guida possono attivarsi in caso di incidenti che
provocano danni limitati alla parte anteriore
della vettura ma che sono caratterizzati da una
forte decelerazione iniziale.
Gli air bag laterali non si attivano in tutti gli urti
laterali. L’attivazione degli air bag laterali di-
pende dal tipo e dalla violenza dell’urto.
Dal momento che i sensori air bag misurano la
decelerazione della vettura nel tempo, la velo-
cità della vettura e i danni subiti, di per sé non
costituiscono una buona indicazione per stabi-
lire se un air bag avrebbe dovuto o meno
attivarsi.
Le cinture di sicurezza sono necessarie per la
protezione degli occupanti in tutti gli incidenti e
servono anche a mantenere il corpo nella posi-
zione corretta, a distanza dall’air bag in fase di
gonfiaggio.
Ogni volta che il dispositivo di accensione è
nella posizione START o RUN, la centralina
ORC verifica la funzionalità dei componenti
elettronici dell’impianto. Se la chiave si trova in
posizione LOCK, ACC o non è inserita nel
dispositivo di accensione, l’impianto air bag non
è attivo e gli air bag non si gonfieranno.L’ORC dispone di un sistema di alimentazione
ausiliario che aziona gli air bag anche in caso di
calo o scollegamento della batteria prima del-
l’intervento degli air bag.
Inoltre, l’ORC attiva la spia air bag
nella plancia portastrumenti per
quattro - otto secondi circa effet-
tuando un’autodiagnosi al primo in-
serimento del dispositivo di accen-
sione in posizione RUN. Dopo l’autodiagnosi
iniziale, la spia air bag si spegne. Il mancato
spegnimento della spia air bag o la sua tempo-
ranea o permanente riaccensione indica la pre-
senza di un’anomalia nel sistema. Se dopo
l’avviamento a freddo la spia si accende, viene
emessa una segnalazione acustica continua.
È prevista anche una diagnosi che provoca
l’accensione della spia air bag sul quadro stru-
menti in caso di rilevamento di un guasto che
potrebbe compromettere l’impianto air bag.
Viene inoltre registrata la tipologia di malfunzio-
namento rilevato.ATTENZIONE!
È estremamente importante prestare atten-
zione alla spia air bag sulla plancia portastru-
menti per sapere se il sistema è in grado di
attivarsi in caso di incidente. Se la spia non si
accende durante il test lampade in fase di
avviamento, rimane accesa dopo l’avvia-
mento della vettura o se si accende durante
la marcia, rivolgersi immediatamente alla
Rete Assistenziale.
Dispositivi di gonfiaggio degli airbag
anteriori a tecnologia avanzata lato guida e
lato passeggero
I dispositivi di gonfiaggio degli airbag anteriori a
tecnologia avanzata lato guida e lato passeg-
gero sono ubicati al centro del volante e sul lato
destro della plancia portastrumenti. Non ap-
pena l’ORC rileva un urto che richiede l’inter-
vento degli airbag anteriori a tecnologia avan-
zata, invia un segnale ai dispositivi di
gonfiaggio. Viene prodotta una grande quantità
di gas atossico per il gonfiaggio degli airbag
anteriori a tecnologia avanzata. Sono possibili
livelli di gonfiaggio diversi, valutati in base a vari
49
Dal momento che i sensori air bag misurano la
decelerazione nel tempo, la velocità della vet-
tura e i danni, non costituiscono una buona
indicazione per stabilire se un air bag avrebbe
dovuto o meno attivarsi.
NOTA:
In caso di ribaltamento della vettura, i pre-
tensionatori e/o gli air bag SAB e SABIC
ubicati su entrambi i lati della vettura potreb-
bero attivarsi.
Sensori d’urto anteriori e laterali
Negli urti frontali e laterali, i sensori d’urto
possono aiutare la centralina ORC a determi-
nare la risposta adeguata agli impatti.
Sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente
Nel caso di un urto che provochi il gonfiaggio
degli air bag, se la rete di comunicazione e
l’alimentazione restano intatte, a seconda del
tipo di evento, l’ORC determina se il sistema
deve effettuare le seguenti operazioni:
•esclusione dell’alimentazione carburante al
motore;•accensione delle luci di emergenza finché la
batteria è carica o la chiave resta inserita nel
dispositivo di accensione;
•attivazione dell’illuminazione interna che ri-
mane attiva fin quando la batteria è carica o
la chiave di accensione viene tolta dal dispo-
sitivo di accensione;
•sblocco automatico delle porte.
Per ripristinare le funzioni del sistema in seguito
a una collisione, il dispositivo di accensione
deve essere spostato da attivato a disattivato.
Conseguenze dell’attivazione degli air bag
Gli air bag anteriori a tecnologia avanzata sono
progettati per sgonfiarsi subito dopo l’attiva-
zione.
NOTA:
Gli air bag anteriori e/o laterali non si atti-
vano in tutti gli urti, il che non significa che
l’impianto sia difettoso.
Il gonfiaggio degli air bag in caso di incidente
può avere le seguenti conseguenze.
•Il nylon con cui è costruito l’air bag può
causare abrasioni e/o arrossamenti dellacute agli occupanti dei sedili anteriori. Le
abrasioni sono simili alle ustioni da sfrega-
mento, come quelle causate da una fune o
scivolando su un tappeto o rivestimento di
una palestra. Non sono provocate da con-
tatto con sostanze chimiche. In genere non
sono permanenti e guariscono rapidamente.
Qualora tuttavia non regrediscano in modo
significativo nel giro di pochi giorni, o qualora
si formino vesciche, è opportuno consultare
immediatamente un medico.
•
Quando gli air bag si sgonfiano, è possibile
notare delle particelle simili a fumo. Si tratta di
un normale sottoprodotto del processo che ha
generato il gas atossico usato per il gonfiag-
gio. Queste particelle in sospensione possono
provocare l’irritazione della pelle, degli occhi,
del naso o della gola. In caso di irritazione
della pelle o degli occhi lavare la parte inte-
ressata con acqua fresca. Per l’irritazione del
naso o della gola sarà sufficiente uscire al-
l’aperto e respirare aria fresca. Se le irritazioni
persistono consultare un medico. Qualora
queste particelle si depositino sugli indumenti,
eliminarle attenendosi alle istruzioni di pulizia
fornite sull’etichetta presente sul capo d’abbi-
gliamento.
51
•Avvertenze visive e manutenzione..................141
•Precauzioni durante la guida con il sistema ACC.........144
•Informazioni generali.........................146
•Modalità Cruise Control normale (velocità fissa).........146
•ALLARME COLLISIONE FRONTALE (FCW) CON INTERVENTO
FRENI — SE IN DOTAZIONE.....................148
•SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN RETROMARCIA
PARKSENSE® — SE IN DOTAZIONE..................151
•Sensori ParkSense®..........................151
•Display di segnalazione ParkSense®................151
•Display ParkSense®..........................152
•Abilitazione e disabilitazione del sistema ParkSense®......154
•Manutenzione del sistema di assistenza al parcheggio in
retromarcia ParkSense®........................154
•Pulizia del sistema ParkSense®...................155
•Precauzioni per l’uso del sistema ParkSense®..........155
•SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN MARCIA AVANTI E
RETROMARCIA PARKSENSE® — SE IN DOTAZIONE........157
•Sensori ParkSense®..........................157
•Display di segnalazione ParkSense®................158
•Display ParkSense®..........................158
•Abilitazione e disabilitazione del sistema ParkSense®......161
•Manutenzione del sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense®...............................161
•Pulizia del sistema ParkSense®...................162
•Precauzioni per l’uso del sistema ParkSense®..........162
73
Premendo una volta il pulsante SET +, la velo-
cità impostata aumenta di 1,6 km/h (1 miglio/h).
Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene un aumento di 1,6 km/h (1 miglio/h).
Per diminuire la velocità con il Cruise Control
normale (velocità fissa) inserito, premere il pul-
sante SET -. Tenendo premuto il pulsante SET
-, la velocità impostata continuerà a diminuire
fino al rilascio del pulsante. Una volta raggiunta
la velocità desiderata, rilasciare il pulsante e la
nuova velocità impostata verrà mantenuta.
Premendo una volta il pulsante SET -, la velo-
cità impostata viene ridotta di 1,6 km/h (1
miglio/h). Ad ogni pressione successiva del
pulsante si ottiene una riduzione di 1,6 km/h (1
miglio/h).
Accelerazione in caso di sorpassoPremere l’acceleratore come si farebbe normal-
mente. Al rilascio del pedale la vettura ripren-
derà gradualmente la velocità memorizzata.Impiego del Cruise Control elettronico su
percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di percorrenza
su percorsi collinari per mantenere la velocità
impostata.
NOTA:
il Cruise Control elettronico mantiene la ve-
locità di crociera memorizzata anche in sa-
lita e in discesa. Una leggera variazione
della velocità su lievi salite è del tutto nor-
male.
Su forti pendenze, la perdita o l’acquisto di
velocità può essere notevole ed è pertanto
preferibile escludere il dispositivo.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control elettronico può essere pe-
ricoloso laddove il sistema non è in grado di
mantenere una velocità di crociera costante.
In determinate condizioni la velocità po-
trebbe risultare eccessiva, con il rischio di
perdere il controllo della vettura e provocare
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
un incidente. Non usare il Cruise Control
elettronico in condizioni di traffico intenso o
su strade tortuose, ghiacciate, innevate o
sdrucciolevoli.
CRUISE CONTROL
ADATTATIVO (ACC) — SE IN
DOTAZIONE
Il Cruise Control Adattativo (ACC) aumenta
ulteriormente il comfort di guida fornito dal
Cruise Control quando si viaggia in autostrada
e superstrada. Tuttavia, non si tratta di un
sistema di sicurezza e non è progettato per
prevenire eventuali incidenti.
Il sistema ACC consente di mantenere inserito il
Cruise Control in condizioni di traffico limitato o
moderato senza dovere costantemente ripristinare
il Cruise Control. Il sistema ACC impiega un
sensore radar e una telecamera puntata in avanti
per rilevare la presenza di un veicolo che precede
a distanza ravvicinata la propria vettura.
132
NOTA:
•Se il sensore non rileva alcun veicolo che
precede la vettura, il sistema ACC man-
terrà una velocità fissa impostata.
•Se il sensore ACC rileva un veicolo che
precede la vettura, il sistema ACC inter-
viene automaticamente frenando o acce-
lerando leggermente (per non superare la
velocità originale impostata) in modo tale
che la vettura mantenga la distanza
preimpostata, cercando di adattarsi alla
velocità del veicolo che precede.ATTENZIONE!
•Il Cruise Control Adattativo (ACC) è un
sistema pensato per il comfort di guida.
Non va assolutamente considerato un
mezzo sostitutivo della concentrazione
sulla guida. Il conducente deve sempre
prestare attenzione alla strada, al traffico e
alle condizioni atmosferiche, alla velocità
della vettura, alla distanza dal veicolo che
precede e, ancor più, al corretto funziona-
mento dei freni, per avere la certezza di
una guida sicura in tutte le condizioni
stradali. Un’attenzione totale è sempre in-
dispensabile mentre si guida per mante-
nere un controllo sicuro della propria vet-
tura. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti an-
che letali o lesioni personali.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Il sistema ACC:
•Non si attiva in presenza di pedoni,
veicoli in arrivo in direzione di marcia
opposta ed oggetti fermi (ad esem-
pio, un veicolo bloccato in un in-
gorgo stradale o in panne).
•Non è in grado di tener conto delle
condizioni stradali, del traffico e at-
mosferiche e può dimostrare dei li-
miti in condizioni di scarsa visibilità.
•Non riconosce sempre completa-
mente condizioni di guida complesse
che possono dar luogo a valutazioni
errate o inesistenti sulla distanza di
sicurezza da mantenere.
•Può applicare al massimo soltanto il
40% della forza frenante della vettura
senza arrestarla completamente.
133
Per aumentare l’impostazione relativa alla di-
stanza, premere e rilasciare il pulsante di au-mento della distanza. Ogni volta che si preme il
pulsante, l’impostazione della distanza au-
menta di una barra (più lunga).
Per diminuire l’impostazione relativa alla di-
stanza, premere e rilasciare il pulsante di dimi-
nuzione della distanza. Ogni volta che si preme
il pulsante, l’impostazione della distanza dimi-
nuisce di una barra (più corta).
Se non ci sono veicoli che precedono, viene
mantenuta la velocità impostata. Se viene rile-
vato un veicolo che procede sulla stessa corsia
a velocità inferiore, sul Check Panel (display
quadro strumenti) viene visualizzata l’icona
“SENSED VEHICLE INDICATOR” (INDICA-
TORE VETTURA RILEVATA ) e i lsistema regola
automaticamente la velocità della vettura per
mantenere l’impostazione della distanza, indi-
pendentemente dalla velocità impostata.
La vettura mantiene quindi la distanza impo-
stata finché:
•Il veicolo che precede accelera ad una velo-
cità superiore a quella impostata.
•Il veicolo che precede esce dalla corsia o dal
campo di rilevamento del sensore.•La vettura che precede rallenta fino all’arre-
sto completo a 0 km/h (0 miglia/h) per più di
2 secondi con conseguente disattivazione
automatica del sistema.
•
L’impostazione della distanza viene cambiata.
•Il sistema si disattiva (fare riferimento alle
informazioni sull’attivazione dell’ACC).
La frenata massima applicata dal sistema ACC
è limitata; in ogni caso, il conducente può
sempre frenare manualmente, se necessario.
NOTA:
Ogni volta che il sistema ACC aziona i freni,
le luci di stop si accendono.
Se l’ACC prevede che il livello di frenata è
insufficiente per mantenere la distanza impo-
stata, tale condizione viene segnalata al condu-
cente tramite una segnalazione di avvicina-
mento del veicolo che precede. In tal caso, sul
Check Panel (display quadro strumenti) lam-
peggia un allarme visivo ("BRAKE") (Frenare) e
viene emesso un segnale acustico mentre
l’ACC continua ad applicare la forza frenante
massima prevista.
Impostazione distanza a 2 barre (media)
Impostazione distanza a 1 barra (breve)
139
La schermata ACC viene visualizzata di nuovo in
caso di una qualunque attività dell’ACC, tra cui:
•variazione dell’impostazione della distanza;
•annullamento del sistema;
•controllo manuale del conducente;
•disinserimento del sistema;
•segnalazione di prossimità dell’ACC;
•segnalazione di ACC non disponibile;
•dopo cinque secondi di inattività del sistema
ACC, il display quadro strumenti ritorna all’ul-
tima visualizzazione selezionata.
Avvertenze visive e manutenzione
SegnalazioneWipe Front Radar Sensor In
Front Of Vehicle(Pulire il sensore radar
anteriore davanti alla vettura)
La segnalazione"ACC / FCW Unavailable Wipe
Front Radar Sensor"(Funzionalità ACC/FCW
non disponibile, pulire il sensore radar ante-
riore) viene visualizzata insieme all’emissione
di un segnale acustico per indicare che le
prestazioni del sistema sono temporaneamente
limitate dalle condizioni effettive.Ciò in genere si verifica in caso di scarsa
visibilità, come durante nevicate o piogge in-
tense. Il sistema ACC può anche essere tem-
poraneamente oscurato a causa di ostruzioni,
dovute ad esempio a fango, sporcizia o ghiac-
cio. In questi casi, sul display quadro strumenti
viene visualizzata la segnalazione"ACC / FCW
Unavailable Wipe Front Radar Sensor"(ACC/
FCW non disponibili, pulire il sensore radar
anteriore) e il sistema verrà disattivato.
A volte è possibile che venga visualizzato il
messaggio"ACC / FCW Unavailable Wipe
Front Radar Sensor"(ACC/FCW non disponi-
bili, pulire il sensore radar anteriore) durante la
guida in zone altamente riflettenti, ad esempio
gallerie con piastrelle riflettenti o presenza di
ghiaccio o neve. Il sistema ACC riprende a
funzionare dopo che la vettura ha lasciato que-
ste aree. In rari casi, quando il radar non rileva
alcun veicolo o oggetto durante il percorso,
potrebbe essere visualizzata questa segnala-
zione.NOTA:
Se la segnalazioneACC / FCW Unavailable
Wipe Front Radar Sensor(ACC/FCW non
disponibili, pulire il sensore radar anteriore)
è attiva, la modalità Cruise Control normale
(velocità fissa) è ancora disponibile. Per
maggiori informazioni, fare riferimento a
Modalità Cruise Control normale (velocità
fissa)in questo capitolo.
Se le condizioni atmosferiche non giustificano
la segnalazione, si dovrebbe controllare il sen-
sore. Potrebbe aver bisogno di pulizia o di
essere liberato da un’ostruzione. Il sensore si
trova al centro della vettura, dietro alla griglia
inferiore.
Per mantenere il sistema ACC perfettamente
funzionante, è importante annotare le seguenti
indicazioni di manutenzione:
•Tenere il sensore sempre pulito. Pulire con
cura la lente del sensore con un panno
morbido. Fare attenzione a non danneg-
giarla.
141
•Non rimuovere alcuna vite dal sensore. In tal
caso, si potrebbe provocare un malfunziona-
mento o guasto del sistema ACC con conse-
guente necessità di riallineamento del
sensore.
•In caso di danneggiamento del sensore o
della parte anteriore della vettura a seguito di
un incidente, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale per gli opportuni interventi.
•Non collegare o montare accessori in pros-
simità del sensore, compresi materiali tra-
sparenti o griglie acquistate in aftermarket.
Ciò potrebbe causare un malfunzionamento
o guasto del sistema ACC.
Se la causa che ha determinato la disattiva-
zione del sistema non è più presente, il sistema
torna allo stato"Adaptive Cruise Control Off"
(ACC disinserito) e riprende a funzionare con
una semplice riattivazione.NOTA:
•Se il messaggioACC / FCW Unavailable
Wipe Front Radar Sensor(ACC/FCW non
disponibili, pulire il sensore radar ante-
riore) viene visualizzato frequentemente,
ossia più di una volta a viaggio, senza che
sia presente neve, pioggia, fango o altra
ostruzione, portare la vettura presso un
centro di zona della Rete Assistenziale
per far riallineare il sensore del radar.
•Il montaggio di una lama spartineve, di un
dispositivo di protezione fronte vettura o
di una griglia in aftermarket o la modifica
della griglia originale sono vivamente
sconsigliati. Ciò potrebbe bloccare il sen-
sore e impedire il corretto funzionamento
dell’ACC/FCW.
SegnalazioneClean Front Windshield
(Pulire il parabrezza)
La segnalazione"ACC / FCW Limited Functio-
nality Clean Front Windshield"(Funzionalità
ACC/FCW limitata, pulire il parabrezza) viene
visualizzata insieme all’emissione di un segnale
acustico per indicare che le prestazioni del
sistema sono temporaneamente limitate dallecondizioni effettive. Ciò in genere si verifica in
caso di scarsa visibilità, come durante nevicate,
piogge intense o nebbia. Il sistema ACC può
anche essere temporaneamente oscurato a
causa di ostruzioni, dovute ad esempio a fango,
sporcizia, ghiaccio sul parabrezza o condensa
sul lato interno del vetro. In questi casi, sul
display quadro strumenti viene visualizzata la
segnalazione"ACC / FCW Limited Functionality
Clean Front Windshield"(Funzionalità ACC/
FCW limitata, pulire il parabrezza) e il sistema
funzionerà con prestazioni ridotte.
A volte è possibile che venga visualizzato il
messaggio"ACC / FCW Limited Functionality
Clean Front Windshield"(Funzionalità ACC/
FCW limitata, pulire il parabrezza) durante la
guida in zone altamente riflettenti, ad esempio
gallerie con piastrelle riflettenti o presenza di
ghiaccio e neve. Il sistema ACC/FCW riprende
a funzionare dopo che la vettura ha lasciato
queste aree. In rari casi, questa segnalazione
potrebbe essere visualizzata anche quando la
telecamera non rileva alcun veicolo o oggetto
sulla sua traiettoria.
142