136
Batteria
Modello con Stop & Start
A.
Coperchietto di protezione.
B.
Polo metallico positivo del veicolo.
C.
Batteria d’emergenza.
D.
Massa del veicolo.
E.
Tasto di sbloccaggio del connettore.
F.
Connettore del captatore di controllo.
G.
Captatore di controllo stato di carica.
H.
Polo metallico negativo del veicolo.
Ricaricare la batteria con un caricabatteria
- Seguire le istruzioni d’utilizzo fornite dal
produttore del caricabatteria.
- Ve r ifi care che i morsetti e i terminali siano
puliti. Se sono ricoperti di solfato (depositi
biancastri o verdastri), smontarli e pulirli.
- Ricollegare il connettore F
del captatore
di controllo G
.
- Ricollocare il coperchietto di protezione A
del polo metallico B
.
Avviare la vettura con un’altra batteria
- Togliere il coperchietto di protezione A
dal polo metallico B
.
- Collecare il cavo rosso al polo
metallico B
, poi al morsetto (+) della
batteria d’emergenza C
.
- Collegare un’estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria
d’emergenza C
.
- Collegare l’altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa D
del veicolo
(mai sul polo metallico H
del veicolo).
- Azionare il motorino d’avviamento e
lasciare il motore avviato.
- Attendere il ritorno al minimo e scollegare
i cavi.
- Ricollocare il coperchietto di protezione A
del polo metallico B
.
Non scollegare la batteria per
ricaricarla.
- Premere il tasto di sbloccaggio E
per
scollegare il connettore F
.
- Scollegare il connettore F
del captatore
di controllo G
.
- Togliere il coperchietto di protezione A
dal polo metallico B
.
- Collegare i cavi del caricabatteria: (+) sul
polo metallico B
; (-) sul polo metallico H
. Non togliere mai il captatore di
controllo G
dal polo metallico H
,
tranne in caso di sostituzione della
batteria.
137
7
GUIDA RAPID
A
Batteria
Le batterie contengono sostanze
nocive come l’acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo
le prescrizioni legali e non devono in alcun
caso essere buttate con i rifiuti domestici.
Riportare le pile e le batterie usate presso
un punto di raccolta specializzato.
In caso di arresto prolungato per oltre
un mese, si consiglia di scollegare la
batteria. Per i modelli equipaggiati di
Stop & Start:
- premere il pulsante di sbloccaggio E
per
scollegare il connettore F
,
- scollegare il connettore F
del captatore di
controllo G
.
Non togliere mai il captatore di controllo G
dal polo metallico H
, tranne in caso di
sostituzione della batteria.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l’utilizzo di una batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso di stacco
o di sostituzione, l’intervento esclusivo della
rete PEUGEOT o di un riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un’usura prematura della batteria.
Dopo il rimontaggio della batteria da
parte della rete PEUGEOT o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start sarà
attivo solo dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende dalle
condizioni climatiche e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8 ore).
Prima di effettuare la ricarica
L’operazione di ricarica deve essere effettuata
in un luogo aerato e lontano da fi amme libere
o da eventuali fonti di scintille per evitare il
rischio di esplosione o di incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: è necessario prima scongelarla
per evitare rischi di esplosione. Se si è
congelata, prima di ricaricarla, far controllare
la batteria da un esperto che verifi cherà che
i componenti interni non siano danneggiati e
che il contenitore non presenti crepe, cosa
che comporterebbe un rischio di fuoriuscita di
acido tossico e corrosivo.
Prima di scollegare la batteria
Non scollegare i terminali quando il motore
è in moto.
Prima di scollegare la batteria, aspettare
2 minuti dopo l’interruzione del contatto.
Chiudere i vetri e le porte prima di
scollegare la batteria.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto ed attendere
1 minuto prima di avviare, per permettere
l’inizializzazione dei sistemi elettronici.
Se dopo questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Se la batteria rimane scollegata per lungo
tempo, può essere necessario reinizializzare
le seguenti funzioni:
- i parametri del display (data, ora, lingua,
unità di distanza e di temperatura),
- le stazioni dell’autoradio,
- la chiusura centralizzata.
Alcune regolazioni vengono annullate,
è necessario realizzarle nuovamente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
156
Carburante
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Capacità del serbatoio: circa 45
litri.
Livello minimo di carburante
Quando il livello minimo del serbatoio
viene raggiunto, questa spia luminosa si
accende. Dal momento dell’accensione,
rimangono circa 6 litri di carburante.
Effettuare rapidamente un rifornimento di carburante
per evitare di rimanere senza .
Il rifornimento di carburante deve avvenire
con il motore spento.
- Aprire lo sportellino del serbatoio.
- Tenere il tappo con una mano.
- Con l’altra mano, introdurre la chiave e
girare di un terzo di giro.
- Togliere il tappo e agganciarlo
all’apposita staffa, sul lato interno dello
sportellino.
CIRCUITO DEL CARBURANTEDISATTIVATO
In caso di urto importante, un dispositivo
interrompe automaticamente l'afflusso di
carburante al motore e l'alimentazione
elettrica del veicolo.
Questo dispositivo attiva inoltre lo
sbloccaggio automatico delle porte e
l'accensione delle plafoniere. Un messaggio
appare sul display del quadro strumenti, a
seconda della versione del veicolo.
Mettere la chiave in posizione STOP per
evitare che la batteria si scarichi.
Verificare l'assenza di odore e di fuoriuscita
di carburante all'esterno del veicolo.
Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante quando il
motore è in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto girando la chiave.
Quando lo sportellino del serbatoio
è aperto, un sistema di sicurezza
impedisce lo scorrimento della porta
laterale (Combi).
Un’etichetta incollata all’interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante
da usare.
L’apertura del tappo può provocare un
rumore di aspirazione d’aria. Questa
depressione, assolutamente normale,
è provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Quando si fa il pieno, non insistere oltre
il terzo scatto della pompa, altrimenti
potrebbero prodursi delle anomalie di
funzionamento.
Dopo aver riempito il serbatoio chiudere a
chiave il tappo e richiudere lo sportellino.
164
Controlli
CONTROLLI
Spurgo dell’acqua contenuta nel filtro
del gasolio
Se questa spia si accende,
spurgare tassativamente il filtro;
in caso contrario, spurgare
regolarmente il filtro ad ogni
cambio dell’olio.
Per eliminare l’acqua, svitare la vite di spurgo
o la sonda di rilevamento di acqua nel gasolio,
situata alla base del fi ltro. Far defl uire l’acqua
completamente. Riavvitare la vite di spurgo o
la sonda di rilevamento acqua.
I motori HDi si avvalgono di una tecnologia
avanzata. Gli interventi necessitano di un’
assistenza particolarmente qualifi cata che la
rete PEUGEOT è in grado di garantire.
Batteria
Poco prima dell’inverno, far verificare
la batteria dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Filtro dell’aria e dell’abitacolo
Il filtro abitacolo sporco può ridurre le
prestazioni del sistema di climatizzazione e
generare odori sgradevoli. Far riferimento
al libretto di manutenzione per la periodicità
della sostituzione di questi elementi.
In funzione dell’ambiente (atmosfera
polverosa...) e di utilizzo del veicolo (guida
urbana...), raddoppiare, se necessario, il
numero di sostituzioni, vedere capitolo 7
parte "Motore".
Piastre dei freni
L’usura dei freni dipende dallo stile di guida,
in particolare per i veicoli utilizzati in città, su
brevi distanze, o in modo sportivo. Può essere
necessario far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni del veicolo.
A meno che non si tratti di una perdita nel
circuito, l’abbassamento del liquido dei freni
indica un’usura delle pastiglie dei freni.
Usura dei dischi/tamburi dei freni
Per le informazioni relative alla verifica dello
stato di usura dei dischi/tamburi dei freni,
consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un’eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
del sistema frenante, è necessaria una
regolazione anche tra due manutenzioni.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Filtro dell’olio
Sostituire regolarmente il filtro secondo il
programma di manutenzione.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l’utilizzo di una batteria al piombo
12 V di tecnologia e di caratteristiche
specifiche, che necessita, in caso di
sostituzione o di scollegamento, un
intervento da parte della rete PEUGEOT o di
un riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli rischia di
provocare un’usura prematura della batteria.
LOCALIZZAZION
E
Posto di guida
Riscaldamento, aerazione,
climatizzazione ............103, 104-105
Allestimenti anteriori ...............106-107
●
cassettino portaoggetti,
●
kit fumatori,
●
presa 12 V,
●
mensola portadocumenti,
●
portaocchiali,
●
visiera parasole.
Sbrinamento-disappannamento .... 102
Bloccaggio vano di carico ...........38-39
Autoradio, CD/MP3.....................73-76
Comandi al volante autoradio/
Kit vivavoce .......................74, 77-94
Cambio ........................... 48-49, 50-52
Assistenza al parcheggio posteriore .... 72
Antipattinamento delle ruote/Controllo
di trazione intelligentet ......... 115-117
Stop & Start ................................55-57
Segnale d'emergenza, warning ..... 113
Indicatore di cambio marcia............. 49
17
3
173
88