dell'aria (7) e accertarsi che la ma-
nopola di selezione della modalità
(5) sia impostata sulla modalità
aria quando si gonfiano oggetti di
questo genere in modo da evitare di
iniettarvi del sigillante. Il sigillante
TIREFIT deve essere utilizzato solo
per riparare forature con un diame-
tro inferiore a 6 mm sulla superficie
dello pneumatico.
Non sollevare o trasportare il kit TIREFIT tenendolo per i tubi fles-
sibili.ATTENZIONE!
Non riparare uno pneumatico sullato della vettura più esposto al
traffico. Spingere pertanto la vet-
tura sufficientemente lontano
dalla strada per evitare il rischio
di essere investiti quando si uti-
lizza il kit TIREFIT.
Non utilizzare il kit TIREFIT e
non guidare la vettura nei se-
guenti casi:
Se il foro sul battistrada dello pneumatico è di circa 6 mm o
maggiore.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Se lo pneumatico presenta
danni laterali.
Se lo pneumatico presenta
danni causati dalla guida con
una pressione di gonfiaggio
estremamente bassa.
Se lo pneumatico presenta
danni causati dalla guida con
uno pneumatico sgonfio.
Se la ruota è danneggiata.
Se non si è sicuri della condi-
zione della ruota o dello pneu-
matico.
Tenere lontano il sigillante da
fiamme libere o da sorgenti di ca-
lore.
Un kit TIREFIT fissato in sede in
modo improprio rappresenta un
grave pericolo per l'incolumità
degli occupanti in caso di inci-
denti o di brusche frenate. Con-
servare sempre il kit TIREFIT
nell'apposito vano. Il mancato ri-
spetto di tali avvertenze può pro-
vocare lesioni gravi o letali al con-
ducente, ai passeggeri e a
eventuali passanti.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Prestare attenzione per evitare
che il sigillante TIREFIT venga a
contatto con capelli, occhi o abiti.
TIREFIT è nocivo se inalato, in-
ghiottito o assorbito attraverso la
cute. Provoca irritazione cutanea,
oculare e delle vie respiratorie. In
caso di contatto con la pelle o con
gli occhi, sciacquare abbondante-
mente con acqua. In caso di con-
tatto con gli indumenti, cambiarsi
al più presto.
La soluzione sigillante TIREFIT
contiene lattice. In caso di rea-
zione allergica o di eruzione cuta-
nea, consultare immediatamente
un medico. Tenere il sigillante
TIREFIT fuori dalla portata dei
bambini. In caso di ingestione,
sciacquare immediatamente la
bocca abbondantemente con ac-
qua e bere molta acqua. Non in-
durre il vomito. Consultare imme-
diatamente un medico.
192
ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento di emer-
genza se la batteria è gelata. Essa
potrebbe infatti rompersi o esplo-
dere durante l'operazione.
PREPARAZIONI PER
L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
La batteria della vettura è riposta fra
il complessivo proiettori anteriore si-
nistro e il parafango ruota anteriore
sinistro. In caso di avviamento di
emergenza sono presenti dei morsetti
della batteria per l'avviamento re-
moto ubicati sul lato sinistro del vano
motore.
ATTENZIONE!
Non avvicinarsi troppo alla ven- tola di raffreddamento del radia-
tore quando il cofano è sollevato.
Potrebbe attivarsi in qualsiasi
momento ad accensione inserita.
Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Togliere qualsiasi oggetto metal-
lico, come orologi, braccialetti o
simili, che potrebbero generare un
contatto elettrico accidentale. Po-
trebbero verificarsi gravi lesioni
personali.
Le batterie contengono acido sol-
foroso che può ustionare la pelle o
gli occhi e generano idrogeno in-
fiammabile ed esplosivo. Non av-
vicinare quindi fiamme o disposi-
tivi che possono provocare
scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento,
portare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) e il dispositivo di
accensione in posizione OFF.
2. Spegnere il riscaldatore, l'autora-
dio e tutti gli accessori elettrici non
necessari.
Falso polo batteria per l'avviamento remoto1 — Morsetto positivo (+)della bat-
teria per l'avviamento remoto (co-
perto con cappuccio protettivo)
2 — Falso polo negativo (-)per
l'avviamento remoto
197
3. Rimuovere il coperchio protettivo
sopra il morsetto positivo(+)della
batteria per l'avviamento remoto. Per
rimuovere il coperchio, premere la
linguetta con clip di serraggio e tirare
verso l'alto il coperchio.
4. Se si utilizza un'altra vettura per
l'avviamento di emergenza, parcheg-
giare la vettura entro la portata dei
cavi usati come ponte, inserire il freno
di stazionamento ed assicurarsi che
l'accensione sia disinserita.ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in
quanto potrebbe crearsi un collega-
mento a massa con rischio di gravi
lesioni alle persone. PROCEDURA DI
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di lesioni
alle persone o danni alle cose dovuti
all'esplosione della batteria.AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di danni
all'impianto di ricarica di una o di
entrambe le vetture.
1. Collegare un'estremità del cavo
usato per il positivoal morsetto po-
sitivo della vettura con batteria sca-
rica.
2. Collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il positivoal morsetto
positivo della batteria ausiliaria.
3. Collegare un'estremità del cavo
usato per il negativoal morsetto ne-
gativo della batteria ausiliaria. 4. Collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il
negativoal falso
polo negativo della vettura con batte-
ria scarica.
ATTENZIONE!
Non collegare direttamente il cavo al
morsetto negativo (-)della batteria
scarica. La scintilla che ne derive-
rebbe potrebbe causare l'esplosione
della batteria e provocare gravi le-
sioni.
5. Avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare al-
cuni minuti al minimo e avviare
quindi il motore della vettura con bat-
teria scarica.
Una volta avviato il motore, rimuo-
vere i cavi usati come ponte nella se-
quenza inversa:
6. Scollegare l'estremità del cavo
usato per il negativodal falso polo
negativo della vettura con batteria
scarica.
7. Scollegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativodal mor-
setto negativo della batteria ausilia-
ria.
Linguetta con clip di serraggio
198
AVVERTENZA!
L'errata manutenzione della vet-tura o la mancata esecuzione di
interventi e riparazioni quando
necessari possono comportare ri-
parazioni più costose, danni ad
altri componenti o un impatto ne-
gativo sulle prestazioni della vet-
tura. Far esaminare immediata-
mente potenziali
malfunzionamenti da un centro
assistenziale autorizzato o da un
centro riparazioni qualificato.
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro
assistenziale LANCIA. Per effet-
tuare da soli le normali operazioni
periodiche e i piccoli interventi di
manutenzione sulla vettura, si
consiglia di utilizzare attrezzatura
adeguata, parti di ricambio origi-
nali LANCIA e i liquidi necessari.
Non effettuare alcun tipo di inter-
vento se non si dispone della ne-
cessaria esperienza.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
La vettura è stata equipaggiata
con liquidi ottimizzati per proteg-
gerne prestazioni e durata e pro-
lungarne gli intervalli di manu-
tenzione. Non utilizzare sostanze
chimiche per lavare questi com-
ponenti poiché possono danneg-
giare il motore, il cambio, il servo-
sterzo o il condizionatore aria.
Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura
nuova. Se occorre eseguire un la-
vaggio a causa del malfunziona-
mento di un componente, utiliz-
zare esclusivamente il liquido
specificato per tale procedura.
OLIO MOTORE
Controllo del livello olio
Per assicurare una corretta lubrifica-
zione del motore è indispensabile che
l'olio motore sia mantenuto al livello
prescritto. Il momento migliore per
controllare il livello dell'olio del mo-
tore è circa cinque minuti dopo aver
spento il motore una volta raggiunta
la piena temperatura di esercizio. Non controllare il livello dell'olio
prima di avviare il motore dopo una
lunga sosta della vettura. Il controllo
dell'olio a motore freddo fornisce dati
errati.
La vettura deve essere parcheggiata
quanto più possibile in piano e a mo-
tore caldo per un preciso rilevamento
del livello dell'olio. Mantenere il li-
vello dell'olio tra i riferimenti contras-
segnati sull'astina. I riferimenti com-
prendono una zona tratteggiata con la
dicitura SAFE oppure una con la di-
citura MIN al livello minimo e MAX a
quello massimo. Se il livello dell'olio è
in corrispondenza del limite inferiore,
aggiungendo 1 litro di olio si riporta
l'olio al livello massimo.
207
AVVERTENZA!
Non rabboccare eccessivamente ilmotore. L'eccessivo rabbocco
provoca la formazione di bolle con
possibile conseguente perdita di
pressione e aumento della tempe-
ratura olio. Questa condizione è
estremamente dannosa per il mo-
tore. Verificare anche che il tappo
del bocchettone di riempimento
olio sia riposizionato e serrato
dopo il rabbocco dell'olio.
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro
assistenziale LANCIA. Per effet-
tuare da soli le normali operazioni
periodiche e i piccoli interventi di
manutenzione sulla vettura, si
consiglia di utilizzare attrezzatura
adeguata, parti di ricambio origi-
nali LANCIA e i liquidi necessari.
Non effettuare alcun tipo di inter-
vento se non si dispone della ne-
cessaria esperienza.
Cambio dell'olio motore
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti. Scelta dell'olio motore
Olio motore completamente sintetico
grado SAE 5W-20 SELENIA K PO-
WER, conforme alla qualificazione
FIAT 9.55535 API SN, ILSAC GF-5 o
equivalente.
Sul tappo del bocchettone di riforni-
mento olio motore è riportata la visco-
sità dell'olio raccomandata per la vet-
tura. Per maggiori informazioni
sull'ubicazione del tappo del bocchet-
tone di rifornimento olio motore, ve-
dere "Vano motore" in "Manuten-
zione".
Oli motore sintetici
È possibile l'uso di oli motore sintetici
se conformi ai livelli di qualità racco-
mandati e se si rispettano gli intervalli
di manutenzione per la sostituzione
dell'olio e del filtro raccomandati.
Additivi per l'olio motore
Non aggiungere all'olio motore alcun
materiale supplementare diverso dai
traccianti per rilevamento perdite.
L'olio motore è un prodotto studiato
appositamente e le sue prestazioni
possono essere deteriorate dall'ag-
giunta di ulteriori additivi.Smaltimento dell'olio motore
utilizzato e dei relativi filtri
Effettuare lo smaltimento dell'olio
motore esausto e dei relativi filtri con
la dovuta cautela. Olio esausto e filtri
olio, non smaltiti nel modo appro-
priato, possono provocare danni am-
bientali. Informarsi in proposito
presso gli organismi preposti alla tu-
tela dell'ambiente o farsi consigliare
dal centro assistenziale autorizzato o
da una stazione di servizio presso il
punto di smaltimento più vicino e
sulle modalità da seguire.
FILTRO OLIO MOTORE
Il filtro olio deve essere sostituito a
ogni cambio dell'olio motore.
Scelta del filtro olio motore
Il Costruttore monta su tutti i motori di
sua produzione un filtro olio monouso
a portata totale. Per le sostituzioni
usare esclusivamente un filtro di que-
sto tipo. La qualità dei filtri di ricam-
bio disponibili sul mercato varia anche
considerevolmente da un tipo all'altro.
Usare esclusivamente filtri di ottima
qualità per essere certi della loro effi-
cienza. Si consiglia l'impiego dei filtri
olio LANCIA di ottima qualità.
208
FILTRO ARIA MOTORE
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.ATTENZIONE!
Il sistema di ammissione aria (filtro
aria, tubazioni, ecc.) può svolgere
una funzione di protezione in caso di
ritorni di fiamma del motore. Non
rimuovere il sistema di ammissione
aria (filtro aria, tubazioni, ecc.) se
non per poter procedere ad inter-
venti di riparazione o di manuten-
zione. Prima di avviare la vettura
con sistema di ammissione aria (fil-
tro aria, tubazioni, ecc.) smontato
accertarsi che nessuno si trovi nei
pressi del vano motore. La mancata
osservanza di questa precauzione
può causare gravi lesioni.
Scelta del filtro aria motore
La qualità dei filtri aria di ricambio
varia considerevolmente da un tipo
all'altro. Usare esclusivamente filtri di
ottima qualità per essere certi della
loro efficienza. Si consiglia l'impiego
di filtri aria motore LANCIA per la
loro ottima qualità. BATTERIA SENZA
MANUTENZIONE
Questa vettura è dotata di una batte-
ria del tipo sigillato che non richiede
manutenzione. Non sarà quindi ne-
cessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
NOTA:
La batteria si trova nel vano dietro
il parafango anteriore sinistro e vi
si può accedere senza dover ri-
muovere lo pneumatico e la ruota.
I morsetti della batteria per l'av-
viamento remoto si trovano nel
vano motore per consentire l'av-
viamento di emergenza. Per ulte-
riori informazioni, fare riferi-
mento a "Procedure di avviamento
di emergenza" in "Cosa fare in casi
di emergenza".
Per accedere alla batteria, ruotare il
volante sul finecorsa destro e rimuo-
vere il parafango interno.
ATTENZIONE!
La soluzione elettrolitica conte-
nuta nella batteria è estrema-
mente corrosiva e può provocare
ustioni e gravi lesioni agli occhi.
Evitare quindi che venga a con-
tatto con gli occhi, la pelle o gli
indumenti. Durante le operazioni
di collegamento non sporgersi av-
vicinando il viso alla batteria. In
caso di contatto accidentale del-
l'elettrolito con gli occhi o con la
pelle, lavare immediatamente con
acqua abbondante la parte inte-
ressata.
Il gas sviluppato dalla batteria è
infiammabile ed esplosivo. Non
avvicinare quindi fiamme vive o
dispositivi che possono provocare
scintille. Non usare una batteria o
un'altra sorgente di alimentazione
ausiliaria che eroghi una tensione
superiore a 12 V. Evitare ogni
contatto tra i morsetti dei cavi.
(Continua)
209
ATTENZIONE!(Continua)
I poli e i morsetti della batteria,
nonché gli accessori ad essi colle-
gati contengono piombo e compo-
sti di piombo. Lavarsi accurata-
mente le mani dopo ogni
intervento sulla batteria.AVVERTENZA!
È essenziale che i cavi dell'im-pianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, vale a
dire il cavo positivo al morsetto
positivo e il cavo negativo al mor-
setto negativo. I morsetti della
batteria sono contrassegnati con i
simboli di polo positivo (+) e polo
negativo (-) e indicati sull'involu-
cro della batteria. I morsetti dei
cavi devono essere esenti da cor-
rosione e fissati saldamente ai
poli.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
Se si utilizza un "caricabatterie
rapido" con batteria montata
sulla vettura, prima di collegare il
caricabatterie scollegare entrambi
i cavi della batteria della vettura.
Non utilizzare il "caricabatteria
rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
MANUTENZIONE
CONDIZIONATORE ARIA
Per garantire le migliori prestazioni
possibili, il condizionatore aria deve
essere controllato e sottoposto a ma-
nutenzione presso un centro assisten-
ziale autorizzato all'inizio della sta-
gione estiva. La manutenzione deve
comprendere la pulizia delle alette del
condensatore e una verifica generale
delle prestazioni dell'impianto. In
questa occasione controllare anche la
tensione della cinghia di comando.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per
lavare l'impianto di condiziona-
mento aria poiché i componenti po-
trebbero danneggiarsi. Tali danni
non sono coperti dalla garanzia limi-
tata della vettura nuova.ATTENZIONE!
Usare esclusivamente refrigeranti e lubrificanti per compressore ap-
provati dal Costruttore per lo spe-
cifico impianto di condiziona-
mento aria montato su questo
modello. Alcuni refrigeranti non
approvati sono infiammabili e po-
trebbero esplodere con il rischio di
lesioni. L'uso di refrigeranti o lu-
brificanti non approvati può com-
promettere l'efficienza dell'im-
pianto rendendo necessarie
costose riparazioni.
(Continua)
210
ATTENZIONE!(Continua)
L'impianto di condizionamento
aria contiene refrigerante ad alta
pressione. Per evitare danni alle
persone o allo stesso impianto,
l'eventuale aggiunta di refrige-
rante o qualsiasi riparazione che
richieda lo scollegamento delle tu-
bazioni deve essere affidata a per-
sonale specializzato.
Recupero e riciclaggio del
refrigerante
Il refrigerante R-134a per condizio-
natori aria è un idrofluorocarburo
(HFC) omologato dall'ente per la pro-
tezione ambientale che non danneggia
lo strato dell'ozono. Tuttavia, il Co-
struttore consiglia di affidare l'esecu-
zione della manutenzione del
condizionatore aria ai concessionari
autorizzati o ad altre officine attrez-
zate con apparecchiature di recupero
e riciclo del refrigerante.
NOTA:
Utilizzare esclusivamente sigil-
lanti per impianti A/C, prodotti
specifici per la riduzione dei trafi-
lamenti, prodotti protettivi per guarnizioni, olio compressore e
refrigeranti approvati dal Costrut-
tore.
FILTRO ARIA A/C
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.
AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura deve
essere affidata a un centro assisten-
ziale LANCIA. Per effettuare da soli
le normali operazioni periodiche e i
piccoli interventi di manutenzione
sulla vettura, si consiglia di utiliz-
zare attrezzatura adeguata, parti di
ricambio originali LANCIA e i li-
quidi necessari. Non effettuare alcun
tipo di intervento se non si dispone
della necessaria esperienza.ATTENZIONE!
Non smontare il filtro aria A/C con
la ventola in funzione, per evitare
rischi di lesioni.
Il filtro aria A/C è ubicato in corri-
spondenza della presa d'aria esterna
dietro il vano portaoggetti. Per la so-
stituzione del filtro, procedere nel
modo seguente:
1. Aprire il vano portaoggetti e libe-
rarlo.
2. Esercitare una pressione sui lati
del vano portaoggetti e abbassare lo
sportello.
3. Staccare lo smorzatore dello spor-
tello del vano portaoggetti dalla rela-
tiva sede sul lato del vano. In questo
modo è possibile afferrare il connet-
tore dello smorzatore (sul lato esterno
del vano) e l'estremità del pin del
connettore (sul lato interno del vano)
con l'indice e il pollice; tirare quindi
verso l'esterno, mentre con l'altra
mano si solleva lo sportello legger-
mente verso l'alto. Una volta staccato,
lo smorzatore si ritrae sotto la plancia
portastrumenti se rilasciato.
4. Ruotare il vano portaoggetti verso
il basso.
211