36
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un az-
zeramento:
– “manuale” da parte dell’utente, tra-
mite la pressione del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza
percorsa” raggiunge il valore 9999,9
km oppure quando il “tempo di viag-
gio” raggiunge il valore di 99.59 (99
ore e 59 minuti);
– dopo ogni scollegamento e conse-
guente riconnessione della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azze-
ramento effettuata in presenza delle
visualizzazioni del “General Trip” ef-
fettua contemporaneamente l’azzera-
mento anche del “Trip B”, mentre
l’azzeramento del “Trip B” effettua il
reset solo delle grandezze relative alla
propria funzione. complessivamente trascorso dall’ini-
zio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della
nuova missione.
AVVERTENZA In assenza di infor-
mazioni, tutte le grandezze del Trip
computer visualizzano l’indicazione
“----” al posto del valore. Quando
viene ripristinata la condizione di nor-
male funzionamento, il conteggio
delle varie grandezze riprende in
modo regolare, senza avere né un az-
zeramento dei valori visualizzati pre-
cedentemente all'anomalia, né l’inizio
di una nuova missione.
Pulsante TRIP di comando
fig. 29
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla
leva destra, consente, con chiave di
avviamento in posizione MAR, di ac-
cedere alla visualizzazione delle gran-
dezze precedentemente descritte non-
ché di azzerarle per iniziare una
nuova missione:
– pressione breve per accedere alle vi-
sualizzazioni delle varie grandezze
– pressione lunga per azzerare (reset)
ed iniziare quindi una nuova mis-
sione. Grandezze visualizzate
Autonomia
Visualizza la distanza indicativa che
può essere ancora percorsa con il car-
burante presente all’interno del serba-
toio, ipotizzando di proseguire la mar-
cia mantenendo la stessa condotta di
guida. Sul display verrà visualizzata
l’indicazione “----” al verificarsi dei se-
guenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50
km (oppure 30 mi) o livello carbu-
rante inferiore a 4 litri;
– in caso di sosta vettura con motore
avviato per un tempo prolungato.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio
della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei
consumi dall’inizio della nuova mis-
sione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata co-
stantemente, del consumo di carbu-
rante. In caso di sosta vettura con mo-
tore avviato sul display verrà visua-
lizzata l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della ve-
locità vettura in funzione del tempo
fig. 29L0D0026m
52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
La temperatura dell’aria immessa è
sempre controllata automaticamente,
in funzione delle temperature impo-
state sul display del guidatore e del
passeggero anteriore (tranne quando
l’impianto è spento o in alcune condi-
zioni quando il compressore è disin-
serito).
Il sistema permette di impostare o
modificare manualmente i seguenti
parametri e funzioni:
❒temperature aria lato guidatore/
passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione
continua);
❒assetto distribuzione aria su cin-
que posizioni (guidatore/ passeg-
gero anteriore);
❒abilitazione compressore;
❒priorità distribuzione monozona/
bi-zona;
❒funzione sbrinamento/ disappan-
namento rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema. ❒inserimento del compressore (per
il raffreddamento/ deumidifica-
zione dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modifica-
bili manualmente, cioè si può inter-
venire sul sistema selezionando a pro-
prio piacimento una o più funzioni e
modificarne i parametri. In questo
modo però si disattiva il controllo au-
tomatico delle funzioni modificate
manualmente sulle quali il sistema in-
terverrà soltanto per motivi di sicu-
rezza (es. rischio di appannamento).
Le scelte manuali sono sempre prio-
ritarie rispetto all’automatismo e ven-
gono memorizzate fino a quando l’u-
tente non restituisce il controllo al-
l’automatismo, tranne nei casi in cui
il sistema interviene per particolari
condizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una fun-
zione non pregiudica il controllo delle
altre in automatico.
La quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo è indipendente dalla velocità
della vettura, essendo regolata dal
ventilatore controllato elettronica-
mente.CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
BI-ZONA
(per versioni/mercati, dove previsto)
GENERALITÀ
Il climatizzatore automatico bi-zona
regola la temperatura, la distribuzione
dell’aria nell’abitacolo su due zone:
lato guidatore e lato passeggero. Il
controllo della temperatura è basato
sulla “temperatura equivalente”: il si-
stema, cioè, lavora continuamente per
mantenere costante il comfort dell’a-
bitacolo e compensare le eventuali va-
riazioni delle condizioni climatiche
esterne compreso l’irraggiamento so-
lare rilevato da un sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate
automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette
lato guidatore/passeggero ante-
riore;
❒distribuzione aria alle bocchette
lato guidatore/passeggero ante-
riore;
❒velocità del ventilatore (variazione
continua del flusso d’aria);
53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
A:pulsante attivazione funzione
MONO(allineamento temperature
impostate)
B:pulsante abilitazione/disinseri -
mento compressore climatizzatore
C:pulsante inserimento/disinseri -
mento ricircolo aria interna
D:display informazioni climatizza-
tore
L:incremento/decremento velocità
ventilatore
M:pulsanti distribuzione aria lato
guidatore
N:pulsante attivazione funzione
AUTO(funzionamento automa-
tico) e manopola impostazione
temperatura lato guidatore E:pulsante spegnimento climatizza-
tore
F:pulsante attivazione funzione
MAX-DEF(sbrinamento/disap-
pannamento rapido cristalli ante-
riori)
G:pulsante inserimento/disinseri -
mento lunotto termico
H:pulsante attivazione funzione
AUTO(funzionamento automa-
tico) e manopola impostazione
temperatura lato passeggero
I:pulsanti distribuzione aria lato
passeggero
fig. 60L0D0065m
54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Durante il funzionamento completa-
mente automatico dell’impianto, si
possono variare le temperature impo-
state, la distribuzione dell’aria e la ve-
locità del ventilatore agendo, in qua-
lunque momento, sui rispettivi pul-
santi o manopole: l’impianto modifi-
cherà automaticamente le proprie im-
postazioni per adeguarsi alle nuove ri-
chieste.
Durante il funzionamento in completo
automatismo (FULL AUTO), va-
riando la distribuzione e/o la portata
dell’aria e/o l’inserimento del com-
pressore e/o il ricircolo, scompare la
scrittaFULL. In questo modo le fun-
zioni passano dal controllo automa-
tico a quello manuale fino a quando
non si preme nuovamente il pulsante
AUTO. La velocità del ventilatore è
unica per tutte le zone dell’abitacolo.
Con una o più funzioni inserite ma-
nualmente, la regolazione della tem-
peratura dell’aria immessa continua
ad essere gestita automaticamente,
tranne che con il compressore disin-
serito: in questa condizione infatti, l’a-
ria immessa nell’abitacolo non può
avere una temperatura inferiore a
quella dell’aria esterna. Nel funzionamento completamente
automatico, l’unico intervento ma-
nuale richiesto è l’eventuale attiva-
zione delle seguenti funzioni:
❒MONO, per uniformare la tempe-
ratura e la distribuzione dell’aria
lato passeggero o zona passeggeri
posteriori a quella lato guidatore;
❒
…, ricircolo aria, per mantenere
il ricircolo sempre inserito o sem-
pre escluso;
❒
-, per accelerare il disappanna-
mento/sbrinamento dei cristalli
anteriori, del lunotto, e degli spec-
chi retrovisori esterni;
❒
(, per disappannare/sbrinare il
lunotto termico e gli specchi retro-
visori esterni. UTILIZZO DEL SISTEMA
DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in di-
versi modi, ma si consiglia di iniziare
premendo uno dei pulsanti AUTOe
ruotando quindi le manopole per im-
postare le temperature desiderate sul
display.
Poiché il sistema gestisce due zone del-
l’abitacolo, il guidatore e il passeggero
anteriore possono selezionare valori di
temperatura differenti, con una diffe-
renza massima consentita di 7 °C.
In questo modo l’impianto inizierà a
funzionare in modo completamente
automatico per raggiungere nel più
breve tempo possibile le temperature
di comfort in funzione di quelle im-
postate. L’impianto regolerà la tem-
peratura, la quantità e la distribu-
zione dell’aria immessa nell’abitacolo
e, gestendo la funzione ricircolo, l’in-
serimento del compressore condizio-
natore.
55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera riscaldare l’abita-
colo il più velocemente possibile,
sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione utilizza la
massima temperatura del liquido di
riscaldamento, mentre la distribu-
zione dell’aria e la velocità del venti-
latore vengono gestite dal sistema in
funzione delle condizioni.
In particolare, se il liquido di riscal-
damento non è sufficientemente
caldo, non si inserisce subito la mas-
sima velocità del ventilatore, al fine di
limitare l’ingresso nell’abitacolo di
aria non abbastanza calda.
Con la funzione inserita sono comun-
que consentite tutte le impostazioni
manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare in senso antiorario la mano-
pola della temperatura, impostando
quindi la temperatura desiderata.
❒FunzioneLO(massimo raffredda-
mento):
si inserisce ruotando la manopola
della temperatura in senso antiorario
oltre il valore minimo (16 °C). Essa
può essere attivata sia dal lato guida-
tore che passeggero anteriore oppure
da entrambi (anche selezionando la
funzioneMONO). Questa funzione è prevista per facili-
tare la regolazione della temperatura
dell’interno abitacolo quando nella
vettura c’è solo il guidatore.
Per tornare alla gestione separata
delle temperature e della distribuzione
dell’aria nelle due zone dell’abitacolo,
basta ruotare le manopole Ho pre-
mere ancora il pulsante (A-MONO)
quando il led sul pulsante è acceso.
Ruotando le manopole completa-
mente a destra o a sinistra fino a por-
tarle nelle selezioni estreme HIoLO,
si inseriscono rispettivamente le fun-
zioni di massimo riscaldamento o raf-
freddamento:
❒FunzioneHI(massimo riscalda-
mento):
si inserisce ruotando la manopola
della temperatura in senso orario su-
perando il valore massimo (32 °C).
Essa può essere attivata sia dal lato
guidatore che passeggero anteriore
oppure da entrambi (anche selezio-
nando la funzione MONO). COMANDI
Manopole
regolazione
temperatura aria
H-N
Ruotando le mano-
pole in senso orario o
in senso antiorario, si
alza o si abbassa la
temperatura dell’aria
richiesta rispettiva-
mente nella zona an-
teriore sinistra (mano-
polaN) e in quella destra (manopola
H) dell’abitacolo.
Poiché il sistema gestisce due zone del-
l’abitacolo, il guidatore e il passeggero
anteriore possono impostare valori di-
versi di temperatura, con una diffe-
renza massima consentita di 7 °C.
Le temperature impostate vengono
evidenziate dal display posto vicino
alle manopole.
Premendo il pulsante A(MONO) si
allinea automaticamente la tempera-
tura dell’aria zona passeggero ante-
riore a quelle lato guidatore; pertanto
si può impostare la stessa temperatura
tra le due zone ruotando la manopola
Nlato guidatore.
57
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
La distribuzione impostata è visualiz-
zata dall’accensione dei relativi led sui
pulsanti selezionati.
In funzione combinata, premendo un
pulsante si attiva la funzione relativa
contemporaneamente a quelle già im-
postate. Se invece viene premuto un
pulsante la cui funzione è già attiva,
questa viene annullata e il relativo led
si spegne.
Per ripristinare il controllo automa-
tico della distribuzione dell’aria dopo
una selezione manuale, premere il
pulsanteAUTO.
Quando il guidatore seleziona la di-
stribuzione aria verso il parabrezza,
automaticamente viene allineata verso
il parabrezza anche la distribuzione
dell’aria lato passeggero. Il passeggero
può comunque selezionare successi-
vamente una diversa distribuzione,
premendo i relativi pulsanti.Pulsanti
AUTO H-N
(funzionamento
automatico)
Premendo il pulsante
AUTOlato guidatore
e/o lato passeggero an-
teriore il sistema regola
automaticamente, nelle
rispettive zone, la
quantità e la distribu-
zione dell’aria immessa
nell’abitacolo annullando tutte le pre-
cedenti regolazioni manuali.
Questa condizione è segnalata dalla
comparsa della scritta FULL AUTO
sul display anteriore.
Intervenendo manualmente su almeno
una delle funzioni gestite in automa-
tico dal sistema (ricircolo aria, distri-
buzione aria, velocità ventilatore o di-
sinserimento compressore condizio-
natore), la scritta FULLsu display si
spegne per segnalare che il sistema
non controlla più autonomamente
tutte le funzioni (la temperatura ri-
mane sempre in automatico). Pulsanti
regolazione
velocità
ventilatore L
Premendo alle estre-
mità il pulsante
psi aumenta o si di-
minuisce la velocità del ventilatore e
quindi la quantità di aria immessa
nell’abitacolo, il sistema mantiene co-
munque l’obiettivo della temperatura
richiesta.
La velocità del ventilatore è visualiz-
zata dalle barre illuminate sul display
❒Massima velocità ventilatore =
tutte le barre illuminate
❒Minima velocità ventilatore = una
barra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo
se è stato disinserito il compressore del
climatizzatore premendo il pulsante
B.
AVVERTENZA Per ripristinare il
controllo automatico della velocità del
ventilatore dopo una regolazione ma-
nuale, premere il pulsante AUTO.
58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante
inserimento/
disinserimento
ricircolo aria C
Il ricircolo dell’aria è
gestito secondo le seguenti logiche di
funzionamento:
❒inserimento forzato (ricircolo aria
sempre inserito), segnalato dal-
l’accensione del led sul pulsante
Ce dal simbolo
ísul display;
❒disinserimento forzato (ricircolo
aria sempre disinserito con presa
aria dall’esterno), segnalato dallo
spegnimento del led sul pulsante e
dal simbolo
êsul display.
Queste condizioni di funzionamento
sono ottenute premendo in sequenza
il pulsante ricircolo aria C.
Per motivi di sicurezza, dopo un
tempo predeterminato, il sistema di-
sinserisce automaticamente il rircolo
permettendo il ricambio d’aria. Pulsante MONO A
(allineamento delle
temperature
impostate e della
distribuzione aria)
Premendo il pulsante MONOsi alli-
nea automaticamente la temperatura
e la distribuzione dell’aria lato pas-
seggero anteriore a quella lato guida-
tore e pertanto si possono impostare
le stesse temperature e distribuzione
dell’aria tra le due zone ruotando la
sola manopola lato guidatore. Questa
funzione facilita la regolazione della
temperatura dell’intero abitacolo in
presenza del solo guidatore. Per tor-
nare alla gestione separata delle tem-
perature e della distribuzione dell’a-
ria nelle due zone dell’abitacolo, è suf-
ficiente ruotare la manopola Hoppure
premere nuovamente il pulsante
MONO Aquando il led sul pulsante è
acceso. AVVERTENZA Se il sistema, a causa
degli interventi manuali sulle fun-
zioni, non è più in grado di garantire
il raggiungimento e mantenimento
della temperatura richiesta nelle va-
rie zone dell’abitacolo, la temperatura
impostata lampeggia per segnalare la
difficoltà riscontrata dal sistema, dopo
un minuto si spegne la scritta AUTO.
Per ripristinare in qualunque mo-
mento il controllo automatico del si-
stema dopo una o più selezioni ma-
nuali, premere il pulsante AUTO.
59
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA L’inserimento del ri-
circolo consente, (per riscaldare o raf-
freddare l’abitacolo), un più rapido
raggiungimento delle condizioni desi-
derate. È comunque sconsigliato l’uso
del ricircolo in giornate piovose/fredde
in quanto aumenta notevolmente la
possibilità di appannamento interno
dei cristalli soprattutto se non è inse-
rito il compressore climatizzatore.
Con temperature esterne minori di 5-
7°C il ricircolo viene forzatamente di-
sinserito (con presa aria dall’esterno)
per evitare possibili fenomeni di ap-
pannamento.Pulsante
abilitazione/
disinserimento
compressore
climatizzatore B
Premendo il pulsante
√quando è ac-
ceso il led sul pulsante stesso, si di-
sinserisce il compressore del climatiz-
zatore ed il led si spegne. Premendo il
pulsante quando il led è spento si re-
stituisce al controllo automatico del
sistema l’inserimento del compressore;
questa condizione è evidenziata dal-
l’accensione del led sul pulsante.
Quando si disinserisce il compressore
del climatizzatore, il sistema disinse-
risce il ricircolo per evitare il possibile
appannamento dei cristalli. Anche se
il sistema è comunque in grado di
mantenere la temperatura richiesta, la
scrittaFULLsul display scompare.
Se, invece, non è più in grado di man-
tenere la temperatura, le cifre lam-
peggiano e si spegne la scritta AUTO.
AVVERTENZA Con compressore di-
sinserito, non è possibile immettere
nell’abitacolo aria a temperatura in-
feriore a quella esterna; inoltre, in
condizioni ambientali particolari, i
cristalli potrebbero appannarsi rapi-
damente per effetto dell’aria non deu-
midificata.
Con bassa temperatura
esterna si consiglia di non
utilizzare la funzione di ricircolo
aria interna in quanto i cristalli
potrebbero appannarsi rapida-
mente.
ATTENZIONE