69
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
fig. 74
L’interruttore Aaccende/spegne le
lampade della plafoniera.
Con interruttore Ain posizione cen-
trale, le lampade CeDsi accen-
dono/spengono all’apertura/chiusura
delle porte anteriori.
Con interruttore Apremuto a sinistra,
le lampade CeDrimangono sempre
spente.
Con interruttore Apremuto a destra,
le lampade CeDrimangono sempre
accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L’interruttore Bassolve la funzione
spot; a plafoniera spenta, accende sin-
golarmente:
❒la lampada Cse premuto a sini-
stra;
❒la lampada Dse premuto a destra.Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci si accendono secondo le se-
guenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco
porta;
❒per circa 3 minuti all’apertura di
una porta;
❒per circa 10 secondi alla chiusura
delle porte (entro i 3 minuti).
La temporizzazione si interrompe
ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMAR.
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal di-
spositivo di avviamento le luci si ac-
cendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore per un tempo pari a
circa 10 secondi;
❒all’apertura di una porta per un
tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura delle porte (entro i 3
minuti) per un tempo pari a circa
10 secondi.
La temporizzazione termina automa-
ticamente al bloccaggio delle porte. AVVERTENZA Prima di scendere
dalla vettura assicurarsi che entrambi
gli interruttori siano in posizione cen-
trale, chiudendo le porte le luci si spe-
gneranno evitando in tal modo di sca-
ricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene di-
menticato in posizione sempre accesa,
la plafoniera si spegne automatica-
mente dopo 15 minuti dallo spegni-
mento del motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Per rendere più agevole l’ingresso/
uscita dalla vettura, in particolare di
notte od in luoghi poco illuminati,
sono a disposizione 2 logiche di tem-
porizzazione:
fig. 74L0D0077m
132
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomi-
tanza dei seguenti eventi.
Avaria luci esterne
La spia si accende, su alcune versioni,
quando viene rilevata una anomalia
ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto) (escluso 3°
stop)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade
potrebbe essere: la bruciatura di una
o più lampade, la bruciatura del rela-
tivo fusibile di protezione oppure l’in-
terruzione del collegamento elettrico.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Filtro antinquinamento intasato
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando la trappola
per il particolato è intasata e il profilo
di guida non consente l’attivazione
automatica della procedura di rigene-
razione.
è
Per permettere la rigenerazione e
quindi pulire il filtro si consiglia di
mantenere la vettura in marcia fino
alla scomparsa della visualizzazione
della spia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Avaria sensore pressione olio
motore
La spia si accende quando viene rile-
vata un’anomalia al sensore pressione
olio motore. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
Avaria sensori
crepuscolare/pioggia
La spia si accende quando viene rile-
vata un’anomalia ai sensori crepusco-
lare/pioggia. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Interruttore inerziale blocco
carburante intervenuto
La spia si accende quando l’interrut-
tore inerziale blocco carburante inter-
viene.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato. AVARIA SISTEMA
PROTEZIONE
VETTURA - LANCIA
CODE (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia deve lampeggiare una sola
volta e poi spegnersi.
La spia accesa a luce fissa, con chiave
in posizione MAR, indica una possi-
bile avaria (vedere “Il sistema Lancia
Code” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”).
AVVERTENZA L’accensione con-
temporanea delle spie Ue
Yindica
l’avaria del sistema Lancia CODE.
Se con motore in moto la spia
Ylampeggia, significa che la vettura
non risulta protetta dal dispositivo
blocco motore (vedere “Il sistema
Lancia Code” nel capitolo “Plancia e
comandi”).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia per far eseguire la memorizzazione
di tutte le chiavi.
Y
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando
le luci retronebbia.
4
147
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
Versioni con cerchi in lega
❒Verificare la pulizia delle superfici
di contatto con il mozzo;
❒montare la ruota di uso normale
inserendola sui perni di centrag-
gio, imboccare i bulloni di fissag-
gio ed avvitarli utilizzando la
chiave in dotazione;
❒abbassare la vettura ed estrarre il
cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave in
dotazione, serrare a fondo i bulloni
secondo l’ordine rappresentato in
fig. 15per il ruotino di scorta;
❒reinserire la coppetta coprimozzo
montata a pressione.Ad operazione conclusa
❒sistemare il ruotino di scorta nel-
l’apposito vano ricavato nel baga-
gliaio;
❒reinserire nel proprio contenitore
il cric parzialmente aperto forzan-
dolo leggermente nella propria
sede in modo da evitare eventuali
vibrazioni durante la marcia;
❒reinserire gli attrezzi utilizzati nelle
sedi relative ricavate nel conteni-
tore;
❒sistemare il contenitore, completo
di attrezzi, nella ruota di scorta,
avvitando il dispositivo bloccaggio;
❒riposizionare correttamente il
preformato rigido di rivestimento
del bagagliaio.SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Quando una lampada non fun-
ziona, prima di sostituirla, verifi-
care che il fusibile corrispondente
sia integro: per l’ubicazione dei fu-
sibili fare riferimento al paragrafo
“Sostituzione fusibili” in questo
capitolo;
❒prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l’orien-
tamento per motivi di sicurezza.
Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte
metallica. Se il bulbo tra-
sparente viene a contatto con le dita,
riduce l’intensità della luce emessa
e si può anche pregiudicare la du-
rata della lampada stessa. In caso
di contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito di al-
cool e lasciar asciugare.
148
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico
(centraline elettroniche) eseguite in
modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche tecniche
dell’impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con ri-
schi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene con-
tengono gas in pressione,
in caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
TIPI DI LAMPADE fig. 16
Sulla vettura sono installate differenti
tipi di lampade:
A Lampade tutto vetro: sono inserite
a pressione. Per estrarle occorre ti-
rare.
B Lampade a baionetta: per estrarle
dal relativo portalampada, pre-
mere il bulbo, ruotarlo in senso
antiorario, quindi estrarlo.
C Lampade cilindriche: per estrarle,
svincolarle dai relativi contatti.
D-E Lampade alogene: per rimuo-
vere la lampada svincolare la
molla di bloccaggio dalla sede
relativa.
L0D0178mfig. 16
Le luci posteriori di posi-
zione e stop e la luce del
terzo stop sono a LED, quindi in
caso di anomalia, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONEAVVERTENZA Quando il clima è
freddo o umido o dopo una pioggia bat-
tente o dopo il lavaggio, la superficie dei
fari o delle luci posteriori può appan-
narsi e/o formare gocce di condensa sul
lato interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza di tem-
peratura e di umidità tra interno ed
esterno del vetro che tuttavia non in-
dica un’anomalia e non compromette il
normale funzionamento dei dispositivi
di illuminazione. L’appannamento spa-
risce rapidamente accendendo le luci, a
partire dal centro del diffusore, esten-
dendosi progressivamente verso i bordi.
149
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
Lampade Rif. figura Tipo Potenza
AbbagliantiEH1 55W
AnabbagliantiEH1 55W
Posizioni anteriori AW5W 5W
Luci fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto)EH1 55W
Indicatori di direzione anterioriBPY21W 21W
Indicatori di direzione laterali AWY5W 5W
Indicatori di direzione posteriori BPY21W 21W
Luci retromarcia BP21W 21W
Luci retronebbia BP21W 21W
Luci targa CC5W 5W
Plafoniera anterioreAW5W 10W
Plafoniera posterioreAW5W 10W
Plafoniere posteriori (in presenza di tetto apribile)AW5W 5W
Luce bagagliaio AW5W 5W
150
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA
ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa po-
tenza consultare il paragrafo “Sosti-
tuzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le
lampade delle luci di posizione, anab-
baglianti, abbaglianti e direzione.
Per sostituire le lampade delle luci di
posizione, anabbaglianti e abbaglianti
è necessario rimuovere i tappi di pro-
tezione.
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico fig. 17è la seguente:
Aluci anabbaglianti
Bluci abbaglianti e luci di posizione
Cindicatori di direzione
A sostituzione ultimata, rimontare
correttamente i tappi di protezione re-
lativi alle lampade sostituite e con-
trollare l’avvenuto bloccaggio.AVVERTENZA Per accedere al co-
perchio portalampade proiettore sini-
stro (senso marcia) e procedere alla
sostituzione, occorre prima rimuovere
il coperchio B-fig. 18di protezione
centralina fusibili vano motore.
fig. 17L0D0157mfig. 18L0D0125m
Prima di procedere con la
sostituzione delle lampade
attendere che il motore si raffreddi:
PERICOLO DI USTIONI!
ATTENZIONE
152
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
fig. 22L0D0169m
INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori fig. 22
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒ruotare in senso antiorario il por-
talampadaAed estrarlo;
❒estrarre la lampada Bspingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario (“baionetta”);
❒sostituire la lampada;
❒reinserire il portalampada, ruo-
tarlo in senso orario assicurandosi
del corretto bloccaggio.Laterali fig. 23
Per sostituire la lampada, procedere
segue:
❒fare leva nel punto indicato dalla
freccia, in modo da comprimere la
molletta di fissaggio, ed estrarre il
gruppoC;
❒ruotare in senso antiorario il por-
talampadaD, estrarre la lampada
inserita a pressione e sostituirla;
❒reinserire il portalampada Dnel
trasparente quindi posizionare il
gruppo assicurandosi dello scatto
di bloccaggio della molletta di fis-
saggio.LUCI POSIZIONE ANTERIORI
fig. 24
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione;
❒estrarre il gruppo portalampada A
montato a pressione, sfilare la lam-
padaBe sostituirla;
❒reinserire il gruppo portalampada
Aa pressione;
❒a sostituzione ultimata rimontare
correttamente i tappi di protezione.
fig. 23L0D0184mfig. 24L0D0520m
153
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
LUCI FENDINEBBIA fig. 25
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per la sostituire delle lampade fendi-
nebbia, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
fig. 25L0D0406m
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
I fari posteriori prevedono una illu-
minazione a LED, per quanto ri-
guarda le luci di posizione e stop. Nel
caso di anomalia rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Per sostituire la lampada degli indi-
catori di direzione, procedere come se-
gue:
❒aprire il portellone bagagliaio;
❒ruotare il dispositivo di fissaggio A
in senso antiorario (per quanto ri-
guarda lo sportello sinistro) o in
senso orario (per quanto riguarda
lo sportello destro) e rimuovere lo
sportello di copertura;
❒scollegare il connettore elettrico C;
❒svitare i due dadi di fissaggio B;
❒per togliere il fanale, tirarlo per-
pendicolarmente usando l’apposita
maniglia presente sul corpo del fa-
nale stesso;
❒premere le alette di bloccaggio
portalampade ed estrarlo dalla
propria sede;
❒estrarre la lampada spingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario;
❒reinserire il portalampade accer-
tandosi dell’aggancio delle due
alette di bloccaggio; inserire ilgruppo ottico all’interno del proprio
alloggiamento e collegare il connet-
tore elettrico C; avvitare i due dadi
di fissaggio B; riagganciare lo spor-
tello di copertura facendo atten-
zione ad inserire le linguette nel-
l’apposita sede e ruotando il dispo-
sitivo di fissaggio Ain senso antio-
rario(per quanto riguarda lo spor-
tello sinistro) o in senso orario (per
quanto riguarda lo sportello destro)
per agganciarlo.
fig. 26L0D0187m
fig. 27L0D0188m