ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il sistema Cru-
ise Control Adattativo (ACC) quando non lo
si usa. Vi è infatti il rischio di impostarlo
involontariamente e di perdere il controllo
della vettura a causa di un’imprevista ecces-
siva velocità. Si può perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente. Lasciare
quindi sempre il dispositivo disinserito
quando non viene utilizzato.
Impostazione della velocità ACC
desiderata
Quando la vettura raggiunge la velocità deside-
rata, premere e rilasciare il pulsante SET+o
SET-. Il display quadro strumenti visualizzerà la
velocità impostata.
Se, con il sistema impostato, la velocità della
vettura è inferiore a 32 km/h (20 miglia/h), la
velocità verrà impostata sul valore predefinito di
32 km/h (20 miglia/h). Se, con il sistema impo-
stato, la velocità della vettura è superiore a
32 km/h (20 miglia/h), la velocità impostata sarà
quella corrente della vettura.
NOTA:
L’ACC non può essere regolato se davanti
alla vettura è presente un veicolo fermo a
distanza ravvicinata.
Togliere il piede dal pedale dell’acceleratore. In
caso contrario, la vettura può continuare ad
accelerare oltre la velocità impostata. Se ciò
dovesse accadere:
•Sul display quadro strumenti verrà visualiz-
zato il messaggio"DRIVER OVERRIDE"
(Controllo manuale del conducente).•Il sistema non potrà controllare la distanza
tra la propria vettura e il veicolo che la
precede. La velocità della vettura sarà deter-
minata soltanto dalla posizione del pedale
dell’acceleratore.
AnnullamentoLe seguenti condizioni annullano il sistema:
•Viene applicato il pedale del freno.
•Si preme il pedale del freno.
•Si preme l’interruttore CANCEL.
•Interviene l’impianto frenante antibloccaggio
(ABS).
•Lo stabilizzatore rimorchio (TSC) è stato
attivato.
•Il cambio viene portato in posizione N (folle).
•Il programma elettronico di stabilità e il si-
stema antislittamento (ESC/TCS) si attivano.
•Il freno di stazionamento della vettura è
applicato.
•La cintura di sicurezza lato guida è slacciata
a basse velocità.
Adaptive Cruise Control Off(ACC disinserito)
136
DESCRIZIONE QUADRO
STRUMENTI
1. Contagiri
Indica il regime del motore espresso in giri/
minuto (giri/min. x 1000).
2. Spia di segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata
Portando il dispositivo di accensione in
posizione RUN, questa spia si illumina
per circa 4-8 secondi per il test lam-
pade. Durante questo test iniziale, se
la cintura di sicurezza lato guida non è allac-
ciata, viene attivato un segnale acustico. Termi-
nato il test lampade o durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-
gero anteriore rimane non allacciata, la relativa
spia di segnalazione lampeggia oppure resta
inserita a luce fissa. Vedere"Sistemi di prote-
zione passeggeri"in"Cose da sapere prima
dell’avviamento della vettura"per ulteriori
informazioni.3. Spia dell’impianto frenante antibloccag-
gio (ABS)
La spia segnala eventuali anomalie
nell’impianto frenante antibloccag-
gio (ABS). Con il dispositivo di ac-
censione in posizione RUN la spia
si accende e può rimanere accesa
anche per 4 secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la sua
accensione durante la marcia indica che la
funzione antibloccaggio dell’impianto frenante è
fuori uso e deve essere riparata. Tuttavia, l’im-
pianto frenante tradizionale continuerà a funzio-
nare normalmente se la spia freni è spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante rivolgersi al più presto alla Rete
Assistenziale per ripristinare la funzione anti-
bloccaggio. Se la spia ABS non si accende
quando il dispositivo di accensione viene por-
tato in posizione RUN, farla controllare dalla
Rete Assistenziale.
4. Spia luci abbaglianti
Indica che è selezionato il fascio abba-
gliante dei proiettori.5. Spia dei fendinebbia — se in dotazione
La spia si illumina all’inserimento dei
fendinebbia.
6. Informazioni selezionabili sul display
quadro strumenti
In quest’area del quadro strumenti verranno
visualizzate informazioni selezionabili quali la
bussola, la temperatura esterna, ecc. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a"Display
quadro strumenti — se in dotazione"del Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
7. Spia indicatore di direzione
Le frecce lampeggiano con la stessa
frequenza degli indicatori di direzione
comandati dalla rispettiva leva. Se uno
degli indicatori di direzione rimane attivato per
oltre 1,6 km (1 miglio), viene emesso un se-
gnale acustico e sul display quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio.
NOTA:
Se uno dei due indicatori lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, è probabile
che una lampada esterna sia difettosa.
187
l’indicatore si avvicina allaH, la spia si accende
e viene emesso un segnale acustico al raggiun-
gimento della soglia impostata. In caso di ulte-
riore surriscaldamento, l’indicatore di tempera-
tura supera laHe si attiva un segnale acustico
continuo fino all’avvenuto raffreddamento del
motore.
Se la spia si accende durante la marcia, acco-
stare a bordo strada e arrestare la vettura. Se
l’impianto A/C è inserito, disinserirlo. Inoltre,
portare il cambio su N (folle) e far girare il
motore al minimo. Se la temperatura non torna
a valori normali, spegnere immediatamente il
motore e rivolgersi all’assistenza. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a"Surriscalda-
mento del motore"in"Cosa fare in casi di
emergenza"del Libretto di Uso e Manuten-
zione.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento surriscaldato
può danneggiare la vettura. Se la lancetta
dell’indicatore di temperatura si sposta sulla
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
zona"H"arrestare la vettura. Far girare il
motore al minimo con l’aria condizionata
disattivata finché la lancetta non sarà rien-
trata nella gamma normale. Se la lancetta
rimane su"H"e si avvertono segnalazioni
acustiche continue, spegnere immediata-
mente il motore e richiedere subito l’inter-
vento della Rete Assistenziale.
ATTENZIONE!
Il surriscaldamento del liquido di raffredda-
mento è estremamente pericoloso. Il vapore
o il liquido in ebollizione possono provocare
gravi ustioni. In caso di surriscaldamento,
rivolgersi alla Rete Assistenziale. Qualora si
decida di intervenire personalmente, vedere
"Manutenzione". Rispettare scrupolosa-
mente le avvertenze fornite alla voce Tappo
del radiatore dell’impianto di raffreddamento.13. Spia freni
Questa spia controlla varie funzioni dei
freni, incluso il livello del liquido dei
freni e l’inserimento del freno di
stazionamento. Se la spia dei freni si accende,
potrebbe indicare che il freno di stazionamento
è inserito, che il livello del liquido dei freni è
basso oppure che è stato riscontrato un pro-
blema con il serbatoio dell’impianto frenante
antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di staziona-
mento disinserito e il livello del liquido rag-
giunge la tacca del pieno del serbatoio pompa
freni, è possibile che sia stato rilevato un mal-
funzionamento dell’impianto idraulico frenante
oppure un problema al servofreno dai sistemi
ABS/ESC. In tal caso, la spia rimarrà accesa
fino a quando l’anomalia non sarà stata elimi-
nata. Se il problema riguarda il servofreno, la
pompa ABS si attiva durante la frenata, di
conseguenza si potrebbe avvertire una pulsa-
zione al pedale del freno ogni volta che si
arresta la vettura.
189
L’impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia ridotta,
in caso di inefficienza di una parte dell’impianto
idraulico. L’inefficienza di uno dei circuiti dell’im-
pianto frenante sdoppiato è segnalata dalla spia
freni che si accende quando il livello del liquido
dei freni nella pompa freni è sceso al di sotto di
un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l’anomalia
non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente
quando si affrontano curve strette per lo
spostamento del liquido freni nel serbatoio.
È necessario intervenire sulla vettura e ve-
rificare il livello dell’olio dei freni.
In caso di accensione della spia far controllare
al più presto l’impianto frenante.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utilizzare la vet-
tura con la spia rossa dei freni accesa. Una
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
parte dell’impianto frenante potrebbe essere
inefficiente, con conseguente aumento degli
spazi di frenata e rischio di un incidente. Far
controllare immediatamente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante antibloc-
caggio (ABS) montano anche un ripartitore di
frenata elettronico (EBD). In caso di avaria
dell’EBD si accendono contemporaneamente la
spia freni e quella ABS. In questo caso è
necessaria l’immediata riparazione del sistema
ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il dispositivo di accensione
dalla posizione OFF alla posizione RUN. La
spia dovrebbe accendersi per circa due se-
condi. La spia si deve quindi spegnere se il
freno di stazionamento non è inserito e se non
vi sono guasti nell’impianto frenante. In caso di
mancata accensione, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale.Se il freno di stazionamento è inserito, la spia si
accenderà nel momento in cui il dispositivo di
accensione verrà portato in posizione RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l’avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di blocco che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
14. Promemoria indicatore del livello
carburante/sportello del bocchettone di
rifornimento carburante
Il simbolo della pompa carburante è rivolto
verso il lato della vettura in cui si trova lo
sportello del bocchettone di rifornimento carbu-
rante. Con il dispositivo di accensione in posi-
zione RUN la lancetta dell’indicatore indica il
livello del carburante ancora disponibile nel
serbatoio.
15. Spia di controllo pressione pneumatici
Ciascuno pneumatico, compreso
quello di scorta (se in dotazione),
deve essere verificato mensil-
mente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore
190
3. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere il pulsante ENGINE START/STOP una
volta per riportare il dispositivo di accensione
nella posizione OFF/LOCK.
NOTA:
Se all’avviamento del motore il messaggio si
illumina, il sistema di segnalazione cambio
olio motore non è stato azzerato. Se neces-
sario, ripetere la procedura.
Messaggi del display quadro
strumenti
•Front Seatbelts Unbuckled (Cinture di sicu-
rezza anteriori non allacciate)
•Driver Seatbelt Unbuckled (Cintura di sicu-
rezza lato guida non allacciata)
•Passenger Seatbelt Unbuckled (Cintura di
sicurezza lato passeggero non allacciata)
•Service Airbag System (Richiesto intervento
su impianto air bag)
•Traction Control Off (Sistema antislittamento
disattivato)•Washer Fluid Low (Livello liquido lavacristalli
basso)
•Oil Pressure Low (Pressione olio bassa)
•Oil Change Due (Necessità cambio olio)
•Fuel Low (Livello carburante basso)
•Service Antilock Brake System (Richiesto
intervento su ABS)
•Service Electronic Throttle Control (Richiesto
intervento su comando elettronico farfalla)
•Service Power Steering (Richiesto intervento
su servosterzo)
•Cruise Off (Cruise Control disinserito)
•Cruise Ready (Cruise Control pronto)
•Cruise Set To XXX MPH (Cruise Control
impostato a XXX miglia/h)
•Tire Pressure Screen With Low Tire(s) “In-
flate Tire to XX” (Valore pressione pneumatici
basso"Gonfiare gli pneumatici a XX")
•Service Tire Pressure System (Verifica del
sistema TPMS)•Parking Brake Engaged (Freno di staziona-
mento innestato)
•Brake Fluid Low (Livello liquido freni basso)
•Service Electronic Braking System (Richie-
sto intervento su impianto frenante
elettronico)
•Engine Temperature Hot (Temperatura mo-
tore calda)
•Battery Voltage Low (Tensione batteria
bassa)
•Service Electronic Throttle Control (Richiesto
intervento su comando elettronico farfalla)
•Lights On (Luci accese)
•Right Turn Signal Light Out (Mancato funzio-
namento spia indicatore di direzione destro)
•Left Turn Signal Light Out (Mancato funzio-
namento spia indicatore di direzione sinistro)
•Turn Signal On (Indicatori di direzione
inseriti)
•Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione
P (parcheggio))
196
•Verifica del liquido del servosterzo.................260•TECNOLOGIA FUEL SAVER SOLO PER MOTORI DA 5.7L –
SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . ..................261
•FRENO DI STAZIONAMENTO . . . ..................261
•IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . . .263
•Impianto frenante antibloccaggio (ABS)..............263
•Sistema antislittamento (TCS)....................263
•Sistema di assistenza alla frenata (BAS)..............264
•Sistema elettronico antiribaltamento (ERM)............264
•Programma elettronico di stabilità (ESC)..............265
•Stabilizzatore rimorchio (TSC)....................267
•
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza assistita in salita) . . .267•Sistema Ready Alert Brakes – se in dotazione...........269
•Funzione di asciugatura dei dischi – se in dotazione.......269
•Controllo intelligente in discesa (HDC) — solo modelli con
trazione a quattro ruote motrici e gruppo di rinvio a due
velocità MP3023............................269
•Controllo velocità selezionata (SCC) — solo modelli con
trazione a quattro ruote motrici e gruppo di rinvio a due
velocità MP3023............................270
•Spia di segnalazione avaria/attivazione dell’ESC e spia
ESCOFF.................................272
•PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI . . . . . . . . .. . . .272•Pressione di gonfiaggio........................272
•Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici..............273
•Pressioni di gonfiaggio per guida ad alta velocità........274
•Pneumatici di tipo radiale.......................275
227
•Il sistema potrebbe passare alla modalità di
cambio automatico in caso di rilevamento di
un’anomalia o di una condizione di
surriscaldamento.
NOTA:Quando vengono attivate le funzioni di con-
trollo della velocità selezionata (SCC) o di
controllo intelligente in discesa (HDC), la mo-
dalità di comando cambio al volante non è
attiva. Premendo i comandi di cambio al vo-
lante (+/-) con le funzioni di controllo della
velocità selezionata o di controllo intelligente
in discesa, si limita semplicemente la marcia
superiore consentita. Gli innesti di marce su-
periori o inferiori a tale marcia si verifiche-
ranno automaticamente.
Per disinnestare la modalità di comando cam-
bio al volante, tenere premuto il comando al
volante (+) finché"D"o"S"non vengono nuo-
vamente visualizzati sul quadro strumenti. È
possibile inserire o disinserire la modalità di
comando cambio al volante in qualsiasi mo-
mento senza staccare il piede dal pedale del-
l’acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire scalate
di marcia per aumentare il freno motore. Le
ruote motrici potrebbero perdere aderenza
con conseguente rischio di slittamento della
vettura, che potrebbe provocare incidenti o
lesioni personali.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO RUOTE
MOTRICI
Precauzioni d’uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac I® –
se in dotazione
Il Quadra-Trac I® è un gruppo di rinvio a una
velocità (solo gamma alta) che fornisce le quat-
tro ruote motrici permanentemente. Non ri-
chiede alcun intervento da parte del condu-
cente. Il sistema antislittamento (BTC), che
combina l’ABS standard e il controllo antislitta-
mento, fornisce la resistenza adeguata alle
ruote nel momento in cui slittano per consentireun maggiore trasferimento della coppia alle
ruote e una maggiore trazione.
NOTA:
Il sistema Quadra-Trac I® non è adeguato in
condizioni in cui è consigliata la gamma
4WD LOW. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento aSuggerimenti per la guida fuo-
ristradainAvviamento e funzionamento.
Precauzioni d’uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac II® –
se in dotazione
Il gruppo di rinvio Quadra-Trac II® funziona in
modo totalmente automatico quando è selezio-
nata la modalità 4WD AUTO in condizioni di
guida normali. Il gruppo di rinvio Quadra-Trac
II® presenta tre posizioni di funzionamento:
•4WD HI (quattro ruote motrici gamma alta)
•FOLLE
•4WD LOW (quattro ruote motrici gamma
bassa)
Nella modalità 4WD HI, il funzionamento del
gruppo di rinvio è completamente automatico.
244
AVVERTENZA!
Se la spia freni rimane accesa con il freno di
stazionamento rilasciato, significa che è pre-
sente un’avaria. Fare riparare immediata-
mente l’impianto frenante dalla Rete Assi-
stenziale.
IMPIANTO ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATA
La vettura è dotata di un impianto elettronico di
regolazione frenata avanzato che include im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS), sistema
antislittamento (TCS), sistema di assistenza
alla frenata (BAS), sistema elettronico antiribal-
tamento (ERM) e programma elettronico di sta-
bilità (ESC). Questi cinque sistemi agiscono
insieme per migliorare la stabilità della vettura e
il controllo nelle varie condizioni di guida.
Inoltre, la vettura è dotata di stabilizzatore ri-
morchio (TSC), Hill Start Assist (Sistema di
partenza assistita in salita), Brake Lock Diffe-
rential (BLD), sistema Ready Alert Brakes, fun-
zione di asciugatura dei dischi e, se è prevista latrazione a quattro ruote motrici con gruppo di
rinvio a due velocità MP 3023, controllo intelli-
gente in discesa (HDC) e controllo della velocità
selezionata (SSC).
Impianto frenante antibloccaggio
(ABS)
L’impianto in questione agevola il controllo della
vettura da parte del conducente in condizioni di
frenata sfavorevoli. Ciò è possibile grazie al
controllo della pressione idraulica dei freni, così
da impedire il bloccaggio delle ruote ed evitarne
lo slittamento su superfici sdrucciolevoli in fase
di frenata. Fare riferimento a"Impianto frenante
antibloccaggio"in"Avviamento e funziona-
mento"per ulteriori informazioni.
ATTENZIONE!
Il sistema ABS non può in ogni caso andare
contro le leggi della fisica, né può aumentare
la tenuta di strada quando sia compromessa
dalle condizioni del fondo stradale. L’im-
pianto ABS non è in grado di impedire gli
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
incidenti, compresi quelli dovuti all’eccessiva
velocità in curva, alla guida su strade sdruc-
ciolevoli oppure all’aquaplaning. Le presta-
zioni di una vettura dotata di ABS non de-
vono mai essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza del con-
ducente e di altre persone.
Sistema antislittamento (TCS)Tale sistema verifica costantemente l’eventuale
pattinamento di ciascuna ruota. In caso di pat-
tinamento, sulla/e ruota/e interessata/e entra in
azione il sistema frenante e contemporanea-
mente si riduce la potenza del motore per
conferire migliore accelerazione e stabilità alla
vettura.
Una funzione del sistema TCS, il Brake Lock
Differential (BLD), agisce in modo analogo al
differenziale autobloccante e controlla il pattina-
mento delle ruote attraverso l’asse condotto. Se
una ruota gira più velocemente dell’altra sullo
stesso semiasse, il sistema applica il freno alla
263