Page 65 of 210

64
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Se non si notano perdite di carburante e
la vettura è in grado di ripartire occorre
ripristinare il sistema, procedere come se-
gue:
❒ruotare la chiave in posizione S;
❒estrarre la chiave di avviamento; rein-
trodurre nuovamente la chiave nel
commutatore e procedere al normale
avviamento del motore.
INTERRUTTORE
BLOCCO CARBURANTE
È un interruttore di sicurezza, gestita dal-
la centralina elettronica degli air bag, che
interviene in occasione di urto (in qualsiasi
direzione) avente entità rilevante, inter-
rompendo l’alimentazione di carburante
causando di conseguenza lo spegnimento
del motore.
Il display multifunzione riconfigurabile, me-
diante messaggio dedicato, informa il gui-
datore dell’avvenuto intervento.
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non ripristinare il siste-
ma, per evitare rischi d’incendio.
ATTENZIONE
Page 66 of 210

65
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 75F0P0066m
fig. 74F0P0065mfig. 76/aF0P0067m
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
CASSETTO PORTAOGGETTI
fig. 74-75
Per aprire il cassetto agire sulla maniglia di
apertura A-fig. 74.
Sulla ribaltina sono presenti le apposite im-
pronte per appoggiare, a veicolo fermo,
bicchiere e lattina ed una impronta bloc-
ca penna.
Il cassetto portaoggetti è fornito di ser-
ratura. Per usufruire della serratura, uti-
lizzare la chiave di avviamento.
RIPIANI/VANI PORTAOGGETTI
Montati al di sopra delle alette parasole i
ripiani sono stati realizzati per offrire la
massima rapidità di deposito di oggetti leg-
geri (es. documenti, atlante stradale, ecc..).
I ripiani laterali, a seconda degli allesti-
menti, possono essere provvisti di spor-
tello A-fig. 76/a.
AVVERTENZA Il ripiano è stato pro-
gettato per sostenere carichi fino a 3 kg
per ciascun lato, pertanto non posizionare
oggetti che superino tale peso e non ag-
grapparsi al ripiano stesso.
Per sostenersi utilizzare le apposite ma-
niglie laterali.
fig. 76/bF0P0346m
VANO BIGLIETTI
Disponibile a seconda dell’allestimento del
veicolo. Il vano centrale è completabile con la “gal-
leria interna” che permette il trasporto
di oggetti lunghi e leggeri (copri fili elet-
trici, tubi in plastica ecc. ...): rivogersi alla
Rete Assistenziale Fiat
Page 67 of 210
66
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
VANI PORTE ANTERIORI
Ricavati nel rivestimento delle porte an-
teriori sono presenti due vani porta og-
getti/porta documenti fig. 79.
VANO PORTAOGGETTI SU
PLANCIA
Sulla plancia, di fronte al sedile lato pas-
seggero, è a disposizione un vano por-
taoggetti A-fig. 80.
PORTABEVANDE
Alle due estremità della plancia, sono rica-
vate due impronte portabevande A-
fig. 81a scomparsa. Per utilizzarle, preme-
re sulle ribaltine come indicato in figura.
fig. 77F0P0068m
fig. 78F0P0069m
fig. 80F0P0072mfig. 79F0P0070m
RIPIANO CON IMPRONTE
PORTALATTINE E FERMAFOGLI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Tirando la linguetta A-fig. 77nel senso
indicato dalla freccia, dallo schienale del
sedile anteriore centrale, è possibile rica-
vare un ripiano A-fig. 78con impronte
portalattine Be un dispositivo fermafogli
C.
fig. 81F0P0073m
Page 68 of 210

67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
POSACENERE
Aprire lo sportellino A-fig. 85tirandolo
all’indietro. È costituito da un contenito-
re in plastica estraibile.
Per l’estrazione: premere sul gancio di fis-
saggio B-fig. 86ed accompagnarlo verso
il basso.
Per il riposizionamento: appoggiare la par-
te inferiore ed accompagnare il posace-
nere verso l’alto reinserendo il gancio di
fissaggio.
fig. 85F0P0077m
fig. 86F0P0078m
fig. 84F0P0076m
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela ed evitare che
venga utilizzato dai bambini: perico-
lo d’incendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
ACCENDISIGARI
Per inserire l’accendisigari, premere il pul-
sante B-fig. 84con chiave di avviamento
in posizione M.
Dopo circa 15 secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale e
l’accendisigari è pronto per essere utiliz-
zato.
AVVERTENZA Verificare sempre l’avve-
nuto disinserimento dell’accendisigari.
fig. 82F0P0074m
fig. 83F0P0075m
TASCHE SU SCHIENALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sugli schienali dei sedili possono essere
presenti delle tasche fig. 82da utilizzare
per il deposito di oggetti leggeri (ad esem-
pio: documenti, cartina stradale, ecc.).
PORTABICCHIERI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ribaltando lo schienale del sedile centra-
le in seconda fila è possibile accedere a due
impronte portabicchieri fig. 83.
Page 69 of 210

68
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA Non utilizzare il posace-
nere come cestino per la carta contem-
poraneamente ai mozziconi di sigaretta:
potrebbe incendiarsi a contatto.
ALETTE PARASOLE fig. 87
Sono poste ai lati dello specchio retrovi-
sore interno. Possono essere orientate
frontalmente e lateralmente.
Sul retro delle alette può essere presen-
te uno specchietto di cortesia.
Per utilizzare lo specchio (dove previsto),
su alcune versioni è necessario aprire l’an-
tina A.
fig. 87F0P0079mfig. 88F0P0080m
fig. 89F0P0081m
PRESE DI CORRENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
A seconda delle versioni le prese posso-
no avere diversi collocamenti all’interno
del veicolo.
Per utilizzarle aprire il tappo A-fig. 88.
PARETE DIVISORIA FISSA
(per versioni/mercati, dove previsto)
In alcune versioni è presente una parete
tubolare fissa fig. 89di separazione tra
la cabina di carico e l’area del sedile lato
guida per fare in modo di proteggere il gui-
datore durante la marcia del veicolo dal
carico immesso nella cabina.
Page 70 of 210

Durante il rifornimento non
aprire la porta laterale scor-
revole sinistra in quanto si po-
trebbe danneggiare lo sportel-
lo carburante aperto.
69
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PORTE
APERTURA/CHIUSURA
MANUALE
fig. 91F0P0083mfig. 90F0P0082m
Prima di aprire una porta,
accertarsi che la manovra
possa essere realizzata in condi-
zioni di sicurezza.
ATTENZIONE
Porte anteriori fig. 90
All’apertura delle porte e con chiave di av-
viamento disinserita, un segnalatore acu-
stico avverte che le luci esterne sono ri-
maste accese. Il segnale acustico cesserà
con lo spegnimento delle luci, la chiusura
delle porte oppure all’avviamento del mo-
tore.
Con chiave inserita, all’apertura di una del-
le porte anteriori, un segnalatore acusti-
co avverte che una delle due porte non è
chiusa unitamente alla spia
9presente
sul quadro strumenti.
Per sbloccare la serratura: inserire l’in-
serto metallico della chiave e ruotarlo in-
senso antiorario.
Per bloccare la serratura: inserire l’inser-
to metallico della chiave e ruotarlo insen-
so orario.Porte laterali scorrevoli
Le porte laterali scorrevoli sono dotate di
un fermo a molla che la arresta sul fine
corsa in apertura: per bloccarle spingere
semplicemente la porta sul fine-corsa, per
sbloccarla tirare con decisione in avanti.
Assicurarsi in ogni caso che le porte siano
correttamente agganciate al dispositivo di
mantenimento di apertura totale porte.
Per sbloccare la serratura: inserire l’in-
serto metallico della chiave e ruotarlo in-
senso antiorario.
Per bloccare la serratura: inserire l’inser-
to metallico della chiave e ruotarlo insen-
so orario.Le porte laterali scorrevoli possono esse-
re provviste di finestrini (dove previsto).
I finestrini sono apribili da interno veico-
lo. Per aprire i finestrini premere in mo-
do contrapposto i due perni A-fig. 91e
spostare il vetro mantenendo gli stessi
perni premuti fino al raggiungimento del-
la posizione di apertura desiderata. Una
volta aperti i finestrini, assicurarsi del re-
lativo scatto di bloccaggio.
Page 71 of 210

70
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Porte posteriori a due battenti
Le porte posteriori a due battenti sono
dotate di un sistema a molla che le arre-
sta in apertura ad un angolo di circa 90
gradi.
Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono stu-
diate per il miglior comfort di utiliz-
zo, un urto accidentale o un forte col-
po di vento potrebbero sbloccare le
molle e far chiudere spontaneamen-
te i battenti della porta.
ATTENZIONE
fig. 93F0P0086m
fig. 92F0P0088m
Sblocco dei battenti dall’esterno
Ruotare la chiave in posizione 2-fig. 92 e
tirare la maniglia nel senso indicato dalla
freccia per aprire il battente A.
Successivamente se si vuole aprire il bat-
tente B, agire sulla maniglia C-fig. 93nel
senso indicato dalla freccia. In caso di stazionamento
con le porte posteriori aper-
te a 90°, queste nascondono le luci
posteriori. Per segnalare la propria
posizione agli altri automobilisti che
vanno nella stessa direzione e po-
trebbero non aver notato il veicolo
fermo, utilizzare un triangolo di se-
gnalazione o qualsiasi altro dispositi-
vo prescritto dalla legislazione vigen-
te nel proprio paese.
ATTENZIONE
Con il veicolo posteggiato su
una strada in pendenza, non
lasciare la porta scorrevole bloccata
in apertura: un urto involontario po-
trebbe sganciare la porta lasciando-
la libera di avanzare.
ATTENZIONE
Prima di lasciare il veicolo
posteggiato con le porte
scorrevoli aperte, verificare sempre
l’avvenuto inserimento del blocco.
ATTENZIONE
Page 72 of 210

71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 94F0P0087m
È possibile aumentare l’angolo di apertura
dei due battenti per maggior comodità di
carico e scarico. Per eseguire tale opera-
zione occorre sganciare i sistemi a molla
A-fig. 94come illustrato; in tal modo i bat-
tenti si aprono a 180 gradi.
fig. 95F0P0602mfig. 96F0P0293m
Portellone posteriore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sbloccare la serratura del portellone
posteriore, agire sulla maniglia elettrica
di aperura indicata in fig. 95.
Apertura di emergenza del portellone
posteriore
Per poter aprire dall’interno il portellone
vano bagagli, in caso di un’anomalia al si-
stema centralizzato di apertura, procede-
re come segue:❒ribaltare i sedili posteriori (vedere pa-
ragrafo “Sedili” nel presente capitolo)
per accedere alla serratura interna;
❒introdurre un cacciavite nell’apposito
foro ricavato sulla serratura stessa e
sbloccare il meccanismo di apertura B-
fig. 96.
Con l’apertura a 180 gradi i
battenti non hanno alcun si-
stema di bloccaggio. Non utilizzare
questa apertura con il veicolo po-
steggiato in pendenza o in presenza
di vento.
ATTENZIONE
Blocco dei battenti dall’esterno
Dopo aver chiuso i due battenti, ruotare
la chiave in posizione 1-fig. 92.