4
VISIBILITÀ
Plafoniera posteriore
Posizione 1 "ON"
La plafoniera è sempre accesa.
- Quando le porte e il portellone sono
chiusi e si bloccano le porte del veicolo
dall'interno o con il telecomando.
Plafoniera del bagagliaio
Posizione 1 "ON"
La plafoniera è accesa, sia che il portel-
lone sia aperto o chiuso.
Posizione 2 "●"
La plafoniera si accende quando una
porta o il portellone vengono aperti e
quando la porta o il portellone vengo-
no richiusi, l'illuminazione diminuisce
progressivamente per alcuni secondi
prima di spegnersi.
Tuttavia, la plafoniera si spegne imme-
diatamente nei seguenti casi:
- Quando le porte e il portellone sono
chiusi e l'interruttore di accensione
è impostato su "ON".
Posizione 3 "OFF"
La plafoniera si spegne.
Posizione 2 "●"
La plafoniera si accende in caso di
apertura del portellone e si spegne su-
bito dopo la chiusura.
Posizione 3 "OFF"
La plafoniera è spenta, sia che il portel-
lone sia aperto o chiuso.
Spegnimento automatico delle
plafoniere
Per evitare di scaricare la batteria,
le plafoniere e i faretti di lettura carte
si spengono automaticamente dopo
30 minuti.
Le plafoniere si riaccendono se l'inter-
ruttore di accensione è impostato sulla
posizione " ON " o " ACC ", se si apre e
quindi si richiude una porta o il portello-
ne e se si utilizza il telecomando.
La durata dell'illuminazione delle plafoniere posteriori può essere
confi gurata nel menu "Equipag-
giamento" del display a colori.
6
SICUREZZA
INDICATORI DI DIREZIONE
SEGNALE D'EMERGENZA
Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli
altri guidatori in caso di panne, traino o
incidente.
AVVISATORE ACUSTICO
)
Premere una delle razze del volante.
)
Sinistra: abbassare il comando dei
fari passando dal punto duro.
)
Destra: tirare il comando dei fari
passando dal punto duro.
Funzione "autostrada"
)
Premere una sola volta verso l'alto
o verso il basso, senza superare il
punto di resistenza del comando d'il-
luminazione; gli indicatori di direzione
corrispondenti lampeggeranno tre
volte.
Sistema di allarme acustico per segnalare
un pericolo imminente.
Il segnale acustico può essere
programmato dal menu "Equipag-
giamento" del display a colori.
)
Premere questo pulsante, gli indica-
tori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in
funzione della decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automatica-
mente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
)
E' anche possibile spegnerlo pre-
mendo il tasto.
6
SICUREZZA
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA
Insieme di sistemi complementari per
aiutare a frenare con la massima sicu-
rezza e in modo ottimale in situazioni di
emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS),
- ripartitore elettronico della frenata
(REF).
In caso di frenata di emergenza,
premere con forza senza allen-
tare la pressione.
Le due spie si accendono contem-
poraneamente e i due messaggi di
allarme vengono visualizzati alter-
nativamente sul display del quadro
strumenti.
In caso di sostituzione delle
ruote (pneumatici e cerchi), con-
trollare che siano conformi alle
prescrizioni del costruttore.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia, accompa-
gnata dalla visualizzazione sul display
del quadro strumenti, indica un malfun-
zionamento del sistema antibloccaggio
che può provocare la perdita del con-
trollo del veicolo in fase di frenata.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato. L'accensione di queste due spie, insie-
me ai messaggi di allarme sul display
del quadro strumenti, indica un malfun-
zionamento del ripartitore elettronico,
la quale può provocare una perdita del
controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi immediatamente nelle migliori
condizioni di sicurezza possibili.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
Sistema antibloccaggio delle
ruote e ripartitore elettronico
della frenata
Sistemi abbinati per aumentare la sta-
bilità e la maneggevolezza del veicolo
durante le frenate, soprattutto su strade
dissestate e sdrucciolevoli. La spia si accende per alcuni
secondi all'inserimento del con-
tatto (poisizione ON). Se non si
spegne o non si accende, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT o ad
unriparatore qualifi cato.
Veicolo fermo
Veicolo in movimento
L'accensione fi ssa di questa
spia indica un malfunzionamen-
to del sistema antibloccaggio,
che può provocare una perdita
del controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi immediatamente nelle migliori
condizioni di sicurezza possibili.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio è attivo se
la velocità della vettura è superiore
a 10 km/h. Si disattiva non appena la
velocità della vettura scende al di sotto
di 5 km/h.
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in caso di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può manifestarsi con leggere vi-
brazioni sul pedale del freno.
6
SICUREZZA
I sistemi ASC/TCL aumentano la
sicurezza in caso di guida nor-
male ma non devono spingere
il guidatore rischiare guidando a
velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi si-
stemi è garantito purché si ri-
spettino le raccomandazioni del
costruttore relativamente:
- alle ruote (pneumatici e
cerchi),
- ai componenti dell'impianto
di frenata,
- ai componenti elettronici,
- alle procedure di montaggio
e d'intervento.
Dopo un urto, far verifi care
questi sistemi presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qua-
lifi cato.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avvio del veico-
lo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema ASC per far slit-
tare le ruote e ritrovare l'aderenza.
)
Premere il pulsante "ASC OFF"
, che
si trova a sinistra del volante, fi no
alla comparsa del simbolo ASC OFF
sul display del quadro strumenti.
La visualizzazione di questo simbolo
nell'angolo superiore destro del display
del quadro strumenti indica la disattiva-
zione dei sistemi ASC ed TCL.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automatica-
mente quando si raggiunge la velocità
di 50 km/h.
)
Premere di nuovo il pulsante "ASC
OFF"
per riattivarli manualmente.
Lo spegnimento del simbolo nell'angolo
superiore destro del display del quadro
strumenti indica la riattivazione dei si-
stemi ASC e TCL.
Anomalia di funzionamento
La visualizzazione di questo
messaggio sul display del quadro
strumenti indica un'anomalia di
funzionamento di questi sistemi.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualifi cato per far controllare i
sistemi ASC/TCL.
SISTEMI DI CONTROLLO
DELLA TRAIETTORIA
Attivazione
Questi sistemi sono attivati automatica-
mente ad ogni avviamento del motore.
Funzionano quando la velocità del
veicolo è superiore a 15 km/h.
Antipattinamento delle ruote e
controllo dinamico di stabilità
L'antipattinamento delle ruote ottimizza
la motricità, onde evitare il pattinamento
delle ruote agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore.
Il controllo dinamico di stabilità agisce
sul freno di una o più ruote e sul motore,
per far seguire al veicolo la traiettoria
desiderata dal guidatore.
In caso di problemi di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi
entrano in funzione.
L'attivazione è segnalata dal
lampeggiamento di questo simbolo sul
display del quadro strumenti.
Sistemi associati per garantire la sta-
bilità direzionale del veicolo nei limiti
delle leggi fi siche:
- antislittamento delle ruote (TCL),
- controllo dinamico di stabilità (ASC).
6
SICUREZZA
Spia cintura di sicurezza anteriore non
allacciata/volutamente sganciata
Subito dopo l'inserimento del
contatto, la spia si accende, ac-
compagnata per qualche secon-
do da un segnale acustico nel
caso in cui il guidatore non abbia
allacciato la cintura di sicurezza.
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono equipaggiati di
tre cinture, ciascuna delle quali è dotata
di tre punti di ancoraggio e di un avvol-
gitore con pretensionatore.
Chiusura
)
Tirare la cinghia, quindi inserire la parte
terminale nel dispositivo d'aggancio.
)
Controllare che la cintura sia corretta-
mente allacciata tirando la cinghia.
Apertura
)
Premere il pulsante rosso della fi bbia.
Dopo aver inserito il contatto se il guida-
tore non allaccia la cintura la spia lam-
peggia accompagnata da un segnale
acustico intermittente e da un'indicazio-
ne visualizzata sul display del quadro
strumenti.
La spia, il segnale acustico e il display
si interrompono dopo circa 90 secondi,
si riaccendono e restano accesi fi no a
quando il guidatore non si allaccia la
cintura di sicurezza.
A veicolo in movimento
, se la cintura
di sicurezza viene sganciata non si è
avvisati dagli stessi allarmi.
Riposizionamento dopo l'utilizzo
1.
Far passare la cintura sotto il sup-
porto A
situato su ciascun montante
posteriore laterale,
2.
Inserire il gancio nella fessura B
del
supporto.
Dispositivi di bloccaggio posteriori
)
Inserire i dispositivi di bloccaggio al-
l'interno degli appositi alloggiamenti A
e B
previsti nel cuscino dei sedili po-
steriori.
Cintura di sicurezza del passeggero anteriore
All'inserimento del contatto, questa spia
si accende sul frontalino della console
centrale.
Se il passeggero non allaccia la cintura
di sicurezza, viene emesso un segnale
acustico per qualche secondo.
A veicolo in movimento
, se la cintura
di sicurezza viene sganciata non si è
avvisati dagli stessi allarmi.
Cintura di sicurezza del guidatore
Cinture di sicurezza posteriori laterali
6
SICUREZZA
Se le spie degli airbag e il display
si accendono in permanenza, non
collocare un seggiolino per bambini
"con schienale rivolto alla strada" sul
sedile passeggero anteriore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualifi cato.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti e sul display del quadro stru-
menti, rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualifi cato. Per garantire la sicurezza dei
bambini, quando un seggiolino
per bambini "con schienale rivol-
to alla strada" viene montato sul
sedile del passeggero anteriore,
l'airbag del passeggero deve tas-
sativamente essere disattivato,
altrimenti il bambino rischia ferite
gravi o addirittura mortali in caso
di attivazione dell'airbag.
Questa spia si accende sul frontalino
della console centrale per tutta la dura-
ta della disattivazione.
Riattivazione
Non appena si rimuove il seggiolino per
bambini, portare il comando A
sulla posi-
zione "ON"
per attivare di nuovo l'airbag
e garantire la sicurezza del passaggero
anteriore in caso di urto.
La relativa spia si spegne.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag
frontale del passeggero:
)
quando il contatto è disinserito
, in-
serire la chiave nel comando di disatti-
vazione dell'airbag del passeggero A
,
)
collocarla sulla posizione "OFF"
,
)
togliere la chiave.
6
SICUREZZA
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore ed il pas-
seggero anteriore, allo scopo di limitare
i rischi di traumi al torace.
Ogni airbag laterale è integrato nell'
armatura dello schienale del sedile an-
teriore, dal lato della porta.
Attivazione
Si attiva in caso di urto laterale violento
applicato su tutta o su parte della zona
di impatto laterale B
, perpendicolar-
mente all'asse longitudinale del veicolo
su un piano orizzontale e diretto dal-
l'esterno verso l'interno del veicolo.
L'airbag laterale si frappone tra il passeg-
gero anteriore del veicolo e il pannello
della porta corrispondente.
Airbag a tendina
Sistema che protegge, in caso di urto la-
terale violento, il guidatore e i passeggeri
(eccetto il passeggero posteriore centrale
e i passeggeri della terza fi le) allo scopo
di limitare i rischi di traumi alla testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore dell'abi-
tacolo.
Attivazione
Si attiva contemporaneamente all'air-
bag laterale corrispondente, in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o parte della zona di impatto laterale B
,
perpendicolarmente all'asse longitudi-
nale del veicolo su di un piano orizzon-
tale e diretto dall'esterno verso l'interno
del veicolo.
L'airbag a tendina si frappone tra il pas-
seggero anteriore o posteriore del vei-
colo e i vetri.
In caso di urto o di speronamen-
to del veicolo o di ribaltamento,
l'airbag potrebbe non attivarsi.
In caso di urto posteriore o fron-
tale, l'airbag non si attiva.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona di impatto frontale.
B.
Zona di impatto laterale.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro stru-
menti e questo messaggio viene visualizzato
sul display del quadro strumenti, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato
per far verifi care il sistema. Gli airbag potreb-
bero non attivarsi più in caso di urto violento.
7
GUIDA
Sosta - Avviamento in salita/
discesa
Per immobilizzare il veicolo in salita,
non utilizzare il pedale dell'accelera-
tore ma il freno a mano.
In caso di avviamento in salita/discesa, acce-
lerare progressivamente rilasciando al tempo
stesso la pressione sul freno di stazionamento.
Passaggio in modalità
sequenziale
Dopo l'avviamento del veicolo, è pos-
sibile passare in modalità sequenziale
selezionando la posizione +/-
.
"D"
sparisce e le marce inserite ap-
paiono l'una dopo l'altra sul display del
quadro strumenti.
I cambi di marcia sono possibili solo se
il regime motore lo permette.
Rilasciare leggermente il pedale del-
l'acceleratore per inserire la marcia.
Passaggio in modalità automatica
Modalità automatica
Dopo l'utilizzo della modalità sequenzia-
le, è possibile tornare alla modalità auto-
matica selezionando la posizione D
.
Sul display del quadro strumenti appa-
re "D"
.
Il cambio funziona allora in modalità au-
toattiva, senza intervento da parte del
guidatore.
Seleziona in permanenza la marcia più
adatta, in base ai seguenti parametri:
- stile di guida,
- profi lo della strada,
- carico del veicolo.
Per ottimizzare il confort di guida ed ot-
tenere la marcia più adeguata, evitare
brusche variazioni sul pedale dell'acce-
leratore.
Modalità "auto sequenziale"
In modalità automatica, è possibile in
qualsiasi momento tornare alla mo-
dalità manuale con i comandi sotto al
volante.
L'utilizzo di questi comandi consente di
selezionare manualmente le marce in
situazioni in cui è necessario scalare le
marce in maniera più rapida rispetto al
modo automatico (arrivo a una rotonda,
uscita da un parcheggio in discesa ripi-
da, sorpasso...).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile:
- passare alla posizione N
per inseri-
re la folle,
- lasciare una marcia inserita, la pri-
ma o la retromarcia.
In entrambi i casi, occorre tassativa-
mente inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l'accensione del
messaggio " Rallentare
" o del messag-
gio " Manutenzione necessaria
" sul
display multifunzione indicano un'ano-
malia di funzionamento del cambio.
Alla visualizzazione di un messaggio,
effettuare le seguenti operazioni:
- rallentare e fermare il veicolo in un
luogo sicuro,
- mettere la leva in posizione N
la-
sciando il motore avviato,
- aprire il cofano motore per permet-
tere al motore di raffreddarsi.
Se il messaggio si spegne defi nitiva-
mente, è possibile ripartire.
Se il messaggio resta visualizzato o
appare di frequente, rivolgersi al più
presto alla rete PEUGEOT o ad un ri-
paratore qualifi cato.
Premere a fondo il pedale del
freno durante l'avviamento
del motore.
Avviare il motore. Sul display del qua-
dro strumenti appare "N"
.
Selezionare la prima marcia (posizione D
o +/-
) o la retromarcia (posizione R
).
Disinserire il freno di stazionamento.
Rilasciare il pedale del freno, poi acce-
lerare.
Sul display del quadro strumenti ap-
paiono "D"
o "1"
o "R"
. Il cambio inserisce la marcia richiesta
se il regime motore lo permette. Appare
la marcia inserita.
Per tornare alla modalità automatica,
premere la parte posteriore del coman-
do " +/OFF
" per circa 2 secondi.
In caso di velocità ridotta, avvicinandosi
ad uno stop o ad un semaforo ad esem-
pio, il cambio scala automaticamente
fi no alla prima marcia.