CHIUSURA PORTE
CENTRALIZZATA
Sul pannello di rivestimento di en-
trambe le porte anteriori è alloggiato
un interruttore per la chiusura porte
centralizzata. Agire su questo inter-
ruttore per bloccare o sbloccare le
porte dall'interno.
È possibile bloccare e sbloccare le
porte anche con il sistema Keyless
Enter-N-Go (Passive Entry). Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Keyless Enter-N-Go" in "Cose da sa-
pere prima dell'avviamento della vet-tura".
L'interruttore per la chiusura porte
centralizzata non funziona in caso di
chiave di accensione in posizione ACCo RUN e una qualunque delle porte
anteriori aperta. Grazie a questa fun-
zione si evita di lasciare il teleco-
mando involontariamente chiuso
nella vettura. Portando il dispositivo
di avviamento in posizione OFF o
chiudendo la porta si attivano i moto-
rini di bloccaggio. Se una porta è
aperta e il dispositivo di avviamento si
trova in posizione ACC o RUN, con il
telecomando all'interno della vettura
si attiva un breve segnale acustico per
richiamare l'attenzione del condu-cente.
Bloccaggio automatico porte (per
versioni/mercati, dove previsto)
La funzione di bloccaggio automatico
porte è disabilitata per impostazione
predefinita. Quando la funzione è abi-
litata, la porta si blocca automatica-
mente quando la velocità della vet-
tura supera i 24 km/h. Rivolgersi al
concessionario autorizzato per abili-
tare o disabilitare la funzione di bloc-
caggio automatico porte. Rivolgersi al
concessionario autorizzato di zona per
gli opportuni interventi.
Sbloccaggio automatico porteall'uscita
Le porte si sbloccheranno automati-
camente, sulle vetture dotate di chiu-
sura centralizzata, se sono soddisfatte
tutte le condizioni seguenti:
1. La funzione di sbloccaggio auto-
matico porte all'uscita è attivata.
2. La marcia è innestata e la velocità
della vettura è pari a 0 km/h.
3. Cambio su N (folle) o P (parcheg- gio).
4. La porta lato guida è aperta.
5. Le porte non sono state preceden-
temente sbloccate.
6. La velocità della vettura è pari a
0 km/h.
Programmazione della funzione
di sbloccaggio automatico porteall'uscita
Per ulteriori informazioni in merito
alla modifica dell'impostazione cor-
rente, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect Touch™" in "Descri-
zione plancia portastrumenti".
Interruttore chiusura porte
centralizzata
22
NOTA:
usare la funzione di sbloccaggio
automatico porte all'uscita nel ri-
spetto delle normative locali.
DISPOSITIVO "SICUREZZA
BAMBINI" - PORTEPOSTERIORI
Per una maggiore sicurezza dei bam-
bini trasportati sui sedili posteriori, le
porte posteriori sono dotate di un ap-
posito sistema di blocco porte deno-
minato "sicurezza bambini".
Per inserire o disinserire il
dispositivo "sicurezza bambini"
1. Aprire la porta posteriore.
2. Inserire l'estremità della chiave di
emergenza nel blocchetto e ruotarla in
posizione LOCK o UNLOCK.
3. Ripetere le operazioni 1 e 2 sull'al-
tra porta posteriore.
ATTENZIONE!
Evitare che qualche passeggero ri-
manga intrappolato nella vettura in
caso di incidente. Non dimenticare
che se sono stati inseriti i dispositivi
"sicurezza bambini" (con relativo
bloccaggio), le porte posteriori pos-
sono essere aperte solo dall'esterno.
NOTA:
Se il dispositivo "sicurezza bam-
bini" è inserito, per uscire dai po-
sti posteriori in caso di emergenza,
alzare manualmente il pomello di
bloccaggio delle porte portandolo
nella posizione di sbloccaggio, ab-
bassare il finestrino e aprire la
porta usando la maniglia esterna. KEYLESS ENTER-N-GO
Il sistema Passive Entry rappresenta
un miglioramento del sistema di chiu-
sura porte centralizzata con teleco-
mando (RKE) della vettura ed è una
funzione di Keyless Enter-N-Go. Que-
sta funzione consente di bloccare e
sbloccare le porte della vettura senza
dover premere i pulsanti LOCK o UN-
LOCK sul telecomando RKE.
NOTA:
La funzione Passive Entry può
essere programmata su ON/OFF;
per ulteriori informazioni fare
riferimento a "Impostazioni
Uconnect Touch™" in "Descri-
zione plancia portastrumenti".
Se si indossano guanti o se è pio- vuto sulla maniglia della porta
dotata di funzione Passive En-
try, è possibile che la sensibilità
di sbloccaggio sia ridotta, con
un tempo di reazione più lento;
Se la vettura viene sbloccata tra- mite il telecomando RKE o tra-
mite la funzione Passive Entry e
nessuna porta si apre entro
60 secondi, la vettura si blocca
Dispositivo sicurezza bambini
23
Con il commutatore di accensione in
posizione OFF, il simbolo del vano
bagagli aperto viene visualizzato fino
a chiusura avvenuta.
Per ulteriori informazioni sul funzio-
namento del vano bagagli con la fun-
zione Passive Entry, fare riferimento a
"Keyless Enter-N-Go" in "Cose da sa-
pere prima dell'avviamento della vet-tura".
AVVISATORE
SICUREZZA VANOBAGAGLIATTENZIONE!
Non consentire ai bambini l'accesso
al vano bagagli, né dall'esterno, né
dall'interno della vettura. Se la vet-
tura rimane incustodita, chiudere
sempre lo sportello vano bagagli.
Una volta introdotti nel vano baga-
gli, infatti, è possibile che i bambini
non riescano più a uscire, anche se
sono passati dal sedile posteriore. Se
rimangono intrappolati, corrono il
rischio di morire per soffocamento o
per un colpo di calore.APERTURA DI
EMERGENZA DELLO
SPORTELLO
DALL'INTERNO DEL VANOBAGAGLI
Il meccanismo di chiusura del vano
bagagli incorpora, come misura di si-
curezza, un dispositivo di sgancio di
emergenza interno. Qualora si resti
chiusi all'interno del vano bagagli, è
possibile aprirne lo sportello senza
difficoltà tirando la leva fosforescente
fissata al dispositivo di chiusura del
vano stesso.
SISTEMI DI PROTEZIONE
PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresen-
tata dai sistemi di protezione:
cinture di sicurezza a tre punti e a
bandoliera per il conducente e tutti
i passeggeri,
airbag anteriori con tecnologia avanzata per lato guida e lato pas-
seggero,
airbag ginocchia supplementare lato guida,
airbag supplementari laterali a ten- dina gonfiabili (SABIC) per il con-
ducente e i passeggeri seduti ac-
canto ai finestrini,
airbag laterali supplementari mon- tati sul sedile,
piantone sterzo e volante ad assor- bimento di energia,
protezioni ginocchia/pannelli sot- toplancia per gli occupanti dei se-
dili anteriori (per versioni/mercati,
dove previsto),
Apertura di emergenza dello sportello dall'interno del vano bagagli
29
risposta ottimizzata in caso di inci-
dente deve effettuare le seguenti ope-razioni:
Esclusione dell'alimentazione car-burante per il motore.
Accensione delle luci di emergenza finché la batteria è carica o la
chiave di accensione è disinserita.
Accensione dell'illuminazione in- terna, che rimane accesa finché la
batteria è carica, la chiave di accen-
sione è disinserita o il commutatore
di accensione viene ruotato su OFF
mediante il pulsante Start/Stop
Keyless Go.
Apertura automatica delle porte.
Conseguenze del gonfiaggio degli airbag
Gli airbag anteriori sono progettati
per sgonfiarsi subito dopo l'attiva-zione.
NOTA:
gli airbag anteriori e/o laterali non
si attivano in tutti gli urti, il che
non significa che il sistema sia di-fettoso. Il gonfiaggio degli airbag in caso di
incidente può avere le seguenti conse-guenze:
Il nylon con cui è costruito l'airbag
può causare abrasioni e/o arrossa-
menti della cute agli occupanti dei
sedili anteriori. Le abrasioni sono
simili alle ustioni dovute all'attrito
di una fune o del tappeto da pale-
stra. Non sono comunque assoluta-
mente provocate da contatto con
sostanze chimiche. In genere non
sono permanenti e regrediscono ra-
pidamente. Qualora tuttavia non
regrediscano in modo significativo
nel giro di pochi giorni, o qualora si
formino vesciche, è opportuno con-
sultare immediatamente un me-dico.
Quando gli airbag si sgonfiano, è possibile notare delle particelle si-
mili a fumo. Si tratta di un normale
sottoprodotto del processo che ha
generato il gas atossico usato per il
gonfiaggio. Queste particelle in so-
spensione possono provocare l'irri-
tazione della pelle, degli occhi, del
naso o della gola. In caso di irrita-
zione della pelle o degli occhi lavare la parte interessata con acqua fre-
sca. Per l'irritazione del naso o della
gola sarà sufficiente uscire al-
l'aperto e respirare aria fresca. Se le
irritazioni persistono consultare un
medico. Qualora queste particelle si
depositino sugli indumenti, elimi-
narle attenendosi alle istruzioni di
pulizia fornite sull'etichetta pre-
sente sul capo d'abbigliamento.
Non proseguire la marcia dopo il gon-
fiaggio degli airbag. Infatti, in caso di
eventuale ulteriore collisione, gli ai-
rbag non potranno più garantire al-
cuna protezione.
ATTENZIONE!
Dopo il loro intervento, gli airbag e i
pretensionatori delle cinture sono
inutilizzabili. Provvedere quanto
prima alla sostituzione degli airbag,
dei pretensionatori cinture di sicu-
rezza e dei complessivi arrotolatori
cinture anteriori presso un conces-
sionario autorizzato. Richiedere
inoltre l'intervento sulla centralina
sistemi di protezione (ORC).
47
sbloccherà soltanto la porta anteriore
lato guida. Quando viene premuto il
pulsante 1ST PRESS OF KEY FOB
UNLOCKS (SBLOCCAGGIO TELE-
COMANDO ALLA PRIMA PRES-
SIONE), è necessario premere due
volte il pulsante UNLOCK sul teleco-
mando RKE per sbloccare le porte dei
passeggeri. Quando si seleziona Un-
lock All Doors 1st Press (Sbloccaggio
tutte le porte alla prima pressione),
alla prima pressione del pulsante UN-
LOCK sul telecomando RKE si sbloc-
cheranno tutte le porte.
NOTA:
Se la vettura è programmata con la
funzione 1st Press Of Key Fob Un-
locks (Sbloccaggio telecomando
alla prima pressione), tutte le
porte si apriranno indipendente-
mente da quella che viene aperta
con funzione Passive Entry. Se si
programma l'opzione 1st Press Of
Key Fob Unlocks (Sbloccaggio te-
lecomando alla prima pressione),
quando si afferra la maniglia della
porta lato guida, viene sbloccata
solo la porta lato guida. Con la
funzione Passive Entry, se si pro-gramma l'opzione 1st Press Of Key
Fob Unlocks (Sbloccaggio teleco-
mando alla prima pressione), toc-
cando la maniglia più di una volta,
si aprirà solo la porta lato guida.
Se viene selezionata per prima la
funzione di apertura porta lato
guida, una volta aperta la porta
lato guida, l'interruttore interno di
bloccaggio/sbloccaggio può essere
utilizzato per sbloccare tutte le
porte (oppure utilizzare il teleco-
mando RKE).
Passive Entry (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di bloccare
e sbloccare le porte della vettura senza
dover premere i pulsanti di blocco o
sblocco sul telecomando per la chiu-
sura porte centralizzata (RKE). Per
effettuare la selezione, toccare il tasto
elettronico PASSIVE ENTRY fino a
visualizzare accanto un segno di sele-
zione, a indicare che l'impostazione è
stata selezionata. Toccare il tasto elet-
tronico freccia indietro per tornare al
menu precedente. Fare riferimento a "Keyless Enter-N-Go" in "Cose da sa-
pere prima dell'avviamento della vet-tura".
Personal Settings Linked to FOB
(Impostazioni personali collegate
al telecomando) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione offre la possibilità di
posizionare automaticamente il sedile
lato guida migliorando così la mobi-
lità del conducente sia all'entrata che
all'uscita dalla vettura. Per effettuare
la selezione, toccare il tasto elettronico
Memory Linked to FOB (Memoria
collegata al telecomando) fino a vi-
sualizzare accanto un segno di sele-
zione, a indicare che l'impostazione è
stata selezionata. Toccare il tasto elet-
tronico freccia indietro per tornare al
menu precedente.
NOTA:
Il sedile torna alla posizione me-
morizzata (se è attivo il richiamo
memoria con sbloccaggio a di-
stanza) quando si apre la porta
con il telecomando chiusura porte
centralizzata. Per ulteriori
informazioni vedere "Sedile lato
173
5
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
PROCEDURE DI AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . . . 192 CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
KEYLESS ENTER-N-GO . . . . . . . . . . . . . . . . 192
AVVIAMENTO NORMALE — MOTORE ABENZINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
TEMPERATURE ESTREMAMENTE BASSE (INFERIORI A -29 °C) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
AVVIAMENTO DIFFICOLTOSO DEL MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Dopo l'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
AVVIAMENTO NORMALE - MOTORE DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 INTERBLOCCO PARCHEGGIODELL'ACCENSIONE CON CHIAVE . . . . . . . . . 198
CONSENSO INNESTO MARCE CON FRENO INSERITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
CAMBIO AUTOMATICO A OTTO VELOCITÀ – MOTORE 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
RAPPORTI AL CAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
CAMBIO AUTOMATICO A CINQUE VELOCITÀ – MOTORE DIESEL 3.0L . . . . . . . 202
187
PROCEDURE DI
AVVIAMENTO
Prima di avviare la vettura, regolare
la posizione del sedile, regolare gli
specchi interni e esterni, allacciare la
cintura di sicurezza e, se presenti, co-
municare agli altri passeggeri di allac-
ciare le proprie cinture di sicurezza.ATTENZIONE!
Quando si scende dalla vettura,rimuovere sempre il telecomando
e chiudere le serrature della vet-tura.
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura
incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare la funzione Keyless
Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azio-
nare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura avviare il
motore e quindi la vettura.
CAMBIO AUTOMATICO
Prima di avviare il motore portare la
leva del cambio nella posizione N
(folle) o P (parcheggio). Tenere la vet-
tura frenata prima di selezionare una
posizione di marcia.AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle se-
guenti precauzioni può avere serie
conseguenze per il cambio.
Selezionare la posizione P (par- cheggio) solo con vettura comple-
tamente ferma.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
Selezionare la posizione R (retro-
marcia), o passare da questa ad
un'altra posizione, solo con vet-
tura completamente ferma e mo-
tore al minimo.
Non effettuare passaggi tra le po-
sizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) o D (drive) con
il motore acceso a un regime supe-
riore al minimo.
Prima di inserire qualsiasi marcia,
tenere il pedale del freno premuto
a fondo.
KEYLESS ENTER-N-GO Questa funzione
consente al condu-
cente di azionare il
commutatore di
accensione pre-
mendo un solo pul-
sante, a condizione
che il telecomando per la chiusura
porte centralizzata (RKE) si trovi nel-l'abitacolo.
192
AVVIAMENTO NORMALE
— MOTORE A BENZINA
Uso del pulsante START/STOP
NOTA:
Per un avviamento normale a
caldo o a freddo non agire in nes-
sun modo sull'acceleratore.
Per avviare il motore, il cambio deve
trovarsi in posizione P (parcheggio) o
N (folle). Premere il pedale freno
mentre si preme una volta il pulsante
START/STOP. Il sistema si attiva e
cerca di avviare la vettura. In caso di
mancato avviamento della vettura, il
motorino di avviamento si disinserisce
automaticamente dopo 10 secondi. Se
si desidera arrestare l'avviamento del
motore prima dell'avviamento, pre-
mere nuovamente il pulsante.
Spegnimento del motore
utilizzando il pulsante
START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), quindi pre-
mere e rilasciare il pulsante START/
STOP.2. Il commutatore di accensione ri-
torna in posizione OFF.
3. Se la leva del cambio non si trova
in posizione P (parcheggio), il pul-
sante START/STOP deve essere pre-
muto per due secondi e la velocità
della vettura deve essere superiore a
8 km/h prima che il motore si spenga.
La posizione del commutatore di ac-
censione rimane in posizione ACC fin-
ché la leva del cambio si trova in
posizione P (parcheggio) e il pulsante
viene premuto due volte in posizione
OFF. Se la leva del cambio non si
trova in posizione P (parcheggio) e il
pulsante START/STOP viene pre-
muto una volta, l'EVIC (per versioni/
mercati, dove previsto) visualizza il
messaggio "Vehicle Not In Park"
(Vettura non in posizione P (parcheg-
gio)) e il motore resta acceso. Non
lasciare mai la vettura in una posi-
zione diversa da P (parcheggio), altri-
menti potrebbe muoversi.
NOTA:
Se il commutatore di accensione
viene lasciato in posizione ACC o
RUN (motore spento) e il cambio è
in posizione P (parcheggio), il si-stema si spegne automaticamente
dopo 30 minuti di inattività e il
commutatore di accensione passa
alla posizione OFF.
Funzioni del pulsante
START/STOP - Con il pedale del
freno NON premuto (in posizione
P (parcheggio) o N (folle))
La funzione Keyless Enter-N-Go
opera in modo analogo a un commu-
tatore di accensione. Sono presenti
quattro posizioni: OFF, ACC, RUN e
START. Per cambiare le posizioni del
commutatore di accensione senza av-
viare la vettura ed utilizzare gli acces-
sori, attenersi alla procedura riportata
di seguito.
Avviamento con il commutatore di
accensione in posizione OFF:
Premere il pulsante START/STOP una volta per portare il commuta-
tore di accensione in posizione ACC
(ACC si accende),
Premere il pulsante START/STOP una seconda volta per portare il
commutatore di accensione in posi-
zione RUN (RUN si accende),
193