per visualizzare la schermata dei co-
mandi VES posteriori.
3. Toccare il tasto elettronico 1 o 2,
quindi il tasto elettronico DISC (Di-
sco) nella colonna VES. Per uscire,
toccare il tasto elettronico indietro
sulla parte superiore della schermata.
NOTA:
Per riprodurre un DVD sulla ra-dio premere il tasto RADIO
(AUTORADIO)/MEDIA (SUP-
PORTI) sulla mascherina del-
l'autoradio, quindi toccare il ta-
sto scheda DISC (DISCO),
quindi VIEW VIDEO (Visua-
lizza video).
La visione di un DVD sullo schermo touchscreen dell'auto-
radio non è disponibile in tutti
gli stati/province e richiede l'ar-
resto della vettura; inoltre, per le
vetture con cambio automatico,
la leva del cambio deve trovarsi
in posizione P (parcheggio).
Nelle vetture con cambio mecca-
nico si deve invece inserire il
freno di stazionamento. Ascolto di una sorgente
audio durante la
riproduzione di un video
Accertarsi che il telecomando e l'in-
terruttore cuffie siano collegati allo
stesso canale. Se si sta guardando un
video sullo schermo 1 (seconda fila),
per l'audio può essere utilizzato il ca-
nale 2. Se si sta guardando un video
sullo schermo 2 (terza fila), per l'au-
dio può essere utilizzato il canale 1.
Uso del telecomando
1. Premere il pulsante MODE sul te-
lecomando, viene visualizzata la
schermata di selezione della modalità
oppure un piccolo banner sulla parte
inferiore dello schermo.
2. Per ascoltare una sorgente audio
sul canale 1 o 2, premere uno dei tasti
direzionali Su/Giù/Destra/Sinistra
sul telecomando per evidenziare la
sorgente audio desiderata oppure pre-
mere ripetutamente il pulsante
MODE fino a visualizzare la sorgente
audio desiderata sullo schermo.
Uso dei comandi dell'autoradiotouch-screen
1. Premere il tasto MENU sulla ma-
scherina dell'autoradio.
2. Toccare il tasto Rear VES (VES
posteriore) per visualizzare i comandi
VES posteriori. Se è visualizzato un
elenco dei canali, toccare il tasto
HIDE LIST (NASCONDI ELENCO)
per visualizzare la schermata dei co-
mandi VES posteriori.
3. Per ascoltare una sorgente audio
sul canale 1 durante la riproduzione
di un video sul canale/schermo 2, toc-
care il tasto elettronico 1 e scegliere
una sorgente audio. Per ascoltare una
sorgente audio sul canale 2 durante la
riproduzione di un video sul canale/
schermo 1, toccare il tasto elettronico
2 e scegliere una sorgente audio. Per
uscire, toccare il tasto elettronico in-
dietro sulla parte superiore dellaschermata.
216
4. Interruttore di selezione canale/
schermo - Indica il canale controllato
tramite telecomando. Quando l'inter-
ruttore di selezione è impostato sul
canale 1, il telecomando controlla le
funzionalità delle cuffie del canale 1
(lato destro dello schermo). Quando
l'interruttore di selezione è impostato
sul canale 2, il telecomando controlla
le funzionalità delle cuffie del canale 2
(lato sinistro dello schermo). 5.►► – In modalità autoradio, pre-
mere questo pulsante per cercare la
stazione radio successiva. In modalità
disco tenere premuto questo pulsante
per avanzare velocemente nel brano
audio o nel capitolo video corrente. In
modalità menu utilizzare questo pul-
sante per spostarsi all'interno di unmenu. 6. ▼/ Prev (Precedente) – In moda-
lità autoradio, premere questo pul-
sante per selezionare la stazione pre-
cedente. In modalità disco premere
questo pulsante per avanzare all'ini-
zio del brano audio o del capitolo vi-
deo corrente o precedente. In moda-
lità menu, utilizzare questo pulsante
per spostarsi all'interno di un menu. 7. MENU - Premere il tasto per tor-
nare al menu principale di un disco
DVD, selezionare un canale radiofo-
nico satellitare dall'elenco delle sta-
zioni o selezionare le modalità di ri-
produzione per un CD (SCAN/RANDOM). 8.
► /II (Riproduzione/Pausa) –
Avvia/riprende o interrompe la ripro-
duzione del disco. 9. ■(Stop) – Arresta la riproduzione
del disco.
10. PROG (Programma) cursore Su/
Giù – Quando si sta utilizzando l'im-
pianto in modalità autoradio, la pres-
sione del pulsante PROG cursore Su
permette di selezionare la stazione ra-
diofonica preimpostata successiva,
mentre la pressione del pulsante
PROG cursore Giù permette di sele-
zionare la stazione preimpostata pre-
cedente tra quelle memorizzate nel-
l'autoradio. Quando si ascoltano dei
file audio di tipo compresso su un
disco di dati, la pressione del pulsante
PROG cursore Su permette di selezio-
nare la directory successiva, mentre la
pressione del pulsante PROG cursore Giù permette di selezionare la direc-
tory precedente. Quando si ascolta un
disco in un'autoradio con multiple-
disc changer, la pressione del pulsante
PROG cursore Su permette di selezio-
nare il disco successivo, mentre la
pressione del pulsante PROG cursore
Giù permette di selezionare il disco
precedente.
11. MUTE (Silenziamento) – Pre-
mere il pulsante per escludere l'uscita
audio cuffie per il canale selezionato.
12. SLOW (Rallentamento) – Pre-
mere questo pulsante per ridurre la
velocità di riproduzione di un DVD.
Premere (
►) per riprendere la nor-
male riproduzione.
13. STATUS (Stato) – Premere que-
sto pulsante per visualizzare lo stato
corrente.
14. MODE (Modalità) – Premere
questo pulsante per cambiare la mo-
dalità del canale selezionato. Per
informazioni dettagliate sul cambio di
modalità, vedere la sezione relativa
alla selezione della modalità.
15. SETUP (Impostazioni) – Quando
è attiva la modalità video, premere
218
1. Accertarsi che l'interruttore di se-
lezione schermo/canale del teleco-
mando sia nella medesima posizione
dell'interruttore di selezione delle cuf-
fie. .
NOTA:
Quando entrambi gli interrut-tori sono sul canale 1, il teleco-
mando controlla il canale 1 e le
cuffie sono sintonizzate sull'au-
dio del canale 1 VES™.
Quando entrambi gli interrut- tori sono sul canale 2, il teleco-
mando controlla il canale 2 e le
cuffie sono sintonizzate sull'au-
dio del canale 2 VES™.
2. Premere il pulsante MODE sul te-lecomando.
3. Se sullo schermo è visualizzata una
sorgente video (ad esempio, un DVD),
premendo il pulsante STATUS ne
viene mostrato lo stato su un banner a
comparsa nella parte inferiore dello
schermo. Premendo nuovamente il
pulsante MODE si passerà alla moda-
lità successiva. Quando la modalità è
impostata su una sorgente solo audio (ad esempio, FM), viene visualizzato
sullo schermo il menu di selezione
della modalità.
4. Quando sullo schermo viene visua-
lizzato il menu di selezione della mo-
dalità, servirsi dei pulsanti cursore del
telecomando per spostarsi tra le mo-
dalità disponibili e premere il pul-
sante ENTER per selezionare la
nuova modalità.
5. Per abbandonare il menu di sele-
zione della modalità, premere il pul-
sante BACK sul telecomando.
Sostituzione delle batterie
delle cuffie
Ciascuna cuffia funziona con due bat-
terie di tipo AAA. Per sostituire lebatterie:
Individuare il vano batterie sul pa-
diglione auricolare sinistro delle
cuffie, quindi fare scorrere il coper-
chio del vano batterie verso il basso.
Sostituire le batterie accertandosi di orientarle come illustrato nello
schema delle polarità.
Rimontare il coperchio del vano batterie. Garanzia limitata sulla
durata delle cuffie stereoUnwired®
Chi copre questa garanzia?
Questa
garanzia copre l'utente iniziale o l'ac-
quirente ("l'utente") di queste parti-
colari cuffie wireless (il "prodotto") di
Unwired Technology LLC ("Unwi-
red"). La garanzia non è trasferibile.
Che durata ha la copertura? La
garanzia dura fino a che il prodotto
resta in possesso dell'utente.
Cosa copre questa garanzia? Salvo
quanto in basso specificato, la garan-
zia copre i prodotti che durante il
normale utilizzo presentano difetti di
materiale o di lavorazione.
Cosa non copre questa garanzia?
La garanzia non copre danni o difetti
derivanti da uso improprio, abuso o
modifiche del prodotto apportate da
persone diverse da Unwired. Gli auri-
colari in gommapiuma, che si consu-
meranno con il tempo a seguito del
loro normale utilizzo, sono specifica-
mente non coperti (sono disponibili
auricolari sostitutivi a un prezzo sim-
bolico). UNWIRED TECHNOLOGY
221
l'elenco più rapidamente, utilizzare le
icone Pagina su e Pagina giù sulloschermo.
Menu disco
Quando si ascolta un CD audio o un
CD di dati, la pressione del pulsante
MENU del telecomando permette di
visualizzare un elenco di tutti i co-
mandi relativi alla riproduzione del
disco. Mediante le opzioni è possibile
attivare o disattivare la riproduzione a
scansione e la riproduzione casuale.
Impostazioni di visualizzazione
Quando si guarda una sorgente video
(video DVD con il disco in modalità
Riproduzione, video Aux, ecc.), la
pressione del pulsante SETUP sul te-
lecomando attiva il menu Display Set-
tings (Impostazioni di visualizza-zione). Queste impostazioni regolano
l'aspetto del segnale video visualiz-
zato sullo schermo. Le impostazioni
predefinite in fabbrica sono già confi-
gurate per una visualizzazione otti-
male, per cui non è necessario modi-
ficarle in circostanze normali.
Per modificare le impostazioni, pre-
mere i pulsanti di spostamento (
▲,
▼ ) del telecomando per selezionare
una voce, quindi premere i pulsanti di
spostamento ( ►,◄ ) del telecomando
per modificare il valore della voce at-
tualmente selezionata. Per ripristi-
nare i valori alle impostazioni origina-
rie, selezionare l'opzione Default
Settings (Impostazioni predefinite)
del menu e premere il pulsante EN-
TER sul telecomando.
Le funzionalità del disco controllano
le impostazioni del lettore DVD re-
moto (per versioni/mercati, dove pre-
visto) del DVD utilizzato nel lettore
remoto.
Ascolto del segnale audio con lo
schermo chiuso
Per ascoltare soltanto la parte audio
del canale con lo schermo chiuso: Impostare la sorgente e il canale
prescelti per l'audio.
Chiudere lo schermo visivo.
Per cambiare la modalità audio at- tuale, premere il pulsante MODE
sul telecomando. In tal modo verrà
selezionata automaticamente la
modalità audio disponibile succes-
siva senza servirsi del menu Mode
Select (Selezione modalità).
Quando lo schermo verrà riaperto, lo schermo visivo verrà inserito
nuovamente e visualizzerà il menu
di visualizzazione o il supporto ap-
propriato.
Se lo schermo è chiuso e non si avverte
alcun audio, verificare che le cuffie
siano accese (la spia ON è illuminata)
e che l'interruttore di selezione delle
cuffie sia impostato sul canale deside-
rato. Se le cuffie sono inserite, pre-
mere il pulsante di accensione del te-
lecomando per attivare l'audio. Se
non si avverte ugualmente alcun se-
gnale audio, verificare che le batterie
montate nelle cuffie siano completa-
mente cariche.Impostazioni dello schermo video
224
2. Il commutatore di accensione ri-
torna in posizione OFF.
3. Se la leva del cambio non si trova
in posizione P (parcheggio), il pul-
sante START/STOP deve essere pre-
muto per due secondi e la velocità
della vettura deve essere superiore a
8 km/h prima che il motore si spenga.
La posizione del commutatore di ac-
censione rimane in posizione ACC fin-
ché la leva del cambio si trova in
posizione P (parcheggio) e il pulsante
viene premuto due volte in posizione
OFF. Se la leva del cambio non si
trova in posizione P (parcheggio) e il
pulsante START/STOP viene pre-
muto una volta, l'EVIC (per versioni/
mercati, dove previsto) visualizza il
messaggio "Vehicle Not In Park"
(Vettura non in posizione P (parcheg-
gio)) e il motore resta acceso. Non
lasciare mai la vettura in una posi-
zione diversa da P (parcheggio), altri-
menti potrebbe muoversi.NOTA:
Se il commutatore di accensione
viene lasciato in posizione ACC o
RUN (motore spento) e il cambio è
in posizione P (parcheggio), il si-
stema si spegne automaticamente
dopo 30 minuti di inattività e il
commutatore di accensione passa
alla posizione OFF.
Funzioni Keyless Enter-N-Go -
Con il piede del conducente NON
sul pedale del freno (in posizione
P (parcheggio) o N (folle))
La funzione Keyless Enter-N-Go
opera in modo analogo a un commu-
tatore di accensione. Sono presenti
quattro posizioni: OFF, ACC, RUN e
START. Per cambiare le posizioni del
commutatore di accensione senza av-
viare la vettura ed utilizzare gli acces-
sori, attenersi alla procedura riportata
di seguito.
Avviamento con il commutatore di
accensione in posizione OFF:
Premere il pulsante START/STOP una volta per portare il commuta-
tore di accensione in posizione ACC
(sull'EVIC viene visualizzato "IGNITION MODE ACCESSORY"
(Modalità di accensione ACC)).
Premere il pulsante START/STOP una seconda volta per portare il
commutatore di accensione in posi-
zione RUN (sull'EVIC viene visua-
lizzato "IGNITION MODE RUN"
(Modalità di accensione RUN)).
Premere il pulsante START/STOP una terza volta per portare il com-
mutatore di accensione in posizione
OFF (sull'EVIC viene visualizzato
"IGNITION MODE OFF" (Moda-
lità di accensione OFF)).
TEMPERATURE
ESTREMAMENTE BASSE
(INFERIORI A -29 °C)
Per evitare problemi di avviamento in
queste condizioni climatiche si consi-
glia l'uso di un riscaldatore elettrico
del basamento ad alimentazione
esterna (disponibile presso il conces-
sionario autorizzato di zona).
253
INTERBLOCCO
PARCHEGGIO
DELL'ACCENSIONE CON
CHIAVE
Questa vettura è dotata di un mecca-
nismo di interblocco parcheggio del
commutatore di accensione che ri-
chiede di posizionare la leva del cam-
bio su P (parcheggio) prima di poter
portare il commutatore di accensione
in posizione LOCK/OFF. Il teleco-
mando può essere estratto dal com-
mutatore di accensione solo quando
questo si trova in posizione LOCK/
OFF e, una volta estratto, la leva del
cambio risulta bloccata su P (par-cheggio).
Questa funzione impedisce l'estra-
zione del telecomando se la leva del
cambio non è in posizione P (parcheg-gio).
NOTA:
In caso di guasto, il telecomando
viene trattenuto nel blocchetto di
accensione per segnalare che que-
sto dispositivo di sicurezza è fuori
uso. Il motore può essere avviato espento, ma il telecomando rimane
bloccato fino all'avvenuta ripara-zione.
CONSENSO INNESTO
MARCE CON FRENOINSERITO
Questo modello è dotato di un sistema
di consenso innesto marce con freno
inserito (BTSI) che impedisce di spo-
stare la leva del cambio dalla posi-
zione P (parcheggio) a meno che non
sia azionato il freno. Per spostare la
leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio), occorre portare il com-
mutatore di accensione in posizione
RUN o START (motore acceso o
spento) e azionare il pedale freno.
CAMBIO AUTOMATICO A
SEI RAPPORTI
Il display della posizione della leva del
cambio (situato sul quadro strumenti
della plancia) indica la gamma di
marce del cambio. Per spostare la leva
del cambio dalla posizione P (par-
cheggio), premere il pedale freno (fare
riferimento a "Consenso innesto
marce con freno inserito" in questo
capitolo). Per guidare, muovere laleva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) o N (folle) alla posizione
D (drive).
Il cambio automatico a controllo elet-
tronico assicura innesti marcia estre-
mamente precisi. Dato che l'elettro-
nica del cambio si tara
automaticamente, i primi cambi di
marcia su una vettura nuova possono
risultare piuttosto bruschi. Si tratta
comunque di una condizione nor-
male, e dopo qualche centinaio di chi-
lometri l'inserimento dei rapporti av-
verrà con precisione.
Il passaggio dalla posizione D (drive)
alla posizione P (parcheggio) o R
(retromarcia) deve avvenire solo dopo
aver rilasciato il pedale dell'accelera-
tore e a vettura ormai ferma. Quando
Leva del cambio
258