Page 65 of 84

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-28
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
HAUT3660
Sostituzione della lampada faroQuesto modello è equipaggiato con una
lampada faro alogena. Se una lampada
faro brucia, sostituirla come segue:
HCA10650
ATTENZIONEStare attenti a non danneggiare le se-
guenti parti:● Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della lam-
padina del faro, per mantenerla priva di
olio, altrimenti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del vetro, sulla
luminosità e sulla durata della lampadi-
na. Eliminare completamente ogni trac-
cia di sporco e le impronte delle dita
sulla lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.● Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di
pellicola colorata o di adesivo
sul trasparente del faro.
Non utilizzare lampadine del faro
di potenza superiore a quella
speci cata.
1. Togliere la carenatura A insieme al
gruppo ottico anteriore. (Vedere pagi-
na 6-7.)2. Togliere il coprilampada e poi scolle-
gare il connettore faro.
1
1. Coprilampada del faro
1
2
3
1. Accoppiatore del faro
2. Portalampada del faro
3. Lampadina del faro3. Sganciare il portalampada faro e poi
togliere la lampada bruciata.
4. Posizionare una lampada faro nuova
e poi ssarla con il portalampada.
Fusibili secondo speci ca:
Fusibile principale:
20 A
Fusibile accensione:
7.5 A
Fusibile sistema di segnalazione:
15 A
Fusibile faro:
15 A
Fusibile di backup:
7.5 ANOTADopo la rimozione e l’installazione del fu-
sibile principale, ricordarsi di girare il bloc-
chetto accensione da “ON” a “OFF” per tre
volte in intervalli di tre secondi per inizializ-
zare il sistema di controllo del minimo.
3. Girare la chiave su “ON” ed accen-
dere il circuito elettrico in questione
per controllare se l’apparecchiatura
funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
53B-F8199-H0_CS.indd 6-2853B-F8199-H0_CS.indd 6-28
2011/11/01 12:33:072011/11/01 12:33:07
Process BlackProcess Black
Page 66 of 84
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-29
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
HAUT3650
Sostituzione di una lampada in-
dicatore di direzione anterioreSe un indicatore di direzione anteriore si
brucia, sostituirlo come segue.
1. Togliere la carenatura A. (Vedere pa-
gina 6-7.)
2. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) girandolo in
senso antiorario.
1
1. Cavetto portalampada indicatore di direzio-
ne
5. Collegare il connettore, e poi installa-
re il cappuccio coprilampada.
6. Installare la carenatura insieme al
gruppo ottico anteriore.
7. Se necessario, fare regolare il fascio
luce da un concessionario Yamaha.
HAU24181
Lampada biluce fanalino/stop
1
1. Fanalino posteriore/ stopQuesto modello è equipaggiato con una
lampada biluce fanalino/stop a LED.
Se la lampada biluce fanalino/stop non si
accende, farla controllare da un conces-
sionario Yamaha.
53B-F8199-H0_CS.indd 6-2953B-F8199-H0_CS.indd 6-29
2011/11/01 12:33:072011/11/01 12:33:07
Process BlackProcess Black
Page 67 of 84

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-30
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
HAUT3640
Sostituzione di una lampada
luce di posizione anterioreSe una lampada luce di posizione anterio-
re brucia, sostituirla come segue.
1. Togliere la carenatura A. (Vedere pa-
gina 6-7.)
2. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) girandolo in
senso antiorario.
1
1. Cavo portalampada della luce di posizione
1
1. Lampada luce di posizione anteriore3. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
4. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) girandolo in
senso orario.
6. Installare la carenatura.
1
1. Lampadina indicatore di direzione3. Togliere la lampada bruciata premen-
dola e girandola in senso antiorario.
4. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto, premerla
e poi girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
HCAU0080
ATTENZIONEL’utilizzo di una lampada indicatore di
direzione con potenza diversa da quella
consigliata potrebbe influire sul lam-
peggio della luce indicatori di direzio-
ne.
5. Installare il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) girandolo in
senso orario.
6. Installare la carenatura.
53B-F8199-H0_CS.indd 6-3053B-F8199-H0_CS.indd 6-30
2011/11/01 12:33:072011/11/01 12:33:07
Process BlackProcess Black
Page 68 of 84

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-31
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
ne.
4. Installare la coppetta installando la
vite.
ATTENZIONE:
Non stringere
eccessivamente la vite, altrimenti
la lente potrebbe rompersi.
[HCA11191]
HAUT3670
Sostituzione di una lampada in-
dicatore di direzione posteriore1. Rimuovere la lente indicatore di dire-
zione togliendo le viti.
1
1. Lampadina indicatore di direzione posterio-
re2. Togliere la lampada bruciata premen-
dola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto, premerla
e poi girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
HCAU0080
ATTENZIONEL’utilizzo di una lampada indicatore di
direzione con potenza diversa da quella
consigliata potrebbe influire sul lam-
peggio della luce indicatori di direzio-
HAU24330
Luce targa
1
1.Luce targaSe la luce targa non si accende, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha o sostituire la lampada.
53B-F8199-H0_CS.indd 6-3153B-F8199-H0_CS.indd 6-31
2011/11/01 12:33:072011/11/01 12:33:07
Process BlackProcess Black
Page 69 of 84

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-32
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
non ci siano fiamme libere o scintille
nelle vicinanze, comprese le fiamme
pilota di scaldaacqua o fornaci. La ben-
zina o i vapori di benzina possono ac-
cendersi o esplodere, provocando gravi
infortuni o danni materiali.
HAU25881
Ricerca ed eliminazione guastiSebbene gli scooter Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedizio-
ne dalla fabbrica, si possono veri care dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accen-
sione, per esempio, possono provocare
dif coltà all’avviamento o perdite di poten-
za.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida
rapida e facile per controllare questi im-
pianti vitali. Tuttavia, se lo scooter doves-
se richiedere riparazioni, consigliamo di
portarlo da un concessionario Yamaha, i
cui tecnici esperti sono in possesso degli
attrezzi, dell’esperienza e delle nozioni
necessari per l’esecuzione di una corretta
manutenzione dello scooter.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha.
Le imitazioni possono essere simili ai ri-
cambi originali Yamaha, ma spesso sono
di qualità inferiore, hanno durata minore e
possono provocare riparazioni costose.
HWA15141
AVVERTENZA
Quando si controlla l’impianto del car-
burante, non fumare, ed accertarsi che
53B-F8199-H0_CS.indd 6-3253B-F8199-H0_CS.indd 6-32
2011/11/01 12:33:082011/11/01 12:33:08
Process BlackProcess Black
Page 70 of 84

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-33
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
HAU42704
Tabelle di ricerca ed eliminazione guastiProblemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio
carburante.1. Carburante
Il carburante è sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la compressione.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Azionare lo starter elettrico.2. Compressione
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.3. Accensione
Asciugarla con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare la candela.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte. Fare controllare
il mezzo da un concessionario
Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Azionare lo starter elettrico.4. Batteria
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
La batteria è in buono stato.
AsciutteBagnate
Azionare lo starter elettrico.
Controllare i collegamenti dei cavi batteria
e far caricare la batteria da un
concessionario Yamaha, se necessario.
53B-F8199-H0_CS.indd 6-3353B-F8199-H0_CS.indd 6-33
2011/11/01 12:33:082011/11/01 12:33:08
Process BlackProcess Black
Page 71 of 84

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-34
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
Surriscaldamento del motore
HWAT1040
AVVERTENZA
● Non togliere il tappo radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriuscire
sotto pressione e provocare lesioni gravi. Ricordarsi di aspettare no a quando il motore si è raffreddato.● Mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario no
al fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriuscire. Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira
in senso antiorario, e poi toglierlo.Attendere fino a
quando il motore
si è raffreddato.
Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio e nel
radiatore.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.Il livello del liquido refrigerante
è basso. Verificare che non ci
siano perdite nel sistema di
raffreddamento.
Fare controllare e riparare il
sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Aggiungere liquido refrigerante.
(Vedere NOTA.)
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare
controllare e riparare il sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Ci sono
delle perdite.
Non ci sono
perdite.
NOTASe non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si sostitui-
sca al più presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.
53B-F8199-H0_CS.indd 6-3453B-F8199-H0_CS.indd 6-34
2011/11/01 12:33:082011/11/01 12:33:08
Process BlackProcess Black
Page 72 of 84

1
2
3
4
5
6
7
8
9
7-1
HAU25991
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
HAU26094
PuliziaPur servendo a rivelare gli aspetti attrattivi
della tecnologia, la struttura aperta dello
scooter lo rende più vulnerabile. Ruggine
e corrosione possono svilupparsi malgra-
do l’impiego di componenti di alta qualità.
Un tubo di scarico arrugginito potrebbe
non dare nell’occhio su un’auto, ma com-
prometterebbe irrimediabilmente l’estetica
di uno scooter. Una pulizia frequente e
appropriata, non soltanto soddisfa le con-
dizioni di garanzia, bensì mantiene l’esteti-
ca dello scooter, ne allunga la durata e ne
ottimizza le prestazioni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica dopo che il mo-
tore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper-
chi, i connettori e gli elementi di con-
nessione elettrici, cappuccio candela
compreso, siano ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco dif cile da tratta-
re, come l’olio bruciato sul carter, con
uno sgrassante ed una spazzola, ma
non applicare mai questi prodotti sui
paraolio, sulle guarnizioni e sui perni
delle ruote. Sciacquare sempre lo
sporco ed il prodotto sgrassante con
acqua.
Pulizia
HCA10783
ATTENZIONE● Evitare di usare detergenti per ruo-
te fortemente acidi, specialmente
sulle ruote a raggi. Se si utilizzano
prodotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla super cie
interessata più a lungo di quanto
indicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la su-
per cie con acqua, asciugarla im-
mediatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.● Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare le parti in plastica
(quali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltan-
to un panno o una spugna sof ci e
puliti. Tuttavia, se non è possibile
pulire a fondo le parti in plastica
con acqua, è possibile utilizzare
un detergente neutro diluito in ac-
qua. Accertarsi di sciacquare con
abbondante acqua ogni residuo di
detergente poiché è dannoso per
HAU25991
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
HAU37833
Verniciatura opaca, prestare at-
tenzione
HCA15192
ATTENZIONEAlcuni modelli sono equipaggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccomanda di
consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare.
L’utilizzo di spazzole, prodotti chimici
forti o detergenti aggressivi per la puli-
zia di queste parti può graf are o dan-
neggiarne la super cie. Si raccomanda
inoltre di non applicare cera su nessu-
na parte con verniciatura opaca.
53B-F8199-H0_CS.indd 7-153B-F8199-H0_CS.indd 7-1
2011/11/01 12:33:082011/11/01 12:33:08
Process BlackProcess Black