
9
23
24
25
33
27
28
29
32
20
30
26
22
19
2131
IN BREV
E
19. Comandi della sospensione - Regolazione
distanza dal suolo/Modalità s
port
20. Schermo multifunzione
21. Comando segnale d'emergenza
22.Comandi - Controllo dinamico di stabilità
(ESP/ASR)/Chiusura centralizzata delle porte e
del ba
gagliaio/Assistenza al parcheggio
23. Comandi - Allarme superamento involontario della
linea di carre
ggiata/Allarme antieffrazione
24. Comandi dell'aria condizionata
25. Portabicchiere
26. Autoradio o NaviDrive
27. Cassettino portaoggetti
28. Captatore di soleggiamento
29. Aeratore laterale
30. Aeratori centrali
31. Posacenere
32. Airbag lato passeggero
33.Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero
POSTO DI GUIDA

11
12
IN BREV
E
A veicolo fermo, sbloccare il volantespingendo in avanti il comando.
Regolare l'altezza e la profondità
del volante poi bloccare tirando a
fondo il comando.
REGOLAZIONE MANUALE DEL VOLANTE
57
A veicolo fermo, regolare l'altezza o la profondità del volante spo-stando il comando:in avanti o all'indietro per regolare la profondità,verso l'alto o verso il basso per regolare l'altezza.
•
•
Regolazione elettricaRETROVISORE INTERNO
62
La regolazione del volante è memorizzata con la posizionedi guida. (Vedere "Memorizzazione").
57
Assicurano automaticamente e progressivamente il passaggio dal-l'utilizzo giorno all'utilizzo notte.
Funzionamento
Inserire il contatto e premere ilcomando1.Spia2accesa: modalità auto-
matica.Spia2 spenta: interruzione della
modalità automatica. Lo spec-
chio resta nella sua defi nizionepi˘ chiara.
ï
ï
REGOLAZIONI
Regolazione manuale

31
II
QUADRO STRUMENTI
SPIE LUMINOSE
Le spie luminose possono essere accompagnate da un messaggio e/o da un segnale acustico
Spia ESP/ASR
In funzion
e
Quando uno dei sistemi
ESP o ASR sono in funzione la spia
lampeggia.
In caso d'anomalia
Durante la guida, l'accensione
della spia indica un malfunziona-mento del sistema.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
Disattivazione
L'accensione della spia e del comando ESP indicano la disatti-
vazione del sistema.
Spia del freno di
stazionamento
elettrico
A motore avviato, questa spia si accende per indicare un malfunzio-namento del Freno di stazionamento elettrico. Il freno allora non è inserito. Collocare il cambio in posizione par-cheggio (P).
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad un riparatore qua-gpp
lifi cato.
Spia di controllo
dell'ABS
La spia di controllo del-
l'ABS si accende quando
s
i inserisce il contatto e deve spe-gnersi dopo alcuni secondi. Se la
spia di controllo non si spegne,
potrebbe trattarsi di un'anomalia
del sistema. Vedere "Freni".
Ruota/e forata/e
L'accensione della spia
indica la foratura di una opiù ruote.
Lo schermo mostra un'immagineche localizza la o le ruote forate.Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualifi cato.
Spia di segnalazioneporta aperta
A motore avviato, la spia si accende per indicare che una delle porte o il bagagliaio sono rimasti aperti.
Spia del freno di
stazionamento
elettrico, di livellodel liquido dei freni e di anomalia di ripartizione della frenata
A motore avviato, la spia indica che il freno di stazionamento è
tirato o non ben disinserito, che il livello del liquido dei freni è insuf-fi ciente o un'anomalia al sistema di frenata.
Se la spia resta accesa quando il
freno di stazionamento Ë disinse-rito, fermarsi immediatamente e informare la rete CITROÀN o un ,
riparatore qualifi cato.
V
edere "Freni".
Spia SERVICE
Questa spia resta
accesa fi ssa per
un
’anomalia grave.Rivolgersi al più presto alla reteCITROËN o ad un riparatore qua-gpp
lifi cato.
Questa spia resta accesa tem-
poraneamente per delle ano-malie minori. Rivolgersi alla reteCITROÀN o ad un riparatore qua-g
lifi cato in caso di necessit‡.
Per conoscere l'origine dell'al-
larme corrispondente, consultare
l'elenco de
gli allarmi (Vedere capi-
tolo "Schermi multifunzione" o
NaviDrive).
Spia di ARRESTO
IMMEDIATO
Quando la spia si accende, è obbliga-
torio fermare il veicolo e spegnere
il motore. Questa spia è accom-pagnata dalla visualizzazione di un simbolo STOP sullo schermo e
dalla Proiezione sul parabrezza.
Informare al più presto la rete CITROËN o un riparatore qualifi cato.pp

38
II
CB
DG
FE
A
i
SISTEMA DI PROIEZIONE DEI DATI DI GUIDA SUL PARABREZZA
CONTENUTO DELLA PROIEZIONE DEI DATI DI
GUIDAAAllarme "livello mininocarburante"BSpia "STOP" Fari abbagliantiC Spia "ESP" Fari abbagliantiDIndicazioni di navigazioneESpia "SERVICE" Fari
abbagliantiFSpia Fari abbagliantiG Velocità veicolo
Per conoscere il signifi cato delle
informazioni proiettate, vedere "Spieluminose".
Osservazione
: Durante la guida,l'indicatore di navigazione daseguire (freccia) lampeggia. Vederecapitolo NaviDrive.
Per sospendere la visualizzazione di un'informazione:Premere il comando4.
Selezionare ruotando ilcomando 1 l'informazione da sospendere.
Premere il comando1.
L'informazione lampeggia; non
verrà più visualizzata.
P
er uscire dalla modalità di sele-zione, premere il comando 4.N.B.:Le informazioni relative alla velocità del veicolo, la spia "STOP" e la spia "ESP" non pos-sono essere sospese.
Per ripristinare la visualizzazione di un'informazione:Premere il comando4.
Selezionare, medianterotazione, l'informazione chelampeggia e di cui si desidera ristabilire la visualizzazione.
Premere il comando 1.
L'informazione non lampeggia più;
sarà quindi visualizzata.
P
er uscire dalla modalità di sele-zione, premere il comando 4.
•
•
•
•
•
•
CONSIGLI
Il parabrezza del veicolo garantisceil corretto funzionamento della proiezione dei dati di guida. Si raccomanda di far effettuare la sostituzione presso la rete CITROËN o presso un riparatorep
qualifi cato.
Nessun o
ggetto deve essere collocato nella o sulla cavità situata sulla parte alta del cruscotto tra il parabrezza e la parte posteriore
del quadro strumenti.
Per pulire il vetro, si raccomanda di utilizzare un panno non abrasivo.
•
•
•
N.B.: Tutte le regolazioni e sele-zioni effettuate prima dello spegni-mento del motore sono riproposteall'avviamento. In caso di cambia-mento di guidatore, verifi care chele regolazioni siano adatte, e se
necessario, modifi carle.
Si raccomanda di mani-polare questi comandisolamente a veicolofermo.

39
II
1432
SCHERMI MULTIFUNZIONE
SCHERMO C A COLORI
1-Te mperatura esterna
2 -Z
ona di visualizzazione
3 -Data
4-Ora
Quando la temperatura esternaè compresa tra +3 °C e -3 °C, la
visualizzazione della temperaturalampeggia (strada ghiacciata).N.B.: La temperatura esterna
visualizzata può essere superiore
alla temperatura reale quando il
veicolo staziona in
pieno sole.
Si raccomanda al guidatore di nonmanipolare i comandi descritti quisotto durante la guida.
COMANDIAAccesso al "Menu Generale"dello schermo.BScorrimento nei menu dello schermo.C Selezione nei menu della
funzione scelta o del valoremodifi cato.DAnnullamento dell'operazioneo ritorno alla visualizzazioneprecedente.
Menu Generale
Premere il comando Aper visua-Alizzare il "Menu Generale" dello
schermo multifunzione. Con questo
menu, si accede alle seguenti fun-zioni:
Radio mono CD
Vedere capitolo "Sistema
audio Compact Disc RDS".
Computer di bordo
Permette:Di digitare la distanza fi no alla destinazione.
Di accedere all'elencodegli allarmi (promemoria degli allarmi segnalati in
precedenza).
Di accedere allo stato delle funzioni quali l'accensione
automatica dei fari, dell'ESP,
del tergicristallo anteriore per esempio.
ï
ï
ï
Personalizzazione/Confi gurazione
Permette:Di attivare/disattivare:
L'accensione automatica dei
fari.L'accensione temporizzata
dei fari, con la scelta delladurata.
I fari diurni.
I fari direzionali allo Xeno a
doppia funzione.La funzione accesso al
veicolo.E di scegliere:La luminosità ed il coloredello schermo, l'ora, la data ele unità.La lingua dello schermo.
•-
-
--
-
•-
-
Aria condizionata
Permette:Di disattivare l'aria condizionata.
Di disattivare
/attivare laregolazione separata dell'ariacondizionata tra lato guidatore
e lato passeggero.
•
•
Kit vivavoce
Bluetooth®
Vedere capitolo "Sistema audio Compact Disc RDS"

49
II
COMPUTER DI BORDO
Ruota non rilevata
La spiaSERVICEsi accende e appare una sagoma vettura.
La localizzazione della/e ruota/e interessata/e è effettuata mediante la sagoma vettura sulla quale la o le ruote sono
assenti. Se nes suna ruota è stata sostituita, quest'informazione indica un malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato per far sostituire il/i captatore/i in anomalia.
Schermo C a coloriSchermo NaviDrive a colori
Il sistema di segnalazione pneumatico sgonfi o è un aiuto alla guida che non dispensa il guidatore dall'essere sempre
attento e responsabile durante la guida.
Questo sistema non si sostituisce al controllo regolare della pressione dei pneumatici (vedere "Identifi cazione"), per
assicurarsi che il comportamento dinamico del veicolo resti ottimale e per evitare il consumo prematuro dei pneuma-
tici, specialmente in caso di guida in condizioni particolari (carico elevato, velocità elevata).
Far verifi care la pressione della ruota di scorta.
Qualsiasi riparazione o sostituzione di pneumatici di una ruota equipaggiata di captatori deve essereeffettuata dalla rete CITROËN o da un riparatore qualifi cato.pp
Il sistema può essere temporaneamente disturbato da emissioni radio elettriche di frequenzevicine.

57
II
REGOLAZIONE DEL VOLANTE – REGOLAZIONE
IN ALTEZZA DELLA
CINTURA
REGOLAZIONE MANUALE DEL VOLANTE IN ALTEZZA E IN PROFONDITÀ
A veicolo fermo, sbloccare il volantespingendo in avanti il comando.
Regolare l'altezza e la profondità
del volante poi bloccare tirando a
fondo il comando.
REGOLAZIONE ELETTRICA DEL VOLANTE IN ALTEZZA
O IN PROFONDITÀ
A veicolo fermo, regolare l'altezza o la profondità del volante spo-stando il comando:in avanti o all'indietro per regolare la profondità
verso
l'alto o verso il basso per regolare l'altezza.
La re
golazione del volante è
memorizzata con la posizione di guida (Vedere "Memorizzazione").
•
•
REGOLAZIONE IN ALTEZZA DELLA CINTURA
Ilcorretto posizionamento delrinvio della cinghia èal centrodella spalla. Vedere "Cinture disicurezza".
Per regolare l'altezza della cinturadi sicurezza, stringere il comandoe far scorrerela cintura nel sensodesiderato.
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni della posizione di guida devono essere effettuate a veicolo fermo.
Regolare dapprima il sedile di guida nella posizione più adatta, poi regolare la posizione del volante. Vedere "Posizione di guida".
FUNZIONE ACCESSO ALVEICOLO
All’apertura della porta lato guidae a contatto interrotto, il volantesi sposta per facilitare l’entrata ol’uscita dal veicolo.
È possibile attivare o disattivare
questa funzione passando dal menu dello schermo multifunzione.

61
II
23
1
SPIA CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE/SGANCIATE
FUNZIONAMENTO
I sedili guidatore, passeggero ante-riore e passeggeri posteriori, sonoequipaggiati di segnalatori di cin-
ture di sicurezza non allacciate ovolutamente sganciate.
Lo stato allacciato/sganciato dellecinture di sicurezza di ogni catego-ria di sedili è indicato dall'accen-sione o dal lampeggiamento dellespie 1,2e3.
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI SEGNALAZIONE
Sedili guidatore e passeggero anteriore
All'inserimento del contatto:La cintura di sicurezza lato guida non allacciata è segnalata
dall'accensione sul quadro strumenti della spia1.La cintura di sicurezza lato passeggero non allacciata è indicata
dall'accensione della spia 3.
Oltre i 20 km / h, la spia lampeggia in caso di cintura non allacciata e/o sgan-ciata, accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico per circa
2 minuti. Poi la/e spia/e 1 e/o 3 resta/no accesa/e.
Sedili passeggeri posteriori
All'inserimento del contatto, la spia 2 si accende per sensibilizzare il guidatoree gli eventuali passeggeri.
Una volta chiuse le porte e avviato il motore, un messaggio indica per 30 secondi lo stato allacciato/sganciato delle cinture di sicurezza posteriori.
Dopo questo lasso di tempo, in caso di una o più cinture posteriori sganciate:La spia 2 si accende, se la velocità è inferiore a circa20 km / h.La spia 2 lampeggia, accompagnata da un messaggio e da unsegnale acustico, per circa due minuti, se la velocità è superiore acirca 20 km / h.N.B.:La segnalazione cinture di sicurezza posteriori sganciate vienedisattivata in caso di interruzione del contatto o in caso d'apertura di
una delle porte del veicolo.
Un seggiolino per bambini collocato sul sedile passeggero anteriorepotrebbe non essere segnalato.
•
•
••
•
•
Il guidatore deve, dopo la chiusura delle porte e l'avviamento del motoreassicurarsi che i passeggeri:Abbianotutti la cintura allacciata,
Utilizzinocorrettamentele cinture di sicurezza.
•
•