7
GUIDA
Avviamento del veicolo
Selezionare la posizione P
o N
.
Premere a fondo il pedale del
freno durante l'avviamento
del motore.
Avviare il motore.
Sul display del quadro strumenti ap-
paiono "P"
o "N"
.
Selezionare la prima marcia ( D
o +/-
) o
la retromarcia ( R
).
Disinserire il freno di stazionamento.
Rilasciare il pedale del freno, quindi ac-
celerare.
Sul display del quadro strumenti ap-
paiono "D"
o "1"
o "R"
.
Modalità manuale
Con la leva
Spostare la leva verso il basso, poi verso
sinistra per selezionare la posizione +/-
.
Spingere in avanti ( +
) per inserire le
marce.
Spingere all'indietro ( -
) per scalare le
marce.
Con i comandi sotto al volante
Premere dietro il comando sotto al
volante "+"
per inserire la marcia più
alta.
Premere dietro il comando sotto al volan-
te "-"
, per inserire la marcia più bassa.
I cambi di marcia vengono effettuati
solo se il regime motore lo consente.
Rilasciare leggermente il pedale del-
l'acceleratore per inserire una marcia.
In caso di bassa velocità, ad esempio in
prossimità di uno stop o di un semafo-
ro, il cambio scala automaticamente le
marce fi no alla prima.
7
GUIDA
Modalità automatica "Normale"
Selezionare la posizione D
.
Sul display del quadro strumenti appare "D"
.
Il cambio funziona allora in modalità au-
tomatica, senza intervento da parte del
guidatore.
Per ottimizzare il confort di guida ed uti-
lizzare la marcia più adeguata, evitare
brusche variazioni sul pedale dell'acce-
leratore.
Modalità manuale "temporanea"
In modalità automatica, è possibile in
qualsiasi momento tornare in modalità
manuale con i comandi sotto al volante.
L'utilizzo di questi comandi consente di
selezionare manualmente le marce in
situazioni in cui è necessario scalare
le marce più velocemente rispetto alla
modalità automatica (arrivando a una
rotonda, uscendo da un parcheggio in
discesa ripida, sorpasso...).
Il cambio inserisce la marcia richiesta
se il regime motore lo permette. Sul
display del quadro stumenti appare la
marcia inserita.
Per tornare alla modalità automatica,
premere la parte posteriore del coman-
do " +/OFF
" per almeno 2 secondi.
Modalità automatica "Sport"
In modalità automatica, è possibile atti-
vare la modalità "Sport".
A motore avviato o spento, spingere il
comando A
in avanti.
Sul display del quadro strumenti appa-
re "SPORT"
.
Arresto della modalità automatica
"Sport"
In qualsiasi momento, è possibile torna-
re alla modalità automatica "Normal":
Tirare una volta il comando A
all'indietro.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, occorre
passare in posizione P
o N
per inserire
la folle.
Per immobilizzare il veicolo occorre
tassativamente inserire il freno di sta-
zionamento.
Per estrarre la chiave dal blocchetto d'avviamento,
la leva del cambio deve essere in posizione P
.
Sosta - Partenza in salita/
discesa
In partenza in salita, il veicolo è equi-
paggiato di un sistema che lo trattiene
immobilizzato per un breve istante (circa
2 secondi), ossia il tempo di passare dal
pedale del freno al pedale dell'accelerato-
re. Questa funzione è disponibile solo se
il veicolo è stato completamente immobi-
lizzato, se il piede si trova sul pedale del
freno e in certe condizioni di pendenza.
Non uscire dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo dell'assi-
stenza alla partenza in salita/discesa.
Per immobilizzare per un tempo superiore
il veicolo, è necessario utilizzare il freno a
mano e non il pedale dell'acceleratore.
In caso di partenza in salita, accelerare
progressivamente rilasciando al tempo
stesso la pressione del freno di stazio-
namento.
7
GUIDA
Anomalia di funzionamento
Retromarcia
La spia R
lampeggiante sul display del
quadro strumenti, accompagnata da un
segnale acustico, indica un malfunziona-
mento all'inserimento della retromarcia.
Premere il pedale del freno, posiziona-
re la leva del cambio in posizione N
e
rinserire la retromarcia.
Con il contatto inserito, l'accensione di
questa spia, accompagnata da vibra-
zioni dei pedali e dal messaggio " Ma-
nutenzione n
ecessaria
" sul display
del quadro strumenti, indica un malfun-
zionamento del cambio.
Quando viene visualizzato questo mes-
saggio, effettuare le seguenti operazioni:
- rallentare e fermare il veicolo in un
luogo sicuro,
- mettere la leva in posizione P
o N
,
inserire il freno a mano, lasciando il
motore avviato,
- aprire il cofano per permettere al
motore di raffreddarsi.
Se il messaggio si spegne defi nitiva-
mente, è possibile ripartire.
Se il messaggio resta visualizzato o ap-
pare frequentemente, rivolgersi al più
presto alla rete PEUGEOT o ad un ri-
paratore qualifi cato.
Un surriscaldamento del motore può
causare il disinnesto intempestivo
del cambio.
7
GUIDA
SISTEMA A QUATTRO RUOTE SISTEMA
MOTRICI CON CONTROLLO OTRIC
ELETTRONICOELET
4WD AUTO (posizione 1)
Il veicolo funziona a quattro ruote mo-
trici e consente una motricità ottimale
a prescindere dalle condizioni di ade-
renza.
Questa modalità corrisponde all'utilizzo
normale e corrente del veicolo, la ripar-
tizione della coppia tra l'avantreno e il
retrotreno è gestita automaticamente.
La preponderanza viene data alle ruote
anteriori, il rinvio della coppia sulle ruo-
te posteriori è gestito elettronicamente
dal calcolatore in base alle condizioni di
aderenza, garantendo in tal modo una
tenuta di strada ottimale.
Il guidatore ha a disposizione e può
selezionare manualmente tre modalità
di trazione a seconda delle proprie esi-
genze.
È possibile cambiare modalità di trazio-
ne a veicolo fermo o durante la marcia,
se la velocità è inferiore a 100 km/h
.
La modalità di trazione può essere sele-
zionata facendo ruotare il comando A
.
Visualizzazione del quadro strumenti
La modalità di trazione è visualizzata a
intermittenza sul display del quadro stru-
menti al momento della sua selezione.
Selezione della modalità di
trazione
Quando le condizioni di aderen-
za lo consentono, è preferibile
selezionare questa modalità.
2WD (posizione 3)
Il veicolo funziona con due ruote motrici
a trazione anteriore.
Questa modalità corrisponde a un uti-
lizzo su strada asfaltata, oppure il gui-
datore ritiene di non rischiare la perdita
di aderenza (strada asciutta).
4WD LOCK (posizione 2)
Il veicolo funziona a quattro ruote
motrici.
Questa modalità è consigliata in condizioni
di aderenza particolarmente ridotta o diffi -
cile (sabbia, fango, dislivelli, ...).
Sistema che consente di selezionare
una modalità di trazione, secondo le
condizioni di guida.
7
GUIDA
TELECAMERA DI RETROMARCIA TELECAMERA DI
Collegata all'opzione navigazione, una te-
lecamera di retromarcia si attiva automati-
camente all'inserimento della retromarcia.
Il ritorno visivo a colori avviene sul display
di navigazione con indicazione del limite
del paraurti posteriore e di direzione ge-
nerale del veicolo.
Anomalia di funzionamento
In caso di problemi di funzionamento,
all'inserimento della retromarcia, la spia
presente sul pulsante A
lampeggia.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
In caso di brutto tempo e in inver-
no, assicurarsi che i sensori non
siano coperti da fango, ghiaccio
o neve.
Disattivazione
)
Con la retromarcia inserita, preme-
re il tasto A
. La spia si spegne e il
sistema è totalmente disattivato.
Riattivazione
)
Con la retromarcia inserita, preme-
re di nuovo il tasto A
. La spia si ac-
cende e il sistema è riattivato.
Modifi ca delle zone di rilevazione
)
Premere il tasto A
per disattivare il
sistema.
)
Premere nuovamente il tasto A
per
alcuni secondi, quindi rilasciarlo.
L'informazione di modifi ca della zona
di rilevazione viene data da un segnale
acustico che:
- per i veicoli muniti di un dispositivo
di traino viene emesso due volte
,
- per i veicoli non muniti di un dispo-
sitivo di traino viene emesso una
volta
.
La linea rossa indica la distanza
necessaria per l'apertura dello
sportello posteriore inferiore.
8
VERIFICHE
Livello di additivo del gasolio
(Diesel con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è indica-
to dall'accensione della spia servizio, ac-
compagnata da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifunzione.
Rabbocco
Irabbocco di questo additivo deve tas-
sativamente essere effettuato al più
presto dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualifi cato.
Prodotti esausti
CONTROLLILLI
Batteria
Controllare regolarmente il li-
vello dell'elettrolito. Se neces-
sario, rabboccare con acqua
distillata.
Verifi care la pulizia e il serrag-
gio dei morsetti, soprattutto in estate e
in inverno.
In caso di intervento sulla batteria, fare
riferimento al capitolo "Informazioni
pratiche" per conoscere le precauzioni
da rispettare prima di scollegare e dopo
aver ricollegato la batteria.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Fare riferimento al libretto di
manutenzione per conoscere
la periodicità di sostituzione di
questi elementi.
A seconda dell'ambiente cir-
costante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'utilizzo del veicolo (guida in città,
ecc.), sostituirli più spesso se necessa-
rio (vedi paragrago "Motori").
Un fi ltro abitacolo sporco può deteriorare
le prestazioni del sistema di climatizza-
zione e generare odori sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il fi ltro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Fare riferimento al libretto di
manutenzione per conoscere
la periodicità di sostituzione di
questo elemento.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antiparti-
colato deve tassativamente essere
effettuata dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualifi cato.
Dopo il funzionamento prolun-
gato del veicolo a bassissima
velocità o al regime minimo, si
possono notare emissioni di va-
pore acqueo dal tubo di scarico
accelerando. Queste emissioni
non incidono sul comportamen-
to del veicolo e sull'ambiente.
Evitare il contatto prolungato tra
l'olio o i liquidi esausti e la pelle.
La maggior parte di questi liquidi
è nociva per la salute e a volte
molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esau-
sti nelle fognature o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli
appositi contenitori disponibili
presso la rete PEUGEOT o un
riparatore qualifi cato. Non gettare il fi ltro dell'olio nel-
l'ambiente; collocarlo negli ap-
positi contenitori disponibili
presso la rete PEUGEOT o un
riparatore qualifi cato. Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi rispettando il libretto di
manutenzione in funzione della moto-
rizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
9
INFORMAZIONI PRATICHE
Fusibili nel cruscotto
Le scatole dei fusibili sono collocate nella
parte inferiore del cruscotto, dietro al cas-
settino portaoggetti (lato sinistro).
Accesso ai fusibili
)
Aprire il coperchio A
,
)
Tirarlo verso di sé per estrarlo,
)
Sostituire il fusibile (vedere il para-
grafo corrispondente).
Fusibile N°
Intensità
Funzioni
1
*
30 A
Riscaldamento.
2
15 A
Luci di stop, terza luce di stop, calcolatore
elettronico di gestione
3
10 A
Fendinebbia posteriore.
4
30 A
Tergicristallo e lavacristallo anteriore.
5
10 A
Presa diagnosi.
6
20 A
Bloccaggio centralizzato, retrovisori esterni.
7
15 A
Autoradio, telematica, display multifunzione,
kit vivavoce.
8
7,5 A
Chiave con telecomando, calcolatore aria
condizionata, quadro strumenti, barra dei comandi,
comandi sotto al volante.
9
15 A
Display multifunzione, quadro strumenti.
10
15 A
Calcolatore elettronico di gestione.
11
15 A
Tergicristallo posteriore.
12
7,5 A
Quadro strumenti, calcolatore 4 ruote motrici,
frontalino climatizzatore, calcolatore ABS, display
multifunzione, regolazione automatica dei fari,
sedili riscaldati, calcolatore airbag, captatore
angolo voltante, tetto apribile, sbrinamento lunotto,
telecomando.
13
- Non utilizzato.
14
10 A
Contattore antifurto.
15
20 A
Tetto apribile.
16
10 A
Retrovisori esterni, autoradio, telematica.
11
AUDIO e TELEMATICA
Scorrimento delle
informazioni per pagina.
Visualizzazione
delle informazioni
CD-Text/MP3/Tag ID3.
Ripetizione (brano/cartella
MP3/disco).
Memorizzazione manuale
e richiamo delle stazioni
radio/PTY (da 12 a 17).
Lettura casuale
(brani/cartella MP3/disco).
Display multifunzione.
Ritorno rapido.
Avanzamento rapido.
Ricerca informazioni sul
traffi co TP.
Attivazione/
Disattivazione PTY.
Lettura dell'inizio di
ciascun brano
(cartella MP3/disco).
Selezione disco precedente.
Selezione disco
successivo.