ATTENZIONE!(Continua)
Non collocare oggetti sul sedile
che possano creare isolamento dal
calore, come ad es. una coperta o
un cuscino. Ciò potrebbe causare
un surriscaldamento del disposi-
tivo di riscaldamento del sedile.
Prendere posto su un sedile surri-
scaldato può causare gravi ustioni
a causa dell'aumento della tempe-
ratura superficiale del sedile.
Sedili riscaldati anteriori
Esistono due interruttori comando ri-
scaldamento sedile che consentono al
conducente e al passeggero di regolare
i sedili in modo indipendente. I co-
mandi per ciascun riscaldatore si tro-
vano nel gruppo interruttori sotto i
comandi climatizzatore.
È possibile scegliere tra le imposta-
zioni HIGH (massimo), LOW (mi-
nimo) o OFF (disinserimento). Le
spie gialle di ciascun interruttore in-
dicano il livello di calore utilizzato. Si
illuminano due spie per il massimo
riscaldamento, una per il minimo e
nessuna per il disinserimento. Premere una volta l'inter-
ruttore per selezionare il ri-
scaldamento massimo. Pre-
mere una seconda volta
l'interruttore per selezionare il riscal-
damento minimo. Premere una terza
volta l'interruttore per disinserire le
resistenze di riscaldamento.
NOTA:
Una volta selezionato un livello di
riscaldamento, si dovranno atten-
dere dai due ai cinque minuti per
avvertirne gli effetti.
Selezionando l'impostazione di riscal-
damento massimo, il riscaldatore for-
nisce un elevato livello di calore du-
rante i primi minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore
in uscita scende sino a raggiungere il
livello massimo normale. Selezio-
nando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa au-
tomaticamente al livello minimo dopo
un massimo di 60 minuti di funziona-
mento continuo. A questo punto il
numero dei LED illuminati passa da
due a uno, a indicare l'avvenuta va-
riazione. L'impostazione di riscalda- mento minimo si disattiva automati-
camente dopo un massimo di 45minuti.
Sedili posteriori riscaldati
Su alcuni modelli, i sedili di seconda
fila sono dotati di riscaldatori. Esi-
stono due interruttori comando riscal-
damento sedile che consentono ai pas-
seggeri della seconda fila di regolare i
sedili in modo indipendente. Gli inter-
ruttori comando riscaldamento sedile
si trovano sui pannelli di rivestimento
della maniglia della porta laterale
scorrevole.
È possibile scegliere tra le imposta-
zioni HIGH (massimo), LOW (mi-
nimo) o OFF (disinserimento). Le
spie gialle di ciascun interruttore in-
dicano il livello di calore utilizzato. Si
Interruttore comando riscaldamento
sedile
117
illuminano due spie per il massimo
riscaldamento, una per il minimo e
nessuna per il disinserimento.Premere una volta l'inter-
ruttore per selezionare il ri-
scaldamento massimo. Pre-
mere una seconda volta
l'interruttore per selezionare il riscal-
damento minimo. Premere una terza
volta l'interruttore per disinserire le
resistenze di riscaldamento.
NOTA:
una volta selezionato un livello di
riscaldamento, si dovranno atten-
dere dai due ai cinque minuti per
avvertirne gli effetti.
Selezionando l'impostazione di riscal-
damento massimo, il riscaldatore for-
nisce un elevato livello di calore du-
rante i primi minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore
in uscita scende sino a raggiungere il
livello massimo normale. Selezio-
nando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa au-
tomaticamente al livello minimo dopo
un massimo di 60 minuti di funziona-
mento continuo. A questo punto il numero dei LED illuminati passa da
due a uno, a indicare l'avvenuta va-
riazione. L'impostazione di riscalda-
mento minimo si disattiva automati-
camente dopo un massimo di 45minuti.
DISPOSITIVO DI
REGOLAZIONE MANUALE
DEI SEDILI ANTERIORI/DI
SECONDA FILA
Entrambi i sedili anteriori sono rego-
labili in avanti o indietro. La maniglia
di regolazione manuale del sedile si
trova sotto il cuscino, sul bordo ante-
riore di ogni sedile.
Sedendo sul sedile, tirare verso l'alto
la maniglia e far scorrere il sedile in
avanti o all'indietro. Rilasciare la
barra una volta raggiunta la posizionedesiderata. Utilizzando la pressione
del corpo, portare avanti e indietro il
sedile per accertare il fissaggio dei
dispositivi di regolazione.
ATTENZIONE!
Regolare un sedile durante la
guida potrebbe essere pericoloso.
Spostare un sedile durante la
guida potrebbe comportare la per-
dita di controllo della vettura con
il rischio di incidenti e di lesioni
gravi o addirittura letali.
I sedili devono essere regolati
prima di allacciare le cinture di
sicurezza e a vettura ferma. Una
cintura di sicurezza regolata in
maniera errata può causare le-
sioni gravi o addirittura letali.
COMANDO MANUALE DI INCLINAZIONE
SCHIENALE (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Sui modelli dotati di comando ma-
nuale di inclinazione schienale, la leva
di inclinazione si trova sul lato esterno
del sedile.
Regolatore manuale sedili
118
3. Premere il tasto elettronico "Ca-
mera setup" (Impostazioni teleca-mera).
4. Attivare o disattivare la funzione
della telecamera posteriore selezio-
nando "Enable rear camera in re-
verse" (Abilita telecamera in retro-
marcia).
5. Premere il tasto elettronico "Save" (Salva).
ACCENSIONE O SPEGNIMENTO
PARKVIEW® - SENZAAUTORADIO
MULTIMEDIALE/DI
NAVIGAZIONE
1. Premere il tasto meccanico "Menu".
2. Selezionare il tasto elettronico
"System setup" (Impostazioni si-stema).
3. Attivare o disattivare la funzione
della telecamera posteriore selezio-
nando "Enable rear camera in re-
verse" (Abilita telecamera in retro-
marcia).CONSOLE A
PADIGLIONE
CONSOLE A PADIGLIONE ANTERIORE
Sono disponibili due versioni della
console a padiglione. Il modello di
base della console a padiglione ante-
riore è dotato di luci di cortesia/
lettura a incandescenza fisse, vano
portaocchiali apribile e specchio di
conversazione. Il modello della con-
sole a padiglione anteriore versione
lusso è dotato di una luce LED che
illumina i portabicchieri sulla plancia
portastrumenti, due luci LED orien-
tabili, il vano portaocchiali apribile,
lo specchio retrovisore di conversa-
zione, gli interruttori porte scorrevoli
a comando elettrico opzionali e un
interruttore portellone a comando
elettrico opzionale.
NOTA:
Il modello della console con tetto
apribile versione lusso comprende
tutte le opzioni menzionate sopra
tranne il vano portaocchiali.
ILLUMINAZIONE DI
CORTESIA/INTERNA
Sul lato anteriore della console sono
alloggiate due luci di cortesia (la pla-
foniera standard ha due pulsanti).
Queste luci si accendono anche al-
l'apertura di una porta anteriore, di
una porta scorrevole o del portellone.
Se la vettura è provvista della fun-
zione di chiusura porte centralizzata
con telecomando (RKE), le luci si ac-
cenderanno anche premendo il pul-
sante UNLOCK sul telecomandostesso.
Le luci di cortesia hanno anche la
funzione di luci di lettura. Premere
ogni trasparente per accendere le luci
dall'interno della vettura. Per lo spe-
gnimento, agire nuovamente su cia-
Console a padiglione
153
AREA DI STIVAGGIO
NELLO SCHIENALE DEL
SEDILE LATO GUIDA (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Lo schienale del sedile lato guida è
dotato di una tasca portaoggetti prin-
cipale su tutti i modelli e una seconda
tasca a rete opzionale.
PORTAOMBRELLI
Un portaombrelli è stato ricavato
nella modanatura del batticalcagno
ingresso porta anteriore sinistra.COMPARTI
PORTAOGGETTI SUI
SEDILI DI SECONDA FILA
L'area sotto i coperchi a pavimento,
situati davanti ai sedili di seconda fila,
è disponibile per riporre degli oggetti.
Tirare verso l'alto il dispositivo di
chiusura del comparto portaoggetti in
modo da aprire il coperchio. Spostareil dispositivo di bloccaggio del com-
parto portaoggetti in posizione di
"Sblocco" per accedere più comoda-
mente al comparto stesso.
AVVERTENZA!
Il coperchio del comparto portaog-
getti deve essere ben chiuso e aggan-
ciato per evitare danni dovuti al con-
tatto con le guide di scorrimento dei
sedili anteriori che si trovano moltovicine.ATTENZIONE!
In caso di collisione, la non corretta
chiusura dei coperchi dei comparti
portaoggetti può essere causa di
gravi lesioni.
Non guidare la vettura con i co-
perchi dei comparti portaoggetti
in posizione di apertura.
Con vettura in movimento tenere i
coperchi dei comparti portaog-
getti chiusi e bloccati.
Non aprire i coperchi dei comparti
portaoggetti con vettura in movi-mento.
(Continua)
Area di stivaggio nello schienale delsedile lato guida1 - Gancetto portaborsa
2 - Tasca standard
3 - Tasca a rete
Portaombrelli
Sgancio dei coperchi dei comparti portaoggetti
164
AREA DI STIVAGGIO
DELLE CONSOLE A
PADIGLIONE CENTRALE E
POSTERIORE (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Il sistema di stivaggio della console a
padiglione è disponibile in diverse op-zioni.APPENDIABITI
Gli appendiabiti sono situati lungo il
rivestimento padiglione in corrispon-
denza dei sedili di seconda e terza fila.
Il limite di carico degli appendiabiti è
4,5 kg. Il superamento del limite di
carico degli appendiabiti può provo-
carne la rottura o lo sgancio dallavettura.
VANO DI CARICO POSTERIORE
Il rivestimento della soglia del piano
di carico reca in rilievo la scritta
"Load To This Line" (Non superare
questo limite). Questo rilievo delimita
l'estremità posteriore della zona di ca-
rico per evitare che quest'ultimo
possa interferire con la chiusura delportellone.NOTA:
Con tutti i sedili posteriori rimossi
o ribaltati, è possibile caricare
materiale da costruzione di di-
mensioni 1,2 m x 2,4 m sul pavi-
mento della vettura con il portel-
lone chiuso. I sedili anteriori
devono essere spostati legger-
mente in avanti rispetto alla posi-
zione più arretrata.
Oltre al vano di carico posteriore, al-
cuni modelli presentano anche delle
aree di stivaggio aperte situate sui
pannelli di rivestimento posteriori.Caratteristiche console a padiglione1 — DVD
1
5 — Vano porta- oggetti
2 — Climatizza-
tore posteriore 6 — DVD
1
3 - Luci di corte-sia7 - Luci di corte-sia
4 — Vano porta-oggetti 8 — Lampadaalogena1(per versioni/mercati, dove previ-
sto)
Limite di carico del vano di carico
posteriore
Area di stivaggio sui pannelli dirivestimento
166
Accertarsi che il telecomando e l'in-
terruttore cuffie siano collegati al ca-
nale 1.
Uso del telecomando
1. Premere il tasto MODE (MODA-
LITÀ) sul telecomando.
2. Mentre si osserva lo schermo vi-
deo, evidenziare VES AUX 1 o 2 (a
seconda dell'ingresso AUX a cui è col-
legata la console del videogioco) pre-
mendo i tasti direzionali Su/Giù/
Destra/Sinistra oppure premendo
ripetutamente il pulsante MODE, in-
fine premere ENTER (Invio) sul tele-comando.
Uso dei comandi dell'autoradio touch-screen
1. Premere il tasto MENU sulla ma-
scherina dell'autoradio.
2. Toccare il tasto Rear VES (VES
posteriore) per visualizzare i comandi
VES posteriori. Se è visualizzato un
elenco dei canali, premere il tasto
HIDE LIST (NASCONDI ELENCO)
per visualizzare la schermata dei co-
mandi VES posteriori.3. Toccare il tasto elettronico 1,
quindi toccare AUX 1 o AUX 2 nella
colonna VES (a seconda dell'ingresso
AUX utilizzato). Per uscire, toccare il
tasto elettronico indietro sulla parte
superiore della schermata.
Ascolto di una sorgente
audio sul canale 2 durante
la riproduzione di un video
sul canale 1
Accertarsi che il telecomando e l'in-
terruttore cuffie siano collegati al ca-
nale 2.
Uso del telecomando
1. Premere il pulsante MODE sul te-
lecomando, la schermata di selezione
della modalità viene visualizzata, a
meno che non sia in corso di riprodu-
zione un video; in quest'ultimo caso
viene visualizzato solo un piccolo
banner sulla parte inferiore delloschermo.
2. Continuando a osservare lo
schermo video, premere uno dei tasti
direzionali Su/Giù/Destra/Sinistra
sul telecomando per evidenziare la
sorgente audio desiderata oppure pre-mere ripetutamente il pulsante
MODE sul telecomando fino a visua-
lizzare la sorgente audio desiderata
sullo schermo.
Uso dei comandi dell'autoradio touch-screen
1. Premere il tasto MENU sulla ma-
scherina dell'autoradio.
2. Toccare il tasto Rear VES (VES
posteriore) per visualizzare i comandi
VES posteriori. Se è visualizzato un
elenco dei canali, premere il tasto
HIDE LIST (NASCONDI ELENCO)
per visualizzare la schermata dei co-
mandi VES posteriori.
3. Per ascoltare una sorgente audio
sul canale 2 durante la riproduzione
di un video sul canale 1, toccare il
tasto elettronico 2 e scegliere una sor-
gente audio. Per uscire, toccare il ta-
sto elettronico indietro sulla parte su-
periore sinistra della schermata.
213
Sistema a doppio schermo
NOTA:
Sono disponibili due diverse mo-
dalità per azionare le funzioni del
sistema di intrattenimento video(VES)™.
Telecomando
Autoradio touch-screen (perversioni/mercati, dove previsto)
Riproduzione di un DVD
dall'autoradio touch-screen
1. Premere il tasto meccanico OPEN/
CLOSE (Apertura/Chiusura) o
LOAD (Caricamento) sul frontalino
dell'autoradio (touch-screen).
2. Inserire il DVD con l'etichetta ri-
volta verso l'alto. L'autoradio sele-
ziona automaticamente la modalità
appropriata in seguito al riconosci-
mento del disco e visualizza la scher-
mata dei menu oppure avvia la ripro-
duzione del primo brano.
3. Per riprodurre un DVD sullo
Schermo 1 per i passeggeri della se-
conda fila, assicurarsi che l'interrut-
tore telecomando e cuffia sia sul Ca-
nale 1. 4. Per riprodurre un DVD sullo
Schermo 2 per i passeggeri della terza
fila, assicurarsi che l'interruttore tele-
comando e cuffia sia sul Canale 2.
Uso del telecomando
1. Premere il tasto MODE sul teleco- mando.
2. Osservando lo schermo 1 o 2, evi-
denziare DISC (Disco) premendo uno
dei tasti direzionali Su/Giù/Destra/
Sinistra oppure premere ripetuta-
mente il pulsante MODE, quindi pre-
mere ENTER.
NOTA:
Le informazioni sulla modalità
di selezione del Canale/
Schermo 1 sono visualizzate sul
lato sinistro dello schermo.
Le informazioni sulla modalità di selezione del Canale/
Schermo 2 sono visualizzate sul
lato destro dello schermo.
Il sistema VES™ manterrà l'ul- tima impostazione quando vienespento. Uso dei comandi dell'autoradiotouch-screen
1. Premere il tasto MENU sulla ma-
scherina dell'autoradio.
2. Toccare il tasto Rear VES (VES
posteriore) per visualizzare i comandi
VES posteriori. Se è visualizzato un
elenco dei canali, premere il tasto
HIDE LIST (NASCONDI ELENCO)
per visualizzare la schermata dei co-
mandi VES posteriori.
3. Toccare il tasto elettronico 1 o 2 a
seconda del canale che si desidera se-
lezionare, quindi toccare il tasto elet-
tronico DISC (Disco) nella colonna
MEDIA. Per uscire, toccare il tasto
elettronico indietro sulla parte supe-
riore sinistra della schermata.
NOTA:
Per riprodurre un DVD sulla ra-
dio premere il tasto RADIO
(AUTORADIO)/MEDIA (SUP-
PORTI) sulla mascherina del-
l'autoradio, quindi toccare il ta-
sto scheda DISC (DISCO),
quindi VIEW VIDEO (Visua-
lizza video).
214
La visione di un DVD sulloschermo touchscreen dell'auto-
radio non è disponibile in tutti
gli stati/province e richiede l'ar-
resto della vettura; inoltre, per le
vetture con cambio automatico,
la leva del cambio deve trovarsi
in posizione P (parcheggio).
Nelle vetture con cambio mecca-
nico si deve invece inserire il
freno di stazionamento.
Se si tocca lo schermo sull'auto- radio touch-screen mentre è in
corso la riproduzione di un vi-
deo, vengono richiamate le fun-
zioni del telecomando base per
la riproduzione di DVD, quali
selezione delle scene, riprodu-
zione, pausa, avanti veloce, in-
dietro veloce e arresto. Premere
la X nell'angolo superiore per
disattivare le funzioni del tele-
comando sullo schermo. Riproduzione di un DVD
con il lettore VES™ (per
versioni/mercati, doveprevisto)
1. Inserire il DVD con l'etichetta ri-
volta verso l'alto. Il lettore VES™ se-
leziona automaticamente la modalità
appropriata dopo aver riconosciuto il
disco e inizia a riprodurre il DVD.
NOTA:
Il lettore VES™ è dotato di fun-
zioni di controllo DVD base, quali
menu, riproduzione, pausa, avanti
veloce, indietro veloce e arresto.
2. Per riprodurre un DVD sullo
Schermo 1 per i passeggeri della se-
conda fila, assicurarsi che l'interrut-
tore telecomando e cuffia sia sul Ca-
nale 1.
3. Per riprodurre un DVD sullo
Schermo 2 per i passeggeri della terza
fila, assicurarsi che l'interruttore tele-
comando e cuffia sia sul Canale 2.
Uso del telecomando
1. Premere il tasto MODE sul teleco- mando. 2. Osservando lo schermo 1 o 2, evi-
denziare VES DISC (Disco VES) pre-
mendo uno dei tasti direzionali Su/
Giù/Destra/Sinistra oppure premere
ripetutamente il pulsante MODE,
quindi premere ENTER sul teleco-mando.
NOTA:
Le informazioni sulla modalità
di selezione del Canale/
Schermo 1 sono visualizzate sul
lato sinistro dello schermo.
Le informazioni sulla modalità di selezione del Canale/
Schermo 2 sono visualizzate sul
lato destro dello schermo.
Il sistema VES™ manterrà l'ul- tima impostazione quando vienespento.
Uso dei comandi dell'autoradiotouch-screen
1. Premere il tasto MENU sulla ma-
scherina dell'autoradio.
2. Toccare il tasto Rear VES (VES
posteriore) per visualizzare i comandi
VES posteriori. Se è visualizzato un
elenco dei canali, toccare il tasto
HIDE LIST (NASCONDI ELENCO)
215