Tasto sul tele-comando Schermate standard Schermate menu
AM/FM/
MW/LW SAT–
Audio HDD–
Unitàdisco fisso DISCO/
DVD AUX/AUX1/AUX2 Menu
sele-
zione
moda- lità Imposta-
zione
schermata
Back (Indietro) Non disponi- bileNon disponi-bileNon dispo-nibileNon disponi-bile Audio:
Non di-sponibileNondisponi-bileRitornoalla
scher-
mata
standard Ritorno alla
schermata
standard
Riprodu-
zione vi-
deo: Non di-sponibile
Menu vi-
deo: Menu
prece-
dente
Setup (Impo-stazioni) Non disponi-bileNon disponi-bileIndica/Nascondi
menu im-
postazioni
sul displayNon disponi-bile
Audio:
Non di-sponibileAudio-:
non
disponi-bile Non di-sponibile
Ritorno alla
schermata
standard
Riprodu-
zione vi-
deo: Indica/Nascondi
imposta-zioniVideo:Indica/Na-scondi
menuimpo-
stazioni
display
Menu Non disponi-bileNon disponi-bileIndica
menu se-lezionecanaleIndica
menu op-
zioni disco
Audio:
MenuopzionidiscoNondisponi-bileNon di-sponibile
Non disponi-bile
Riprodu-
zione vi-
deo: Indica
menudisco
162
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
7. MENU – Premere il tasto per tornare al menuprincipale di un DVD, selezionare un canale radiofo-
nico satellitare dall'elenco delle stazioni o selezio-
nare le modalità di riproduzione (RANDOM per unCD).
8. ▸/ II (Riproduzione/Pausa) – Avvia/riprende o inter-
rompe la riproduzione del disco.
9. ■(Stop) – Arresta la riproduzione del disco.
10. PROG (Programma) cursore Su/Giù – Quando si sta utilizzando l'impianto in modalità autoradio, la
pressione del pulsante PROG cursore Su permette
di selezionare la stazione radiofonica preimpostata
successiva, mentre la pressione del pulsante PROG
cursore Giù permette di selezionare la stazione
preimpostata precedente tra quelle memorizzate
nell'autoradio. Quando si ascoltano dei file audio di
tipo compresso su un disco di dati, la pressione del
pulsante PROG cursore Su permette di selezio-
nare la directory successiva, mentre la pressione
del pulsante PROG cursore Giù permette di sele-
zionare la directory precedente. Quando si ascolta
un disco in un'autoradio con multiple-disc changer,
la pressione del pulsante PROG cursore Su per-
mette di selezionare il disco successivo, mentre la
pressione del pulsante PROG cursore Giù per-
mette di selezionare il disco precedente.
11. MUTE (Silenziamento) – Premere il pulsante per escludere l'uscita audio cuffie per il canale selezio-
nato. 12. SLOW (Rallentamento) – Premere questo pul-
sante per ridurre la velocità di riproduzione di un
DVD. Premere ( ▸) per riprendere la normale ripro-
duzione.
13. STATUS (Stato) – Premere questo pulsante per visualizzare lo stato corrente.
14. MODE (Modalità) – Premere questo pulsante per cambiare la modalità del canale selezionato. Per
informazioni dettagliate sul cambio di modalità,
vedere la sezione relativa alla selezione della mo-
dalità.
15. SETUP (Impostazioni) – Quando è attiva la moda- lità video, premere questo pulsante per accedere
alle impostazioni del display (vedere la sezione
relativa alle impostazioni di visualizzazione); per
accedere al menu delle impostazioni del DVD,
selezionare il pulsante Menu sull'autoradio. Dopo
aver caricato un disco nel lettore DVD (per
versioni/mercati, dove previsto), aver selezionato
la modalità VES™ e arrestato il disco, premere il
pulsante SETUP per accedere al menu delle impo-
stazioni del DVD (vedere la sezione relativa in
questo manuale).
16. BACK (Indietro) – Quando ci si sposta in modalità menu, premere questo pulsante per tornare alla
schermata precedente. Quando ci si sposta nel
menu di un disco DVD, il funzionamento del pul-
sante dipende dai contenuti del disco.
166
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
sedile posteriore, mentre sul lato destro della scher-
mata (canale 2) vengono visualizzati lo stato/modalità
del secondo schermo del sedile posteriore.
Quando il canale 1 si trova in modalità video, l'imma-
gine viene visualizzata sul primo schermo del sedile
posteriore come immagine a schermo intero. Un ban-
ner a comparsa nella parte inferiore dello schermo
viene temporaneamente visualizzato sopra l'immagine
video indicando eventuali cambiamenti nello stato del
canale 2.
Quando il canale 2 si trova in modalità video, l'imma-
gine viene visualizzata sul secondo schermo del sedile
posteriore come immagine a schermo intero. Un ban-
ner a comparsa nella parte inferiore dello schermo
viene temporaneamente visualizzato sopra l'immagine
video indicando eventuali cambiamenti nello stato del
canale 1.Riproduzione di un disco sul VES™
Le seguenti azioni si verificano automaticamente
quando un disco viene inserito nell'autoradio in un
sistema a schermo singolo e nel lettore DVD remoto in
un sistema a doppio schermo:
• Quando viene aperto, lo schermo video si accende (il
display LCD è visibile) e il trasmettitore delle cuffie
wireless si attiva. Se lo schermo video è chiuso, il
trasmettitore delle cuffie wireless deve essere ac-
ceso utilizzando il tasto di accensione sul teleco-
mando (le cuffie ricevono segnali audio solo se sono
accese).
• Una volta inserito il disco, la riproduzione inizia tramite gli altoparlanti dell'abitacolo, le cuffie wire-
less e gli schermi video posteriori.
Modalità condivise
Il VES™ e l'autoradio sono in grado di comunicare
reciprocamente. In questo modo il VES™ invia l'audio
dell'autoradio alle cuffie e l'autoradio invia l'audio del
VES™ agli altoparlanti della vettura. Quando l'autora-
dio e il VES™ si trovano nella stessa modalità (condi-
visa), un'icona VES™ resta visibile sul display dell'auto-
radio e l'icona condivisa è visibile sulla schermata
VES™. Quando ci si trova in modalità condivisa la
stessa sorgente audio può essere ascoltata contempo-
raneamente tramite le cuffie e gli altoparlanti della
vettura.
Se le funzioni autoradio (FM, AM o SAT) si trovano in
modalità condivisa con il VES™, solo l'autoradio è in(fig. 112) Fbanner a comparsa
171
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
sistema a schermo singolo. Silenziamento: la visua-
lizzazione di questa icona indica che l'audio per il
canale 1 è stato escluso mediante il pulsante Silen-
ziamento del telecomando.
3. Canale 2 – Solo audio/Silenziamento — Audio: solo in un sistema a schermo singolo: l'icona Solo audio
viene visualizzata sul canale 2 quando il canale 1 si
trova in modalità video. Silenziamento: la visualizza-
zione di questa icona indica che l'audio per il canale
2 è stato escluso mediante il pulsante Silenziamento
del telecomando.
4. Modalità canale 2 — Viene visualizzata la sorgente corrente per il canale 2.
5. Canale 2 – Azione tasto ENTER – Quando viene premuto il tasto ENTER sul telecomando con il
tasto "INPUT FILE #" (Immettere numero di file)
visibile sullo schermo, sul display viene visualizzato
un tastierino numerico che consente di immettere il
numero di un brano specifico sui dischi dati e HDD
(vedere la sezione relativa al menu del tastierino
numerico in questo manuale). Azione tasto Enter –
Utilizzare "INPUT TRK #" (IMMETTERE NUMERO
DI TRACCIA) per inserire il numero di una traccia
specifica sui dischi audio.
6. Blocco del telecomando — Quando viene visualiz- zata questa icona, le funzioni del telecomando sono
disattivate.
7. Orologio — Visualizza l'ora. 8. Stato condiviso canale 1 – Quando viene visualiz-
zata questa icona, il segnale audio per il canale 1 è
condiviso anche con l'autoradio e viene riprodotto
tramite gli altoparlanti dell'abitacolo.
Menu di selezione della modalità (fig. 114)
La prima pressione del tasto MODE attiva la visualiz-
zazione del menu di selezione della modalità sullo
schermo (Figura 114). L'opzione predefinita è sempre
la modalità corrente. La modalità può essere modifi-
cata sia per il canale/schermo 1 che per il canale/
schermo 2 utilizzando il telecomando.
Utilizzare i tasti di spostamento del telecomando ( ▴,▾ ,
▸ , ◂) per spostarsi tra le modalità disponibili, quindi
premere il tasto ENTER del telecomando per selezio-
nare la modalità. Un metodo alternativo per cambiare
(fig. 114)
Menu di selezione della modalità
173
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
le modalità consiste nel premere continuamente il
tasto MODE finché non viene visualizzata la modalità
prescelta, quindi premere il tasto ENTER sul teleco-
mando per selezionarla.
In un sistema a schermo singolo, quando è attiva una
modalità video (ad esempio video DVD, video Aux,
ecc.) ed è stato selezionato il canale/schermo 1 utiliz-
zando l'interruttore di selezione del telecomando, alla
prima pressione del tasto MODE del telecomando
viene visualizzato il menu di selezione della modalità.
Menu del tastierino numerico (fig. 115)
Quando sul display per il canale 1 o 2 viene mostrato un
tasto ad azione diretta, se si preme il tasto ENTER del
telecomando viene attivato un menu tastierino nume-
rico (come mostrato nella figura 115 - Canale 1).
Questa schermata facilita l'immissione di una determi-nata frequenza del sintonizzatore, di un determinato
canale satellitare o di un determinato numero di trac-
cia. Per immettere la cifra desiderata:
1. Premere i pulsanti di spostamento del telecomando
(▴ ,▾ ,▸ ,◂ ) per portarsi sulla cifra desiderata.
2. Quando la cifra è evidenziata, premere il pulsante ENTER del telecomando per selezionarla. Ripetere
questa procedura fino all'avvenuta immissione di
tutte le cifre.
3. Per eliminare l'ultima cifra, portarsi sul pulsante Del (Elimina) e premere ENTER sul telecomando.
4. Una volta immesse tutte le cifre, portarsi sul pul- sante Go (Vai) e premere il pulsante ENTER del
telecomando.
Menu disco (fig. 116)(fig. 115) Menu del tastierino numerico
(fig. 116) Menu disco per CD
174
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Quando si ascolta un CD audio o un CD di dati, la
pressione del pulsante MENU del telecomando per-
mette di visualizzare un elenco di tutti i comandi relativi
alla riproduzione del disco. Mediante le opzioni è pos-
sibile attivare o disattivare la riproduzione e la riprodu-
zione casuale.
Impostazioni di visualizzazione (fig. 117)
Quando si guarda una sorgente video (video DVD con
il disco in modalità Riproduzione, video Aux, ecc.), la
pressione del pulsante SETUP sul telecomando attiva il
menu Display Settings (Impostazioni di visualizzazione).
Queste impostazioni regolano l'aspetto del segnale
video visualizzato sullo schermo. Le impostazioni pre-
definite in fabbrica sono già configurate per una visua-
lizzazione ottimale, per cui non è necessario modifi-
carle in circostanze normali.Per modificare le impostazioni, premere i pulsanti di
spostamento (
▴, ▾) del telecomando per selezionare
una voce, quindi premere i pulsanti di spostamento ( ▸,
◂ ) del telecomando per modificare il valore della voce
attualmente selezionata. Per ripristinare i valori alle
impostazioni originarie, selezionare l'opzione Default
Settings (Impostazioni predefinite) del menu e premere
il pulsante ENTER del telecomando.
Le funzionalità del disco controllano le impostazioni
del lettore DVD remoto (per versioni/mercati, dove
previsto) del DVD utilizzato nel lettore remoto.
Ascolto del segnale audio con lo schermo chiuso
Per ascoltare soltanto la parte audio del canale con lo
schermo chiuso:
• Impostare la sorgente e il canale prescelti per l'audio.
• Chiudere lo schermo visivo.
• Per cambiare la modalità audio attuale, premere il pulsante MODE del telecomando. In tal modo verrà
selezionata automaticamente la modalità audio di-
sponibile successiva senza servirsi del menu Mode
Select (Selezione modalità).
• Quando lo schermo verrà riaperto, lo schermo visivo verrà inserito nuovamente e visualizzerà il menu di
visualizzazione o il supporto appropriato.
Se lo schermo è chiuso e non si avverte alcun audio,
verificare che le cuffie siano accese (la spia ON è
illuminata) e che l'interruttore di selezione delle cuffie(fig. 117) Impostazioni dello schermo video
175
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
CONSENSO INNESTO MARCE CON FRENO
INSERITO
Questo modello è dotato di un sistema di consenso
innesto marce con freno inserito (BTSI) che impedisce
di spostare la leva del cambio dalla posizione P (par-
cheggio) a meno che non sia azionato il freno. Per
spostare la leva del cambio dalla posizione P (parcheg-
gio), occorre portare il commutatore di accensione in
posizione RUN o START (motore acceso o spento) e
azionare il pedale freno.
CAMBIO AUTOMATICO A SEI RAPPORTI
Il display della posizione della leva del cambio (situato
sul quadro strumenti della plancia) indica la gamma di
marce del cambio. Per spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio) premere il pedale freno (ve-
dere "Sistema di consenso innesto marce con freno
inserito (BTSI)" in questo capitolo). Per guidare, muo-
vere la leva del cambio dalla posizione P (parcheggio) o
N (folle) alla posizione D (drive).
Il cambio automatico a controllo elettronico assicura
innesti marcia estremamente precisi. Dato che l'elet-
tronica del cambio si tara automaticamente, i primi
cambi di marcia su una vettura nuova possono risultare
piuttosto bruschi. Si tratta comunque di una condi-
zione normale, e dopo qualche centinaio di chilometri
l'inserimento dei rapporti avverrà con precisione.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla posizione P
(parcheggio) o R (retromarcia) deve avvenire solo
dopo aver rilasciato il pedale dell'acceleratore e avettura ormai ferma. Quando si effettuano questi pas-
saggi, accertarsi di tenere il piede premuto sul pedale
del freno.
La leva del cambio prevede solo le posizioni P (parcheg-
gio), R (retromarcia), N (folle) e D (drive). È possibile
cambiare manualmente le marce utilizzando la funzione
AutoStick
®
(per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento ad "AutoStick
®" in "Avviamento e funziona-
mento"). Muovendo la leva del cambio verso sinistra o
destra (-/+) con il cambio in posizione AutoStick
®
(sotto la posizione D (drive)) è possibile selezionare
manualmente la marcia che verrà visualizzata sul qua-
dro strumenti come 6, 5, 4, 3, 2, 1. (fig. 144)(fig. 144) Leva del cambio
237
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
(Continua)
Il movimento inatteso della vettura può procu-
rare lesioni agli occupanti o a coloro che si pos-
sono trovare nelle immediate vicinanze. Come
regola generale, non uscire dalla vettura con il
motore acceso. Prima di uscire dalla vettura,
azionare sempre il freno di stazionamento, spo-
stare il cambio su P (parcheggio) e spegnere il
motore. Quando il commutatore d'accensione è
in posizione OFF, la leva del cambio è bloccata in
posizione P (parcheggio), per impedire il movi-
mento della vettura.
Quando si lascia la vettura, bloccare sempre le
serrature.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno
della vettura e non consentire loro di accedere
alla vettura se le serrature sono sbloccate.
Per vari motivi, è pericoloso lasciare bambini in
una vettura incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se non addirittura
letale.Avvisare i bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva del
cambio.
(Continua)(Continua)
Non lasciare il telecomando all'interno o in
prossimità della vettura e non lasciare la fun-
zione Keyless Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azionare gli alzacri-
stalli elettrici, altri comandi o addirittura avviare
il motore e quindi la vettura.
Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio), portare il
commutatore di accensione da LOCK/
OFF alla posizione RUN e premere anche il pe-
dale del freno. Altrimenti la leva del cambio po-
trebbe subire danni.
NON imballare il motore durante lo sposta-
mento dalle posizioni P (parcheggio) o N (folle) in
altra marcia, perché si potrebbe danneggiare la
trasmissione.
Per verificare l'effettivo innesto della leva del cambio in
posizione P (parcheggio), fare riferimento ai seguenti
indicatori:
• Durante il passaggio in P (parcheggio), portare con decisione la leva del cambio completamente in avanti
e a sinistra fino all'arresto in sede.
• Osservare il display della posizione della leva del cambio e verificare che indichi la posizione P (par-
cheggio).
239
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE