ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare una vettura dotata
della funzione Keyless Enter-
N-Go in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura avviare il motore e
quindi la vettura.
INTERBLOCCO
PARCHEGGIO
DELL'ACCENSIONE CON
CHIAVE
Questa vettura è dotata di interblocco
parcheggio dell'accensione con chiave
che richiede di posizionare la leva del
cambio su P (parcheggio) per poter
spegnere il motore. Questo evita al
conducente di lasciare la vettura
senza aver posizionato il cambio su P
(parcheggio). Questo sistema inoltre
blocca la leva del cambio sulla posi-
zione P (parcheggio) quando il com-
mutatore di accensione è in posizione
OFF. CONSENSO INNESTO
MARCE CON FRENOINSERITO
La vettura è dotata di un sistema di
consenso innesto marce con freno in-
serito (BTSI) che consente di spostare
la leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) solo se viene inserito il
freno. Per spostare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio), por-
tare il commutatore di accensione in
posizione RUN o START (con il mo-
tore acceso o spento) e premere il pe-
dale freno.
CAMBIO AUTOMATICO A
OTTO VELOCITÀ –
MOTORE 3.6L
Sul display delle marce (PRND) (si-
tuato nel quadro della plancia porta-
strumenti) viene visualizzata la
gamma di marce del cambio. Lo stato
delle marce del cambio viene inoltre
indicato sul display nel pomello del
cambio. La leva del cambio è caricata
a molla e torna nella posizione iniziale
quando viene rilasciata. Per selezio-
nare una marcia, premere il pulsante
di bloccaggio sulla leva del cambio espostare la leva in avanti o indietro.
Per spostare il cambio dalla posizione
P (parcheggio) premere anche il pe-
dale freno (fare riferimento a "Con-
senso innesto marce con freno inse-
rito" in questo capitolo). Per passare
direttamente a una marcia (ad esem-
pio da P (parcheggio) a D (drive))
saltando le marce intermedie, spo-
stare la leva spingendola oltre il primo
(o il secondo) scatto. Selezionare la
marcia D (drive) per la guida nor-male.
Il cambio automatico a controllo elet-
tronico assicura innesti marcia estre-
mamente precisi. Dato che l'elettro-
nica del cambio si tara
automaticamente, i primi cambi di
marcia su una vettura nuova possono
risultare piuttosto bruschi. Si tratta
comunque di una condizione nor-
male, e dopo qualche centinaio di chi-
lometri l'inserimento dei rapporti av-
verrà con precisione.
Il passaggio dalla posizione D (drive)
alla posizione P (parcheggio) o R
(retromarcia) deve avvenire solo dopo
aver rilasciato il pedale dell'accelera-
tore e a vettura ormai ferma. Quando
198
ATTENZIONE!(Continua)
Il movimento inatteso della vet-
tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possano
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, azionare sempre il freno di
stazionamento, spostare il cambio
su P (parcheggio) e spegnere il
motore. Quando il commutatore
d'accensione è in posizione OFF,
la leva del cambio è bloccata in
posizione P (parcheggio), per im-
pedire il movimento della vettura.
Quando si scende dalla vettura,
rimuovere sempre il telecomando
e chiudere le serrature della vet-tura.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura
incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare la funzione Keyless
Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azio-
nare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura avviare il
motore e quindi la vettura.
AVVERTENZA!
Prima di spostare la leva del cam-bio dalla posizione P (parcheg-
gio), portare il commutatore di
accensione da LOCK/OFF alla
posizione RUN e premere anche il
pedale del freno. Altrimenti la
leva del cambio potrebbe subiredanni.
NON imballare il motore durante
lo spostamento dalle posizioni P
(parcheggio) o N (folle) in altra
marcia, perché si potrebbe dan-
neggiare la trasmissione.
Per verificare l'effettivo innesto della
leva del cambio in posizione P (par-
cheggio), fare riferimento ai seguentiindicatori:
Mentre si inserisce la leva in posi- zione P (parcheggio), premere il
pulsante di bloccaggio sulla leva del
cambio e portare la leva completa-
mente in avanti fino a fine corsa.
Quando viene disinnestata, la leva
torna nella posizione iniziale.
200
ATTENZIONE!(Continua)
La vettura potrebbe muoversi e
ferire le persone circostanti se non
è inserita la posizione P (parcheg-
gio). Effettuare il controllo pro-
vando a spostare la leva del cam-
bio indietro (con il pedale del
freno rilasciato) dopo averla por-
tata in posizione P (parcheggio).
Assicurarsi che il cambio sia in
posizione P (parcheggio) prima di
lasciare la vettura.
È pericoloso togliere la leva del
cambio dalla posizione P (par-
cheggio) o N (folle) con il regime
motore superiore al minimo. Se
non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio
che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si ri-
schia di perdere il controllo della
vettura e di urtare qualcuno o
qualcosa. Innestare la marcia sol-
tanto quando il motore è al nor-
male regime di minimo e il piede è
posizionato saldamente sul pedale
freno.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Il movimento inatteso della vet-
tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possano
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, azionare sempre il freno di
stazionamento, spostare il cambio
su P (parcheggio) e spegnere il
motore. Quando il commutatore
d'accensione è in posizione OFF la
leva del cambio è bloccata in po-
sizione P (parcheggio) per impe-
dire il movimento della vettura.
Quando si scende dalla vettura,
rimuovere sempre il telecomando
e chiudere le serrature della vet-tura.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura
incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare la funzione Keyless
Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azio-
nare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura avviare il
motore e quindi la vettura.
204
ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la posizione P(parcheggio) come sostituto del
freno di stazionamento. Quando si
parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di
danni a persone o a cose provocati
dal movimento incontrollato dellavettura.
Quando si lascia la vettura, por-
tare sempre con sé il telecomando
e bloccare la vettura.
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura
incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare una vettura dotata
della funzione Keyless Enter-
N-Go in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura avviare il motore e
quindi la vettura.
Prima di avviare la vettura, accer-
tarsi che il freno di stazionamento
sia completamente disinserito per
evitare di danneggiare l'impianto
frenante e rischiare un incidente.
Prima di scendere dalla vettura,
inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento per evitare danni o
lesioni alle persone provocati dal
movimento incontrollato della
vettura. Verificare inoltre che il
cambio sia in posizione P (par-
cheggio). In caso contrario, la vet-
tura potrebbe muoversi e provo-
care danni o lesioni.
AVVERTENZA!
Se la spia freni rimane accesa con il
freno di stazionamento rilasciato, si-
gnifica che è presente un'avaria.
Fare riparare immediatamente l'im-
pianto frenante da un concessiona-
rio autorizzato.
ABS (IMPIANTO FRENANTEANTIBLOCCAGGIO)
L'ABS assicura una migliore stabilità
della vettura e una frenatura più effi-
cace in molte situazioni. In condizioni
in cui è richiesto il massimo intervento
dell'impianto frenante, il sistema agi-
sce sui freni con un'azione automatica
di "pompaggio" per evitare il bloc-
caggio delle ruote.
Il ripartitore di frenata elettronico
(EBD) impedisce una frenata ecces-
siva delle ruote posteriori e assicura
un maggiore controllo delle forze fre-
nanti disponibili applicate al ponte
posteriore.
Inoltre, a velocità superiori a
11 km/h, è possibile avvertire un leg-
gero ticchettio e alcuni rumori prove-
212
Tappo radiatore . . . . . . . . . 289
Tappo radiatore a pressione . 289
Impianto di scarico . . . . . . 59,285
Impianto diagnostico di bordo . 278
Impianto frenante . . . . . . . . . 290 Antibloccaggio (ABS) . . . . . 212
Controllo livello liquido . 291,309
Freno di stazionamento . . . . 211
Pompa freni . . . . . . . . . . . . 291
Spia freni . . . . . . . . . . . . . 152
Impianto sensore parcheggio
posteriore . . . . . . . . . . . . . . . 121
Impianto tergicristalli sensibile
alla pioggia . . . . . . . . . . . . . . . 99
In salita, avviamento . . . . . . . 216
Indicatore usura pneumatici . . 223
Indicatori di direzione . . 61,94,149
Indicatori direzione e cambio
marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Informazioni generali . . . . . 16,20
Innesto marce . . . . . . . . . . . . 197 Trasmissione automatica . . . 197
Intensità diurna, Illuminazione
interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Intensità illuminazione
interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Interruttore esclusione
overdrive . . . . . . . . . . . . . . . 206 Interruttore selezionatore
proiettore abbagliante/
anabbagliante . . . . . . . . . . . . . 95
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . 4
Istruzioni complessivo
martinetto . . . . . . . . . . . . . . . 260
Keyless Enter-N-Go . . . . . . 23,192
Lampade . . . . . . . . . . . . . 61,302
Lampadine . . . . . . . . . . . . 61,302
Lampadine di ricambio . . . . . 302
Lampeggianti di emergenza . . 251Lampeggiatori
Indicatori di
direzione . . . . . . . . . 61,94,149
Luci di emergenza . . . . . . . 251
Lampi luce . . . . . . . . . . . . . . . 95
Lampi luce (sorpasso) . . . . . . . 95
Lato passeggero, Airbag . . . . . . 46
Lavacristalli . . . . . . . . . . . . 97,98
Lavacristallo . . . . . . . . . . . 98,284Lavacristallo/lavalunotto,
rabbocco liquido . . . . . . . . . . 284
Lavaggio del vettura . . . . . . . 294
Lavaproiettori . . . . . . . . . 100,284
Leva cambio automatico . . . . . 207
Leva multifunzioni . . . . . . . . . 94 Liquidi, lubrificanti e ricambi
originali . . . . . . . . . . . . . . . . 308
Liquido freni . . . . . . . . . . . . . 309
Liquido servosterzo . . . . . . . . 309
Lubrificazione ponte (fluido
ponte) . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Lubrificazione, carrozzeria . . . 283
Lubrificazione, elementi mobili
della carrozzeria . . . . . . . . . . 283
Luci abitacolo . . . . . . . . . . . . . 96
Luci accese, segnalazione . . . . . 94
Luci di emergenza . . . . . . . . . 251
Luci e spie . . . . . . . . . . . . . 61,91
Allarme . . . . . . . . . . . . . . . 154
Controllo pressione
pneumatici (TPMS) . . . 150,226
Esterne . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Fascio abbagliante . . . . . . . . 95
Illuminazione entrata/uscita . 18
Indicatori di direzione . . . 61,94
Lampi luce . . . . . . . . . . . . . 95
Lettura . . . . . . . . . . . . . 95,128
Luci di lettura . . . . . . . . . . . 95
Luci interne . . . . . . . . . . . . . 96
Marcia diurna (funzione di
incremento luminosità nelle
ore diurne) . . . . . . . . . . . . . 97
Programma stabilità
elettronica (ESP) . . . . . . . . 218
327