
Se si trasportano bambini troppo piccoli per
poter indossare le cinture di serie per adulti, si
possono anche utilizzare le cinture di sicurezza
o la funzione ISOFIX per ancorare i sistemi di
protezione per neonati e bambini. Fare riferi-
mento a"ISOFIX - Sistema di ancoraggio seg-
giolino per bambini".
NOTA:
Gli air bag anteriori a tecnologia avanzata
sono caratterizzati da un sistema di gonfiag-
gio multistadio che consente diversi livelli di
gonfiaggio in funzione di diversi fattori, tra
cui il tipo e la violenza dell’urto.
Di seguito sono descritti alcuni semplici accor-
gimenti che possono essere adottati per ridurre
al minimo il rischio di lesioni in caso di inter-
vento dell’air bag.
1.Fino a 12 anni di età i bambini devono
sempre viaggiare sui sedili posteriori con la
cintura allacciata.ATTENZIONE!
•Non montare un seggiolino per bambini
contromarcia davanti a un air bag. L’attiva-
zione di un air bag anteriore a tecnologia
avanzata lato passeggero può causare
gravi lesioni, addirittura letali, per i bambini
di 12 anni o età inferiore, e per i neonati
sistemati nel seggiolino contromarcia.
•Utilizzare i sistemi di protezione per bam-
bini con posizionamento contromarcia solo
sui sedili posteriori.
I bambini, la cui statura non consente ancora di
indossare la cintura di sicurezza in modo ade-
guato (vedere il capitolo"Sistema di protezione
per bambini"), devono sedere sui sedili poste-
riori con gli appositi sistemi di protezione per
bambini o su cuscini rialzati. I bambini più
grandi che non utilizzano più i sistemi di prote-
zione per bambini o i cuscini rialzati devono
viaggiare sui sedili posteriori indossando corret-
tamente la cintura di sicurezza. Non consentire
mai ai bambini di far passare il tratto a bando-liera della cintura di sicurezza dietro la schiena
o sotto le braccia.
Se un bambino di età compresa tra1e12anni
deve viaggiare sul sedile anteriore lato passeg-
gero (non in un seggiolino per bambini posizio-
nato contromarcia), spostare il sedile nella po-
sizione più arretrata e utilizzare il sistema di
protezione corretto (fare riferimento a"Sistema
di protezione per bambini").
Leggere attentamente le istruzioni relative al
sistema di protezione per bambini per essere
certi di utilizzarlo correttamente.
2.Tutti gli occupanti devono sempre indos-
sare correttamente la cintura a tre punti.
3.I sedili anteriori lato guida e lato passeg-
gero devono essere regolati in modo da
lasciare uno spazio adeguato per il gonfiag-
gio degli air bag anteriori a tecnologia avan-
zata.
4.Non appoggiarsi alla porta o al cristallo.
Se la vettura è dotata di air bag laterali, in
caso di attivazione, gli air bag, gonfiandosi,
impegneranno lo spazio tra l’occupante del
sedile e la porta.
33

Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categorie di
pesoCategoria
dimensioniDispositivoPasseggero
anteriorePosteriore
esterno
dx/sxPosteriore
centraleEsterno in-
termedioCentrale
intermedioAltre
posizioni
Culla portatileF ISO/L1 X X X N/P N/P N/P
G ISO/L2 X X X N/P N/P N/P
(1) X N/P X N/P N/P N/P
0 - fino a
10 kgE ISO/R1 X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
(1) X N/P X N/P N/P N/P
0+ - fino a
13 kgE ISO/R1 X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
D ISO/R2 X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
C ISO/R3 X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
(1) X X X N/P N/P N/P
56

Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categorie di
pesoCategoria
dimensioniDispositivoPasseggero
anteriorePosteriore
esterno
dx/sxPosteriore
centraleEsterno in-
termedioCentrale
intermedioAltre
posizioni
I-da9a
18 kgD ISO/R2 X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
C ISO/R3 X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
B ISO/F2 X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
B1 ISO/F2X X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
A ISO/F3 X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
(1) X N/P X N/P N/P N/P
II-da15a
25 kg(1) X N/P X N/P N/P N/P
III-da22a
36 kg(1) X N/P X N/P N/P N/P
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella ta-
bella:
•(1) = Per i sistemi di protezione per bambini
(CRS) che non riportano l’identificazione
classe dimensionale ISO/XX (A - G) per la
categoria di peso applicabile, il Costruttore
della vettura è tenuto a indicare il sistema diprotezione per bambini ISOFIX specifico per
la vettura prescritto per ciascuna posizione.
•1UF = Adatto per sistemi di protezione per
bambini in senso di marcia ISOFIX di cate-
goria"universale"approvati per l’uso in que-
sta categoria di peso.•IL = Per sistemi speciali di protezione per
bambini ISOFIX (CRS) elencati in allegato.
Questi CRS ISOFIX appartengono alle cate-
gorie"vetture specifica","limitata"o
"semiuniversale".
57

•X = Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di
protezione per bambini ISOFIX per questa
categoria di peso e/o di dimensioni.
I bambini fino al 12esimo anno di età devono
essere protetti con mezzi di protezione idonei
sui sedili posteriori, ove disponibili. Le statisti-
che sugli incidenti indicano che i sedili posteriori
offrono maggiore garanzia di incolumità per i
bambini.
Esistono vari tipi di sistemi di protezione per
bambini, di dimensioni che vanno da quelle
adatte ai neonati fino a quelle per bambini quasi
della corporatura giusta per consentire di utiliz-
zare le cinture di sicurezza per gli adulti. Con-
sultare sempre il manuale utente fornito con il
seggiolino per essere certi che sia del tipo
adatto per il bambino al quale è destinato. È
importante usare il sistema più adatto al bam-
bino.
ATTENZIONE!
In caso di incidente, un bambino non vinco-
lato al sedile, può venire catapultato come
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
un proiettile all’interno della vettura. La
spinta potrebbe far sfuggire il bambino dalle
braccia di una persona anche se robusta. Il
rischio è che sia il bambino che gli altri
passeggeri possano procurarsi gravi lesioni.
I bambini devono essere trasportati in si-
stemi di protezione adeguati alla loro corpo-
ratura.
Sistemi di protezione per neonati e
bambini
Gli esperti in materia di sicurezza raccoman-
dano che i bambini siano sistemati in posizione
contromarcia fino ai due anni di età o finché non
raggiungono i limiti di altezza e peso previsti dai
seggiolini per bambini con montaggio in contro-
marcia. È possibile utilizzare in posizione con-
tromarcia due tipi di sistemi di protezione per
bambini: culle da viaggio e seggiolini per bam-
bini convertibili.
La culla da viaggio può essere usata esclusiva-
mente in posizione contromarcia. È consigliata
per i neonati finché non raggiungono i limiti dialtezza o peso previsti dalla culla. I seggiolini
per bambini convertibili possono essere usati
sulla vettura sia in posizione contromarcia che
nel senso di marcia. I seggiolini convertibili
ammettono spesso un peso maggiore rispetto
alle culle se posizionati contromarcia e possono
essere quindi posizionati contromarcia per il
trasporto di bambini troppo grandi per la culla
da viaggio, ma che non abbiano ancora com-
piuto il secondo anno di vita. I bambini devono
viaggiare in direzione contromarcia finché non
raggiungono il peso o l’altezza limite consentita
dal seggiolino convertibile. Entrambi i tipi sono
vincolati al sedile con la cintura a tre punti o con
il sistema di protezione per bambini ISOFIX.
Vedere"ISOFIX - Sistema di ancoraggio seg-
giolino per bambini".
Quando si utilizzano determinati sistemi di pro-
tezione per bambini con fissaggi ISOFIX e
supporti per piedi che si estendono fino al
pavimento della vettura, rimuovere il tappeto
della vettura prima del montaggio per garantire
il fissaggio sicuro. Per maggiori informazioni,
fare riferimento al Libretto di Uso e Manuten-
zione del sistema di protezione per bambini.
58

per bambini sono ancorati al sedile mediante la
cintura a tre punti o il sistema di protezione per
bambini ISOFIX. Vedere"ISOFIX - Sistema di
ancoraggio seggiolino per bambini".
Tutti i bambini il cui peso o la cui altezza superi
il limite previsto dal seggiolino per il montaggio
in direzione di marcia devono utilizzare un
cuscino rialzato ancorato da cintura di sicu-
rezza, finché la stessa cintura di sicurezza della
vettura non sia adatta alla loro corporatura. Se
il bambino non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la schiena
contro lo schienale, utilizzare un cuscino rial-
zato ancorato da cintura di sicurezza. Questo
tipo di cuscino rialzato deve essere vincolato al
sedile con la cintura a tre punti.
Bambini troppo alti per l’uso dei cuscini
rialzati
I bambini, che sono sufficientemente alti da
indossare la cintura a bandoliera e le cui gambe
sono lunghe abbastanza da piegarle oltre il
bordo anteriore del sedile quando sono seduti
con il dorso appoggiato contro lo schienale,
devono sedere sul sedile posteriore e usare la
cintura di sicurezza a tre punti.•Assicurarsi che il bambino sia seduto in
posizione perfettamente eretta.
•Il tratto addominale deve essere sistemato
quanto più in basso e nel modo più aderente
possibile.
•Controllare periodicamente la sistemazione
della cintura. Infatti, eventuali movimenti bru-
schi del bambino possono modificarne il
posizionamento.
•Se la cintura a bandoliera poggia sul viso o
sul collo del bambino, spostare quest’ultimo
verso il centro della vettura. Non consentire
ai bambini di far passare il tratto a bandoliera
della cintura di sicurezza sotto le braccia o
dietro la schiena.
ISOFIX — Sistema di ancoraggio
seggiolino per bambini
Il sedile posteriore della vettura è dotato di un
sistema di ancoraggio per sistema di protezione
bambini denominato ISOFIX. Il sistema ISOFIX
permette di montare sistemi di protezione per
bambini senza adoperare le cinture di sicurezza
della vettura, vincolando invece il sistema di
protezione alla struttura della vettura tramite
ancoraggi inferiori e cinghie di stabilizzazione.In commercio sono disponibili sistemi di prote-
zione per bambini compatibili con il sistema
ISOFIX. Per un certo periodo sono stati utilizzati
sistemi di protezione per bambini dotati di cin-
ghie di stabilizzazione e ganci per il fissaggio
agli elementi di ancoraggio superiori. Si consi-
glia vivamente di sfruttare in ogni vettura tutti gli
attacchi disponibili forniti con il sistema di pro-
tezione per bambini.
NOTA:
Utilizzando il sistema ISOFIX per montare il
sistema di protezione per bambini, accer-
tarsi che tutte le cinghie di stabilizzazione
non utilizzate per il sistema di protezione
siano nelle relative sedi e fuori dalla portata
dei bambini. Si raccomanda di non lasciar
giocare i bambini con le cinture di sicurezza
e di non lasciarli soli all’interno della vet-
tura.
I seggiolini per bambini con attacchi inferiori
fissi possono essere montati solo sui due sedili
posteriori esterni in quanto dotati di appositi
ancoraggi. Indipendentemente dal tipo speci-
fico di attacco inferiore, non montare mai i
60

seggiolini per bambini compatibili con ISOFIX in
modo che due sedili condividano un ancoraggio
inferiore comune.
Se si montano i sistemi di protezione per bam-
bini compatibili ISOFIX su sedili posteriori adia-
centi, è possibile utilizzare gli ancoraggi ISOFIX
o la cintura di sicurezza della vettura per il
sedile esterno, ma per quello centrale è neces-
sario utilizzare la cintura di sicurezza della
vettura. Se i sistemi di protezione per bambini
non sono compatibili con ISOFIX, è possibile
montarli solo utilizzando le cinture di sicurezza
della vettura. Per le istruzioni di montaggio
generali, fare riferimento a"Installazione del
sistema di protezione per bambini compatibile
con ISOFIX".
Installazione del sistema di protezione per
bambini compatibile ISOFIX
Quando si monta il sistema di protezione bam-
bini, invitiamo vivamente ad attenersi scrupolo-
samente alle istruzioni del produttore. Non tutti
i sistemi di protezione per bambini vengono
installati come precedentemente descritto. Atte-
nersi pertanto scrupolosamente alle istruzioni di
montaggio fornite con il sistema di protezione
per bambini.Gli ancoraggi inferiori dei sedili posteriori sono
costituiti da barre rotonde ubicate sul lato po-
steriore del cuscino del sedile nel punto di
incontro con lo schienale e sono facilmente
individuabili al momento del montaggio del si-
stema di protezione quando ci si inclina sul
sedile posteriore. Sono facilmente rilevabili al
tatto facendo scorrere il dito in corrispondenza
del punto di incontro tra le superfici dello schie-
nale e del cuscino sedile.
Sono inoltre presenti ancoraggi per cinghie di
stabilizzazione superiori dietro ogni sedile po-
steriore esterno. Per accedere agli ancoraggi
per cinghie di stabilizzazione superiori dietro ilsedile posteriore, abbassare il pannello rivestito
di moquette dallo schienale del sedile per
esporre gli ancoraggi.
Ancoraggi ISOFIX
Abbassamento del pannello rivestito di
moquette per accedere alla cinghia di
stabilizzazione superiore
61