7. Display contachilometri/Check Panel (EVIC)
Contachilometri
Il contachilometri visualizza la percorrenza progressiva
coperta dalla vettura.
Display del Check Panel (EVIC)
Il Check Panel (EVIC) prevede un display interattivo
per il conducente situato sul quadro strumenti. Per
ulteriori informazioni, vedere "Display del Check Panel
(EVIC)" in "Conoscenza della vettura".
8. Spia luce di parcheggio/proiettore accesi (per
versioni/mercati, dove previsto)Questa spia si accende all'inserimento delle
luci di parcheggio o dei proiettori. Per ulte-
riori informazioni, vedere "Luci" in "Cono-
scenza della vettura".
9. Spia di controllo pressione pneumatici (per
versioni/mercati, dove previsto) Ciascun pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal costruttore della vet-
tura e riportata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici. (In presenza
di pneumatici di dimensioni diverse da quella prescritta,
è necessario conoscere la pressione di gonfiaggio cor-
retta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in dotazione il
sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS), la cui spia si illumina in presenza di uno o più pneumatici
con pressione insufficiente. Di conseguenza, all'illumi-
nazione della spia pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare i pneumatici quanto
prima possibile, portandoli alla pressione corretta. La
guida con insufficiente pressione pneumatici provoca il
surriscaldamento del pneumatico e può condurne al-
l'avaria. Il gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo di
carburante e la durata del battistrada, e può condizio-
nare le capacità di guida e arresto della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non sostituisce
gli opportuni interventi di manutenzione ed è respon-
sabilità del conducente mantenere il corretto livello di
pressione, anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare l'illumina-
zione della spia.
La vettura è anche dotata di spia avaria TPMS per la
segnalazione dell'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è collegata con la spia
controllo insufficiente pressione pneumatici. Quando il
sistema rileva un'avaria, la spia lampeggia per circa un
minuto e rimane costantemente accesa. Questa se-
quenza continua nei successivi avviamenti della vettura
fino al persistere dell'avaria. Quando la spia avaria è
accesa, il sistema potrebbe non essere in grado di
rilevare o segnalare correttamente l'insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS possono presentarsi
per diversi motivi, fra i quali il montaggio di pneumatici
di ricambio che interferiscano nel corretto funziona-
mento del TPMS. Verificare sempre la spia avaria TPMS
261CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
RABBOCCO DEL LIQUIDO LAVACRISTALLI
Il lavacristalli e il lavalunotto condividono lo stesso
serbatoio del liquido. Il serbatoio è ubicato nel vano
motore. Controllare regolarmente il livello del liquido
lavacristalli nel serbatoio. Riempire il serbatoio con una
soluzione detergente per cristalli (non antigelo per
radiatori) e azionare il sistema per alcuni secondi in
modo da espellere il liquido residuo.
Al rabbocco del serbatoio liquido lavacristallo, prele-
varne una certa quantità e applicarla su un panno o una
salvietta, quindi pulire le spazzole dei tergicristalli; in
questo modo se ne miglioreranno le prestazioni.
Per impedire il congelamento dell'impianto lavacristalli
alle basse temperature, selezionare una soluzione o
miscela conforme o superiore alla gamma di tempera-
tura del clima della zona. Queste indicazioni sono
riportate sulla maggior parte dei contenitori di liquidi
lavacristalli.
Quando sul display dell'EVIC viene visualizzato il mes-
saggio "Washer Fluid Low" (liquido lavacristalli insuffi-
ciente), il serbatoio contiene circa 4 L di liquido lava-
cristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in com-
mercio sono infiammabili. Possono in-
cendiarsi e causare bruciature. Durante il riem-
pimento o altre operazioni che interessano il
liquido lavacristalli agire con la massima atten-
zione.
STRATEGIA DI RIGENERAZIONE —
MOTORE DIESEL 2.0L
Questa vettura è dotata di un motore all'avanguardia e
di un impianto di scarico contenente un filtro antipar-
ticolato diesel. Il motore e il sistema di post-
trattamento dei gas di scarico interagiscono per sod-
disfare gli standard attuali sulle emissioni. Il sistema
controlla la combustione del motore per consentire al
catalizzatore del sistema di scarico di intrappolare e
bruciare le sostanze inquinanti del particolato atmosfe-
rico (PM) senza alcun intervento o interazione da parte
del conducente.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Check
Panel (EVIC)" in "Conoscenza della vettura".
IMPIANTO DI SCARICO
Un'adeguata manutenzione dell'impianto di scarico del
motore costituisce la miglior sicurezza contro trafila-
menti di monossido di carbonio nell'abitacolo.
318
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE