
Blocco video e abilitare il funzionamento tramite
telecomando del sistema VES™.
Sostituzione delle batterie
Il telecomando funziona con due batterie di tipo AAA.
Per sostituire le batterie:
• Individuare il vano batterie sul retro del teleco- mando, quindi fare scorrere verso il basso il coper-
chio del vano batterie.
• Sostituire le batterie accertandosi di orientarle come illustrato nello schema delle polarità.
• Rimontare il coperchio del vano batterie.
Funzionamento delle cuffie
Le cuffie ricevono due canali audio distinti da un tra-
smettitore a raggi infrarossi che trasmette dallo
schermo visivo.
Gli occupanti dei sedili anteriori ricevono in parte la
copertura audio delle cuffie in modo da poter rego-
larne il volume per gli occupanti più giovani dei sedili
posteriori che potrebbero non essere in grado di farlo
da soli.
Qualora non si udisse alcun segnale audio dopo avere
aumentato il volume, verificare che lo schermo sia
acceso e in posizione abbassata, che il canale non sia
silenziato e che l'interruttore di selezione del canale
sulle cuffie sia commutato sul canale desiderato. Se non
si avverte ugualmente alcun segnale audio, verificare
che le batterie montate nelle cuffie siano completa-
mente cariche. (fig. 111) Comandi
La spia di alimentazione e i comandi delle cuffie si
trovano sul padiglione auricolare destro.
NOTA:
per poter udire il segnale audio dalle cuffie è
indispensabile inserire il sistema video posteriore. Per
preservare la durata delle batterie, le cuffie si spengono
automaticamente circa tre minuti dopo lo spegnimento
del sistema video posteriore.
Cambio della modalità audio per le cuffie
1. Accertarsi che l'interruttore di selezione schermo/ canale del telecomando sia nella medesima posi-
zione dell'interruttore di selezione delle cuffie.
(fig. 111)
1. Regolazione volume
2. Pulsante di accensione
3. Interruttore di selezione canale
4. Spia di alimentazione
168
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Per avviare il motore, il cambio deve trovarsi in posi-
zione P (parcheggio) o N (folle). Premere il pedale
freno mentre si preme una volta il pulsante START/
STOP. Il sistema si attiva e cerca di avviare la vettura. In
caso di mancato avviamento della vettura, il motorino
di avviamento si disinserisce automaticamente dopo
10 secondi. Se si desidera arrestare l'avviamento del
motore prima dell'avviamento, premere nuovamente il
pulsante.
Spegnimento del motore utilizzando il
pulsante START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in posizione P (par-cheggio), quindi premere e rilasciare il pulsante
START/STOP.
2. Il commutatore di accensione ritorna in posizione OFF.
3. Se la leva del cambio non si trova in posizione P (parcheggio), il pulsante START/STOP deve essere
premuto per due secondi e la velocità della vettura
deve essere superiore a 8 km/h prima che il motore
si spenga. La posizione del commutatore di accen-
sione rimane in posizione ACC finché la leva del
cambio si trova in posizione P (parcheggio) e il
pulsante viene premuto due volte in posizione OFF.
Se la leva del cambio non si trova in posizione P
(parcheggio) e il pulsante START/STOP viene pre-
muto una volta, l'EVIC (per versioni/mercati, dove
previsto) visualizza il messaggio "Vehicle Not In
Park" (Vettura non in posizione P (parcheggio)) e il motore resta acceso. Non lasciare mai la vettura in
una posizione diversa da P (parcheggio), altrimenti
potrebbe muoversi.
NOTA: se il commutatore di accensione viene la-
sciato in posizione ACC o RUN (motore spento) e il
cambio è in posizione P (parcheggio), il sistema si
spegne automaticamente dopo 30 minuti di inattività e
il commutatore di accensione passa alla posizione OFF.
Funzioni del pulsante START/STOP - Con il
pedale del freno NON premuto (in posizione
P (parcheggio) o N (folle))
Il pulsante START/STOP funziona in modo analogo a un
commutatore di accensione. Sono presenti quattro
posizioni: OFF, ACC, RUN e START. Per cambiare le
posizioni del commutatore di accensione senza avviare
la vettura ed utilizzare gli accessori, attenersi alla pro-
cedura riportata di seguito.
• Avviamento con il commutatore di accensione in posizione OFF.
• Premere il pulsante START/STOP una volta per por- tare il commutatore di accensione in posizione .CC
(l'EVIC visualizza "ACC"),
• Premere il pulsante START/STOP una seconda volta per portare il commutatore di accensione in posi-
zione RUN (nell'EVIC viene visualizzato "RUN" (IN
MARCIA)).
227
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

• Premere il pulsante START/STOP una terza volta perportare il commutatore di accensione in posizione
OFF (l'EVIC visualizza "OFF").
TEMPERATURE ESTREMAMENTE BASSE
(INFERIORI A 29°C)
Per evitare problemi di avviamento in queste condizioni
climatiche si consiglia l'uso di un riscaldatore elettrico
del basamento ad alimentazione esterna (disponibile
presso il concessionario autorizzato di zona).
AVVIAMENTO DIFFICOLTOSO DEL
MOTORE
ATTENZIONE!
Non tentare di favorire l'avviamento
del motore versando carburante o altro
liquido infiammabile nella presa d'aria del corpo
farfalla. Questa operazione potrebbe provocare
una fiammata estremamente pericolosa per l'in-
columità personale.
(Continua)(Continua)
Non tentare l'avviamento del motore con ma-
novre a traino o a spinta. Una vettura dotata di
cambio automatico non può essere avviata in
questo modo. Queste manovre provocherebbero
l'ingresso nel convertitore catalitico del carbu-
rante incombusto, che, all'avviamento del mo-
tore, si infiammerebbe causando il surriscalda-
mento e il danneggiamento del convertitore. In
caso di batteria scarica è possibile effettuare un
avviamento di emergenza collegandola con cavi
idonei alla batteria di un'altra vettura. Questo
tipo di avviamento può essere pericoloso se ese-
guito in modo non corretto. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Avviamento di emer-
genza" in "In caso di emergenza".
Spegnimento di un motore ingolfato
(utilizzando il pulsante START/STOP)
Il mancato avviamento del motore nonostante la cor-
retta esecuzione delle operazioni descritte alle voci
"Avviamento normale" o "Temperature estremamente
basse" può essere dovuto ad ingolfamento. Per elimi-
nare l'eventuale carburante in eccesso, tenere premuto
il pedale del freno, spingere il pedale dell'acceleratore
fino in fondo e mantenerlo in posizione, quindi pre-
mere e rilasciare una volta il pulsante START/STOP. Il
motorino di avviamento si innesta automaticamente,
funziona per 10 secondi, quindi si disinnesta. A questo
228
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

punto, rilasciare il pedale dell'acceleratore e il pedale
del freno, attendere 10-15 secondi, quindi ripetere la
procedura di "Avviamento normale".
DOPO L'AVVIAMENTO
Il regime minimo viene controllato automaticamente e
diminuisce con il progressivo riscaldamento del
motore.
AVVIAMENTO NORMALE - MOTORE DIESEL
Uso del pulsante START/STOP
1. Ruotare il commutatore di accensione sulla posi-zione ON premendo il pulsante START/STOP due
volte.
2. Osservare la spia di attesa accensione sul quadro strumenti. Per ulteriori informazioni, vedere "Qua-
dro strumenti" in "Spie e messaggi di avviso". La spia
resta accesa per due-dieci secondi o più, a seconda
della temperatura del motore. Non appena scom-
pare la spia di attesa accensione, il motore è pronto
per l'avviamento.
3. NON premere l'acceleratore. Per avviare il motore, il cambio deve trovarsi in posizione P (parcheggio) o
N (folle). Premere il pedale del freno (solo cambio
automatico) o premere e tenere premuto il pedale
della frizione (solo cambio meccanico) e contempo-
raneamente premere e tenere premuto il pulsante
START/STOP. Rilasciare il pulsante quando il motore
si avvia. NOTA:
a temperature estremamente basse, po-
trebbe essere necessario lasciare il motorino d'avvia-
mento innestato fino a 30 secondi, ovvero fino all'av-
viamento del motore. Se la vettura non si avvia,
rilasciare il pulsante. Aspettare 25-30 secondi, quindi
provare nuovamente ad avviarlo.
4. Dopo l'avviamento del motore, lasciarlo girare al minimo per circa 30 secondi prima di guidare, per
consentire all'olio di circolare e lubrificare il
turbocompressore.
Spegnimento del motore utilizzando il
pulsante START/STOP
1. Con la vettura ferma, portare la leva del cambio in N (folle), quindi premere e rilasciare il pulsante START/
STOP.
2. Il commutatore di accensione ritorna in posizione OFF.
3. Portare la leva del cambio in 1a o in retromarcia, quindi inserire il freno di stazionamento.
NOTA:
• Se il commutatore di accensione viene lasciato in
posizione ACC, il sistema si spegne automaticamente
dopo 30 minuti di inattività e l'accensione passa in
posizione OFF.
• Se il commutatore di accensione viene lasciato in
posizione RUN, il sistema si spegne automaticamente
dopo 30 minuti di inattività se la velocità della vettura è
0 km/h e il motore non è in funzione.
229
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

FRENO DI STAZIONAMENTO
Prima di uscire dalla vettura inserire sempre il freno di
stazionamento. Inoltre, accertarsi di lasciare il cambio
automatico in posizione P (parcheggio) e il cambio
meccanico in posizione R (retromarcia) o in prima.
Cambio meccanico (per versioni/mercati, dove
previsto)
La leva freno di stazionamento è situata nella console
centrale. Per azionare il freno di stazionamento, tirare
con decisione la relativa leva verso l'alto. Per disinserire
il freno di stazionamento, tirare la leva leggermente
verso l'alto, premere il pulsante centrale, quindi abbas-
sare la leva completamente. (fig. 141)Cambio automatico (per versioni/mercati, dove
previsto)
Il freno di stazionamento azionato dal piede è situato
sotto l'angolo inferiore sinistro della plancia portastru-
menti. Per inserire il freno di stazionamento, spingere
con decisione il pedale del freno fino in fondo. Per
rilasciare il freno di stazionamento, premere una se-
conda volta il pedale del freno di stazionamento e
sollevare il piede quando si percepisce il disinnesto del
freno. (fig. 142)
Se il freno di stazionamento viene inserito con il com-
mutatore di accensione su ON, la spia freni sul quadro
strumenti si illumina.(fig. 141)
Freno di stazionamento
(fig. 142)Freno di stazionamento
231
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

NOTA:
• Quando il freno di stazionamento è applicato e il
cambio automatico è inserito, la spia freni lampeggia. Se
la vettura è in movimento, viene emesso un segnale
acustico per avvisare il conducente. Disinserire com-
pletamente il freno di stazionamento prima di spostare
la vettura.
• Questa spia indica solo l'avvenuto inserimento del
freno di stazionamento. Non indica la forza di bloccag-
gio che il freno di stazionamento esercita sulle ruote.
Nei parcheggi su strade in pendenza, è importante
orientare le ruote anteriori verso il marciapiede in caso
di parcheggio in discesa, o in senso opposto se la
vettura è parcheggiata in salita. Per le vetture dotate di
cambio automatico, prima di portare la leva del cambio
in posizione P (parcheggio) inserire il freno di staziona-
mento, in caso contrario il carico sul meccanismo di
blocco del cambio può rendere difficoltoso abbando-
nare la posizione P. Il freno di stazionamento deve
sempre essere inserito se il conducente non è a bordo.
ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la posizione P (par-
cheggio) del cambio automatico come
alternativa al freno di stazionamento. Quando si
parcheggia, inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento per scongiurare l'eventualità di
danni a persone o a cose provocati dal movi-
mento incontrollato della vettura.
Prima di uscire dalla vettura, inserire sempre il
freno di stazionamento, portare il cambio in po-
sizione P (parcheggio) ed estrarre la chiave dal
commutatore di accensione. Quando si lascia la
vettura, bloccare sempre le serrature.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno
della vettura e non consentire loro di accedere
alla vettura se le serrature sono sbloccate.
Per vari motivi, è pericoloso lasciare bambini in
una vettura incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se non addirittura
letale.Avvisare i bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva del
cambio.
(Continua)
232
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

PASSAGGIO ALLE MARCE INFERIORI
Scalare le marce al momento opportuno giova ai con-
sumi di carburante e alla durata del motore.
Se non si scalano le marce in sequenza o
si passa a un rapporto inferiore a una
velocità della vettura eccessiva, si rischia
di danneggiare il motore, il cambio o la frizione.
Su discese in forte pendenza fare uso della seconda o
della prima marcia in modo da tenere una velocità di
sicurezza e non provocare l'usura prematura dei freni.
Nell'abbordare una curva o una salita piuttosto ripida,
scalare la marcia con un leggero anticipo in modo da
non sovraccaricare il motore. CAMBIO AUTOMATICO (per
versioni/mercati, dove previsto)
La mancata osservanza delle seguenti
precauzioni può avere serie conseguenze
per il cambio.
Selezionare la posizione P (parcheggio) solo con
vettura completamente ferma.
Selezionare la posizione R (retromarcia), o pas-
sare da questa ad un'altra posizione, solo con
vettura completamente ferma e motore al mi-
nimo.
Non effettuare passaggi tra le posizioni P (par-
cheggio), R (retromarcia), N (folle) o D (drive) con
il motore acceso a un regime superiore al minimo.
Prima di inserire qualsiasi marcia, tenere il pe-
dale del freno premuto a fondo.
NOTA: è indispensabile tenere premuto il pedale del
freno quando si sposta la leva del cambio in una posi-
zione diversa dalla posizione P (parcheggio).
235
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

CONSENSO INNESTO MARCE CON FRENO
INSERITO
Questo modello è dotato di un sistema di consenso
innesto marce con freno inserito (BTSI) che impedisce
di spostare la leva del cambio dalla posizione P (par-
cheggio) a meno che non sia azionato il freno. Per
spostare la leva del cambio dalla posizione P (parcheg-
gio), occorre portare il commutatore di accensione in
posizione RUN o START (motore acceso o spento) e
azionare il pedale freno.
CAMBIO AUTOMATICO A SEI RAPPORTI
Il display della posizione della leva del cambio (situato
sul quadro strumenti della plancia) indica la gamma di
marce del cambio. Per spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio) premere il pedale freno (ve-
dere "Sistema di consenso innesto marce con freno
inserito (BTSI)" in questo capitolo). Per guidare, muo-
vere la leva del cambio dalla posizione P (parcheggio) o
N (folle) alla posizione D (drive).
Il cambio automatico a controllo elettronico assicura
innesti marcia estremamente precisi. Dato che l'elet-
tronica del cambio si tara automaticamente, i primi
cambi di marcia su una vettura nuova possono risultare
piuttosto bruschi. Si tratta comunque di una condi-
zione normale, e dopo qualche centinaio di chilometri
l'inserimento dei rapporti avverrà con precisione.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla posizione P
(parcheggio) o R (retromarcia) deve avvenire solo
dopo aver rilasciato il pedale dell'acceleratore e avettura ormai ferma. Quando si effettuano questi pas-
saggi, accertarsi di tenere il piede premuto sul pedale
del freno.
La leva del cambio prevede solo le posizioni P (parcheg-
gio), R (retromarcia), N (folle) e D (drive). È possibile
cambiare manualmente le marce utilizzando la funzione
AutoStick
®
(per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento ad "AutoStick
®" in "Avviamento e funziona-
mento"). Muovendo la leva del cambio verso sinistra o
destra (-/+) con il cambio in posizione AutoStick
®
(sotto la posizione D (drive)) è possibile selezionare
manualmente la marcia che verrà visualizzata sul qua-
dro strumenti come 6, 5, 4, 3, 2, 1. (fig. 144)(fig. 144) Leva del cambio
237
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE