39SEDILI-
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA CITROËN
CITROËN propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con
una cintura di sicurezza a tre punti
:
Airbag lato passeggero OFF
Gruppo 0: dalla nascita a 13 Kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo schienale verso la strada
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L3
"RECARO Start"
L4
"KLIPPAN
Optima"
A partire dai
6 anni (circa
22 Kg), utilizzare
solo il rialzo.
L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fi ssato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
43SEDILI-
CONSIGLI PER ISEGGIOLINI PERBAMBINI
Un'errata installazione del seg-
giolino per bambini nel veicolo compro-
mette la protezione del bambino in caso
di collisione.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi brevi tragitti.
Per un'installazione ottimale del seggio-
lino per bambini "nel senso di marcia",
verifi care che il suo schienale sia appog-
giato allo schienale del sedile del veicolo
e che l'appoggiatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere, riporre l'appog-
giatesta correttamente o bloccarlo, per
evitare che diventi pericoloso in caso di
brusca frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso di marcia" sul
sedile passeggero anteriore, a meno
che i sedili posteriori siano già occu-
pati da altri bambini, non possano
essere utilizzati o siano assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l'Airbag passeggero, per evitare
lesioni gravi o mortali al bambino in
caso di attivazione dell'Airbag. Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei
bambini all'interno del veicolo.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurez-
za deve essere posizionata sulla spalla
del bambino senza toccare il collo.
Ve r ifi care che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra le co-
sce del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una gui-
da per cintura all'altezza della spalla. Per impedire l'apertu-
ra accidentale delle por-
te, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori
più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fi ssare delle tendi-
ne parasole ai vetri posteriori.
45SEDILI-
Il guidatore deve controlla-
re che i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le
cinture di sicurezza prima di
avviare il veicolo.
Su qualunque sedile del vei-
colo, allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per percorsi di bre-
ve durata.
Non invertire le fi bbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Se i sedili sono dotati di appoggiago-
miti * , la parte addominale della cin-
tura deve sempre passare sotto allo
stesso.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della
persona. La cintura di sicurezza si
riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Prima e dopo l'uso della cintura di si-
curezza, verifi care che si sia corret-
tamente avvolta.
La parte inferiore della cinghia deve
essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico in
caso di collisione, di frenata di emer-
genza o di ribaltamento del veicolo.
Questo dispositivo può essere sbloc-
cato tirando rapidamente la cinghia e
rilasciandola.
Per essere effi cace, una cintura di
sicurezza:
- deve aderire il più possibile al
corpo,
- deve trattenere una sola persona
adulta,
- non devere essere tagliuzzata né
sfi lacciata,
- deve essere tirata davanti a sé
con un movimento regolare, veri-
fi cando che non si attorcigli,
- non deve essere trasformata né
modifi cata, per non alterarne le
prestazioni.
In ragione delle prescrizioni di sicurez-
za vigenti, qualsiasi intervento o con-
trollo deve essere effettuato presso la
rete CITROËN, che ne assicura la ga-
ranzia e la corretta realizzazione.
Far verifi care periodicamente le
cinture di sicurezza presso la rete
CITROËN e in particolare quando le
cinghie presentano segni di deterio-
ramento.
Pulire le cinghie della cintura di sicu-
rezza con acqua e sapone o con un
prodotto detergente per tessuti, ven-
duto dalla rete CITROËN.
*
A seconda del modello.
Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bam-
bini adatto se il passeggero ha
meno di 12 anni o se misura
meno di un metro e cinquanta,
- non utilizzare il passa cinghia *
quando si monta un seggiolino
per bambini,
- non utilizzare mai la stessa cintura
per più persone,
- non trasportare mai un bambino
sulle ginocchia.
A seconda del tipo e dell'importan-
za dell'urto
, il dispositivo pirotecnico
può attivarsi prima e indipendente-
mente dagli airbag. L'attivazione dei
pretensionatori è accompagnata da
una leggera fuoriuscita di fumo inof-
fensivo e da un rumore, dovuti all'at-
tivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, si accende la spia del-
l'airbag.
Dopo un urto, far controllare ed even-
tualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete CITROËN.
Se si ribalta o si sposta un
sedile anteriore o i sedili
posteriori, verifi care che la
relativa cintura di sicurez-
za sia correttamente posi-
zionata ed avvolta.
ACCESSO e AVVIAMENTO46 -
CHIAVI
Le chiavi consentono di azionare se-
paratamente la serratura delle porte,
del tappo del serbatoio del carbu-
rante, del comando di disattivazione
dell'airbag passeggero e di inserire il
contatto.
Localizzazione del veicolo
Per localizzare un veicolo bloccato in
un'area di parcheggio:
)
premere il pulsante A
, le plafonie-
re si accendono e gli indicatori di
direzione lampeggiano per alcuni
secondi.
Sostituzione della pila del
telecomando
Pila CR2016/3 Volt.
L'informazione "Pila telecomando
usata"
viene indicata da un segnale
acustico accompagnato dal messag-
gio "Pila telecomando usata" sul di-
splay.
Per sostituire la pila, aprire il teleco-
mando premendo con una moneta a
livello dell'anello.
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
Reinizializzazione del
telecomando
)
Disinserire il contatto
)
Inserire di nuovo il contatto
)
Premere immediatamente il pul-
sante A
per qualche secondo.
)
Disinserire il contatto ed estrarre
la chiave dal blocchetto d'avvia-
mento. Il telecomando funziona
di nuovo.
Telecomando
Bloccaggio centralizzato
Le chiavi consentono di azionare,
dalle porte anteriori, il bloccaggio e
lo sbloccaggio delle porte e del ba-
gagliaio.
Se una delle porte o il portellone del
bagagliaio sono aperti, il bloccaggio
centralizzato non avviene.
Il telecomando svolge le stesse
funzioni a distanza.
Bloccaggio
Premendo una volta il pulsante A
si azio-
na a distanza il bloccaggio del veicolo.
Questo bloccaggio è segnalato dal-
l'accensione in modo fi sso degli in-
dicatori di direzione per due secondi
circa.
Sbloccaggio
Una nuova pressione sul pulsante B
con-
sente di sbloccare le porte del veicolo.
Questo sbloccaggio è segnalato dal
lampeggiamento rapido degli indica-
tori di direzione.
N.B.
: quando il veicolo è bloccato ed
inavvertitamente si aziona lo sbloc-
caggio, se le porte non vengono
aperte entro 30 secondi, il veicolo si
riblocca automaticamente.
69 GUIDA
-
AIRBAG FRONTALI
Sono integrati al centro del volante
per il conducente e sul cruscotto per
il passeggero anteriore. Vengono
attivati contemporaneamente (tranne
se l'airbag passeggero è disattivato), in
caso di urto frontale violento applicato
alla zona d'impatto A
secondo l'asse
longitudinale del veicolo, su un piano
orizzontale e dalla parte anteriore
a quella posteriore del veicolo.
L'airbag s'interpone tra il passeggero
anteriore del veicolo e il cruscotto per
ammortizzare la proiezione in avanti.
Gli airbag permettono quindi di limitare
i rischi di traumi alla testa e al busto.
AIRBAG
L'airbag è stato progettato per otti-
mizzare la sicurezza dei passegge-
ri in caso di urto violento e completa
l'azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di carico. In caso
di urto, i sensori elettronici registrano
ed analizzano la brusca decelerazione
della vettura nelle zone di rilevazione
urto (vedi schema): se la soglia di
attivazione viene raggiunta, l'airbag si
gonfi a immediatamente e protegge i
passeggeri della vettura.
Zone di rilevazione urto
A.
Zona d'impatto frontale
B.
Zona d'impatto laterale. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgon-
fi a per non togliere la visuale e per
consentire ai passeggeri di scendere
dalla vettura.
L'airbag non si gonfi a in caso di urto
poco violento, d'impatto posteriore e
in alcune condizioni di ribaltamento.
La cintura di sicurezza è suffi ciente
per garantire una protezione ottimale
in queste situazioni. L'importanza
dell'urto dipende dal tipo di ostacolo,
dalla velocità e angolazione della vet-
tura al momento dell'incidente.
L'airbag funziona solo quando è
inserito il contatto.
Osservazione : il gas che
fuoriesce dagli airbag può
causare leggere irritazioni.
GUIDA
70 -
Se questa spia si accende,
accompagnata da un segnale
sonoro, rivolgersi alla rete
CITROËN. Gli airbag rischiano
di non attivarsi più in caso di
urto violento.
Disfunzionamento dell'airbag
frontale
Disattivazione dell'airbag
passeggero
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, disattivare imperativamente
l'airbag passeggero quando si si-
stema un seggiolino per bambini
con lo schienale rivolto alla strada
sul sedile anteriore passeggero.
Altrimenti lo spiegamento dell'air-
bag rischierebbe di uccidere o di
ferire gravemente il bambino.
)
Con il contatto disinserito
, in-
trodurre la chiave nel comando di
disattivazione dell'airbag passeg-
gero 1
e girarla sulla posizione
"OFF"
, poi toglierla mantenendola
in questa posizione. La spia airbag sul quadro
strumenti rimane accesa per
tutta la durata della disattiva-
zione.
In posizione "OFF"
, l'airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell'air-
bag sulla posizione "ON"
per atti-
vare di nuovo l'airbag e garantire la
sicurezza del passeggero in caso di
urto.
È garantito dall'accensione di
una spia, accompagnata da
un messaggio sul display.
Con il contatto inserito (se-
conda posizione della chiave), l'ac-
censione di questa spia indica che
l'airbag passeggero è disattivato (po-
sizione "OFF"
del comando).
In caso di accensione perma-
nente delle due spie di airbag,
non sistemare un seggiolino
per bambini con schienale
rivolto alla strada. Rivolgersi
alla rete CITROËN.
Controllo della disattivazione
71 GUIDA
-
AIRBAG LATERALI *
Se questa spia si accende,
accompagnata da un segnale
acustico, rivolgersi alla rete
CITROËN per far verifi care il
sistema. Gli airbag potrebbero
non gonfi arsi più in caso di urto
violento.
Malfunzionamento airbag
Per ottenere la massima ef-
fi cacia degli airbag frontali
e laterali rispettare le se-
guenti regole di sicurezza:
●
Allacciare la cintura di sicurezza
dopo averla regolata corretta-
mente.
●
Sedersi in modo normale e verti-
cale.
●
Non lasciare niente tra i passeg-
geri anteriori e gli airbag (bambini,
animali, oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funziona-
mento degli airbag o ferire i pas-
seggeri anteriori.
●
Qualsiasi intervento sul sistema
airbag è rigorosamente vietato,
se non effettuato da personale
qualifi cato della rete CITROËN.
●
Dopo un incidente o un furto, far
verifi care i sistemi airbag.
Airbag frontali
●
Non guidare tenendo il volante
per le razze o lasciando le mani
sulla parte centrale del volante.
●
Non appoggiare i piedi sulla plan-
cia di bordo, lato passeggero.
●
Se possibile non fumare: l'attiva-
zione degli airbag può provocare
scottature o ferite causate dalla
sigaretta o dalla pipa.
●
Non smontare né forare il volan-
te, non fargli subire urti violenti.
Airbag laterali *
●
Coprire i sedili anteriori solo con
foderine omologate. Rivolgersi
alla rete CITROËN.
●
Non fi ssare o incollare oggetti
sugli schienali dei sedili anterio-
ri: potrebbero ferire il torace o le
braccia durante il gonfi aggio del-
l'airbag laterale.
●
Non avvicinare eccessivamente il
busto alla porta.
Gli airbag laterali sono integrati negli
schienali dei sedili anteriori, lato porta.
L'attivazione di questi airbag richie-
de un urto laterale violento applica-
to nella zona d'impatto laterale B
,
perpendicolarmente all'asse longitu-
dinale del veicolo, su un piano oriz-
zonale e dall'esterno all'interno del
veicolo. L'airbag laterale s'interpone
tra il passeggero anteriore e il pan-
nello della porta. Permette quindi di
limitare i rischi di traumi al torace.
* Secondo la versione.
97 INFORMAZIONI PRATICHE-
ACCESSORI
Questi accessori e pezzi di ricambio,
la cui affi dabilità e sicurezza sono
state testate, sono tutti adatti a que-
sto veicolo. Viene proposta un'ampia
scelta di pezzi di ricambio originali
certifi cati.
Il montaggio di un equipag-
giamento o di un accessorio
elettrico non omologato da
CITROËN può comportare
un danno al sistema elettronico del
veicolo. È importante considerare
questa particolarità; consigliamo di
rivolgersi ad un rappresentante della
marca per farsi presentare la gamma
degli equipaggiamenti o accessori
omologati.
Secondo il Paese di commercializza-
zione, i giubbini rifrangenti, i triangoli
di segnalazione e le lampadine di
ricambio sono obbligatori a bordo del
veicolo.
Liquido lavacristallo, liquido per la
pulizia e la manutenzione interna ed
esterna, lampadine di ricambio...
Allarme antintrusione, marchiatura dei
vetri, cofanetto di pronto soccorso, giubbi-
no rifrangente, assistenza al parcheggio,
triangolo di segnalazione...
Autoradio, kit vivavoce, altoparlanti,
caricatore CD, navigatore, ...
Indipendentemente dal materiale
audio e telematico proposto sul mer-
cato, le particolarità tecniche relative
al montaggio di uno di questi acces-
sori necessitano di tener conto delle
particolarità stesse degli equipaggia-
menti e della loro compatibilità con
le capacità dell'equipaggiamento di
serie del veicolo. Informarsi presso
la rete CITROËN.
Paraspruzzi anteriori, paraspruzzi poste-
riori, ruote in alluminio 15/17 pollici, rivesti-
mento passaruota, volante in pelle, ecc.
Gamma di equipaggiamenti
professionali
Fermi per il carico nel bagagliaio
(tutti i tipi).
Rullo di carico.
Gancio, fascio del gancio traino:
gancio traino che deve essere tas-
sativamente montato presso la rete
CITROËN.
Paratie e griglie di separazione, pia-
nale di protezione in legno liscio e
antiscivolo.
Griglie di protezione.
Installazione di radiotrasmettitori
Prima di installare qualsiasi trasmet-
titore radio in post-equipaggiamento,
con antenna esterna sul proprio vei-
colo, si consiglia di contattare un rap-
presentante della marca CITROËN.
Gamma di equipaggiamenti per il confort,
il tempo libero, e la manutenzione
Rivestimenti dei sedili compatibili con gli
airbag per il sedile anteriore, sedili ante-
riori a panchetta, tappettino in gomma,
tappettino in moquette, catene da neve,
tendina, portabicicletta sul portellone
posteriore, portapacchi sul tetto (carico
massimo 100 Kg), barre trasversali sul
tetto (carico massimo 100 Kg), ecc.
Per evitare di ostacolare i pedali:
Per ogni intervento sul pro-
prio veicolo, rivolgersi ad
un'offi cina qualifi cata. La
rete CITROËN dispone delle
informazioni tecniche, della compe-
tenza e dell'attrezzatura adeguata. La Rete CITROËN comunicherà le ca-
ratteristiche dei trasmettitori (banda di
frequenza, potenza massima di usci-
ta, posizione antenna, particolari con-
dizioni di installazione) che possono
essere montati, conformemente alla
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
Automobili (2004/104/CE).
- posizionare correttamente il tap-
petino e i suoi fi ssaggi
- non sovrapporre mai più tappetini.