215
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo tempo in stato di ca-
rica inferiore al 50% si danneggia per solfatazione, riducendo la
capacità e l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta alla possibilità di congela-
mento (può già verificarsi a –10°C). In caso di sosta prolungata,
fai riferimento al paragrafo “Lunga inattività della vettura”, nel ca-
pitolo “Avviamento e guida”.
Se, dopo l’acquisto della vettura desideri installare accessori elet-
trici che necessitano di alimentazione elettrica permanente (allar-
me, ecc.) oppure accessori gravanti sul bilancio elettrico, rivolgiti
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui personale qualificato ne va-
luterà l’assorbimento elettrico complessivo.
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evita il contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarti alla batteria con fiamme libere o pos-
sibili fonti di scintille: pericolo di scoppio e incendio.
Il funzionamento con il livello del liquido troppo
basso danneggia irreparabilmente la batteria e può
giungere a provocarne l’esplosione.
Un montaggio scorretto di accessori elettrici ed elet-
tronici può causare gravi danni alla vettura. Se do-
po l’acquisto della vettura desideri installare degli
accessori (antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo, che sapranno suggerirti i
dispositivi più idonei e soprattutto consigliare sulla neces-
sità di utilizzare una batteria con capacità maggiorata.
Le batterie contengono sostanze molto pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione della batteria
rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Se la vettura deve restare ferma per lungo tem-
po in condizioni di freddo intenso smonta la bat-
teria e trasportala in luogo riscaldato, altrimenti si
corre il rischio che congeli.
Quando si deve operare sulla batteria o nelle
vicinanze, proteggi sempre gli occhi con appo-
siti occhiali.
A A
U U
T T
O O
R R
A A
D D
I I
O O(dove prevista)
RADIO (TUNER)....................... 269
Introduzione ................................ 269
Selezione banda di frequenza ......... 269
Tasti di preselezione ...................... 269
Memorizzazione ultima
stazione ascoltata......................... 269
Sintonia automatica...................... 270
Sintonia manuale......................... 270
Funzione AutoSTore ...................... 270
Ricezione allarme di emergenza ...... 271
Funzione EON.............................. 271
Emittenti stereofoniche .................. 271
LETTORE CD ............................ 272
Introduzione ................................ 272
Selezione lettore CD ..................... 272
Inserimento/espulsione CD ............ 272
Indicazioni display ........................ 273
Selezione brano............................ 273
Avanzamento rapido/indietro
veloce brani................................. 273
Funzione Pausa............................ 273LETTORE CD MP3 ................... 274
Introduzione ................................ 274
Modalità MP3.............................. 274
Selezione sessioni MP3
con dischi ibridi ............................ 275
Indicazioni display ........................ 275
Selezione cartella
successiva/precedente .................. 275
Struttura delle cartelle ................... 275
AUX (solo in presenza
di sistema Blue&Me™)
(per versioni/mercati,
dove previsto).............................. 276
Introduzione ............................... 276
Modalità AUX .............................. 276
DIAGNOSI INCONVENIENTI... 277
Generale ..................................... 277
Lettore CD ................................... 277
Lettura File MP3........................... 277 PRESENTAZIONE..................... 248
Consigli....................................... 248
Caratteristiche tecniche .................. 250
GUIDA RAPIDA........................ 251
Comandi al volante ....................... 254
Generalità ................................... 256
FUNZIONI E REGOLAZIONI .. 257
Accensione autoradio .................... 257
Spegnimento autoradio................. 257
Selezione delle funzioni Radio ........ 257
Selezione funzioneCD ................... 257
Funzione memoria sorgente audio ... 257
Regolazione volume ..................... 257
Funzione Mute/Pausa.................. 258
Regolazioni Audio......................... 258
Regolazione toni .......................... 259
Regolazione bilanciamento ............. 259
Regolazione Fader........................ 259
Funzione Loudness....................... 260
Menu .......................................... 261
Predisposizione telefono ................ 267
Protezione antifurto ....................... 267
AUTORADIO
247
P P
R R
E E
S S
E E
N N
T T
A A
Z Z
I I
O O
N N
E E
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Impara ad usare le varie funzioni dell’auto-
radio (ad esempio memorizzare le stazio-
ni) prima di iniziare la guida. L’autoradio è stata progettata secondo le ca-
ratteristiche specifiche dell’abitacolo, con un
design personalizzato che si integra con lo
stile della plancia portastrumenti.
Di seguito sono riportate le istruzioni
d’uso, che consigliamo di leggere attenta-
mente.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costante-
mente durante la guida. La ricezione può es-
sere disturbata dalla presenza di montagne,
edifici o ponti in particolar modo quando si
è lontani dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di infor-
mazioni sul traffico può verificarsi un aumen-
to del volume rispetto alla normale ripro-
duzione.
Cura e manutenzione
Pulisci la mascherina solo con un panno mor-
bido e antistatico. I prodotti detergenti e per
lucidare potrebbero danneggiarne la super-
ficie.
Un volume troppo alto può
rappresentare un pericolo
per il conducente e per le altre per-
sone che si trovano nel traffico stra-
dale. Regola il volume sempre in
modo da essere ancora in grado di
avvertire i rumori dell’ambiente cir-
costante.
AUTORADIO
248
❍non esporre i CD alla luce diretta del so-
le, alle alte temperature o all’umidità
per periodi prolungati;
❍non incollare etichette sulla superficie
del CD e non scrivere sulla superficie re-
gistrata con matite o penne;
❍non usare CD molto graffiati, incrinati,
deformati, ecc. L’uso di tali dischi com-
porterà malfunzionamento o danni del
riproduttore;
❍l’ottenimento della migliore riproduzio-
ne audio richiede l’utilizzo di supporti
CD stampati originali. Non è garantito
il corretto funzionamento qualora ven-
gano utilizzati supporti CD-R/RW non
correttamente masterizzati e/o di capa-
cità massima superiore a 650 MB;
❍non usare i fogli protettivi per CD in com-
mercio o dischi dotati di stabilizzatori,
ecc. in quanto potrebbero incastrarsi nel
meccanismo interno e danneggiare il di-
sco;
❍nel caso di utilizzo di CD protetti da co-
pia, è possibile che siano necessari alcu-
ni secondi prima che il sistema inizi a
riprodurli. Inoltre non è possibile garan-
tire che il lettore CD riproduca qualsiasi
disco protetto. La presenza della prote-
zione da copia è spesso riportata in ca-
ratteri minuscoli o difficilmente leggibi-
li sulla copertina del CD stesso, e segna-
lata da scritte, come ad esempio, “COPY
CONTROL”, “COPY PROTECTED”, “THIS
CD CANNOT BE PLAYED ON A PC/MAC”,
o identificata tramite l’utilizzo di simbo-
li come ad esempio:
❍Il lettore CD è in grado di leggere la mag-
gior parte dei sistemi di compressione
attualmente in commercio (es.: LAME,
BLADE, XING, FRAUNHOFER) ma, a se-
guito delle evoluzioni di tali sistemi, non
viene garantita la lettura di tutti i forma-
ti di compressione.
CD
La presenza di sporcizia, graffi od eventua-
li deformazioni sui CD può provocare salti
durante la riproduzione e cattiva qualità del
suono. Per avere condizioni ottimali di ripro-
duzione segui questi consigli:
❍utilizza solo CD che abbiano il marchio:
❍pulisci accuratamente ogni CD da even-
tuali segni delle dita e da polvere con un
panno soffice. Sostieni i CD dalla circon-
ferenza esterna e puliscili dal centro ver-
so l’esterno;
❍non utilizzare mai per la pulizia prodot-
ti chimici (ad es. bombole spray o anti-
statici o thinner) perché possono dan-
neggiare la superficie dei CD;
❍dopo averli ascoltati rimetti i CD nelle
proprie scatole, per evitare di danneg-
giarli;
AUTORADIO
249
CARATTERISTICHE TECNICHE
Potenza massima: 4x30W
IMPIANTO LIVELLO BASE
❍Audio livello standard
Altoparlanti anteriori
– N° 2 tweeter ø38 mm;
– N° 2 altoparlanti mid-woofer
ø165 mm.
Altoparlanti posteriori
– N° 2 altoparlanti full-range ø165 mm.
❍Radio livello medio
(doppio sintonizzatore)
IMPIANTO LIVELLO MEDIO
❍Audio livello medio
Altoparlanti anteriori
– N° 2 tweeter ø38 mm;
– N° 2 altoparlanti mid-woofer
ø165 mm.
Altoparlanti posteriori
– N° 2 tweeter ø38 mm;
– N° 2 altoparlanti mid-woofer
ø165 mm.
❍Radio livello alto
(doppio sintonizzatore e doppia anten-
na)
IMPIANTO LIVELLO HI-FI BOSE
(per versioni/mercati,
ove previsto)
❍Audio livello HI-FI
Altoparlanti anteriori
– N° 2 tweeter ø38 mm;
– N° 2 altoparlanti mid-woofer
ø165
mm.
– N° 1 altoparlante mid-tweeter
(Centerfill) montato su plancia.
Altoparlanti posteriori
– N° 2 tweeter ø38 mm;
– N° 2 altoparlanti mid-woofer
ø165
mm,
– N° 1 amplificatore a 8 canali;
– N° 1 bass box.
❍Radio livello alto
(doppio sintonizzatore e doppia antenna)Il sistema audio HI-FI BOSE è stato accura-
tamente progettato in modo da fornire le
migliori prestazioni acustiche e riprodurre il
realismo musicale di un concerto dal vivo,
per ogni posto all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano
la fedele riproduzione dei toni alti cristallini
e dei bassi pieni e ricchi che rendono tra l’al-
tro superflua la funzione Loudness. Inoltre,
la gamma completa dei suoni viene ripro-
dotta in tutto l’abitacolo avvolgendo gli oc-
cupanti con la naturale sensazione di spa-
zialità che si prova ascoltando la musica dal
vivo.
I componenti adottati sono brevettati e frut-
to della più sofisticata tecnologia, ma al tem-
po stesso sono di facile ed intuitivo aziona-
mento, che permette anche ai meno esper-
ti di usare al meglio l’impianto.
AUTORADIO
250
G G
U U
I I
D D
A A
R R
A A
P P
I I
D D
A A
fig. 1A0K0031m
AUTORADIO
251
Accensione
Spegnimento
Regolazione volume
Selezione sorgente radio FM1, FM2, FM Autostore
Selezione sorgente radio MW
Selezione sorgente CD/Media Player (solo con Blue&Me™)/
AUX (solo con Blue&Me™) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Attivazione/disattivazione volume (MUTE/PAUSA)
Regolazioni audio: toni bassi (BASS), toni alti (TREBLE),
bilanciamento sx/dx (BALANCE), bilanciamento anteriore/
posteriore (FADER)
Regolazione funzioni avanzatePressione breve tasto
Pressione breve tasto
Rotazione sx/dx manopola sinistra
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve tasto
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
o
Regolazione dei valori: pressione dei tasti o
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
o
Regolazione dei valori: pressione dei tasti o
252
AUTORADIO
FUNZIONI GENERALI MODALITÀTA S T O
(fig. 1)
g
A(fig. 1)
FMAS
AM
MEDIA
MUTE
O
MENU
Pressione breve tasto
Pressione breve tasti
o
Pressione prolungata tasti o
Pressione breve tasti o
FUNZIONI CD MODALITÀ
Espulsione CD
Riproduzione brano precedente/successivo
Riavvolgimento/Avanzamento rapido brano CD
Riproduzione cartella precedente/successivo (per CD-MP3)
TA S T O
(fig. 1)
˚
FUNZIONI Media Player
(solo con Blue&Me
™)
Selezione cartella/artista/genere/album precedente/
successivo in funzione della modalità di selezione attiva
Riproduzione brano precedente/successivo
253
AUTORADIO
Ricerca automatica: pressione tasti o
(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Ricerca manuale: pressione tasti
o
(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Pressione prolungata tasti rispettivamente per preset
memorie da 1 a 6
Pressione breve tasti rispettivamente per preset
memorie da 1 a 6
Ricerca stazione radio:
•Ricerca automatica
•Ricerca manuale
Memorizzazione stazione radio corrente
Richiamo stazione memorizzata
FUNZIONI RADIO MODALITÀ
MODALITÀ
Pressione breve tasto
Pressione breve tasto
TA S T O
(fig. 1)
1 2 3 4 5 6
TA S T O
(fig. 1)