3
APERTURE
Prima di aprire il portellone, assi-
curarsi che nessuno si trovi entro il
suo raggio di apertura.
Per motivi di sicurezza e di funzio-
namento, non guidare con il por-
tellone aperto.
In caso di scollegamento della
batteria, l'apertura del portellone
non è possibile.
Non salire sul portellone poste-
riore inferiore e non sottoporlo a
forti urti, in quanto si rischierebbe
di danneggiarlo.
Chiudere sempre il portellone
posteriore inferiore e verifi care che
sia chiuso correttamente prima di
chiudere il portellone.
Al momento dell'effettuazione della
manovra di chiusura dello sportello
posteriore inferiore, assicurarsi che
persone o oggetti non si trovino in
prossimità degli elementi mobili,
per evitare rischi di lesioni alle per-
sone e danni alle cose.
Non aprire lo sportello posterio-
re inferiore quando è montato un
dispositivo di traino.
Allarme "Portellone aperto"
Questa spia si accende sul display
del quadro strumenti quando il por-
tellone non è chiuso correttamente.
SPORTELLO PPOSTERIORE INFERIORE
Apertura
)
Spingere la maniglia C
verso destra e
ribaltare delicatamente lo sportello D
.
Chiusura
)
Sollevare lo sportello D
, spingerlo
per chiuderlo, poi verifi care il corretto
bloccaggio. Peso massimo autorizzato sullo
sportello posteriore inferiore aperto:
200 kg
.
Comando di emergenza
Consente di sbloccare il portellone in
caso di guasto del bloccaggio centra-
lizzato.
- Ribaltare i sedili posteriori per avere
accesso al comando di emergenza
dall'interno del bagagliaio.
- Estrarre il tappo di plastica dal foro A
presente nel montante interno del por-
tellone.
- Azionare il comando B
verso destra
per sbloccare e aprire il portellone.
3
APERTURE
SERBATOIO DEL CARBURANTBURANTE L'apertura del tappo può provocare un
rumore d'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è pro-
vocata dalla tenuta del circuito del car-
burante.
Per realizzare il rifornimento in totale
sicurezza:
)
spegnere tassativamente il motore,
)
tirare il comando A
situato nella
parte inferiore sinistra del sedile del
guidatore per sbloccare lo sportelli-
no del serbatoio del carburante,
)
aprire lo sportellino del serbatoio
del carburante B
,
)
ruotare il tappo C
verso sinistra,
Una volta completato il rifornimento:
)
ricollocare il tappo, inserendo prima la
sua parte superiore,
)
avvitare il tappo girandolo verso destra,
)
richiudere lo sportellino del serbatoio
del carburante.
Assicurarsi che lo sportellino del carburante
sia chiuso correttamente.
)
estrarre il tappo C
,
)
realizzare il pieno del serbatoio, ma
non insistere oltre la 3ª interru-
zione della pompa
, per non provo-
care malfunzionamenti.
Livello minimo del carburante
Rifornimento di carburante
Un'etichetta incollata sulla parte interna
dello sportellino del serbatoio indica il
tipo di carburante da utilizzare secondo
la motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
Quando viene raggiunto il livel-
lo minimo del serbatoio, questa
indicazione viene visualizzata
sul display del quadro stru-
menti. Alla prima accensione,
restano circa 10 litri.
Il simbolo lampeggia lentamente
(circa
una volta al secondo).
Non appena il simbolo lampeg-
gia velocemente
(circa due vol-
te al secondo) non resta molto
carburante nel serbatoio (circa
5 litri).
Realizzare tassativamente un
rifornimento di carburante per
evitare la panne.
Questo simbolo indica che il
tappo del serbatoio del carbu-
rante si trova sul lato sinistro
del veicolo.
Localizzazione del tappo
1.
Apertura.
2.
Chiusura.
Capacità del serbatoio: 60 litri circa.
4
VISIBILITÀ
COMANDO DI ILLUMINAZIONENDO DI ILLUMINAZ
Illuminazione supplementare
Per soddisfare particolari condizioni di
guida, sono installate altre illuminazioni:
- fanalini fendinebbia posteriori, per
essere visibili da lontano,
- fari fendinebbia anteriori, per illumi-
nare meglio lastrada,
- fari diurni, per essere visti anche di
giorno.
Alcune funzioni del comando dei
fari (accensione automatica, sen-
sibilità) possono essere confi gu-
rate nel menu "Equipaggiamento"
del display a colori.
Comandi manuali
I comandi d'accensione sono gestiti di-
rettamente dal guidatore mediante la
ghiera A
e la leva B
. Fari spenti.
Accensione automatica dei fari.
Luci di posizione,
B.
Leva d'inversione dei fari: tirarla a sè
per passare da anabbaglianti ad ab-
baglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posi-
zione, il guidatore può accendere diret-
tamente gli abbaglianti ("lampeggio dei
fari") tenendo la leva tirata.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente
sul quadro strumenti conferma l'attiva-
zione dell'illuminazione scelta.
A.
Ghiera per la selezione della modali-
tà d'illuminazione principale: ruotarla
per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Illuminazione principale
I vari fari anteriori e fanali posteriori del
veicolo sono progettati per abituare
progressivamente la vista del guidatore
in funzione delle condizioni climatiche:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabbaglianti, per vedere senza
abbagliare gli altri guidatori,
- fari abbaglianti, per la massima visi-
bilità quando la strada è libera.
4
VISIBILITÀ
In caso di nebbia o di neve, il
sensore di luminosità potrebbe
rilevare una luce suffi ciente. I fari
non si accendono automatica-
mente.
Non coprire il sensore di lumino-
sità, in quanto le relative funzioni
non verrebbero più gestite.
Fari diurni *
Per i veicoli equipaggiati di fari diurni,
gli anabbaglianti si accendono all'av-
viamento del veicolo.
*
A seconda del Paese di destinazione
Spegnimento automatico
Quando il comando di illuminazione è
impostato su "anabbaglianti o abba-
glianti", se il contattore di accensione è
impostato su "LOCK" o "ACC" oppure
se la chiave è estratta dal contatto, i fari
si spengono automaticamente all' aper-
tura della porta del
guidatore
.
Accensione automatica
Le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
l'intervento del guidatore, in caso di rile-
vazione di poca luce esterna.
Non appena la luce torna ad essere
suffi ciente, i fari si spengono automa-
ticamente.
Il sensore si trova alla base del para-
brezza.
Consultare la rete di assistenza
PEUGEOT o un riparatore qualifi cato
per regolare la sensibilità del sensore.
La sensibilità dell'accensione au-
tomatica può essere confi gurata
con il menu "Equipaggiamento"
del display a colori. La relativa spia si accende sul
quadro strumenti.
Il posto di guida (quadro strumenti,
display multifunzione, frontalino aria
condizionata, ...) si illumina.
4
VISIBILITÀ
REGOLAZIONE MANUALE
DEI FARI
Per non infastidire gli altri guidatori, i
fari devono essere regolati in altezza, a
seconda del carico del veicolo.
REGOLAZIONE AUTOMATICA
DEI FARI
Sui veicoli dotati di lampade allo xeno:
quando il veicolo è fermo
, il sistema
corregge automaticamente l'altezza del
fascio dei fari, qualunque sia lo stato di
carico del veicolo. Il guidatore usufrui-
sce quindi di un'illuminazione ottimale e
non infastidisce gli altri automobilisti.
In caso di malfunziona-
mento
, questo messag-
gio appare sul display
multifunzione.
Versione 7 posti
0.
Solo guidatore o guidatore + 1 pas-
seggero anteriore.
1 o 2
.
Guidatore + 1 passeggero an-
teriore + 2 passeggeri sui sedili
posteriori a panchetta.
3.
7 passeggeri (guidatore compreso, con
o senza carichi massimi consentiti).
4.
Guidatore + carichi massimi consentiti.
Versione 5 posti
0.
Solo guidatore o guidatore + 1 passeg-
gero anteriore.
1 o 2
.
5 passeggeri (guidatore compreso).
3.
5 passeggeri (guidatore compreso) +
carichi massimi consentiti.
4.
Guidatore + carichi massimi consentiti.
Non toccare le lampade allo xeno. Ri-
volgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
4
VISIBILITÀ
COMANDI DEI TERGICRISTALLINDI DEI TERGICRI
Comandi manuali
I comandi del tergicristallo sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante il
comando A
e la ghiera B
.
movimento singolo.
Tergicristallo anteriore
A.
comando di selezione della cadenza
di funzionamento:
arresto.
intermittente (velocità regola-
bile manualmente).
lento.
rapido.
B.
ghiera di regolazione dell'intermit-
tenza o della sensibilità del sensore
di pioggia.
È possibile aumentare o diminuire:
●
la frequenza del movimento quando
è in funzionamento intermittente,
●
la sensibilità del sensore di pioggia
quando è in funzionamento auto-
matico.
- "+": sensibilità elevata.
- "-": sensibilità minima.
Lavacristallo anteriore
Tirare verso di sé il comando del la-
vacristallo. Il lavacristallo e quindi il
tergicristallo funzionano per un tempo
determinato.
I lavafari si attivano se
gli
anabba-
glianti sono
accesi
.
Lavafari
Premere l'estremità del comando di illu-
minazione per attivare i lavafari, quando
gli anabbaglianti sono accesi.
Alcune funzioni del tergicristal-
lo anteriore (intermittenza, ecc.)
possono essere confi gurate con
il menu "Equipaggiamento" del
display a colori.
Modello con funzionamento
automatico del tergicristallo
Modello con funzionamento
intermittente del tergicristallo
Programmazione
È disponibile anche una modalità di
comando automatico, come il funzio-
namento automatico del tergicristallo
anteriore.
automatico (velocità regolabile
manualmente). o
4
VISIBILITÀ
B
. ghiera di selezione del tergicristallo
posteriore:
arresto
funzionamento intermittente
funzionamento con lavacristallo.
Tergicristallo posteriore
Il tergicristallo effettua due passaggi,
poi passa in modalità intermittente con
intervalli di pochi secondi.
Tenere la ghiera in questa posizione per
far funzionare il lavacristallo e per effet-
tuare più passaggi del tergicristallo.
L'intermittenza del tergicristallo
posteriore può essere confi gura-ta nel menu "Equipaggiamento"
del display a colori.
Funzionamento automatico
anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona automa-
ticamente, senza azione da parte del gui-
datore (grazie al sensore di pioggia situato
dietro al retrovisore interno), adattando la
sua velocità all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
)
Spostare il comando A
verso la po-
sizione "AUTO"
.
L'attivazione è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione.
Disattivazione
)
Spostare il comando A
verso la po-
sizione "OFF"
.
Sul display multifunzione appare un
messaggio.
Anomalia di funzionamento
Non coprire il sensore di pioggia, abbi-
nato al sensore di luminosità e situato
al centro del parabrezza, dietro al retro-
visore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in
un impianto automatico, annulla-
re il funzionamento automatico
del tergicristallo.
Al fi ne di proteggere le parti in
gomma del tergicristallo, si con-
siglia di disattivare la modalità
automatica quando il veicolo è
parcheggiato e quando la tempe-
ratura esterna è inferiore a 0 ° C.
In inverno, si consiglia di atten-
dere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare
il tergicristallo automatico.
4
VISIBILITÀ
PLAFONIEREN
Plafoniera anteriore
Faretti lettura carte
Sono disponibili due faretti di lettura
carte, ad ogni lato della plafoniera.
Premere il blocco trasparente A
corri-
spondente.
Posizione 2
La plafoniera è spenta, sia che le porte
o il portellone siano aperti o chiusi.
Le durate d'illuminazione del-
le plafoniere anteriori possono
essere confi gurate nel menu
"Equipaggiamento" del display a
colori.
Posizione 1
La plafoniera si accende quando una
porta o il portellone posteriore sono
aperti.
Quando la porta o il portellone viene
richiuso, l'illuminazione diminuisce pro-
gressivamente per alcuni secondi prima
di spegnersi.
Tuttavia, la plafoniera si spegne auto-
maticamente nei seguenti casi:
- Quando le porte e il portellone sono
chiusi e l'interruttore di accensione
è impostato su "ON"
.
- Quando le porte e il portellone sono
chiusi e si blocca il veicolo dall'inter-
no o con il telecomando.