Se le condizioni atmosferiche sono buone, il
conducente deve esaminare il parabrezza e la
telecamera situata sulla parte posteriore dello
specchio retrovisore interno. Potrebbe essere
necessario pulire i due elementi o rimuovere
un’ostruzione.
Quando le condizioni che hanno limitato la
funzionalità non sono più presenti, il sistema
torna al funzionamento completo.
NOTA:
Se il messaggioACC / FCW Limited Fun-
ctionality Clean Front Windshield(Funzio-
nalità ACC/FCW limitata, pulire il para-
brezza) viene visualizzato frequentemente,
ossia più di una volta a viaggio, senza che
sia presente neve, pioggia, fango o altra
ostruzione, far ispezionare il parabrezza e la
telecamera anteriore presso un centro di
zona della Rete Assistenziale.Smontaggio del sensore ACC per guida
fuoristrada
NOTA:
Durante la guida fuoristrada, può essere
opportuno smontare il sensore ACC. Il sen-
sore si trova dietro la griglia anteriore infe-
riore al centro della vettura. Dopo aver ri-
mosso il paraurti inferiore, è possibile
rimuovere il complessivo staffa e sensore
inferiore.
Per smontare il sensore, adottare la procedura
illustrata di seguito.
1. Scollegare il connettore premendo le due
linguette poste su di esso ed estrarlo. Non
strattonare il cablaggio né utilizzare alcun uten-
sile per rimuovere il connettore.
2. Rimuovere il fermo del cablaggio dal retro
della staffa.
3. Rimuovere i due dispositivi di fissaggio M6
che collegano la staffa al paraurti.NOTA:
Non toccare i dispositivi di regolazione né
estrarre il sensore dalla staffa. Una tale
operazione comporterebbe il disallinea-
mento del sensore.
Conservare il complessivo sensore e staffa in
un luogo sicuro. Dopo aver rimosso il comples-
sivo sensore e staffa, è necessario riporre cor-
rettamente il cablaggio e il connettore.
Sulla parte superiore della traversa del paraurti
si trova una presa. Inserire il connettore del
cablaggio in questa presa.
NOTA:
Quando il sensore è rimosso, il Cruise Con-
trol Adattativo, il Cruise Control normale e
l’allarme collisione frontale non sono dispo-
nibili e il pulsante on/off dell’allarme colli-
sione frontale rimane acceso. Una volta di-
sinserita e reinserita l’accensione, il sistema
verrà reimpostato e tutte le funzionalità tor-
neranno disponibili.
Per rimontare il complessivo staffa e sensore,
seguire la procedura di smontaggio in ordine
143
Disinserimento
Il sistema si disinserisce e cancella la velocità
impostata dalla memoria se:
•Si preme il pulsante ON/OFF della modalità
normale (velocità fissa).
•Si porta il dispositivo di accensione in posi-
zione OFF.
•Si innesta la gamma bassa in modalità tra-
zione a quattro ruote motrici.
ALLARME COLLISIONE FRONTALE
(FCW) CON INTERVENTO FRENI —
SE IN DOTAZIONE
Funzionamento dell’allarme collisione
frontale (FCW) con intervento freni
Il sistema di allarme collisione frontale (FCW)
con intervento freni fornisce al conducente se-
gnali acustici e avvertenze visive sul display
quadro strumenti e potrebbe applicare una leg-
gera frenata per avvisare il conducente quando
rileva una potenziale collisione frontale. Le se-
gnalazioni e la frenata limitata hanno lo scopo di
consentire una reazione tempestiva del condu-
cente onde poter evitare o attenuare la poten-
ziale collisione.NOTA:
Per calcolare una probabile collisione fron-
tale, la funzione FCW monitora le informa-
zioni inviate dai sensori anteriori e dalla
centralina elettronica dei freni (EBC).
Quando il sistema determina l’eventualità di
una collisione frontale, il conducente verrà
avvisato con segnali acustici e visivi ed
eventualmente con una leggera applica-
zione dei freni. Se il conducente non intra-
prende alcuna azione in base a queste se-
gnalazioni progressive, il sistema fornisce
un livello limitato di frenata autonoma per
aiutare a rallentare la vettura e attenuare la
potenziale collisione frontale. Se il condu-
cente reagisce alle avvertenze frenando e il
sistema comprende l’intenzione del condu-
cente di evitare la collisione, ma non rileva
l’applicazione di una forza frenante suffi-
ciente, compensa questa mancanza e forni-
sce la forza frenante aggiuntiva necessaria.Quando il sistema stabilisce il cessato pericolo
di possibile collisione con il veicolo di fronte, il
messaggio di avvertimento viene disattivato.
NOTA:
•La velocità minima per l’attivazione del-
l’FCW è di 10 km/h (5 miglia/h).
•
L’FCW potrebbe attivarsi per la presenza di
oggetti diversi da altri veicoli, ad esempio
un guardrail o cartelli segnaletici, in base
alla valutazione della traiettoria. Questa at-
tivazione fa parte della normale logica e del
normale funzionamento dell’FCW e non
deve allarmare.
Messaggio FCW
148
possibile guidare la vettura in condizioni nor-
mali, la funzione di frenata attiva potrebbe non
essere completamente disponibile. Quando le
condizioni che hanno limitato le prestazioni del
sistema non sono più presenti, il sistema torna
allo stato di prestazioni complete. Se l’inconve-
niente persiste, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
SegnalazioneService FCW(Richiesto
intervento su FCW)
Se l’impianto si spegne e sul display quadro
strumenti viene visualizzato:
•ACC/FCW Unavailable Service Required
(ACC/FCW non disponibili, richiesto inter-
vento)
•Cruise/FCW Unavailable Service Required
(Cruise Control/FCW non disponibili, richie-
sto intervento)
Ciò indica che si è verificata un’anomalia di
sistema interna. È comunque possibile guidare
la vettura in condizioni normali, rivolgersi tutta-
via alla Rete Assistenziale.SISTEMA DI ASSISTENZA
AL PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE®
— SE IN DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense® fornisce indicazioni visive
e acustiche sulla distanza tra il paraurti poste-
riore e l’ostacolo rilevato quando si effettua la
retromarcia, ad esempio durante una manovra
di parcheggio. Fare riferimento a Precauzioni
per l’uso del sistema ParkSense® per racco-
mandazioni ed eventuali limitazioni di questo
sistema.
Il sistema ParkSense® memorizza l’ultimo stato
del sistema (abilitato o disabilitato) dall’ultimo
ciclo di accensione quando il dispositivo di
accessione viene portato in posizione RUN.
Il sistema ParkSense® può essere attivo solo
quando la leva del cambio è in posizione R
(retromarcia). Con il sistema ParkSense® abili-
tato e la leva del cambio nella posizione indi-
cata, il sistema rimane attivo finché la velocità
della vettura non raggiunge o supera gli 11 km/h
(7 miglia/h) circa. Il sistema si attiva nuova-mente se la velocità della vettura scende al di
sotto di 9 km/h (6 miglia/h).
Sensori ParkSense®I quattro sensori ParkSense®, situati nel pa-
raurti posteriore, sorvegliano la zona retro-
stante la vettura che rientra nel relativo campo
di rilevamento. I sensori sono in grado di rile-
vare ostacoli da una distanza che va da circa 30
cm (12 poll.) fino a 200 cm (79 poll.) dal paraurti
posteriore in senso orizzontale, a seconda della
posizione, dell’orientamento e del tipo di osta-
colo.
Display di segnalazione ParkSense®Il display di segnalazione ParkSense® viene
visualizzato soltanto se è stata selezionata la
voce Sound and Display (Segnale acustico e
display) nella sezione relativa alle funzioni
programmabili dall’utente del display quadro
strumenti o del sistema Uconnect® (se in dota-
zione). Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a"Display quadro strumenti/
Impostazioni personali - funzioni programmabili
dall’utente)"o"Impostazioni Uconnect®"in"De-
scrizione della plancia portastrumenti".
151
NOTA:
Quando il sistema emette un segnale acu-
stico, il volume dell’autoradio, se accesa,
viene abbassato dal sistema ParkSense®.
Abilitazione e disabilitazione del
sistema ParkSense®
Il sistema ParkSense® può essere abilitato e
disabilitato mediante il relativo interruttore.
Premendo l’interruttore del sistema
ParkSense® per disattivarlo, sul
quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio"PARKSENSE
OFF"(ParkSense disattivato) per
circa cinque secondi. Vedere"Check Panel
(display quadro strumenti)"in"Descrizione della
plancia portastrumenti"per ulteriori informa-
zioni. Quando si porta la leva del cambio in
posizione R (retromarcia) e il sistema è disatti-
vato, sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio"PARKSENSE OFF"
(ParkSense disattivato) per tutto il tempo du-
rante il quale la vettura è in posizione R
(retromarcia).Il LED dell’interruttore del sistema ParkSense®
si accende quando il sistema è disattivato o
difettoso. Il LED dell’interruttore del sistema
ParkSense® si spegne quando il sistema è
attivato. Se l’interruttore del sistema
ParkSense® è premuto e il sistema richiede un
intervento di riparazione, il LED lampeggerà
temporaneamente, quindi rimarrà acceso.
Manutenzione del sistema di
assistenza al parcheggio in
retromarcia ParkSense®
Quando il sistema ParkSense® rileva un’anoma-
lia, viene emesso un segnale acustico e sul qua-
dro strumenti viene visualizzato per cinque se-
condi il messaggio"PARKSENSE UNAVAILABLE
WIPE REAR SENSORS"(ParkSense non dispo-
nibile, pulire i sensori posteriori) oppure
"PARKSENSE UNAVAILABLE SERVICE REQUI-
RED"(ParkSense non disponibile, richiesto inter-
vento). Vedere"Check Panel (display quadro stru-
menti)"in"Descrizione della plancia
portastrumenti"per ulteriori informazioni. Quando
si porta la leva del cambio in posizione R (retro-
marcia) e il sistema ha rilevato un’anomalia, sul
display quadro strumenti viene visualizzato il mes-saggio"PARKSENSE UNAVAILABLE WIPE
REAR SENSORS"(ParkSense non disponibile,
pulire i sensori posteriori) o"PARKSENSE UNA-
VAILABLE SERVICE REQUIRED"(ParkSense
non disponibile, richiesto intervento) fino a quando
la vettura si trova in posizione R (retromarcia). In
questa condizione, il sistema di assistenza al
parcheggio ParkSense non funziona.
Se sul display quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio"PARKSENSE UNAVAILA-
BLE WIPE REAR SENSORS"(ParkSense non
disponibile, pulire i sensori posteriori), verificare
che la superficie esterna e il lato inferiore del
paraurti posteriore siano puliti e privi di neve,
ghiaccio, fango, sporcizia o altra ostruzione,
quindi eseguire un ciclo di accensione. Se il
messaggio appare di nuovo, consultare la Rete
Assistenziale.
Se sul display quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio"PARKSENSE UNAVAILA-
BLE SERVICE REQUIRED (ParkSense non
disponibile, richiesto intervento), rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
154
Pulizia del sistema ParkSense®Pulire i sensori del sistema ParkSense® con
acqua, sapone specifico per automobili e un
panno morbido. Non utilizzare panni ruvidi. Non
rigare o toccare i sensori con oggetti appuntiti,
onde evitare di danneggiarli.
Precauzioni per l’uso del sistema
ParkSense®
NOTA:
•Accertarsi che il paraurti posteriore sia
privo di neve, ghiaccio, fango, sporcizia e
detriti in modo che il sistema ParkSense®
possa funzionare correttamente.
•Martelli pneumatici, camion di grandi di-
mensioni e altre vibrazioni potrebbero
compromettere le prestazioni del sistema
ParkSense®.
•
Quando si disattiva il sistema ParkSense®,
sul quadro strumenti viene visualizzato
PARKSENSE OFF(ParkSense disattivato).
Inoltre, dopo averlo disattivato, il sistema
ParkSense® rimane in tale stato fino allasuccessiva riattivazione, anche in caso di
inserimento/disinserimento della chiave di
accensione.
•Quando si porta la leva del cambio in
posizione R (retromarcia) e il sistema
ParkSense® è disattivato, sul display
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggioPARK ASSIST SYSTEM OFF
(Sistema di assistenza al parcheggio di-
sattivato) fino a quando la vettura si trova
in posizione R (retromarcia).
•Se l’autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense® emette una segnalazione
acustica, il volume dell’autoradio viene
abbassato.
•Pulire con regolarità tutti i sensori del
sistema ParkSense®, facendo attenzione
a non graffiarli o danneggiarli. I sensori
non devono essere coperti di ghiaccio,
neve, fanghiglia, fango, sporcizia o detriti,
onde evitare anomalie di funzionamento
del sistema. Il sistema ParkSense® po-
trebbe non rilevare un ostacolo nella zona
retrostante il paraurti, oppure fornire unfalso allarme sulla presenza di un osta-
colo dietro il paraurti.
•Utilizzare l’interruttore ParkSense® per
disattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come porta-
biciclette, attacchi rimorchi, ecc. entro 30
cm (12 poll.) dal paraurti posteriore. La
mancata osservanza di tale precauzione
può comportare un errore di valutazione
da parte del sistema, il quale potrebbe
scambiare un oggetto in posizione ravvi-
cinata come un’anomalia del sensore,
con conseguente visualizzazione sul di-
splay quadro strumenti del messaggio
PARKSENSE UNAVAILABLE SERVICE
REQUIRED(ParkSense non disponibile,
richiesto intervento).
•Sulle vetture dotate di portellone, il si-
stema ParkSense® deve essere disatti-
vato quando il portellone è abbassato o
aperto e la vettura è in posizione R (retro-
marcia). Un portellone abbassato po-
trebbe fornire una falsa indicazione di
ostacolo dietro alla vettura.
155
AVVERTENZA!
•Il sistema ParkSense® è soltanto un ausi-
lio al parcheggio e non è in grado di
riconoscere ogni tipo di ostacolo, compresi
quelli di piccole dimensioni. I cordoli dei
marciapiedi possono essere rilevati solo
temporaneamente o non esserlo affatto.
Gli ostacoli che si trovano al di sopra o al di
sotto del livello dei sensori non vengono
rilevati quando si trovano in prossimità
della vettura.
•Durante l’utilizzo del sistema ParkSense®,
la vettura deve essere guidata a bassa
velocità per consentirne l’arresto tempe-
stivo in caso di rilevamento di un ostacolo.
Durante le manovre di retromarcia si rac-
comanda al conducente di guardare indie-
tro quando usa il sistema ParkSense®.ATTENZIONE!
•Anche se si utilizza il sistema
ParkSense®, la retromarcia va comunque
effettuata con cautela. Esaminare sempre
con attenzione la zona retrostante la vet-
tura e voltarsi per verificare l’eventuale
presenza di pedoni, animali, altri veicoli
fermi, ostacoli e punti ciechi prima di effet-
tuare la retromarcia. Il conducente è re-
sponsabile della sicurezza e deve tenere
costantemente sotto controllo l’area circo-
stante la vettura. L’inosservanza di tali
precauzioni può causare lesioni gravi an-
che letali.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Prima di utilizzare il sistema ParkSense®,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la vettura
non è impiegata per operazioni di traino.
L’inosservanza di tale prescrizione può
causare lesioni personali o danni alle vet-
ture o agli ostacoli, in quanto, quando
viene emesso il segnale di allarme in tono
continuo, la sfera del gancio di traino si
trova già in una posizione molto più ravvi-
cinata all’ostacolo rispetto al paraurti po-
steriore. Inoltre, i sensori potrebbero rile-
vare il complessivo della sfera del gancio
di traino e il relativo attacco (a seconda
della dimensione e della forma), fornendo
una falsa indicazione della presenza di un
ostacolo nella zona retrostante la vettura.
156
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN MARCIA
AVANTI E RETROMARCIA
PARKSENSE® — SE IN
DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense® fornisce indicazioni visive e acu-
stiche sulla distanza tra il paraurti posteriore e/o
anteriore e l’ostacolo rilevato quando si effettua
la retromarcia o la marcia in avanti, ad esempio
durante una manovra di parcheggio. Fare rife-
rimento a Precauzioni per l’uso del sistema
ParkSense® per raccomandazioni ed eventuali
limitazioni di questo sistema.Il sistema ParkSense® memorizza l’ultimo stato
del sistema (abilitato o disabilitato) dall’ultimo
ciclo di accensione quando il dispositivo di
accessione viene portato in posizione RUN.
Il sistema ParkSense® può essere attivo solo
quando la leva del cambio è in posizione R
(retromarcia) o in posizione D (drive). Con il
sistema ParkSense® abilitato e la leva del
cambio in una di queste posizioni, il sistema
rimane attivo finché la velocità della vettura non
raggiunge o supera gli 11 km/h (7 miglia/h)
circa. Il sistema si attiva nuovamente se la
velocità della vettura scende al di sotto di
9 km/h (6 miglia/h).
Sensori ParkSense®I quattro sensori ParkSense®, situati nel pa-
raurti posteriore, sorvegliano la zona retro-
stante la vettura che rientra nel relativo campo
di rilevamento. I sensori sono in grado di rile-
vare ostacoli da una distanza che va da circa 30
cm (12 poll.) fino a 200 cm (79 poll.) dal paraurti
posteriore in senso orizzontale, a seconda della
posizione, dell’orientamento e del tipo di osta-
colo.
I sei sensori ParkSense®, situati nel paraurti an-
teriore, sorvegliano la zona antistante la vettura
che rientra nel relativo campo di rilevamento. I
sensori sono in grado di rilevare ostacoli da una
distanza che va da circa 30 cm (12 poll.) fino a
120 cm (47 poll.) dal paraurti anteriore in senso
orizzontale, a seconda della posizione, dell’orien-
tamento e del tipo di ostacolo.
157
Abilitazione e disabilitazione del
sistema ParkSense®
Il sistema ParkSense® può essere abilitato e
disabilitato mediante il relativo interruttore.
Premendo l’interruttore del sistema
ParkSense® per disattivarlo, sul
quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio"PARKSENSE
OFF"(ParkSense disattivato) per
circa cinque secondi. Vedere"Check Panel
(display quadro strumenti)"in"Descrizione della
plancia portastrumenti"per ulteriori informa-
zioni. Quando si porta la leva del cambio in
posizione R (retromarcia) e il sistema è disatti-
vato, sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio"PARKSENSE OFF"
(ParkSense disattivato) per tutto il tempo du-
rante il quale la vettura è in posizione R
(retromarcia).
Il LED dell’interruttore del sistema ParkSense®
si accende quando il sistema è disattivato o
difettoso. Il LED dell’interruttore del sistema
ParkSense® si spegne quando il sistema è
attivato. Se l’interruttore del sistema
ParkSense® è premuto e il sistema richiede unintervento di riparazione, il LED lampeggerà
temporaneamente, quindi rimarrà acceso.Manutenzione del sistema di
assistenza al parcheggio
ParkSense®
Quando il sistema ParkSense® rileva un’ano-
malia, viene emesso un segnale acustico e sul
quadro strumenti viene visualizzato per cinque
secondi il messaggio"PARKSENSE UNAVAI-
LABLE WIPE REAR SENSORS"(ParkSense
non disponibile, pulire i sensori posteriori),
"PARKSENSE UNAVAILABLE WIPE FRONT
SENSORS"(ParkSense non disponibile, pulire i
sensori anteriori) oppure"PARKSENSE UNA-
VAILABLE SERVICE REQUIRED"(ParkSense
non disponibile, richiesto intervento). Quando la
leva del cambio viene portata in posizione R
(retromarcia) e il sistema ha rilevato un’anoma-
lia nei sensori anteriori, sul display quadro
strumenti viene visualizzato"UNAVAILABLE"
(Non disponibile) in corrispondenza della posi-
zione del sensore anteriore sul grafico della
vettura. Il sistema continuerà a fornire le segna-
lazioni ad arco in corrispondenza della posi-
zione del sensore posteriore. Quando si porta laleva del cambio in posizione R (retromarcia) e il
sistema ha rilevato un’anomalia nei sensori
posteriori, sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio"PARKSENSE UNA-
VAILABLE WIPE REAR SENSORS"
(ParkSense non disponibile, pulire i sensori
posteriori) o"PARKSENSE UNAVAILABLE
SERVICE REQUIRED"(ParkSense non dispo-
nibile, richiesto intervento) fino a quando la
vettura si trova in posizione R (retromarcia). In
questa condizione, il sistema di assistenza al
parcheggio ParkSense® non funziona. Vedere
"Check Panel (display quadro strumenti)"in
"Descrizione della plancia portastrumenti"per
ulteriori informazioni.
Se sul display quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio"PARKSENSE UNAVAILA-
BLE WIPE REAR SENSORS"(ParkSense non
disponibile, pulire i sensori posteriori) o
"PARKSENSE UNAVAILABLE WIPE FRONT
SENSORS"(ParkSense non disponibile, pulire i
sensori anteriori), verificare che la superficie
esterna e il lato inferiore del paraurti posteriore
e/o anteriore siano puliti e privi di neve, ghiac-
cio, fango, sporcizia o altra ostruzione, quindi
161