Page 97 of 210

96
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza, il vei-
colo è dotato di pretensionatori anterio-
ri che, in caso di urto frontale violento, ri-
chiamano di alcuni centimetri il nastro del-
le cinture garantendo la perfetta aderen-
za delle cinture al corpo degli occupanti,
prima che inizi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione dei pretensionato-
ri è riconoscibile dal bloccaggio dell’arro-
tolatore; il nastro della cintura non viene
più recuperato nemmeno se accompa-
gnato.
AVVERTENZA Per avere la massima pro-
tezione dall’azione del pretensionatore, in-
dossare la cintura tenendola bene ade-
rente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo. Questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcu-
na manutenzione né lubrificazione.
Qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida l’effi-
cienza.
Se per eventi naturali eccezionali (alluvio-
ni, mareggiate, ecc.) il dispositivo è stato
interessato da acqua e fanghiglia, è tassa-
tivamente necessaria la sua sostituzione.LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta ai pas-
seggeri in caso di incidente, gli arrotola-
tori delle cinture di sicurezza anteriori, so-
no dotati, al loro interno, di un dispositi-
vo che consente di dosare opportuna-
mente la forza che agisce sul torace e sul-
le spalle durante l’azione di trattenimen-
to delle cinture in caso di urto frontale.Il pretensionatore è utilizza-
bile una sola volta. Dopo che
è stato attivato, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per farlo sostituire.
Per conoscere la validità del disposi-
tivo vedere la targhetta ubicata nel
cassetto portaoggetti: all’avvicinarsi
di questa scadenza rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat per eseguire la so-
stituzione del dispositivo.
ATTENZIONE
Interventi che comportano ur-
ti, vibrazioni o riscaldamenti
localizzati (superiori a 100°C
per una durata massima di 6
ore) nella zona del pretensionatore pos-
sono provocare danneggiamento o at-
tivazioni; non rientrano in queste condi-
zioni le vibrazioni indotte dalle asperità
stradali o dall’accidentale superamen-
to di piccoli ostacoli, marciapiedi, ecc.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
qualora si debba intervenire.
SISTEMA S.B.R.
Il veicolo è dotato del sistema denomina-
to S.B.R. (Seat Belt Reminder), costituito
da un avvisatore acustico che, unitamente
all’accensione della spia
menti, avverte il guidatore ed il passegge-
ro anteriore del mancato allacciamento
della propria cintura di sicurezza.
L’avvisatore acustico può essere disatti-
vato temporaneamente (fino al prossimo
spegnimento del motore) tramite la se-
guente procedura:
❒allacciare la cintura di sicurezza lato gui-
da e lato passeggero;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione M;
❒attendere più di 20 secondi quindi slac-
ciare una delle cinture di sicurezza.
Per la disattivazione occorre rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Page 98 of 210

97
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVERTENZE GENERALI PER
L’IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a
far osservare agli occupanti del veicolo)
tutte le disposizioni legislative locali ri-
guardo l’obbligo e le modalità di utilizzo
delle cinture. Allacciare sempre le cinture
di sicurezza prima di mettersi in viaggio.L’uso delle cinture è necessario anche per
le donne in gravidanza: anche per loro e
per il nascituro il rischio di lesioni in caso
d’urto è nettamente minore se indossa-
no le cinture.Ovviamente le donne in gravidanza devo-
no posizionare la parte inferiore del na-
stro molto in basso, in modo che passi so-
pra al bacino e sotto il ventre fig. 6.
fig. 6F0P0129mfig. 7F0P0130mfig. 8F0P0131m
Il nastro della cintura non
deve essere attorcigliato. La
parte superiore deve passare sulla
spalla e attraversare diagonalmente
il torace. La parte inferiore deve ade-
rire al bacino fig. 5 e non all’addome
del passeggero. Non utilizzare dispo-
sitivi (mollette, fermi, ecc.) che ten-
gano le cinture non aderenti al corpo
degli occupanti.
ATTENZIONE
Page 99 of 210

98
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Per avere la massima prote-
zione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben ade-
rente al busto e al bacino. Allacciate
sempre le cinture, sia dei posti ante-
riori, sia di quelli posteriori! Viaggia-
re senza le cinture allacciate aumen-
ta il rischio di lesioni gravi o di mor-
te in caso d’urto.
ATTENZIONE
È severamente proibito
smontare o manomettere i
componenti della cintura di sicurez-
za e del pretensionatore. Qualsiasi in-
tervento deve essere eseguito da per-
sonale qualificato e autorizzato. Ri-
volgersi sempre alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
ATTENZIONE
Se la cintura è stata sotto-
posta ad una forte sollecita-
zione, ad esempio in seguito ad un in-
cidente, deve essere sostituita com-
pletamente insieme agli ancoraggi,
alle viti di fissaggio degli ancoraggi
stessi ed al pretensionatore; infatti,
anche se non presenta difetti visibili,
la cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
Ogni cintura di sicurezza de-
ve essere utilizzata da una
sola persona: non trasportare bam-
bini sulle ginocchia degli occupanti
utilizzando le cinture di sicurezza per
la protezione di entrambi. In genera-
le non allacciare alcun oggetto alla
persona.
ATTENZIONE
Page 100 of 210

99
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
COME MANTENERE SEMPRE
EFFICIENTI LE CINTURE
DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle cintu-
re di sicurezza, osservare attentamente le
seguenti avvertenze:
❒utilizzare sempre le cinture con il na-
stro ben disteso, non attorcigliato; ac-
certarsi che questo possa scorrere li-
beramente senza impedimenti;
❒a seguito di un incidente di una certa
entità, sostituire la cintura indossata, an-
che se in apparenza non sembra dan-
neggiata. Sostituire comunque la cintu-
ra in caso di attivazione dei pretensio-
natori;
❒per pulire le cinture, lavarle a mano con
acqua e sapone neutro, risciacquarle e
lasciarle asciugare all’ombra. Non usa-
re detergenti forti, candeggianti o co-
loranti ed ogni altra sostanza chimica
che possa indebolire le fibre del nastro;
❒evitare che gli arrotolatori vengano ba-
gnati: il loro corretto funzionamento è
garantito solo se non subiscono infil-
trazioni d’acqua;
❒sostituire la cintura quando presenti
tracce di sensibile logorio o dei tagli.Per la migliore protezione in caso di urto
tutti gli occupanti devono viaggiare sedu-
ti e assicurati dagli opportuni sistemi di ri-
tenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo
la direttiva 2003/20/CE, in tutti i paesi
membri dell’Unione Europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è pro-
porzionalmente più grande e pesante ri-
spetto al resto del corpo, mentre muscoli
e struttura ossea non sono completamen-
te sviluppati. Sono pertanto necessari, per
il loro corretto trattenimento in caso di ur-
to, sistemi diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior prote-
zione dei bambini sono sintetizzati nel Re-
golamento Europeo CEE-R44,che oltre a
renderli obbligatori, suddivide i sistemi di
ritenuta in cinque gruppi: Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0 + fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale sovrappo-
sizione tra i gruppi, e difatti vi sono in com-
mercio dispositivi che coprono più di un
gruppo di peso.
Tutti i dispositivi di ritenuta bambino de-
vono riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su una
targhetta solidamente fissata al seggiolino,
che non deve essere assolutamente ri-
mossa.
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
Page 101 of 210

100
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
In presenza di air bag lato
passeggero attivo non di-
sporre bambini su seggiolini a culla ri-
volti contromarcia sul sedile anterio-
re. L'attivazione dell'air bag in caso
di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato indi-
pendentemente dalla gravità dell'ur-
to. Si consiglia pertanto di trasporta-
re, sempre, i bambini seduti sul pro-
prio seggiolino sul sedile posteriore,
in quanto questa risulta la posizione
più protetta in caso di urto.
ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO: Non di-
sporre seggiolini a culla per
bambini rivolti contromarcia
sul sedile anteriore in pre-
senza di air bag lato passeg-
gero. L'attivazione dell'air
bag in caso di urto potrebbe produr-
re lesioni mortali al bambino tra-
sportato. Si consiglia di trasportare
sempre i bambini sul sedile posterio-
re, in quanto questa risulta la posi-
zione più protetta in caso di urto. Co-
munque i seggiolini per bambini non
devono essere assolutamente monta-
ti sul sedile anteriore di vetture do-
tate di air bag passeggero, che gon-
fiandosi, potrebbe indurre lesioni an-
che mortali, indipendentemente dal-
la gravità dell’urto che ne ha causa-
to l’attivazione.
ATTENZIONEOltre 1,50 m di statura, i bambini, dal pun-
to di vista dei sistemi di ritenuta, sono
equiparati agli adulti e indossano normal-
mente le cinture.
Nella Lineaccessori Fiat sono disponibili
seggiolini bambino adeguati ad ogni grup-
po di peso. Si consiglia questa scelta, es-
sendo stati progettati e sperimentati spe-
cificatamente per le vetture Fiat.
Page 102 of 210

101
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
GRUPPO 0 e 0+
I lattanti fino a 13 kg devono essere tra-
sportati rivolti all’indietro su un seggioli-
no a culla, che, sostenendo la testa, non
induce sollecitazioni sul collo in caso di
brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di sicu-
rezza del veicolo fig. 9e deve trattenere
a sua volta il bambino con le sue cinture
incorporate.
fig. 9F0P0310m
Le figure sono solamente indicative per il montaggio. Montare il seg-
giolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
ATTENZIONE
Esistono seggiolini adatti a coprire i gruppi di peso 0 e 1 con un attacco
posteriore alle cinture del veicolo e cinture proprie per trattenere il bam-
bino. A causa della loro massa possono essere pericolosi se montati impropria-
mente (ad esempio se allacciati alle cinture del veicolo con l’interposizione di un
cuscino). Rispettare scrupolosamente le istruzioni di montaggio allegate.
ATTENZIONE
fig. 10F0P0311mfig. 11F0P0312m
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono
essere trattenuti direttamente dalle cin-
ture del veicolo fig. 11. I seggiolini han-
no solo più la funzione di posizionare cor-
rettamente il bambino rispetto alle cintu-
re, in modo che il tratto diagonale aderi-
sca al torace e mai al collo e che il tratto
orizzontale aderisca al bacino e non al-
l’addome del bambino. GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bam-
bini possono essere trasportati rivolti ver-
so l’avanti, con seggiolini dotati di cusci-
no anteriore, tramite il quale la cintura di
sicurezza del veicolo trattiene insieme
bambino e seggiolino fig. 10.
La figura è solamente indi-
cativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.
ATTENZIONE
Page 103 of 210
102
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso lo spes-
sore del torace è tale da non rendere più
necessario lo schienale distanziatore.
La fig. 12riporta un esempio di corretto
posizionamento del bambino sul sedile po-
steriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini indos-
sano le cinture come gli adulti.
fig. 12F0P0313m
La figura è solamente indi-
cativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.
ATTENZIONE
Page 104 of 210

103
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO SEGGIOLINI
Fiat Scudo è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui
vari posti del veicolo secondo la tabella seguente:
Legenda
U: idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il regolamento Europeo ECE R44 per i “Gruppi” indicati.
X: nessun sistema di ritenuta
L: idoneo per determinati sistemi di ritenuta per bambini disponibili presso la Lineaccessori Fiat per il gruppo prescritto.
Sedile individuale
lato passeggero
Panchetta posto la-
terale passeggero
Panchetta posto
centraleU
U
X
U
UU
U
L
U
UU
U
L
U
UU
U
L
U
U
SEDILI PRIMA FILA
SEDILI SECONDA/TERZA FILA
AIR BAG LATO
PASSEGGERO
DISATTIVATOPosti laterali
Posto centrale
AIR BAG LATO
PASSEGGERO
DISATTIVATO
PESO DEI BAMBINI ED ETÀ INDICATIVA
Inferiore a 13 Kg Da 9 a 18 kg Da 15 a 25 kg Da 22 a 36 kg
(gruppo 0 e 0+) (gruppo 1) (gruppo 2) (gruppo 3)
PESO DEI BAMBINI ED ETÀ INDICATIVA
Inferiore a 13 Kg Da 9 a 18 kg Da 15 a 25 kg Da 22 a 36 kg
(gruppo 0 e 0+) (gruppo 1) (gruppo 2) (gruppo 3)