
PROCEDURA PER VERSIONI DIESELProcedi come segue:
❒tira il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione MAR: sul quadro
strumenti si accendono le spie
e
(o il simbolo sul display);
❒attendi lo spegnimento delle spie (o del simbolo sul display);
❒premi a fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione AVV spegnimento della
spia
. Attendere troppo rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette. Rilascia la chiave appena il motore
si è avviato.L’accensione della spia
in modo lampeggiante per
circa 1 minuto dopo l’avviamento o durante un
trascinamento prolungato segnala una anomalia al sistema
di preriscaldo candelette. Se il motore si avvia si può regolarmente
utilizzare la vettura ma rivolgiti prima possibile ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
È pericoloso far funzionare il motore in locali chiusi. Il
motore consuma ossigeno e scarica anidride carbonica,
ossido di carbonio ed altri gas tossici.
Ti consigliamo, nel primo periodo d’uso, di non richiedere
alla vettura le massime prestazioni (ad es. eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense, ecc.).Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.Fin quando il motore non è avviato servofreno ed il
servosterzo elettromeccanico non sono attivi, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.Evita l’avviamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre potrebbero
danneggiare la marmitta catalitica.
145CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
Centralina sensori parcheggio, Centralina rilevazione pressione pneumatici, Sensore pioggia/
crepuscolare su specchio retrovisore interno, Sensore elettrocromico su specchio retrovisore
interno, Display spia inserimento cinture sicurezza su specchio retrovisore interno, Illuminazione
plancette comandi (plancetta comandi centrale, plancetta comandi lato guida, plancetta
comandi su volante, plancetta comandiBlue&Me
™), Interruttori inserzione termofori su sedili
anteriori, Centralina sensori volumetrici sistema allarme, Centralina controllo tetto apribile
elettrico, Presa sistema di navigazione su planciaF49 5
Interruttore inserimento frizione, Interruttore inserimento stop, bobine teleruttori su centralina
fusibili motore, Sistema comandi su gruppo riscaldatore/climatizzatore interno, Centralina
Blue&Me
™, Predisposizione autoradio, Debimetro, Sensore presenza acqua nel gasolioF51 5
Quadro strumentiF53 5
184CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATAUna corretta manutenzione è determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una serie di controlli e di
interventi di manutenzione ogni 30.000 chilometri (versioni benzina)
oppure ogni 35.000 (versioni diesel).
Prima dei 30.000/35.000 km, e successivamente, tra un tagliando e
l’altro, è comunque sempre necessario fare attenzione a quanto
descritto sul Piano Manutenzione Programmata (es. verifica
periodicamente il livello dei liquidi, la pressione dei pneumatici,
ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata viene effettuato dai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo a tempi prefissati. Se durante l’effettuazione di
ciascun intervento, oltre alle operazioni previste, si dovesse presentare
la necessità di ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste potranno
venire eseguite solo con il tuo esplicito accordo. Se usi frequentemente
la vettura per il traino di rimorchi, riduci l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
A 2000 km dalla scadenza della manutenzione il display visualizza
un messaggio.
I tagliandi di Manutenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Ti consigliamo di segnalare ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funzionamento, senza attendere
l'esecuzione del prossimo tagliando.
189CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

SOMMARIO
PRESENTAZIONE .......................................................................... 255
CONSIGLI .................................................................................. 255
CARATTERISTICHE TECNICHE ...................................................... 257
IMPIANTO LIVELLO BASE ............................................................ 257
IMPIANTO LIVELLO MEDIO ......................................................... 257
IMPIANTO LIVELLO HI-FI BOSE .................................................... 257
GUIDA RAPIDA ............................................................................. 258
FUNZIONI GENERALI ................................................................. 259
FUNZIONI RADIO ...................................................................... 260
FUNZIONI CD ............................................................................ 260
FUNZIONI Media Player (solo conBlue&Me™) ......................... 261
COMANDI AL VOLANTE .............................................................. 262
GENERALITÀ................................................................................. 264
FUNZIONI E REGOLAZIONI .......................................................... 266
ACCENSIONE AUTORADIO ....................................................... 266
SPEGNIMENTO AUTORADIO ..................................................... 266
SELEZIONE DELLE FUNZIONI RADIO ........................................... 266
SELEZIONE FUNZIONE CD ......................................................... 266
FUNZIONE MEMORIA SORGENTE AUDIO .................................. 266
REGOLAZIONE VOLUME ............................................................ 267
FUNZIONE MUTE/PAUSA (azzeramento del volume) ................... 267
REGOLAZIONI AUDIO ............................................................... 267
REGOLAZIONE TONI (bassi/acuti) .............................................. 268
REGOLAZIONE BILANCIAMENTO............................................... 268
REGOLAZIONE FADER ............................................................... 269
FUNZIONE LOUDNESS .............................................................. 269
FUNZIONI PRESET/USER/CLASSIC/ROCK/JAZZ ......................... 270
FUNZIONE USER EQ SETTINGS ................................................. 270
MENU ....................................................................................... 271Funzione AF SWITCHING ........................................................... 272
Funzione TRAFFIC INFORMATION .............................................. 273
Funzione REGIONAL MODE ....................................................... 274
Funzione MP3 DISPLAY .............................................................. 274
Funzione SPEED VOLUME .......................................................... 275
Funzione RADIO ON VOLUME ................................................... 275
FUNZIONE TELEFONO ............................................................... 276
Funzione AUX OFFSET ............................................................... 277
Funzione RADIO OFF ................................................................. 278
Funzione SYSTEM RESET ............................................................. 278
PREDISPOSIZIONE TELEFONO .................................................... 279
PROTEZIONE ANTIFURTO ........................................................... 279
RADIO (TUNER) ............................................................................ 281
INTRODUZIONE......................................................................... 281
SELEZIONE BANDA DI FREQUENZA ........................................... 281
TASTI DI PRESELEZIONE .............................................................. 282
MEMORIZZAZIONE ULTIMA STAZIONE ASCOLTATA.................... 282
SINTONIA AUTOMATICA ........................................................... 282
SINTONIA MANUALE................................................................. 283
FUNZIONE AUTOSTORE ............................................................ 283
RICEZIONE ALLARME DI EMERGENZA ........................................ 284
FUNZIONE EON (Enhanced Other Network) ................................ 284
EMITTENTI STEREOFONICHE ...................................................... 284
LETTORE CD.................................................................................. 285
INTRODUZIONE......................................................................... 285
SELEZIONE LETTORE CD ............................................................. 285
INSERIMENTO/ESPULSIONE CD ................................................. 285
INDICAZIONI DISPLAY ................................................................ 286
SELEZIONE BRANO (avanti/indietro) ........................................... 286
AVANZAMENTO RAPIDO/INDIETRO VELOCE BRANI................... 287
FUNZIONE PAUSA ..................................................................... 287
253AUTORADIO

LETTORE CD MP3 .......................................................................... 287
INTRODUZIONE......................................................................... 287
MODALITA' MP3 ........................................................................ 287
SELEZIONE SESSIONI MP3 CON DISCHI IBRIDI............................ 288
INDICAZIONI DISPLAY ................................................................ 288
SELEZIONE CARTELLA SUCCESSIVA/PRECEDENTE ...................... 289
STRUTTURA DELLE CARTELLE ....................................................... 289AUX (solo in presenza di sistemaBlue&Me™) ............................. 290
INTRODUZIONE......................................................................... 290
MODALITA' AUX ........................................................................ 290
DIAGNOSI INCONVENIENTI......................................................... 291
GENERALE ................................................................................. 291
LETTORE CD ............................................................................... 291
LETTURA FILE MP3 ...................................................................... 291
254
AUTORADIO

GENERALITÀL’autoradio è dotato delle seguenti funzioni:
Sezione Radio
❒Sintonia PLL con bande di frequenza FM/AM/MW;
❒RDS (Radio Data System) con funzione TA (informazioni sul
traffico) - TP (programmi sul traffico) - EON (Enhanced Other
Network) - REG (programmi regionali);
❒AF: selezione ricerca frequenze alternative in modalità RDS;
❒predisposizione allarme di emergenza;
❒sintonia delle stazioni automatica/manuale;
❒FM Multipath detector;
❒memorizzazione manuale di 30 stazioni: 18 nella banda FM (6
in FM1, 6 in FM2, 6 in FMT), 12 nella banda MW (6 in MW1,
6 in MW2);
❒memorizzazione automatica (funzione AUTOSTORE) di 6
stazioni nella banda FM dedicata;
❒funzione SPEED VOLUME (escluse versioni con sistema HI-FI
Bose): regolazione automatica del volume in funzione della
velocità vettura;
❒selezione automatica Stereo/Mono.Sezione CD
❒Selezione diretta del disco;
❒Selezione brano (avanti/indietro);
❒Avanzamento veloce (avanti/indietro) dei brani;
❒Funzione CD Display: visualizzazione nome disco/tempo
trascorso dall’inizio del brano;
❒Lettura CD audio, CD-R e CD-RW.
Sui CD multimedia oltre alle tracce audio sono
registrate anche tracce di dati. La riproduzione
di un tale CD può provocare fruscii ad un volume
tale da compromettere la sicurezza stradale, nonché
provocare danni agli stadi finali ed agli altoparlanti.
264
AUTORADIO

Sezione CD MP3
❒Funzione MP3-Info (ID3-TAG);
❒Selezione cartella (precedente/successiva);
❒Selezione brano (avanti/indietro);
❒Avanzamento veloce (avanti/indietro) dei brani;
❒Funzione MP3 Display: visualizzazione nome cartella,
informazioni ID3-TAG, tempo trascorso dall’inizio del brano,
nome del file);
❒Lettura CD audio o dati, CD-R e CD-RW.
Sezione Audio
❒Funzione Mute/Pause;
❒Funzione Soft Mute;
❒Funzione Loudness (escluse versioni con sistema HI-FI Bose);
❒Equalizzatore grafico a 7 bande (escluse versioni con sistema
HI-FI Bose);
❒Regolazione separata toni bassi/acuti;
❒Bilanciamento canali destro/sinistro.Sezione Media Player (solo con Blue&Me™)
Per la funzionalità del Media Player vedi quanto descritto nel
SupplementoBlue&Me™.
Sezione AUX (solo con Blue&Me™)
(per versioni/mercati, dove previsto)
❒Selezione sorgente AUX;
❒Funzione AUX Offset : allineamento del volume del dispositivo
portatile a quello delle altre sorgenti;
❒Lettura riproduttore portatile.
265AUTORADIO

REGOLAZIONE VOLUMEPer regolare il volume ruotare la manopola ON/OFF.
Se il livello del volume viene cambiato durante la trasmissione di
un notiziario sul traffico, la nuova impostazione viene mantenuta
solo fino alla fine del notiziario.FUNZIONE MUTE/PAUSA
(azzeramento del volume)Per attivare la funzione Mute premere brevemente il tasto
.Il
volume diminuirà progressivamente e sul display apparirà la
scritta “RADIO Mute” (in modalità radio) o “PAUSE” (in modalità
CD).
Per disattivare la funzione Mute premere nuovamente il tasto
.Il
volume aumenterà progressivamente riportandosi al valore
precedentemente impostato.
Modificando il livello di volume mediante gli specifici comandi, la
funzione Mute viene disabilitata ed il volume viene regolato sul
nuovo livello selezionato.
Con funzione Mute attiva, all’arrivo di un’informazione sul traffico
(se la funzione TA è attiva) o alla ricezione di un allarme di
emergenza, la funzione Mute viene ignorata. Terminato l’annuncio
la funzione viene riattivata.
REGOLAZIONI AUDIOLe funzioni proposte dal menu audio sono diverse a seconda del
contesto attivo: AM/FM/CD/Media Player (solo conBlue&Me™)
/AUX (solo conBlue&Me™) (per versioni/mercati, dove
previsto).
Per modificare le funzioni Audio premere brevemente il tasto
AUDIO.
Dopo la prima pressione del tasto AUDIO, sul display verrà
visualizzato il valore del livello di basso per la sorgente attiva in
quel momento (es. se ci si trova in modalità FM il display
visualizzerà la scritta “FM Bass + 2”).
Per scorrere le funzioni del Menu utilizzare i tasti
oppure
.
Per cambiare l’impostazione della funzione selezionata utilizzare i
tasti
oppure
. Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.
Le funzioni gestite dal Menu sono:
❒BASS (regolazione dei bassi);
❒TREBLE (regolazione degli acuti);
❒BALANCE (regolazione del bilanciamento destra/sinistra);
❒FADER (regolazione del bilanciamento anteriore/posteriore);
❒LOUDNESS (escluse versioni con sistema HI-FI Bose)
(attivazione/disattivazione della funzione LOUDNESS);
❒EQUALIZER (escluse versioni con sistema HI-FI Bose) (attivazione
e selezione delle equalizzazioni di fabbrica);
❒USER EQUALISER (escluse versioni con sistema HI-FI Bose)
(impostazione dell’equalizzazione personalizzata).
267AUTORADIO