Sommario
2. CARATTERISTICHE
TECNICHE 58-674. ERGONOMIA e
CONFORT 95-112
Dimensioni 58
Motorizzazioni 64
Masse 66 Esterno 4
Aprire 5
All'interno 6
Posto di guida 7
Vano di carico 8
Allestimenti
posteriori 9
Confort 10
Visibilità 12
Corretta
ventilazione 13
Controlli durante
la guida 14
Sicurezza dei
passeggeri 15
Confort di guida 16
Avviamento 18
Eco-guida 19
IN BREVE
4-20
Sedili anteriori 95
Sedile del passeggero
a scomparsa 97
Sedile posteriore
a 3 posti 98
Sbrinamento e
disappannamento 102
Climatizzazione 103
Allestimenti
anteriori 106
Vani portaoggetti
nel vano
di carico 108
Sistemazioni
posteriori 110
Illuminazione
interna 112
3. TECNOLOGIA a
BORDO 68-94
Computer di bordo/
Confi gurazione -
Personalizzazione
del veicolo 68
Assistenza posteriore
al parcheggio 72
Autoradio 73
Comandi
al volante 74
Sistema viva voce
Bluetooth 77
1. ALL’AVVIAMENTO
21-57
Quadri strumenti 21
Spie 22
Indicatore
del carburante 29
Temperatura
del liquido di
raffreddamento 29
Indicatore di
manutenzione e
spia olio motore 30
Reostato di
illuminazione 30
Telecomando 31
Chiave 33
Tesserina del codice 34
Allarme 35
Aperture 36
Chiusure 39
Comando di
illuminazione 41
Comando del
tergicristalli 43
Regolatore di velocità 44
Limitatore fi sso
di velocità 45
Retrovisori 46
Alzacristalli 47
Regolazione del
volante 48
Cambio manuale 48
Indicatore d'inserimento
delle marce 49
Cambio manuale
pilotato 50
Partenza assistita
in salita 54
Stop & Start 55
SOMMARIO
Sommario
5. SICUREZZA
113-1306. ACCESSORI
131-134
Freno di
stazionamento 113
Luci
di emergenza 113
Avvisatore
acustico 114
Sistemi di assistenza
alla frenata 114
Sistemi di controllo
della traiettoria 115
Cinture
di sicurezza 118
Airbag 120
Seggiolini
per bambini 124
Ancoraggi
ISOFIX 129Trainare
un rimorchio,
una roulotte 131
Portabagali e
barre da tetto 133
Altri accessori 133
7. GUIDA RAPIDA
135-166
Batteria 135
Sostituzione
di una ruota 138
Kit di riparazione
provvisoria
pneumatici 141
Sostituire una
lampadina 143
Sostituzione di
una spazzola
del tergicristallo 148
Sostituzione
di un fusibile 149
Traino del veicolo 154
Elementi di
identifi cazione 155
Rifornimento
carburante 156
Apertura
del cofano 159
Livelli 162
Controlli 164
8. LOCALIZZAZIONE
167-174
Esterno 167
Interno 169
Posto guida 172
Caratteristiche -
manutenzione 174
14
Informazioni principali
CONTROLLI DURANTE LA GUIDA
Quadro strumenti
Barra dei comandi
A.
A contatto inserito, la lancetta indica il
livello di carburante residuo.
A motore avviato, la spia corrispondente
al livello minimo si spegne. Se resta
accesa, è stato raggiunto il livello minimo
di carburante.
B.
A contatto inserito, la lancetta indica la
temperatura del liquido di raffreddamento.
A motore avviato, la spia corrispondente
deve spegnersi.
C.
A contatto inserito, la spia del livello
dell'olio non deve restare accesa.
Se i livelli non sono corretti, procedere al
rispettivo rabbocco.
A.
Controllo di trazione intelligente.
117
1.
A contatto inserito, si accendono le spie di
allarme di colore arancione e rosso.
2.
A motore avviato, queste stesse spie
devono spegnersi.
Se restano accese alcune spie, consultare il
capitolo corrispondente.
Spie
29
oppure
Antipattinamento delle ruote (ASR).
115
B.
Stop & Start.
55
C.
Segnale di emergenza (quattro frecce).
113
D.
Sbrinamento lunotto posteriore e retrovisori.
102
E.
Bloccaggio/sbloccaggio vano di carico
(Furgone).
39
22
1
ALL'AVVIAMENTO
Posto di guida
Spia
è
segnala
Soluzione - azione
Antiavviamento
elettronico accesa. la chiave di contatto
inserita non viene
riconosciuta.
Avviamento impossibile. Cambiare chiave e far verificare la chiave dalla
rete PEUGEOT. Rubrica 1, parte "Aperture".
Sistema
antinquinamento lampeggiante o resta
accesa. un'anomalia del sistema. Far verificare al più presto dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Livello minimo
carburante accesa con
la lancetta
dell'indicatore nella
zona E. è iniziata la riserva di
carburante. Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante. La valutazione della riserva di
carburante è un parametro sensibile allo stile di
guida, al tipo di strada, al tempo trascorso ed ai
chilometri percorsi dal momento in cui la spia si
è accesa.
Filtro antiparticolato accesa, accompagnata
da un segnale sonoro
e da un messaggio sul
display. un inizio di saturazione del
filtro antiparticolato. Effettuare appena possibile una rigenerazione
del filtro. Rubrica 7, parte "Controlli".
Presenza d'acqua nel
filtro del gasolio accesa,
accompagnata da un
messaggio sul display. dell'acqua nel filtro del
carburante Diesel. Far effettuare lo spurgo dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato. Rubrica 7, parte
"Controlli".
Preriscaldamento
Diesel accesa. le condizioni climatiche
necessitano di un
preriscaldamento. Attendere lo spegnimento della spia prima di
azionare il motorino di avviamento.
Se il motore non si avvia, reinserire il contatto
e attendere lo spegnimento della spia, poi
riavviare il motore.
164
Controlli
CONTROLLI
Spurgo dell’acqua contenuta nel filtro
del gasolio
Se questa spia si accende,
spurgare tassativamente il filtro;
in caso contrario, spurgare
regolarmente il filtro ad ogni
cambio dell’olio.
Per eliminare l’acqua, svitare la vite di spurgo
o la sonda di rilevamento di acqua nel gasolio,
situata alla base del fi ltro. Far defl uire l’acqua
completamente. Riavvitare la vite di spurgo o
la sonda di rilevamento acqua.
I motori HDi si avvalgono di una tecnologia
avanzata. Gli interventi necessitano di un’
assistenza particolarmente qualifi cata che la
rete PEUGEOT è in grado di garantire.
Batteria
Poco prima dell’inverno, far verificare
la batteria dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Filtro dell’aria e dell’abitacolo
Il filtro abitacolo sporco può ridurre le
prestazioni del sistema di climatizzazione e
generare odori sgradevoli. Far riferimento
al libretto di manutenzione per la periodicità
della sostituzione di questi elementi.
In funzione dell’ambiente (atmosfera
polverosa...) e di utilizzo del veicolo (guida
urbana...), raddoppiare, se necessario, il
numero di sostituzioni, vedere capitolo 7
parte "Motore".
Piastre dei freni
L’usura dei freni dipende dallo stile di guida,
in particolare per i veicoli utilizzati in città, su
brevi distanze, o in modo sportivo. Può essere
necessario far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni del veicolo.
A meno che non si tratti di una perdita nel
circuito, l’abbassamento del liquido dei freni
indica un’usura delle pastiglie dei freni.
Usura dei dischi/tamburi dei freni
Per le informazioni relative alla verifica dello
stato di usura dei dischi/tamburi dei freni,
consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un’eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
del sistema frenante, è necessaria una
regolazione anche tra due manutenzioni.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Filtro dell’olio
Sostituire regolarmente il filtro secondo il
programma di manutenzione.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l’utilizzo di una batteria al piombo
12 V di tecnologia e di caratteristiche
specifiche, che necessita, in caso di
sostituzione o di scollegamento, un
intervento da parte della rete PEUGEOT o di
un riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli rischia di
provocare un’usura prematura della batteria.
165
7
GUIDA RAPID
A
Controlli
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione per
conoscere la periodicità di controllo del livello
di questo componente.
Per effettuare la verifica dei
principali livelli e il controllo di alcuni
elementi, in conformità con il programma
di manutenzione del costruttore, fare
riferimento alle pagine relative alla
motorizzazione del veicolo nel libretto di
manutenzione.
Utilizzare solo prodotti raccomandati da
PEUGEOT o prodotti che abbiano le stesse
qualità e caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il circuito di frenata,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Per non danneggiare gli organi elettrici, è
assolutamente vietato il lavaggio ad alta
pressione del vano motore.
Filtro antiparticolato (1.3 HDi 75 cv)
A completamento del catalizzatore, questo
filtro contribuisce attivamente a preservare
la qualità dell’aria bloccando le particelle
inquinanti incombuste. I fumi neri allo
scarico vengono così eliminati.
Questo filtro, inserito nella linea di scarico,
immagazzina il particolato. Il calcolatore di
controllo motore gestisce automaticamente e
periodicamente l’eliminazione del particolato
(rigenerazione).
La procedura di rigenerazione viene
avviata secondo la quantità di particolato
accumulata e le condizioni di utilizzo del
veicolo. Durante questa fase è possibile
che il guidatore rilevi alcuni fenomeni,
come un rialzo del minimo, l’inserimento del
motoventilatore, l’aumento delle fumosità
e un aumento della temperatura allo
scarico, che non hanno conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull’ambiente.
Dopo un funzionamento prolungato del
veicolo a velocità molto bassa o al minimo,
è possibile constatare eccezionalmente
fenomeni di emissioni di vapore acqueo
allo scarico, in fase di accelerazione, senza
conseguenze sul comportamento del veicolo
e sull’ambiente.
Saturazione/Rigenerazione
In caso di rischio di intasamento,
questa spia si accende,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Questo allarme è dovuto ad un inizio
di saturazione del filtro antiparticolato
(condizioni di guida prolungata in città: guida
a bassa velocità, code…).
Per rigenerare il filtro, si consiglia di guidare
appena possibile e quando le condizioni
del traffico e il codice della strada lo
permettono, ad una velocità di almeno
60 km/h, con un regime superiore a
2 000 giri/min, per circa 15 minuti (fino allo
spegnimento della spia e/o alla scomparsa
del messaggio).
Se possibile, evitare di spegnere il
motore prima del completamento della
rigenerazione del filtro; ripetute interruzioni
possono infatti degradare precocemente
l’olio motore. Il completamento della
rigenerazione del filtro con veicolo fermo
non è consigliato.
Anomalia di funzionamento
Se ancora presente, questo allarme non
va sottovalutato, perché indica la presenza
un’anomalia di funzionamento sull’intera
linea di scarico/filtro antiparticolato.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Cambio manuale pilotato
Il cambio manuale pilotato non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione per
conoscere la periodicità di controllo del livello
di questo componente.
Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
fi ltro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infi ammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, per evitare il rischio di incendi.
Caratteristiche - Manutenzione
Lavacristallo................................... 163
Lampadine, illuminazione,
sostituzione lampadine ........143-147
Apertura cofano motore ................. 159
Vano motore ...........................160-161
Elementi di identifi cazione,
numero di telaio, vernice,
pneumatici .................................. 155
Sostituire una spazzola del tergicristallo ...... 148
Caratteristiche motori .................64-65
Dimensioni ........... 58-59, 60-61, 62-63
Masse .............................................. 66
CARATTERISTICHE - MANUTENZIONE
Livelli.......................................162-163
●
astina di livello dell'olio,
●
liquido del servosterzo,
●
liquido dei freni,
●
liquido di raffreddamento.
●
liquido lavacristalli.
Controlli ..................................164-165
●
batteria,
●
filtro dell'aria/abitacolo,
●
filtro dell'olio,
●
fi ltro antiparticolato (1.3 HDi 75 cv),
●
freno di stazionamento,
●
pastiglie dei freni.
Antinquinamento...................... 29, 165
Fusibili nel vano motore .....149, 152-153
174174