85
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante del-
l’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stra-
dale e di intensità dell’azione frenante,
il bloccaggio e conseguente slitta-
mento di una o più ruote, garantendo
in tal modo il controllo della vettura
anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribu-
tion), che consente di ripartire l’azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è ne-
cessario un periodo di assestamento di
circa 500 km: durante questo periodo
è opportuno non effettuare frenate
troppo brusche, ripetute e prolungate.INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile at-
traverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da ru-
morosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
MECHANICAL BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce
le frenate d’emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento
della pressione idraulica frenante di
supporto a quella del guidatore, con-
sentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
AVVERTENZA Quando il Mechani-
cal Brake Assist interviene, è possibile
avvertire delle rumorosità provenienti
dal sistema. Tale comportamento è da
ritenersi normale. Durante la frenata
mantenere comunque il pedale del
freno ben premuto.
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti, unita-
mente al messaggio (per versioni/
mercati, dove previsto) visualizzato
dal display multifunzionale (vedere
capitolo “Spie e messaggi”).
L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumentarla; oc-
corre quindi in ogni caso cautela
sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è se-
gno che si sta raggiun-
gendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: oc-
corre rallentare per adeguare la
marcia all’aderenza disponibile.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti, unitamente
al messaggio (per versioni/mercati,
dove previsto) visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile (ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la propria efficacia, ma
senza le potenzialità offerte dal si-
stema ABS. Procedere con prudenza
fino alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia per la verifica dell’impianto.
86
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi con-
tinua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione
della spia
Usul quadro strumenti
(unitamente al messaggio, per ver-
sioni/mercati, dove previsto, visualiz-
zato dal display multifunzionale ri-
configurabile - vedere capitolo “Spie
e messaggi”), la condizione di dete-
rioramento dei componenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle emis-
sioni dovuto ad un malfunziona-
mento della vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire
i componenti deteriorati. In questo caso, con frenate violente, si
può avere un bloccaggio precoce delle
ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidare pertanto con
estrema cautela fino alla più vicina
Rete Assistenziale Lancia per la veri-
fica dell’impianto.Il sistema dispone inoltre di un con-
nettore, interfacciabile con adeguata
strumentazione, che permette la let-
tura dei codici di errore memorizzati
in centralina, insieme con una serie di
parametri specifici della diagnosi e del
funzionamento del motore. Questa ve-
rifica è possibile anche agli agenti ad-
detti al controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica
completa dell’impianto la Rete Assi-
stenziale Lancia è tenuta ad effettuare
test al banco di prova e, qualora fosse
necessario, prove su strada le quali
possono richiedere anche lunga per-
correnza.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni
sul pedale del freno, non allegge-
rite la pressione, ma mantenete il
pedale ben premuto senza timore;
così Vi arresterete nel minor spa-
zio possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo stradale.
ATTENZIONE
In caso di accensione della
spiaxsul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio,
per versioni/mercati, dove previ-
sto, visualizzato dal display mul-
tifunzionale), arrestare immedia-
tamente la vettura e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Lan-
cia. L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica il funzionamento del-
l’impianto freni, sia di tipo con-
venzionale, che con il sistema an-
tibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia Unon si ac-
cende oppure se, durante la
marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante (unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display mul-
tifunzionale riconfigurabile), rivol-
gersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Lancia. La funziona-
lità della spia Upuò essere verifi-
cata mediante apposite apparec-
chiature dagli agenti di controllo del
traffico. Attenersi alle norme vigenti
nel Paese in cui si circola.
90
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
In caso di avaria al servosterzo elet-
trico la vettura continua comunque ad
essere manovrabile con guida mecca-
nica per condurla il più presto possi-
bile alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Nelle manovre di
parcheggio effettuate con un numero
elevato di sterzate, può verificarsi un
indurimento dello sterzo; questo è
normale ed è dovuto all’intervento del
sistema di protezione da surriscalda-
mento del motore elettrico di co-
mando della guida, pertanto, non ri-
chiede alcun intervento riparativo. Al
successivo riutilizzo della vettura, il
servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore
della vettura ed hanno la funzione di
rilevare ed avvisare il conducente, me-
diante una segnalazione acustica in-
termittente, della presenza di ostacoli
nella parte posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’osta-
colo posto dietro la vettura, corri-
sponde un aumento della frequenza
della segnalazione acustica.
fig. 114L0D0419m
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi pro-
blemi di sicurezza, nonché la non
conformità omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del servosterzo
elettrico vengono segnalate dall’ac-
censione della spia
gsul quadro stru-
menti (unitamente, al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale
- vedere capitolo “Spie e messaggi“).
Prima di effettuare qual-
siasi intervento di manu-
tenzione spegnere sempre il motore
e rimuovere la chiave dal disposi-
tivo di avviamento attivando il
blocco dello sterzo, in particolar
modo quando la vettura si trova
con le ruote sollevate da terra. Nel
caso in cui ciò non fosse possibile
(necessità di avere la chiave in po-
sizione MAR od il motore acceso),
rimuovere il fusibile principale di
protezione del servosterzo elettrico.
ATTENZIONE
110
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
DISATTIVAZIONE MANUALE
DEGLI AIR BAG LATO
PASSEGGERO FRONTALE
E LATERALE (Side Bag- per
versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessa-
rio trasportare un bambino sul sedile
anteriore, è possibile disattivare gli air
bag lato passeggero frontale e laterale
protezione torace (Side Bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
La spia “sul quadro strumenti ri-
mane accesa a luce fissa fino alla riat-
tivazione degli air bag lato passeggero
frontale e laterale protezione torace
(Side Bag) (per versioni/mercati, dove
previsto).AIR BAG LATERALI
(Side bag -
Window bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
SIDE BAG fig. 19
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono costituiti da un tipo di cuscino,
a gonfiaggio istantaneo, alloggiato
nello schienale dei sedili anteriori ed
hanno il compito di proteggere il to-
race degli occupanti in caso di urto la-
terale di severità medio-alta.
Per la disattivazione ma-
nuale degli air bag lato
passeggero frontale e laterale (side
bag) (per versioni/mercati, dove
previsto) consultare il capitolo
“Plancia e comandi” al paragrafo
“Display multifunzionale riconfi-
gurabile”.
ATTENZIONE
Non ricoprire lo schienale
dei sedili anteriori con ri-
vestimenti o foderine che non siano
predisposti per uso con Side-bag.
ATTENZIONE
fig. 19L0C0147m
fig. 20L0C0148m
WINDOW BAG fig. 20
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da due cuscini a “ten-
dina” alloggiati dietro i rivestimenti
laterali del tetto e coperti da apposite
finizioni che hanno il compito di pro-
teggere la testa degli occupanti ante-
riori e posteriori in caso di urto late-
rale, grazie all’ampia superficie di svi-
luppo dei cuscini. Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili le foderine per sedili dotati
di Side bag.
126
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
L’accensione della spia è associata a
messaggio specifico e/o avviso acustico
dove il quadro di bordo lo permette.
Tali segnalazioni sono sintetiche e
cautelativee non devono essere consi-
derate esaustive e/o alternative a
quanto specificato nel presente Libretto
Uso e Manutenzione, di cui si consiglia
sempre un’attenta lettura. In caso di se-
gnalazione di avaria fare sempre e co-
munque riferimento a quanto ri-
portato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di
avaria che appaiono sul display sono
suddivise in due categorie: anomalie
gravied anomalie meno gravi.
Le anomalie gravivisualizzano un
“ciclo” di segnalazioni ripetuto fino a
quando non viene eliminata la causa
del malfunzionamento.
Le anomalie meno gravivisualizzano
un “ciclo” di segnalazioni per un
tempo limitato.
E’ possibile interrompere il ciclo di vi-
sualizzazione di entrambe le catego-
rie premendo il pulsante MODE. La
spia sul quadro di bordo rimane ac-
cesa fino a quando non viene elimi-
nata la causa del malfunzionamento.LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE (rossa)
FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello
del liquido freni nella vaschetta
scende sotto il livello minimo, a causa
di una possibile perdita di liquido dal
circuito.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
x
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inse-
rito il freno a mano.
Se la vettura è in movimento vi è an-
che un avviso acustico associato.
AVVERTENZA Se la spia si accende
durante la marcia, verificare che il
freno a mano non sia inserito.
AVARIA AIR BAG (rossa)
Ruotando la chiave in posi-
zioneMARla spia si ac-
cende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo per-
manente indica una anomalia all’im-
pianto air bag.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
¬
Se la spia xsi accende
durante la marcia (unita-
mente al messaggio visualizzato
dal display) fermarsi immediata-
mente e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
ATTENZIONE
127
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
Se la spia ¬non si ac-
cende ruotando la chiave
in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possi-
bile che sia presente una anomalia
nei sistemi di ritenuta; in tal caso
gli air bag o i pretensionatori po-
trebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato nu-
mero di casi, attivarsi erronea-
mente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Lan-
cia per l’immediato controllo del
sistema.
L’avaria della spia
¬viene segnalata dal lam-
peggio, oltre i normali 4 secondi,
della spia “, che segnala air bag
frontale passeggero disinserito. In
aggiunta il sistema air bag prov-
vede alla disattivazione automa-
tica degli air bag lato passeggero
(frontale e laterale per versioni/
mercati, dove previsto). In tal caso
la spia
¬potrebbe non segnalare
eventuali anomalie dei sistemi di
ritenuta. Prima di proseguire con-
tattare la Rete Assistenziale Lan-
cia per l’immediato controllo del
sistema.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ECCESSIVA
TEMPERATURA
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il motore è
surriscaldato.
Se la spia si accende occorre seguire i
seguenti comportamenti:
❒in caso di marcia normale: arre-
stare la vettura, spegnere il motore
e verificare che il livello dell’acqua
all’interno della vaschetta non sia
al di sotto del riferimento MIN. In
tal caso attendere qualche minuto
per permettere il raffreddamento
del motore, quindi aprire lenta-
mente e con cautela il tappo, rab-
boccare con liquido di raffredda-
mento, assicurandosi che questo sia
compresa tra i riferimenti MINe
MAXriportati sulla vaschetta
stessa. Verificare inoltre visiva-
mente la presenza di eventuali per-
dite di liquido. Se al successivo av-
viamento la spia dovesse nuova-
mente accendersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
u
❒In caso di utilizzo impegnativo
della vettura(ad esempio traino di
rimorchi in salita o con vettura a
pieno carico): rallentare la marcia e,
nel caso in cui la spia rimanga ac-
cesa, arrestare la vettura. Sostare per
2 o 3 minuti mantenendo il motore
acceso e leggermente accelerato per
favorire una più attiva circolazione
del liquido di raffreddamento, do-
podiché spegnere il motore. Verifi-
care il corretto livello del liquido
come precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi
molto impegnativi è consigliabile
mantenere il motore acceso e legger-
mente accelerato per alcuni minuti
prima di arrestarlo.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
INSUFFICIENTE
RICARICA BATTERIA
(rossa)
Ruotando la chiave in posi-
zioneMARla spia si accende, ma
deve spegnersi appena avviato il mo-
tore (con motore al minimo è am-
messo un breve ritardo nello spegni-
mento). Se la spia rimane accesa ri-
volgersi immediatamente alla Rete
Assistenziale Lancia.
w
128
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
ACCESA FISSA:
INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
ACCESA LAMPEGGIANTE: OLIO
MOTORE DEGRADATO
(solo versioni Multijet con DPF -
rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
non appena avviato il motore.
1. Insufficiente pressione olio
motore
La spia si accende in modalità fissa
unitamente (per versioni/mercati,
dove previsto) al messaggio visualiz-
zato dal display quando il sistema ri-
leva insufficiente pressione dell’olio
motore.
v
2. Olio motore degradato
(solo versioni Multijet con
DPF)
La spia si accende in modalità lam-
peggiante e viene visualizzato (per
versioni/mercati, dove previsto) uno
specifico messaggio sul display. A se-
conda delle versioni la spia può lam-
peggiare con le seguenti modalità:
– per 1 minuto ogni due ore;
– per cicli di 3 minuti con intervalli di
spia spenta di 5 secondi finché l’olio
verrà sostituito.
Successivamente alla prima segnala-
zione, ad ogni avviamento del motore,
la spia continuerà a lampeggiare nelle
modalità precedentemente riportate
finché l’olio non verrà sostituito. Il di-
splay (per versioni/mercati, dove pre-
visto) visualizza, oltre alla spia, un
messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeg-
giante di questa spia non è da ritenere
un difetto della vettura, ma segnala al
cliente che l’utilizzo normale della vet-
tura ha portato alla necessità di sosti-
tuire l’olio. Se la spia
vsi accende
durante la marcia (su al-
cune versioni unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display)
arrestare immediatamente il mo-
tore e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
ATTENZIONE
Si ricorda che il degrado dell’olio mo-
tore viene accelerato da:
– prevalente uso cittadino della vet-
tura che rende più frequente il pro-
cesso di rigenerazione del DPF
– utilizzo della vettura per brevi
tratte, impedendo al motore di rag-
giungere la temperatura di regime
– interruzioni ripetute del processo di
rigenerazione segnalate attraverso
l’accensione della spia DPF.
A fronte dell’accensione
della spia, l’olio motore
degradato deve essere sostituito
appena possibile e mai oltre 500
Km dalla prima accensione della
spia. Il mancato rispetto delle
informazioni sopraindicate po-
trebbe causare gravi danni al mo-
tore e il decadimento della garan-
zia. Ricordiamo che l’accensione di
questa spia non è legata al quan-
titativo di olio presente nel motore,
quindi in caso di accensione lam-
peggiante della spia non bisogna
assolutamente aggiungere nel mo-
tore altro olio.
ATTENZIONE
129
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA
SERVOSTERZO
ELETTRICO
“DUALDRIVE” (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
Se la spia rimane accesa non si ha l’ef-
fetto del servosterzo elettrico e lo
sforzo sul volante aumenta sensibil-
mente pur mantenendo la possibilità
di sterzare la vettura: rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
g
INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE
(rossa)
La spia si accende, su alcune
versioni, quando una o più porte o il
portellone bagagliaio non sono per-
fettamente chiusi.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Con porte/baule aperti e vettura in
movimento, viene emessa una segna-
lazione acustica.
´
CINTURE DI
SICUREZZA NON
ALLACCIATE (rossa)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La spia sul quadrante si accende in
modo permanente con vettura non in
movimento e cintura di sicurezza lato
guida non correttamente allacciata. Tale
spia si accenderà in modo lampeggiante,
unitamente ad un avvisatore acustico
(buzzer), quando a veicolo in movi-
mento la cintura del posto lato guida
non è correttamente allacciata. L’avvi-
satore acustico (buzzer) del sistema
S.B.R. (Seat Belt Reminder) può essere
escluso unicamente dalle Rete Assisten-
ziale Lancia. È possibile riattivare il si-
stema mediante menu di set-up.
<
>
AVARIA EBD
(rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle
spiexe>con motore in moto in-
dica un’anomalia del sistema EBD op-
pure che il sistema non risulta dispo-
nibile; in questo caso con frenate vio-
lente si può avere un bloccaggio pre-
coce delle ruote posteriori, con possi-
bilità di sbandamento. Guidando con
estrema cautela raggiungere imme-
diatamente la Rete Assistenziale Lan-
cia per la verifica dell’impianto.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
x
AVARIA AL SISTEMA
DI INIEZIONE
(versioni Multijet - giallo
ambra)
AVARIA SISTEMA
CONTROLLO MOTORE EOBD
(versioni benzina - giallo ambra)
Avaria al sistema di iniezione
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
appena avviato il motore.
Se la spia rimane accesa o si accende
durante la marcia, segnala un non
perfetto funzionamento dell’impianto
di iniezione con possibile perdita di
prestazioni, cattiva guidabilità e con-
sumi elevati.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
In queste condizioni si può proseguire
la marcia evitando però di richiedere
sforzi gravosi al motore o forti velo-
cità. Rivolgersi in ogni caso al più pre-
sto alla Rete Assistenziale Lancia.
U