4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ....................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 6
LE CHIAVI ............................................................................. 7
ALLARME ............................................................................... 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................... 12
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY.................................................................................. 15
INDICATORE DI MANUTENZIONE.............................. 16
TRIP COMPUTER................................................................. 17
SEDILI ANTERIORI............................................................... 17
SEDILI POSTERIORI............................................................. 20
DISPOSIZIONI INTERNE SEDILI...................................... 22
APPOGGIATESTA ............................................................... 23
VOLANTE ............................................................................. 24
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 25
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 27
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 31
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ......... 37
CLIMATIZZATORE TRI-ZONA....................................... 45
LUCI ESTERNE ..................................................................... 47
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 50
REGOLATORE DI VELOCITÀ CRUISE CONTROL...... 54LIMITATORE DI VELOCITÀ LIMIT.................................. 57
PLAFONIERE ........................................................................ 60
COMANDI ............................................................................ 61
INTERRUTTORE BLOCCO CARBURANTE ............... 64
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI......................................... 65
PORTE .................................................................................... 69
TENDINA COPRIBAGAGLI SCORREVOLE ................. 73
ALZACRISTALLI .................................................................. 74
COFANO MOTORE .......................................................... 76
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 77
SOSPENSIONI PNEUMATICHE........................................ 78
CONSIGLI PER IL CARICO............................................... 79
FARI ......................................................................................... 81
SISTEMA ABS ........................................................................ 82
SISTEMA ESP ......................................................................... 84
SISTEMA EOBD .................................................................... 87
SENSORI DI PARCHEGGIO ............................................. 88
AUTORADIO ....................................................................... 89
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ................. 90
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ................................... 91
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 92
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette aria laterali orientabili - 2.Bocchette aria laterali fisse - 3.Leva sinistra: comando luci esterne - 4.Quadro strumenti -
5.Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Comandi su plancia - 7.Bocchette aria centrali orientabili -
8.Air bag frontale lato passeggero per versioni/mercati, dove previsto - 9.Cassetto portaoggetti - 10.Autoradio (dove previ-
sta) - 11.Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 12.Leva comandi autoradio (dove prevista) - 13.Air bag frontale
lato guida - 14. Leva regolazione volante
5
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0P0600mfig. 1
89
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA
E COMANDIPLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio pre-
stare sempre la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero trovarsi sopra
o sotto il sensore.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono in-
fatti rilevati dal sistema e pertanto pos-
sono danneggiare il veicolo od essere
danneggiati.
❒Le segnalazioni inviate dal sensore pos-
sono essere alterate dal danneggia-
mento dei sensori stessi, dalla sporci-
zia, neve o ghiaccio depositati sui sen-
sori o da sistemi ad ultrasuoni (ad es.
freni pneumatici di autocarri o martel-
li pneumatici) presenti nelle vicinanze. Per il corretto funzionamen-
to del sistema, è indispensa-
bile che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, ne-
ve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione
a non rigarli o danneggiarli; evitare l’u-
so di panni asciutti, ruvidi o duri. I sen-
sori devono essere lavati con acqua pu-
lita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto.
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non sia-
no presenti né persone (specialmen-
te bambini) né animali. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per
il conducente, il quale però non de-
ve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose
anche se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO
CON RIMORCHIO
Disattivare i sensori di parcheggio in caso
di utilizzo del veicolo con rimorchio.AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio con lettore di Compact Di-
sc/Compact Disc MP3 (per versioni/ mer-
cati, dove previsto) consultare il Supple-
mento allegato al presente Libretto di Uso
e Manutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto concerne l’autoradio installa-
ta su vettura ed il relativo impianto, ve-
dere quanto descritto sul Supplemento
“Autoradio” allegato a questo Libretto
Uso e Manutenzione.
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente in vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat in modo da prevenire ogni possi-
bile inconveniente che possa compro-
mettere la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari e-tacs, CB e similari) non possono es-
sere usati all’interno del veicolo, a meno
di utilizzare un’antenna separata montata
esternamente al veicolo stesso.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
il veicolo è equipaggiato, comprometten-
do la sicurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca del veicolo.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellu-
lare.ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto del veicolo, si deside-
ra installare a bordo accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica per-
manente (autoradio, antifurto satellitare,
ecc.) o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete Assi-
stenziale Fiat, che oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Fiat, verificherà se l’impianto
elettrico del veicolo è in grado di soste-
nere il carico richiesto, o se, invece, sia ne-
cessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
90
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
SICUREZZA
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettura
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche della vettura, possono determina-
re il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
PLANCIA
E COMANDI
147
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 22F0P0299m
F1
F2
F4
F5
F6
F7
F8
F9
F10
F11
F12
F13
F14
F15
F16
F1715
–
10
30
30
5
20
10
30
15
15
5
15
30
–
40/10
Centralina plancia lato passeggero
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Tergilunotto
Libero
Correttore assetto fari, presa diagnostica, centralina ESP,
ventilazione, pompa filtro articolato, sensore di sterzata
Specchietto retrovisore elettrico, alzacristalli lato passeggero
Alimentazione alzacristalli anteriori
Plafoniere, illuminazione cassetto portaoggetti
Dispaly multifunzione, sirena allarme antifurto, autoradio,
CD-Changer, Radiotelefono, centralina servizi rimorchio,
centralina protezione carrozzeri
Accendisigari, presa vano di carico
Correttore assetto posteriore, dispositivo di avviamento,
quadro strumenti
Presa diagnostica, centralina antifurto
Kit main libre, centralina airbag
Centralina servizi motore, centralina servizi rimorchio
Sensore pioggia, climatizzatore automatico quadro
strumenti, ventilazione parte posteriore abitacolo
(allestimento combinato)
Bloccaggio/sbloccaggio aperture
Libero
Sbrinatore lunotto termico e specchi retrovisori
❒Ribaltare il vano portaoggetti e tirarlo
con forza per accedere ai fusibili.
– livello del liquido............................ 164
– modo economia ............................. 151
– ricarica............................................. 151
Bloccasterzo......................................... 12
Cambio
– uso del cambio manuale ............... 117
Carburante
– indicatore del livello...................... 14
– tappo del serbatoio ....................... 91
Carrozzeria
– manutenzione................................. 170
– versioni ............................................ 173
Cassetto porta oggetti........................ 65
Catene da neve .................................... 121
Chiavi .................................................... 7
Chiusura centralizzata ....................... 72
Cinture di sicurezza
– avvertenze generali ...................... 97
– impiego............................................ 94
– manutenzione................................. 99
– regolazione in altezza .................. 95Climatizzatore manuale...................... 31
Cofano motore.................................... 76
Contagiri ............................................... 14
Controlli periodici............................... 157
Consigli per il carico........................... 79
Consumo di carburante ..................... 199
Consumo olio motore........................ 160
Cric ......................................................... 136
Dati per l’identificazione .................. 174
Dati tecnici............................................ 173
Diffusori aria laterali e centrali ......... 28
Dimensioni............................................ 185
Disappannamento
– cristalli posteriori................30-34-38
– parabrezza............................28-32-38
– vetri laterali anteriori......... 28-32-38
Emissioni di CO2allo scarico .......... 201
EOBD (il sistema) ................................ 87
Equipaggiamenti interni....................... 65
ABS ...................................................... 82
Accendisigari......................................... 67
Accessori acquistati dall’utente ........ 90
Air bag frontali ..................................... 106
Air bag laterali...................................... 109
Alette parasole..................................... 68
Alzacristalli............................................ 74
Appoggiatesta....................................... 23
Autoradio (Impianto).......................... 89
Avviamento del motore
– avviamento con batteria
ausiliaria........................................... 134
– avviamento con manovre
ad inerzia......................................... 135
– dispositivo di avviamento............. 12
– procedura di avviamento ............ 114
– riscaldamento del motore
appena avviato................................ 115
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria........................................... 134
– dati caratteristici............................ 180
I I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
202
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO