
Spegnendo il motore lasciando la leva in posizione “automatica”, alla
successiva riaccensione, non viene effettuato nessun ciclo di tergitura
anche in presenza di pioggia. Questo evita attivazioni involontarie del
sensore pioggia in fase di accensione del motore (ad es. durante il
lavaggio a mano del parabrezza, blocco delle spazzole sul vetro
in presenza di ghiaccio).
Per ripristinare il funzionamento automatico del sistema, effettua una
qualunque tra le seguenti manovre:
❒spostamento della leva sinistra dalla posizione automatica a
qualsiasi altra e ritorno in posizione automatica;
❒variazione della sensibilità (ruotando la ghiera A per aumento o
diminuzione).
Ripristinando il funzionamento del sensore pioggia con una delle
manovre sopra descritte, si verifica una battuta del tergicristallo,
indipendentemente dalle condizioni del vetro, per segnalare l’avvenuta
riattivazione.
Se durante il funzionamento del sensore pioggia si modifica la
sensibilità, viene eseguita una battuta del tergicristallo per confermare
l’avvenuto cambio.
Nel caso di malfunzionamento del sensore pioggia attivato, il
tergicristallo funziona ad intermittenza con una regolazione pari alla
sensibilità impostata per il sensore pioggia, indipendentemente dalla
presenza o meno di pioggia su vetro (sul display viene visualizzata
l’avaria del sensore).
Il sensore continua comunque a funzionare ed è possibile attivare il
tergicristallo in modalità continua (1
aoppure 2
avelocità).
L’indicazione di avaria rimane attiva per il tempo di attivazione del
sensore.
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
Ruotando la ghiera B fig. 34 dalla posizioneOalla posizione
si
aziona il tergilunotto secondo quanto segue:
❒in modalità intermittente quando il tergicristallo non è in funzione;
❒in modalità sincrona (con la metà della frequenza del tergicristallo)
quando il tergicristallo è in funzione;
❒in modalità continua con retromarcia inserita e comando attivo.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si attiva il
tergilunotto in modalità continua. Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il getto del lavalunotto.
Mantenendo la leva spinta per più di mezzo secondo si attiva anche il
tergilunotto. Al rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente,
come per il tergicristallo.
73CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

CRUISE CONTROL(per versioni/mercati, dove previsto)GENERALITÀÈ un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare ad una velocità superiore a 30 km/h su lunghi
tratti stradali diritti ed asciutti, con poche variazioni di marcia (es.
percorsi autostradali) ad una velocità desiderata, senza dover premere
il pedale dell’acceleratore.
L’impiego del dispositivo non risulta pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il dispositivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVORuota la ghiera A fig. 36 su ON.
Il dispositivo non può essere inserito in 1
amarcia o in retromarcia: è
consigliabile inserirlo con marce uguali o superiori alla 5
a.
Affrontando le discese con dispositivo inserito è possibile che la
velocità della vettura aumenti leggermente rispetto a quella
memorizzata.
L’inserimento è segnalato dall’accensione della spiae dalla
visualizzazione del relativo messaggio (per versioni/mercati, dove
previsto) sul display.
MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ
VETTURAProcedi come segue:
❒ruota la ghiera A fig. 36 su ON e premi l’acceleratore fino a portare
la vettura alla velocità desiderata;
❒porta la leva verso l’alto (+) per almeno 1 secondo, quindi
rilasciala: la velocità della vettura viene memorizzata ed è quindi
possibile rilasciare l’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è possibile
accelerare premendo l’acceleratore: rilasciando il pedale la vettura si
riporterà alla velocità precedentemente memorizzata.
fig. 36
A0J0065
74
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

BLOCCAPORTEPremi il pulsante A fig. 44 per effettuare il blocco simultaneo delle
porte.
Il blocco viene effettuato indipendentemente dalla posizione della
chiave di avviamento.SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILEInterviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Ispeziona accuratamente la vettura ed accertati che non vi siano
perdite di combustibile, ad esempio nel vano motore, sotto la vettura
od in prossimità della zona serbatoio.Dopo l’urto ruota la chiave di avviamento in STOP per non scaricare
la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura, effettua la
seguente procedura:
❒ruota la chiave di avviamento in posizione MAR;
❒attiva l’indicatore di direzione destro;
❒disattiva l’indicatore di direzione destro;
❒attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒attiva l’indicatore di direzione destro;
❒disattiva l’indicatore di direzione destro;
❒attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione STOP.
Dopo l’urto, se avverti odore di combustibile o noti
delle perdite dall’impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di incendio.
fig. 44
A0J0030
81CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Presso la Lineaccessori Alfa Romeo è disponibile un portapacchi/
portasci specifico per la vettura.
AVVERTENZA Presta la massima attenzione possibile nel seguire
scrupolosamente le istruzioni riportate sul kit barre.
Dopo aver percorso alcuni chilometri ricontrolla che le
viti di fissaggio degli attacchi siano ben chiuse.Non superare mai i carichi massimi consentiti (vedi capitolo
“Dati Tecnici”).Ripartisci uniformemente il carico e tieni conto, nella
guida, dell’aumentata sensibilità della vettura al vento
laterale.Rispetta scrupolosamente le vigenti disposizioni legislative
riguardanti le massime misure di ingombro.
FARIORIENTAMENTO FASCIO LUMINOSOUn corretto orientamento dei fari è determinante per il comfort e la
sicurezza non solo di chi guida, ma di tutti gli utenti della strada.
Inoltre costituisce una precisa norma del codice di circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le migliori condizioni di visibilità
quando si viaggia con luci accese, devi avere un corretto assetto
dei fari. Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.CORRETTORE ASSETTO FARIFunziona con chiave di avviamento in posizione MAR e luci
anabbaglianti accese.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premi i pulsanti
e
fig. 70 fig. 71. Sul
display viene visualizzata la posizione relativa alla regolazione.
fig. 70
A0J0026
99CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

SISTEMA “Alfa DNA” (Sistema
controllo dinamica vettura)È un dispositivo che permette, agendo sulla levetta A fig. 72 (ubicata
sul tunnel centrale), di selezionare tre diverse modalità di risposta della
vettura a seconda delle esigenze di guida e delle condizioni stradali:
❒d = Dynamic (modalità per guida sportiva);
❒n = Natural (modalità per guida in condizioni normali);
❒a = All Weather (modalità per guida in condizioni di bassa
aderenza, come ad esempio pioggia e neve).
Il dispositivo agisce inoltre sui sistemi di controllo dinamico della
vettura (motore, sterzo, sistema VDC, quadro strumenti).MODALITÀ DI GUIDALa levetta A è di tipo monostabile, ovvero rimane sempre in posizione
centrale.
La modalità di guida inserita viene segnalata dall’accensione del
corrispondente LED sulla mostrina e dall’indicazione sul display
multifunzionale riconfigurabile, come di seguito illustrato:❒Modalità Dynamicfig. 73 (immagine del display disponibile
per versioni/mercati, dove previsto)
❒Modalità All Weatherfig. 74
Modalità “Natural”
Quando è inserita la modalità “Natural”, sul display non appare
nessuna scritta/simbolo.
VDC e ASR:
soglie di intervento finalizzate al comfort in normali
condizioni d’uso per condizioni di guida normali.
Tuning sterzo:
funzionalità finalizzate al comfort in normali
condizioni d’uso.
DST:
controllo standard della frenata coordinato con ABS/VDC.
Controllo standard su accelerazione laterale. Compensazione del
sovrasterzo: una leggera correzione sul volante invita il
fig. 72
A0J0090
fig. 73
A0J0227
105CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
guidatore a compiere la manovra più corretta.
Motore:
risposta standard

INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Dynamic”Inserimento
Sposta la levetta A fig. 72 verso l’alto (in corrispondenza della lettera
“d”) e rimani in questa posizione per 0.5 secondi e comunque fino
a quando il relativo LED non s’illumina o l’indicazione “Dynamic” non
viene visualizzata sul display (vedi fig. 75).
Dopo il rilascio la levetta A ritorna in posizione centrale.VDC e ASR:soglie di intervento tali da consentire una guida più divertente e
sportiva, garantendo però la stabilità in caso di perdita di controllo
della vettura. Migliora la motricità in curva in fase di accelerazione.Tuning sterzo:
funzionalità in modalità sportiva.
DST:
controllo standard della frenata coordinato con ABS/VDC.
Controllo standard su accelerazione laterale. Compensazione del
sovrasterzo adeguata alle soglie di intervento del VDC/ASR:
una leggera correzione sul volante invita il guidatore a compiere
la manovra più corretta.
Motore:
maggiore velocità di risposta + Overboost per
massimizzazione del livello di coppia (dove previsto).
Per le versioni 1.4 Turbo Multi Air, selezionando la modalità di
funzionamento “Dynamic”, viene inoltre attivata la funzione di
sovralimentazione del turbocompressore (overboost): la centralina
controllo motore consente, in relazione alla posizione del pedale
acceleratore e per un tempo limitato, di raggiungere livelli di pressione
massima all’interno del turbocompressore con un conseguente
aumento di coppia motore rispetto a quella normalmente
raggiungibile.
Tale funzione risulta particolarmente utile qualora si necessiti del
massimo delle prestazioni per un breve periodo (es. in fase di
sorpasso).
fig. 74
A0J0290
fig. 75
A0J1510
106CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

AVVERTENZA In fase di accelerazione, utilizzando la funzione
“Dynamic”, è possibile avvertire degli strattonamenti nella guida, che
sono caratteristici di un'impostazione sportiva.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “Dynamic” e ritornare in “Natural” devi
ripetere lo stesso movimento della levetta e con gli stessi tempi. In
questo caso, s’illuminerà il LED relativo alla modalità “N ral” e sul
display multifunzionale riconfigurabile verrà visualizzata l’indicazione
“Natural inserito” (vedi fig. 76).INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “All Weather”Inserimento
Sposta la levetta A fig. 72 verso il basso (in corrispondenza della
lettera “a”) e rimani in questa posizione per 0.5 secondi e comunque
fino a quando il relativo LED non s’illumina o l’indicazione “All
Weather” non viene visualizzata sul display (vedi fig. 77).
VDC e ASR:
soglie di intervento tali da consentire la massima
sicurezza ed un controllo della vettura anche in
condizioni stradali critiche (es. in caso di pioggia, neve,
ecc…)
Tuning sterzo:
massimo comfort.
DST:
maggior controllo della frenata coordinato con ABS/VDC.
Controllo standard su accelerazione laterale. Compensazione del
sovrasterzo adeguata alle soglie di intervento del VDC/ASR:
una leggera correzione sul volante invita il guidatore a compiere
la manovra più corretta.
Motore:
risposta standard
Disinserimento
Per disinserire la modalità “All Weather”, e ritornare in “Natural”,
segui la stessa procedura descritta per la modalità “Dynamic”, con la
differenza che la levetta A fig. 72 deve essere spostata in
corrispondenza della lettera “a”.
fig. 76
A0J1059
fig. 77
A0J1511
107CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
atu

AVVERTENZE
❒Non è possibile passare direttamente dalla modalità “Dynamic” alla
modalità “All Weather” e viceversa. Devi sempre prima tornare in
modalità “Natural” e successivamente selezionare l’altra modalità.
❒Se prima di spegnere il motore la modalità inserita era “All
Weather” o “Natural”, al successivo avviamento del motore
la modalità selezionata viene mantenuta.
❒In caso di avaria del sistema o della levetta A fig. 72, non potrai
inserire nessuna modalità di guida. Sul display verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento.
SISTEMA START&STOP(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il motore ogni volta che
la vettura è ferma e lo riavvia quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura attraverso la riduzione dei
consumi, delle emissioni di gas dannosi e dell’inquinamento acustico.MODALITÀ DI FUNZIONAMENTOModalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in folle e pedale della
frizione rilasciato.
NotaNota L’arresto automatico del motore è consentito solo dopo
aver superato una velocità di circa 10 km/h, per evitare ripetuti arresti
del motore quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla visualizzazione del simbolo
fig. 78 sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premi il pedale della frizione.
108CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO