Conosciamo realmente la sua vettura perché l'abbiamo inventata, progettata e costruita: ne conosciamo ogni minimo dettaglio. Presso le officine autorizzate
Lancia può trovare tecnici addestrati direttamente da noi, in grado di offrire la qualità e la professionalità necessarie per tutti gli interventi di assistenza. Le
officine Lancia sono sempre facilmente raggiungibili
per la manutenzione periodica, i controlli stagionali e per fornirle i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i ricambi originali la sua nuova vettura
conserva nel tempo l'affidabilità, il comfort e le prestazioni: è per questo che l'ha acquistata.
Le consigliamo di chiedere sempre ricambi originali
per i componenti utilizzati sulle nostre vetture, perché nascono dal nostro impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie altamente innovative.Per tutte queste ragioni: è opportuno affidarsi ai ricambi originali, perché sono gli unici
appositamente progettati per la sua vettura.
PERCHÉ SCEGLIERE RICAMBI ORIGINALI
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver scelto una
nuova vettura LANCIA, nella quale
potrà riscontrare l'accuratezza di co-
struzione, lo stile caratteristico e l'ele-
vata qualità che contraddistinguono
le nostre vetture.
Prima di accingersi per la prima volta
alla guida della vettura, la invitiamo a
leggere le istruzioni contenute nel pre-
sente Libretto di Uso e Manutenzione
e nei relativi supplementi per acqui-
sire dimestichezza con tutti i co-
mandi, in particolare con quelli rela-
tivi ai freni, allo sterzo e al cambio,
nonché con il comportamento della
vettura sulle varie superfici stradali.
Si consiglia di iniziare con una guida
particolarmente prudente fino ad ac-
quisire con l'esperienza una perfetta
padronanza della vettura. La invi-
tiamo a rispettare sempre le norme di
circolazione locali.
NOTA:
Dopo aver consultato il Libretto di
Uso e Manutenzione, si consiglia
di conservare il libretto in vettura
per facilitarne la consultazione ein modo che resti a bordo della
stessa in caso di vendita.
Un utilizzo non corretto della vettura
può provocare la perdita di controllo di
quest'ultima o causare un incidente.Una guida a velocità eccessiva o in
stato di ebbrezza può provocare la
perdita di controllo, l'uscita di strada
o il cappottamento della vettura, non-
ché la collisione con altre vetture o
ostacoli con conseguente rischio di le-
sioni gravi o addirittura di incidenti
letali. Inoltre, il mancato uso delle
cinture di sicurezza pregiudica l'inco-
lumità del conducente e dei passeg-
geri in caso di incidente.
Per assicurare il funzionamento otti-
male della vettura, è necessario ese-
guire la manutenzione agli intervalli
consigliati presso un centro assisten-
ziale autorizzato, che disponga di per-
sonale qualificato, dell'attrezzatura
specifica e delle apparecchiature ne-
cessarie per l'esecuzione di tutte le
operazioni.La soddisfazione del Cliente nei con-
fronti del prodotto e del servizio è
l'obiettivo principale del Costruttore e dei suoi distributori. In caso di pro-
blemi di carattere assistenziale o rela-
tivi alla garanzia non risolti in modo
soddisfacente, La invitiamo a rivolgersi
direttamente alla Rete Assistenziale.
Il centro assistenziale autorizzato sarà
lieto di fornire assistenza per la riso-
luzione di qualsiasi problema relativo
alla vettura.
AVVISO IMPORTANTETUTTO IL MATERIALE CONTE-
NUTO IN QUESTA PUBBLICAZIONE
SI BASA SULLE INFORMAZIONI
PIÙ AGGIORNATE DISPONIBILI AL
MOMENTO DELL'APPROVAZIONE
DELLA PUBBLICAZIONE. FIAT
GROUP AUTOMOBILES SI RISERVA
IL DIRITTO DI PUBBLICARE IN
QUALSIASI MOMENTO EVEN-
TUALI AGGIORNAMENTI.Questo Libretto di Uso e Manuten-
zione è stato redatto in collaborazione
con tecnici specializzati dell'assi-
stenza e progettisti, per permetterle di
acquisire familiarità con il funziona-
mento e la manutenzione della Sua
nuova vettura. Ad esso sono allegati
un opuscolo informativo sulla garan-
4
zia e vari documenti preparati appo-
sitamente per il cliente. È estrema-
mente importante leggere
attentamente queste pubblicazioni.
La sicurezza e il funzionamento sod-
disfacente della vettura dipendono
dal rispetto delle istruzioni e delle rac-
comandazioni contenute in questo Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
Dopo averlo letto, conservarlo nella
vettura per facilitarne la consulta-
zione e in modo che resti a bordo della
stessa in caso di vendita.
Il Costruttore si riserva il diritto di
apportare modifiche di progettazione,
variare le caratteristiche e/o arric-
chire o migliorare i componenti senza
alcun obbligo di installazione su vet-
ture prodotte in precedenza.
Questo libretto illustra e descrive sia
le caratteristiche di serie che quelle
disponibili su richiesta. La vettura
potrebbe quindi non essere dotata di
alcuni degli accessori descritti.
NOTA:
Leggere attentamente il Libretto di
Uso e Manutenzione prima di ac-
cingersi per la prima volta allaguida della vettura e prima di
montarvi parti/accessori o di ap-
portarvi qualsiasi tipo di modi-
fica.
In considerazione delle numerose
parti di ricambio e accessori disponi-
bili sul mercato, il Costruttore non
può assicurare che il loro uso non
possa pregiudicare la sicurezza della
vettura. Anche nel caso in cui queste
parti siano omologate (ad esempio,
mediante certificazione generale del
componente o fabbricazione in base a
un progetto costruttivo approvato uf-
ficialmente) o sia stata rilasciata
un'autorizzazione di circolazione
dopo il loro montaggio, non è possi-
bile garantire implicitamente che la
sicurezza della vettura rimanga inal-
terata. Per questo motivo, né esperti
né enti ufficiali possono essere ritenuti
responsabili. Il Costruttore è pertanto
responsabile esclusivamente delle
parti che ha espressamente autoriz-
zato o raccomandato, se montate
presso un centro assistenziale autoriz-
zato. Quanto sopra vale anche nel
caso di modifiche apportate alla vet-
tura dopo l'acquisto.
Le garanzie sulla vettura compren-
dono solo parti fornite dal Costrut-
tore. Le garanzie non comprendono il
costo di riparazioni o regolazioni do-
vute a danni provocati dal montaggio
o all'utilizzo di parti, componenti, ac-
cessori, materiali o additivi non pro-
dotti dal Costruttore. La garanzia non
copre i costi di riparazione di danni o
condizioni causate da modifiche effet-
tuate sulla vettura non conformi alle
specifiche del Costruttore.
Le parti e gli accessori originali e altri
prodotti approvati dal Costruttore,
compresa la consulenza qualificata,
sono disponibili presso la Rete Assi-
stenziale.
Per quanto riguarda l'assistenza tec-
nica, ricordare che la Rete Assisten-
ziale dispone delle conoscenze tecni-
che necessarie relative alla vettura, di
personale tecnico addestrato diretta-
mente in fabbrica e dei ricambi origi-
nali, e che sarà lieta di fornire la mi-
gliore assistenza al cliente.
Copyright
© 2012 FIAT Group Auto-
mobiles S.p.A.
5
ATTENZIONE!
Prima di uscire dalla vettura, in-serire sempre il freno di staziona-
mento, portare il cambio in posi-
zione P (parcheggio) ed estrarre la
chiave dal dispositivo di accen-
sione. Quando si lascia la vettura,
bloccare sempre tutte le porte.
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini.
Per vari motivi, è pericoloso la-
sciare bambini in una vettura in-
custodita. Il bambino o terze per-
sone potrebbero ferirsi in modo
grave se non addirittura letale.
Vietare ai bambini di toccare il
comando del freno di staziona-
mento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
Non lasciare la chiave elettronica
all'interno o in prossimità della
vettura e non lasciare il disposi-
tivo di accensione in posizione
ACC o RUN. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
AVVERTENZA!
Una vettura lasciata con le porte
sbloccate costituisce un invito allet-
tante per eventuali ladri. Quando si
lascia la vettura incustodita, estrarre
sempre la chiave dal dispositivo di
accensione e bloccare tutte le porte.
SEGNALATORE CHIAVE DI
ACCENSIONE INSERITA
Se si apre la porta lato guida quando
la chiave è inserita nel dispositivo di
accensione, viene emesso un segnale
acustico di richiamo.
NOTA:
Il segnalatore chiave di accen- sione inserita si attiva esclusiva-
mente quando la chiave di ac-
censione si trova in posizione
LOCK o ACC.
Con una o entrambe le porte an- teriori aperte e la chiave inserita
nel dispositivo di accensione, i
pulsanti per la chiusura centra-
lizzata sul pannello di rivesti-
mento interno sono disattivati.
Si tratta di un espediente per
evitare di bloccare le chiavi al-
l'interno della vettura. BLOCCO DELLE PORTE
CON LA CHIAVE
È presente solo un blocchetto della
serratura esterna, situato sulla porta
lato guida.
È possibile inserire la chiave con uno
qualsiasi dei due lati rivolto verso
l'alto. Per bloccare la porta, girare la
chiave in senso orario. Per sbloccare
la porta, girare la chiave in senso an-
tiorario. Per la lubrificazione delle
serrature delle porte, vedere "Proce-
dure di manutenzione" in "Manuten-
zione" nel presente manuale.
SENTRY KEY®
L'immobilizzatore con chiave Sentry
Key® impedisce l'utilizzo non auto-
rizzato della vettura disabilitando
l'avviamento del motore. L'impianto
non necessita di abilitazione o di atti-
vazione. Il funzionamento è automa-
tico, indipendentemente dal fatto che
le porte della vettura siano bloccate o
sbloccate.
14
CONFERMA DI BLOCCO
PORTE CON LAMPEGGIO
LUCI
Questa funzione fa sì che gli indicatori
di direzione lampeggino quando le
porte vengono bloccate o sbloccate
con il telecomando RKE. La funzione
può essere abilitata o disabilitata.
Per ulteriori informazioni vedere
"Check Panel (EVIC)/Impostazioni
personali (funzioni programmabili
dal cliente)" in "Descrizione plancia
portastrumenti".
PROGRAMMAZIONE
DELLE CHIAVI
ELETTRONICHE
SUPPLEMENTARI
Per informazioni sulla chiave Sentry
Key®, fare riferimento a "Procedura
di programmazione della chiave del
cliente".
Se non si dispone di un telecomando
RKE programmato, rivolgersi al cen-
tro assistenziale autorizzato.INFORMAZIONI GENERALI
Il telecomando e i ricevitori operano
su una frequenza portante di
433,92 MHz.
Il funzionamento del dispositivo deve
rispettare le condizioni riportate di
seguito.
1. Il dispositivo non deve provocare
interferenze dannose.
2. Il dispositivo deve tollerare even-
tuali interferenze, comprese quelle
che potrebbero provocare un funzio-
namento indesiderato.
NOTA:
Variazioni o modifiche non appro-
vate espressamente
dall'autorità
competente in materia di confor-
mità possono invalidare la possi-
bilità di utilizzo dell'apparecchia-
tura da parte dell'utente.
In caso di mancato funzionamento del
telecomando RKE ad una distanza nor-
male, verificare l'eventuale presenza di
una delle due seguenti condizioni:1. Batteria del telecomando scarica.
La durata prevista di una batteria è di
cinque anni. 2. Vicinanza ad un radiotrasmetti-
tore, quale ad esempio il ripetitore di
una stazione radio, dispositivi di tra-
smissione aeroportuali, basi militari e
alcune radiomobili o apparecchi CB.
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
La batteria di ricambio consigliata è
la CR2032.
1. Con i pulsanti del telecomando
RKE rivolti verso il basso, utilizzare
una lama piatta per separare i due
semigusci del telecomando RKE. Du-
rante l'operazione di separazione,
agire con cautela onde evitare di dan-
neggiare la guarnizione.
Separazione dei semigusci del
telecomando RKE
19
Leggere attentamente le istruzioni re-
lative al sistema di protezione bam-
bini per essere certi di utilizzarlo cor-
rettamente.
2.Tutti gli occupanti devono sem-
pre indossare correttamente la
cintura a tre punti.
3. I sedili anteriori lato guida e
lato passeggero devono essere re-
golati in modo da lasciare uno
spazio adeguato per il gonfiaggio
degli airbag anteriori a tecnologia
avanzata.
4. Non appoggiarsi alla porta o al
cristallo. Se la vettura è dotata di
airbag laterali, in caso di attiva-
zione, gli airbag, gonfiandosi, im-
pegneranno lo spazio tra l'occu-
pante del sedile e la porta.
5. Se occorre modificare l'im-
pianto airbag per il trasporto disa-
bili, contattare un centro assisten-
ziale autorizzato.
ATTENZIONE!
Affidarsi ai soli airbag può avere gravi conseguenze in caso di inci-
dente. Gli airbag costituiscono in-
fatti un dispositivo che integra ma
non sostituisce le cinture di sicu-
rezza. In alcuni tipi di incidenti gli
airbag non si gonfiano. Indossare
quindi sempre le cinture di sicu-
rezza nonostante la presenza degli
airbag.
Una regolazione dei sedili che
porti il corpo troppo vicino al vo-
lante o alla plancia portastru-
menti può avere serie conse-
guenze, anche letali, per gli
occupanti in caso di intervento
degli airbag frontali a tecnologia
avanzata. Il loro gonfiaggio, in-
fatti, richiede uno spazio ade-
guato. Regolare quindi i sedili in
modo che sia possibile afferrare il
volante o toccare la plancia porta-
strumenti con le braccia distese in
maniera naturale.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Gli airbag laterali supplementari
montati sul sedile (SAB) richie-
dono uno spazio adeguato per il
gonfiaggio. Non appoggiarsi alla
porta o al cristallo. Sedere in po-
sizione eretta al centro del sedile.
Se le cinture di sicurezza non sono
allacciate correttamente, gli occu-
panti rischiano, in caso di inci-
dente, di subire gravi lesioni.
L'impatto tra di loro o contro le
pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirit-
tura rischiare di essere proiettati
fuori dalla vettura. Accertarsi
quindi sempre che tutti gli occu-
panti indossino correttamente le
cinture.
Vincolarsi sempre al sedile anche se si
ritiene di essere conducenti esperti e
anche su brevi tragitti. È sempre pos-
sibile rimanere coinvolti in un inci-
dente provocato da un'altra vettura.
Può accadere anche a poca distanza
da casa.
26
La ricerca ha dimostrato che le cin-
ture di sicurezza salvano la vita e li-
mitano la gravità delle lesioni in caso
di incidente. Le lesioni più gravi si
hanno quando gli occupanti vengono
proiettati fuori dalla vettura. Le cin-
ture proteggono da questa eventualità
e riducono il rischio di lesioni provo-
cate da impatti all'interno dell'abita-
colo. Tutti gli occupanti della vettura
devono indossare sempre le cinture di
sicurezza.
CINTURE A TRE PUNTI
Tutti i sedili della vettura sono prov-
visti di cinture a tre punti.
Il meccanismo dell'arrotolatore inter-
viene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata o di forte decelerazione
dovuta ad un urto. Questo dispositivo,
in condizioni normali, consente il li-
bero scorrimento del tratto a bando-
liera della cintura. Tuttavia, in caso di
incidente, la cintura si blocca ridu-
cendo il rischio di impatto all'interno
dell'abitacolo o di venire proiettati al-
l'esterno della vettura.
ATTENZIONE!
Accertarsi sempre che tutte le per-sone a bordo della vettura siano
sedute e indossino correttamente
le cinture di sicurezza.
È pericoloso viaggiare nel vano
bagagli della vettura. In caso di
incidente le persone che vi si do-
vessero trovare sarebbero molto
più esposte al rischio di subire le-
sioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistema-
zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Se non sono indossate corretta-
mente, le cinture costituiscono un
pericolo anziché una protezione.
Le cinture di sicurezza sono pro-
gettate per passare in corrispon-
denza delle ossa più grosse del
corpo umano. Queste ultime sono
le parti del corpo più robuste e
quindi più idonee a sopportare le
forze d'urto.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Una cintura di sicurezza non in-
dossata correttamente costituisce
un serio pericolo in caso di inci-
dente. Potrebbe, infatti, provo-
care lesioni interne o lasciar scivo-
lare il passeggero non
trattenendolo adeguatamente. È
quindi importante attenersi scru-
polosamente alle seguenti norme
che garantiscono la massima sicu-
rezza possibile per tutti gli occu-
panti.
Non cercare di assicurare più per-
sone con la stessa cintura. Questo
per evitare che, in caso di inci-
dente, possano urtare l'una contro
l'altra procurandosi gravi lesioni.
Ogni cintura deve proteggere una
sola persona indipendentemente
dalla sua corporatura.
27
ATTENZIONE!(Continua)
Il tratto a bandoliera sistemato
dietro il corpo non è di nessuna
utilità in caso di incidente. Se non
si indossa correttamente il tratto a
bandoliera, si è più esposti al pe-
ricolo di battere la testa in caso di
incidente. Il tratto addominale e
quello a bandoliera devono essere
utilizzati insieme.
4. Sistemare la porzione addominale
della cintura sulla parte bassa del ba-
cino, sotto l'addome. Per mettere in
tensione la porzione addominale della
cintura, tirare leggermente verso
l'alto il tratto a bandoliera. Per allen-
tare la tensione qualora fosse ecces-
siva, sollevare il tratto a bandoliera e
agire direttamente sulla porzione ad-
dominale. Il corretto tensionamento
della cintura riduce il rischio di scivo-
lare in avanti in caso di incidente.
ATTENZIONE!
Il tratto addominale, se sistemato troppo in alto, aumenta il rischio
di lesioni interne in caso di inci-
dente. La cintura, infatti, agi-
rebbe sull'addome invece che sul
bacino. Aver cura di sistemare
sempre la parte addominale della
cintura quanto più bassa possibile
e aderente al corpo.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Se attorcigliata, la cintura po-
trebbe non fornire una protezione
adeguata. In caso di incidente po-
trebbe addirittura provocare fe-
rite. Accertarsi quindi che la cin-
tura non sia attorcigliata. Qualora
lo fosse, e non fosse possibile porvi
rimedio, rivolgersi immediata-
mente alla Rete assistenziale per
la riparazione.
5. Sistemare il tratto a bandoliera
lungo il torace in modo che non im-
pacci i movimenti e non appoggi sul
collo. La corretta tensione sarà assi-
curata automaticamente dall'arroto-
latore.
6. Per slacciare la cintura premere il
pulsante rosso sulla fibbia. L'arroto-
latore richiamerà automaticamente la
cintura nella propria sede. Accompa-
gnare all'occorrenza il movimento del
nastro per consentirgli di rientrare
completamente.
Inserimento della linguetta con clip di serraggio nella fibbia
29