menti)"in"Descrizione della plancia portastru-
menti"per ulteriori informazioni.6. Dopo aver completato l’innesto, quando la
spia N (folle) rimane accesa, rilasciare il pul-
sante della posizione N (folle).
7. Portare il cambio in posizione R (retro-
marcia).
8. Rilasciare il pedale del freno per cinque
secondi e verificare che la vettura non si muova.
NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione in-
nesto non sono soddisfatte, sul Check Pa-
nel (display quadro strumenti) lampeggia il
messaggioTo Tow Vehicle Safely, Read
Neutral Shift Procedure in Owners Manual
(Per trainare la vettura in sicurezza, vedere
la procedura di innesto della posizione N
(folle) nel Libretto di Uso e Manutenzione).
VedereCheck Panel (display quadro stru-
menti)inDescrizione della plancia porta-
strumentiper ulteriori informazioni.
Disinserimento della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al normale uso, atte-
nersi alla procedura illustrata di seguito.
1. Arrestare completamente la vettura.
2. Azionare il freno di stazionamento a fondo.
Interruttore della posizione N (folle)
247
tata di sospensioni pneumatiche, il livello
passa alla modalità fuoristrada 1.
•Rock (Roccia)– La taratura fuoristrada è
disponibile solo in modalità 4WD LOW. La
vettura si alza, se dotata delle sospensioni
pneumatiche, per una maggiore altezza li-
bera da terra. Regolazione basata sulla tra-
zione con capacità di sterzata potenziata per
l’utilizzo su superfici fuoristrada ad elevata
aderenza. Attivare il sistema di controllo in-
telligente in discesa per controllare la vettura
durante la discesa su percorsi ripidi. Da
utilizzare per gli ostacoli superabili a bassa
velocità come rocce di grandi dimensioni,
solchi profondi, ecc. Se la vettura è dotata di
sospensioni pneumatiche, il livello della vet-
tura passa alla modalità fuoristrada 2. Se
l’interruttore Selec-Terrain™ è sulla modalità
roccia e il gruppo di rinvio è stato commutato
dalla modalità 4WD LOW alla modalità 4WD
HI, il sistema Selec-Terrain™ torna in moda-
lità AUTO.Messaggi visualizzati sul display
del Check Panel (display quadro
strumenti)
Quando sussistono le condizioni adeguate, sul
display quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio. Vedere"Check Panel (display qua-
dro strumenti)"in"Descrizione della plancia
portastrumenti"per ulteriori informazioni.
QUADRA-LIFT™ — SE IN
DOTAZIONE
DescrizioneIl sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ offre la funzione di autolivella-
mento continuo, insieme al vantaggio di poter
regolare l’altezza della vettura premendo sem-
plicemente un pulsante.
•Altezza libera dal suolo normale (NRH)–
Si tratta della posizione standard della so-
spensione ed è pensata per la guida in
condizioni normali.
Interruttore Selec-Terrain™
1 — Pulsante Up
2 — Pulsante Down
3 — Spia della modalità di ingresso/uscita (sele-
zionabile dall’utente)
4 — Spia della normale altezza libera dal suolo
(selezionabile dall’utente)
5 — Spia fuoristrada 1 (selezionabile dall’utente)
6 — Spia fuoristrada 2 (selezionabile dall’utente)
250
L’interruttore Selec-Terrain™ cambia automati-
camente l’altezza della vettura, portandola al
livello ottimale sulla base della posizione dell’in-
terruttore Selec-Terrain™. L’altezza predefinita
della vettura può essere modificata per ogni
modalità Selec-Terrain™ utilizzando i pulsanti
delle sospensioni pneumatiche. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a"Quadra-Lift™ –
se in dotazione"in"Avviamento e funziona-
mento".
Condizioni di utilizzo della posizione
4WD LOW – se in dotazione
Nella guida fuoristrada, selezionare la posi-
zione 4WD LOW per una maggiore trazione.
L’uso di questa gamma deve essere limitato a
situazioni estreme, quali neve alta, fango o
sabbia, quando è necessario disporre di una
maggiore potenza di traino a bassa velocità.
Quando si utilizza la posizione 4WD LOW,
evitare di guidare la vettura a velocità superiori
a 40 km/h (25 miglia/h).
ATTENZIONE!
Non condurre la vettura nella gamma bassa
della trazione a quattro ruote motrici (4WD)
durante la marcia su fondi stradali asciutti, in
quanto si potrebbe danneggiare la trasmis-
sione. La gamma bassa della trazione a
quattro ruote motrici (4WD) blocca tra loro le
trasmissioni anteriore e posteriore e non
consente l’azione del differenziale tra gli
alberi di trasmissione anteriore e posteriore.
La guida nella gamma bassa della trazione a
quattro ruote motrici (4WD) su fondi stradali
causerà inceppamento o sobbalzi della tra-
smissione, pertanto utilizzarla solo su super-
fici bagnate o sdrucciolevoli.
GuadiSebbene la vettura sia in grado di attraversare
corsi d’acqua, occorre tuttavia osservare alcune
precauzioni prima di iniziare il guado.NOTA:
La vettura è capace di procedere in acque
profonde fino a 51 cm (20 pollici) durante il
guado di fiumi o ruscelli. Per mantenere le
prestazioni ottimali dell’impianto di riscalda-
mento e ventilazione della vettura, si consi-
glia di selezionare la modalità ricircolo du-
rante l’immersione in acqua.
AVVERTENZA!
Durante i guadi, non superare 8 km/h (5 miglia/
h). Come precauzione, controllare sempre la
profondità dell’acqua prima di accedervi e suc-
cessivamente controllare tutti i livelli dei liquidi.
I guadi potrebbero causare danni non coperti
dalla garanzia limitata della nuova vettura.
L’attraversamento di corsi d’acqua di profondità
superiore ad alcuni pollici/centimetri richiede
estrema attenzione per garantire la sicurezza
ed evitare danni alla vettura. In caso di attraver-
samento di corsi d’acqua, prima di iniziare il
guado cercare di stabilire la profondità dell’ac-
qua e le condizioni del fondo, compresa l’even-
tuale presenza di ostacoli. Procedere con cau-
256