Page 49 of 208
2-24
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Maitre-cylindre de frein
2. Support de durit de frein
3. Durit de freinA. Installare il tubo flessibile del fre-
no in modo che la porzione di
tubo sia rivolta nella direzione
mostrata dalla figura e tocchi
leggermente la sporgenza sulla
pinza del freno.
B. Far passare il tubo flessibile del
freno nei relativi supporti.C. Se il tubo flessibile del freno en-
tra in contatto con la molla (am-
mortizzatore posteriore),
correggerne la rotazione.
D. Installare il tubo flessibile del fre-
no in modo che la porzione di
tubo sia rivolta nella direzione
mostrata dalla figura e tocchi
leggermente la sporgenza sulla
pompa del freno.
Page 50 of 208
2-25
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cable des gaz
2. Collier a pince
3. Cable de starter a chaud
4. Cable d'embrayage
5. Cavo interruttore di arresto mo-
tore
6. Guida cavo
7. Durit de frein
8. Guide de duritA. Fissare il cavo interruttore di ar-
resto motore al manubrio.
B. Far passare il cavo frizione e il
cavo starter per partenze a cal-
do attraverso il guida cavo.
C. Far passare il cavo dell'interrut-
tore di arresto motore dietro
l'unità CDI.
D. Far passare il tubo flessibile del
freno davanti alla targa.E. Far passare i cavi dell'accelera-
tore attraverso il guida cavo.
F. Far passare il cavo frizione e il
cavo starter per partenze a cal-
do attraverso il guida cavo sulla
targa.
G. Far passare il cavo dell'interrut-
tore arresto motore sul punto di
montaggio della targa.
A
CB
C
B
A
Page 51 of 208

3-1
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
CONTROLLI E REGOLAZIONI PERIODICHE
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
•Il seguente programma è da intendersi come una guida generale di manutenzione e lubrificazione. È bene ricordare che
fattori quali le condizioni atmosferiche, il terreno, la collocazione geografica e l'utilizzo individuale alterano i necessari in-
tervalli di manutenzione e lubrificazione. In caso di dubbio su quale intervallo seguire per la manutenzione e la lubrifica-
zione del mezzo, consultare il rivenditore Yamaha.
• Il controllo periodico è indispensabile per garantire le massime prestazioni della macchina.La durata dei componenti varia
in base alle condizioni ambientali in cui viene utilizzata la macchina (ad esempio pioggia, sporco ecc.).Pertanto, è nec-
essario eseguire un controllo preliminare facendo riferimento all'elenco riportato di seguito.
ElementoDopo il
rodag-
gioAd ogni
compe-
tiz-
ione(cir
ca 2,5
ore)Ogni
tre
com-
petizio-
ni
(circa
7,5
ore)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni
(circa
12,5
ore)
Se nec-
essarioOsservazioni
OLIO MOTORE
Sostituire●●
Controllare●●
ELEMENTO FILTRO OLIO, FIL-
TRO OLIO
Pulire●
VALVOLE
Controllare il gioco delle valvole●●Il motore deve essere freddo.
Controllare●Controllare l'usura delle sedi e degli
steli delle valvole.
Sostituire●
MOLLE DELLE VALVOLE
Controllare●Controllare la lunghezza libera e l'in-
clinazione.
Sostituire●
ALZAVALVOLE
Controllare●Controllare graffi e usura.
Sostituire●
ALBERI A CAMME Controllare la superficie dell'albero a
camme.
Controllare●Controllare il sistema di decompres-
sione.
Sostituire●
PULEGGE DI COMANDO DELLA
DISTRIBUZIONE, CATENA DI
DISTRIBUZIONE
Controllare●Controllare l'usura e eventuali danni
sui denti dell'ingranaggio.
Sostituire●
3
Page 52 of 208

3-2
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
PISTONEControllare ●●Controllare le incrinature.
Pulire ●Controllare la presenza di depositi
carboniosi ed eliminarli.
Sostituire ●Si consiglia di sostituire contempora-
neamente anche gli spinotti e le fasce
elastiche del pistone.
FASCIA ELASTICA DEL PIS-
TONE Controllare ●Controllare la luce fra le estremità del-
la fascia elastica.
Sostituire ●●
SPINOTTO Controllare ●
Sostituire ●
TESTATA Controllare la presenza di depositi carboniosi ed eliminarli.
Controllare e pulire ●Sostituire la guarnizione.
CILINDRO Controllare e pulire ●Controllare la presenza di tacche.
Sostituire ●Controllare l'usura.
FRIZIONE Controllare e regolare ●● Controllare la campana, il disco con-
duttore, il disco condotto e la molla
della frizione.
Sostituire ●
TRASMISSIONE Controllare ●
Sostituire il cuscinetto ●
FORCELLA DEL CAMBIO, CAM-
MA DEL CAMBIO, BARRA DI
GUIDA Controllare ●Controllare l'usura.
DADO ROTORE Serrare ●●
TUBO DI SCARICO, SILENZIA-
TORE, PROTEZIONE Controllare e serrare ●●
Pulire ●
Sostituire ●
Sostituire la protezione ●●* * Quando il rumore dello scarico au-
menta o quando si avverte un calo
delle prestazioni
Elemento
Dopo il
rodag-
gio Ad ogni
compe-
tiz-
ione
(cir
ca 2,5
ore) Ogni
tre
com-
petizio- ni
(circa 7,5
ore) Ogni
cinque
com-
petizio- ni
(circa 12,5 ore)
Se nec-
essario Osservazioni
Page 53 of 208

3-3
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
GOMITO
Controllare e pulire●●
CARBURATORE
Controllare, regolare e pulire●●
CANDELA DI ACCENSIONE
Controllare e pulire●●
Sostituire●
CATENA DI TRASMISSIONE Utilizzare un lubrificante per catene.
Lubrificare, gioco, allineamento●●Gioco della catena: 50–60 mm
(2.0–2.4 in)
Sostituire●
SISTEMA DI RAFFREDDAMEN-
TO
Controllare il livello del refriger-
ante e la presenza di eventuali
perdite●●
Controllare il funzionamento del
coperchio del radiatore●
Sostituire il refrigerante●Ogni due anni
Controllare i flessibili●
DADI E BULLONI ESTERNI
Serrare●●Fare riferimento al paragrafo "AVVIA-
MENTO E RODAGGIO" nel CAPITO-
LO 1.
FILTRO ARIA
Pulire e lubrificare●●Applicare l'olio schiuma filtro aria o un
prodotto equivalente.
Sostituire●
FILTRO OLIO
Sostituire●●
FILTRO OLIO
Pulire●
PROTEZIONE MOTORE
Sostituire●Guasto
TELAIO
Pulire e controllare●●
SERBATOIO E RUBINETTO DEL
CARBURANTE
Pulire e controllare●● ElementoDopo il
rodag-
gioAd ogni
compe-
tiz-
ione
(cir
ca 2,5
ore)Ogni
tre
com-
petizio-
ni
(circa
7,5
ore)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni
(circa
12,5
ore)
Se nec-
essarioOsservazioni
Page 54 of 208

3-4
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
FRENI
Regolare la posizione della leva
e l'altezza del pedale●●
Lubrificare il punto di articolazi-
one●●
Controllare la superficie del dis-
co del freno●●
Controllare il livello del liquido
freni e la presenza di eventuali
perdite●●
Serrare i bulloni del disco del
freno, della pinza, della pompa e
quelli di giunzione●●
Sostituire le pastiglie●
Sostituire il liquido freni●Ogni anno
FORCELLE ANTERIORI
Controllare e regolare●●
Sostituire l'olio●●Olio sospensione "S1"
Sostituire il paraolio●
PARAOLIO E GUARNIZIONE
PARAPOLVERE FORCELLA AN-
TERIORE
Pulire e lubrificare●●Grasso a base di litio
GUIDA DISPOSITIVO DI PRO-
TEZIONE
Sostituire●
AMMORTIZZATORE POSTERI-
ORE
Controllare e regolare●●
Lubrificare●(Dopo
la mar-
cia in
caso di
piog-
gia)●Grasso al disolfuro di molibdeno
Sostituire la sede della molla●Ogni anno
Serrare●●
GUIDA E RULLI CATENA DI TR-
ASMISSIONE
Controllare●●
FORCELLONE OSCILLANTE
Controllare, lubrificare e serrare●●Grasso al disolfuro di molibdeno
BRACCIO DI RINVIO, BIELLA
Controllare, lubrificare e serrare●●Grasso al disolfuro di molibdeno ElementoDopo il
rodag-
gioAd ogni
compe-
tiz-
ione
(cir
ca 2,5
ore)Ogni
tre
com-
petizio-
ni
(circa
7,5
ore)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni
(circa
12,5
ore)
Se nec-
essarioOsservazioni
Page 55 of 208
3-5
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
TESTA DELLO STERZO
Controllare il gioco e serrare●●
Pulire e lubrificare●Grasso a base di litio
Sostituire il cuscinetto●
PNEUMATICO, RUOTE
Controllare la pressione
dell'aria, la scentratura delle
ruote, l'usura dei pneumatici e la
lentezza dei raggi●●
Serrare il bullone della corona●●
Controllare i cuscinetti●
Sostituire i cuscinetti●
Lubrificare●Grasso a base di litio
ACCELERATORE, CAVO DI CO-
MANDO
Controllare il percorso e il colle-
gamento●●
Lubrificare●●Lubrificante cavi Yamaha o olio per
motori SAE 10W-40
Controllare e pulire (cavo
dell'acceleratore)●●Controllare la sporcizia e l'usura del
cavo dell'acceleratore sul lato del car-
buratore.
STARTER PER PARTENZE A
CALDO, LEVA DELLA FRIZIONE
Controllare il gioco● ElementoDopo il
rodag-
gioAd ogni
compe-
tiz-
ione
(cir
ca 2,5
ore)Ogni
tre
com-
petizio-
ni
(circa
7,5
ore)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni
(circa
12,5
ore)
Se nec-
essarioOsservazioni
Page 56 of 208

3-6
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA
MESSA IN FUNZIONE
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
Prima di procedere al rodaggio, alla marcia normale o ad una competizione, assicurarsi che il mezzo sia in buone condizioni
di funzionamento.
Prima dell’utilizzo, controllare i seguenti punti.
CONTROLLI E MANUTENZIONE GENERALI
Elemento Regolarmente Pagina
RefrigeranteControllare che il livello del refrigerante raggiunga il coperchio del
radiatore. Controllare la presenza di eventuali perdite nel sistema
di raffreddamento.P.3-7 – 8
CarburanteControllare che il serbatoio del carburante sia riempito di benzina
nuova. Controllare l’eventuale presenza di perdite nel circuito del
carburante.P.1-14
Olio motoreControllare che il livello dell’olio sia corretto. Controllare l’eventu-
ale presenza di perdite nel circuito dell’olio e nel carter.P.3-10 – 12
Cambio e frizioneControllare che le marce si cambino nell’ordine corretto e che la
frizione si muova in modo uniforme.P.3-8 – 9
Manopola acceleratore/Al-
loggiamentoControllare che il funzionamento della manopola dell’acceleratore
e il gioco siano regolati correttamente. Se necessario, lubrificare
la manopola dell’acceleratore e il relativo alloggiamento.P.3-9
FreniControllare il gioco del freno anteriore e l’effetto frenante di en-
trambi i freni.P.3-15 – 18
Catena di trasmissioneControllare gioco e allineamento della catena di trasmissione.
Controllare che la catena di trasmissione sia correttamente lubri-
ficata.P.3-18 – 19
RuoteVerificare l’eventuale eccesso di usura e pressione dei pneumati-
ci. Controllare l’eventuale presenza di raggi allentati e ridurre il
gioco eccessivo.P.3-22 – 23
SterzoControllare che il manubrio ruoti in modo uniforme e che non pre-
senti un gioco eccessivo.P.3-23 – 24
Forcelle anteriori e ammortiz-
zatore posterioreControllare che funzionino in modo uniforme e che non vi siano
perdite di olio.P.3-19 – 22
Cavi (fili)Controllare che i cavi della frizione e dell’acceleratore si muovano
in modo uniforme. Controllare che non rimangano incastrati quan-
do si ruota il manubrio e quando le forcelle anteriori oscillano ver-
ticalmente.—
Tubo di scaricoControllare che il tubo di scarico sia ben fissato e che non presenti
incrinature.P.4-3 – 6
Corona della ruota posteriore Controllare che il bullone della corona della ruota posteriore sia
ben serrato.P.3-18
Lubrificazione Controllare il funzionamento uniforme. Lubrificare se necessario. P.3-25
Bulloni e dadi Controllare l’eventuale presenza di bulloni e dadi allentati nella
parte ciclistica e nel motore.P.1-16
Connettori dei caviControllare che il magnete CDI, l’unità CDI e la bobina di accen-
sione siano saldamente collegati.P.1-7 – 8
ImpostazioniIl mezzo è correttamente impostato in base alle condizioni atmos-
feriche e del tracciato della gara o in base ai risultati delle prove
prima di una competizione? Si sono effettuati tutti i controlli e la
manutenzione completa?P.7-1 – 12