Page 57 of 210

Modifica di una
velocità
programmata
Per memorizzare una
velocità superiore alla
precedente, vi sono
due possibilità:
Senza utilizzare l’acceleratore:
❒premere sul tasto Set +.
Una pressione breve aumenta la velo-
cità di 1 km orario.
Una pressione mantenuta aumenta la
velocità con passi di 5 km orari.
Utilizzando l'acceleratore:
❒superare la velocità memorizzata fino a
raggiungere la velocità desiderata
❒premere sul tasto Set +o Set -
Per memorizzare una velocità inferiore al-
la precedente:
❒premere sul tasto Set -
Una pressione breve riduce la velocità
di 1 km orario.
Una pressione mantenuta riduce la ve-
locità con passi di 5 km orari.
56
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0P0330m F0P0336m
F0P0332m
F0P0337m F0P0325m
Arresto della funzione
Portare la manopola sulla posizione 0o di-
sinserire la chiave di avviamento.
Annullamento della velocità
programmata
All’arresto del veicolo, dopo aver disinse-
rito la chiave di avviamento, le velocità non
vengono più memorizzate dal sistema.
F0P0328m
Anomalia di funzionamento
La velocità programmata viene cancellata
e sostituita da tre trattini.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far controllare il sistema.Per un corretto utilizzo
Fare attenzione quando si modifica la ve-
locità programmata con una pressione
mantenuta, in quanto la velocità può au-
mentare o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
una strada scivolosa o con un traffico in-
tenso. In caso di forte discesa, il regolato-
re di velocità non potrà impedire al vei-
colo di superare la velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun caso, so-
stituire il rispetto dei limiti di velocità, né
la vigilanza e la responsabilità del condu-
cente. Per evitare di intralciare il funzio-
namento della pedaliera:
– verificare che il tappetino sia corretta-
mente posizionato
– non sovrappore più tappetini.
Page 58 of 210

57
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 63/bF0P0055m
F0P0338m
F0P0339m
F0P0340m
F0P0341m
F0P0342m
Funzione selezionata,
visualizzazione del
simbolo “Limitatore
di velocità”.
Funzione disattivata,
ultima velocità pro-
grammata - OFF
(esempio a
107 km orari).
Funzione attivata
(esempio a 107 km
orari).
Velocità del veicolo
superiore (esempio a
118 km orari), la
velocità programmata
lampeggia.
Rilevazione di
un’anomalia di
funzionamento,
OFF - i trattini
lampeggiano.
LIMITATORE DI
VELOCITÀ “LIMIT”
(per versioni/mercati, dove previsto)
“È la velocità scelta che il conducente non
desidera superare”. Questa selezione può
essere fatta quando il motore gira, con il
veicolo fermo o in marcia. La velocità mi-
nima da programmare è 30 km orari.
L’andatura del veicolo risponde alle sol-
lecitazioni del piede del conducente fino
al punto di resistenza del pedale di acce-
lerazione, ad indicare che è stata raggiun-
ta la velocità programmata. Tuttavia, la
pressione sul pedale dell’acceleratore al di
là di questo punto di resistenza permette
di superare la velocità programmata.Per ritrovare l’uso del limitatore, è suffi-
ciente rilasciare progressivamente la pres-
sione sul pedale dell’acceleratore e tor-
nare al di sotto della velocità program-
mata.
Nei veicoli dotati del limitatore e del re-
golatore di velocità (a seconda del paese
di commercializzazione e del motore), le
due funzioni non possono essere attivate
contemporaneamente.
Le manipolazioni possono essere effet-
tuate sia quando il veicolo è fermo e il mo-
tore gira che quando il veicolo è in mar-
cia.Questo limitatore visualizza sul blocco di
controllo lo stato di selezione della fun-
zione e la velocità programmata:
Page 59 of 210

58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0P0343m F0P0338m
Selezione della funzione
Posizionare la manopola sulla posizione
LIMIT. Il limitatore è selezionato ma non
è ancora attivo. Il display indica l’ultima ve-
locità programmata.
F0P0330m
F0P0332mF0P0344m F0P0351m
Programmazione di una velocità
Questa programmazione può essere ef-
fettuata senza attivare il limitatore, ma con
il motore acceso.
Per memorizzare una velocità superiore
alla precedente:
❒premere sul tasto Set +.
Una pressione breve aumenta la velo-
cità di I km orario.
Una pressione mantenuta aumenta la
velocità con passi di 5 km orari.
Per memorizzare una velocità inferiore al-
la precedente:
❒premere sul tasto Set -.
Una pressione breve riduce la velocità
di 1 km orario.
Una pressione mantenuta riduce la ve-
locità con passi di 5 km orari.Attivazione/disattivazione (OFF)
Una prima pressione sul pulsante attiva il
limitatore, una seconda pressione lo di-
sattiva (OFF).
F0P0334m
F0P0334mF0P0339m F0P0340m
Page 60 of 210

59
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0P0333m F0P0341m
Superamento della velocità
programmata
Una pressione sul pedale dell’accelerato-
re per superare la velocità programmata
non avrà effetto, tranne se si preme for-
te sul pedale e si supera il punto di resi-
stenza. Il limitatore si disattiva tempora-
neamente e la velocità programmata lam-
peggia.
Per tornare alla funzione limitatore, ri-
durre la velocità fino ad arrivare ad un va-
lore inferiore aria velocità programmata.
Lampeggio dell’indicazione
della velocità
L’indicazione della velocità lampeggia:
❒dopo aver forzato il punto di resisten-
za dell'acceleratore
❒quando il limitatore non può impedire
l’aumento della velocità del veicolo a
causa del profilo della strada o di un for-
te pendio
❒in caso di forte accelerazione.Arresto della funzione
Posiziona,e la manopola su 0o disinseri-
re la chiave di avviamento per arrestare
il sistema. L’ultima velocità programmata
rimane memorizzata.Anomalia di funzionamento
La velocità programmata viene cancellata
e poi sostituita da tre trattini.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far verificare il sistema.
Per un corretto utlllzzo
Il limitatore non può, in nessun caso, so-
stituire il rispetto dei limiti di velocità, né
la vigilanza e la responsabilità del condu-
cente. Rimanere attenti al profilo della
strada e alle forti accelerazioni.
Per evitare di intralciare il funzionamen-
to della pedaliera:
– verificare che il tappetino sia corretta-
mente posizionato,
– non sovrappore più tappetini.
F0P0345m F0P0339mF0P0342m
Page 61 of 210

60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
La plafoniera 1-fig. 64è comandata da i
tre interruttori A, Be C. Con l’interrut-
tore Bin posizione centrale le lampade
si accendono/spengono all’apertura/ chiu-
sura di una delle porte.
Con interruttore Bpremuto a destra, le
lampade rimangono sempre accese.
Con interruttore Bpremuto a sinistra, le
lampade rimangono sempre spente.
Premendo gli interruttori Aa sinistra e C
a destra, si accendono le relative lampa-
de laterali Ded F.
PLAFONIERE POSTERIORI
Le plafoniere 2-fig. 65sono comandate
dall’interruttore A.
Tenendo l’interruttore a in posizione cen-
trale, la lampada Bsi accende/spegne al-
l’apertura/chiusura di una delle porte.
Con interruttore Apremuto a sinistra la
lampada rimane sempre spenta mentre se
premuto a destra, la lampada rimane sem-
pre accesa.AVVERTENZA Prima di scendere dal
veicolo assicurarsi che entrambi gli inter-
ruttori siano in posizione centrale, chiu-
dendo le porte le luci si spegneranno evi-
tando in tal modo di scaricare la batteria.
fig. 65F0P0057m
Temporizzazione luci plafoniera
Per rendere più agevole l’ingresso/uscita
dal veicolo, in particolare di notte od in
luoghi poco illuminati, sono a disposizio-
ne 2 logiche di temporizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VEICOLO
Le luci plafoniera si accendono in modo
temporizzato secondo le seguenti moda-
lità:
❒allo sblocco delle porte anteriori;
❒all’apertura di una delle porte laterali;
❒alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
M.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA VEICOLO
Dopo aver estratto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento le luci plafoniera si ac-
cendono in modo temporizzato secondo
le seguenti modalità:
❒dopo lo spegnimento del motore;
❒all’apertura di una delle porte laterali;
❒alla chiusura di una porta.
La temporizzazione termina automatica-
mente al bloccaggio delle porte.
fig. 64F0P0056m
Page 62 of 210

61
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 66F0P0287m
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 66
Si accendono premendo l’interruttore A,
qualunque sia la posizione della chiave di
avviamento.
Con dispositivo inserito, l’interruttore si
illumina a luce intermittente e contempo-
raneamente sul quadro si illuminano le spie
Îe ¥.
DISATTIVAZIONE SISTEMA ESP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premendo il pulsante fig. 67, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale si disattiva
il sistema ESP.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione fissa del led sul pulsante.
Il sistema si riattiva:
❒automaticamente, a partire da 50 km/h;
❒manualmente, premendo nuovamente
il pulsante.
L’intervento del sistema ESP è segnalato
dall’accensione intermittente del led sul
pulsante .
Per ulteriori informazioni, vedere il para-
grafo “Sistema ESP” in questo capitolo.
fig. 67F0P0064m
Per spegnere, premere nuovamente l’in-
terruttore.
L’uso delle luci di emergenza è regola-
mentato dal codice stradale del paese in
cui vi trovate. Osservatene le prescri-
zioni.
Page 63 of 210

62
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUNOTTO TERMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si inserisce premendo il pulsante fig. 68.
Con lunotto termico inserito, è presente
una temporizzazione che disinserisce au-
tomaticamente il dispositivo dopo circa 20
minuti.BLOCCAPORTE
Per effettuare il blocco simultaneo di tut-
te le porte, premere il pulsante fig. 69,
ubicato su plancia nel mobiletto centrale,
indipendentemente dalla posizione della
chiave di avviamento.
L’avvenuto inserimento della funzione è
dato dall’accensione del led sul pulsante.
Per sbloccare le porte premere nuova-
mente il pulsante.INSERIMENTO SISTEMA
SICUREZZA BAMBINI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premendo il pulsante fig. 70, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, indipen-
dentemente dalla posizione della chiave di
avviamento, si attiva il sistema di sicurez-
za bambini.
In questo modo, le porte laterali scorre-
voli non si possono aprire dall’interno ma
solo dall’esterno veicolo.
L’avvenuto inserimento della funzione è
dato dall’accensione del led sul pulsante.
Per disinserire il sistema premere nuova-
mente il pulsante.
fig. 68F0P0058mfig. 69F0P0059mfig. 70F0P0060m
Page 64 of 210

63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISATTIVAZIONE ALLARME
VOLUMETRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premendo il pulsante fig. 73, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, si disattiva
la protezione volumetrica del sistema di
allarme.
Vieni mentenuta la sola protezione peri-
metrale.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione del led sul pulsante.
Per ulteriori informazioni vedere il para-
grafo “Allarme” in questo capitolo.
fig. 72F0P0063m
DISATTIVAZIONE SENSORI
DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premendo il pulsante fig. 72, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, si disattiva
il funzionamento dei sensori di parcheg-
gio.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione del led sul pulsante.
Premere nuovamente il pulsante per riat-
tivarli.
AVVERTENZALa condizione dei sen-
sori di parcheggio (attivi o disattivati) vie-
ne memorizzata dal sistema allo spegni-
mento del motore.
fig. 73F0P0062m
BLOCCAPORTE LATERALI
SCORREVOLI E POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte laterali scorrevoli e posteriori, pre-
mere il pulsante fig. 71, ubicato su plan-
cia nel mobiletto centrale, indipendente-
mente dalla posizione della chiave di av-
viamento.
L’avvenuto inserimento della funzione, è
segnalato dall’accensione del led sul pul-
sante.
Per sbloccare le porte, premere nuova-
mente il pulsante.
fig. 71F0P0061m