Page 41 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-27
3
HAU47260
Specchietti retrovisori Gli specchietti retrovisori di questo veicolo
si possono piegare in avanti per parcheg-
giare in spazi ristretti. Ripiegare gli spec-
chietti nella loro posizione originaria prima
di mettersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA14371
Ricordarsi di ripiegare gli specchietti re-
trovisori nella loro posizione originaria
prima di guidare.
HAU47620
Regolazione della forcella
AVVERTENZA
HWA14670
Regolare sempre la precarica molla su
entrambi gli steli forcella sugli stessi va-
lori, altrimenti il mezzo potrebbe diventa-
re instabile e poco maneggevole.Ciascuno stelo forcella è equipaggiato con
un bullone di regolazione precarica molla, lo
stelo destro è equipaggiato con una vite di
regolazione dello smorzamento in estensio-
ne e lo stelo sinistro con una vite di regola-
zione dello smorzamento in compressione.ATTENZIONE
HCA10101
Per evitare di danneggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.
Precarica molla
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare il
bullone di regolazione su ciascun stelo for-
cella in direzione (a). Per ridurre la precari-
ca molla e quindi rendere la sospensione
più morbida, girare il bullone di regolazione
su ciascun stelo forcella in direzione (b).
Allineare la scanalatura adatta sul meccani-
smo di regolazione con la sommità del col-
lare forcella.
1. Posizione di marcia
2. Posizione di parcheggio11
2
2
1. Bullone di regolazione precarica molla
1
U14BH1H0.book Page 27 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 42 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-28
3
Forza di smorzamento in estensione
La forza di smorzamento in estensione si
regola soltanto sullo stelo forcella destro.
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
regolazione in direzione (a). Per ridurre la
forza di smorzamento in estensione e quin-
di rendere lo smorzamento in estensione
più morbido, girare la vite di regolazione in
direzione (b).NOTARicordarsi di eseguire questa regolazione
sullo stelo forcella destro.
Forza di smorzamento in compressione
La forza di smorzamento in compressione
si regola soltanto sullo stelo forcella sinistro.
Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare la
vite di regolazione in direzione (a). Per ri-
durre la forza di smorzamento in compres-
1. Regolazione attuale
2. Collare forcellaRegolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
0
Standard:
2
Massimo (rigida):
5
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensione
(b)
1
(a)
Regolazione dello smorzamento in
estensione:
Minimo (morbida):
25 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
12 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata
completamente in direzione (a) 1. Vite di regolazione dello smorzamento in
compressione
1
U14BH1H0.book Page 28 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 43 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-29
3
sione e quindi rendere lo smorzamento in
compressione più morbido, girare la vite di
regolazione in direzione (b).NOTARicordarsi di eseguire questa regolazione
sullo stelo forcella sinistro.NOTAMalgrado che il numero totale di scatti di un
meccanismo per la regolazione dello smor-
zamento possa eventualmente non corri-
spondere alle specifiche di cui sopra a
causa di lievi differenze nella produzione, il
numero effettivo di scatti rappresenta sem-
pre l’intera gamma di regolazione. Per otte-
nere una regolazione precisa, consigliamo
di controllare il numero di scatti di ciascunmeccanismo di regolazione dello smorza-
mento e di modificare le specifiche nella mi-
sura del necessario.
HAU47290
Regolazione dell’assieme am-
mortizzatore Questo assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con un bullone di regolazione pre-
carica molla, una vite di regolazione dello
smorzamento in estensione, un bullone di
regolazione dello smorzamento in com-
pressione (per smorzamento in compres-
sione rapido) ed un bullone di regolazione
dello smorzamento in compressione (per
smorzamento in compressione lento).ATTENZIONE
HCA10101
Per evitare di danneggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.
Regolazione dello smorzamento in
compressione:
Minimo (morbida):
25 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
20 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata
completamente in direzione (a)
U14BH1H0.book Page 29 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 44 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-30
3
Precarica molla
Regolare la precarica molla girando il bullo-
ne di regolazione precarica molla ed alline-
ando il riferimento d’accoppiamento con il
riferimento“” sull’assieme ammortizza-
tore.
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare il
bullone di regolazione in direzione (a). Per
ridurre la precarica molla e quindi rendere la
sospensione più morbida, girare il bullone di
regolazione in direzione (b).Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
regolazione in direzione (a). Per ridurre la
forza di smorzamento in estensione e quin-
di rendere lo smorzamento in estensione
più morbido, girare la vite di regolazione in
direzione (b).Forza di smorzamento in compressione1. Bullone di regolazione precarica molla
2. Riferimento“”
3. Riferimento d’accoppiamento
1
32
(a)
(b)
Regolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
16 giro(i) in direzione (b)*
Standard:
8 giro(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
0 giro(i) in direzione (b)*
* Con il bullone di regolazione girato
completamente in direzione (a) 1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensione
1
(a)
(b)
Regolazione dello smorzamento in
estensione:
Minimo (morbida):
20 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
15 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
3 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata
completamente in direzione (a) 1. Bullone di regolazione forza di smorzamento
in compressione (per smorzamento in com-
pressione rapido)
2. Bullone di regolazione forza di smorzamento
in compressione (per smorzamento in com-
pressione lento)
12 (a)
(b)
U14BH1H0.book Page 30 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 45 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-31
3
Forza di smorzamento in compressione(per smorzamento in compressione rapido)Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare il
bullone di regolazione in direzione (a). Per
ridurre la forza di smorzamento in compres-
sione e quindi rendere lo smorzamento in
compressione più morbido, girare il bullone
di regolazione in direzione (b).
Forza di smorzamento in compressione(per smorzamento in compressione lento)Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare il
bullone di regolazione in direzione (a). Per
ridurre la forza di smorzamento in compres-sione e quindi rendere lo smorzamento in
compressione più morbido, girare il bullone
di regolazione in direzione (b).
NOTAPer ottenere una regolazione esatta, si con-
siglia di controllare il numero attuale totale
di scatti o giri di ciascun meccanismo di re-
golazione dello smorzamento. È possibile
che questa gamma di regolazione non coin-
cida esattamente con le specifiche elencate
a seguito di piccole differenze nella produ-
zione.
AVVERTENZA
HWA10221
Questo assieme ammortizzatore contie-
ne azoto gassoso fortemente compres-
so. Leggere e comprendere le
informazioni che seguono prima di ma-
neggiare l’assieme ammortizzatore.
Non manomettere o tentare di apri-
re l’assieme cilindro.
Non sottoporre l’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o ad altre
fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplodere il gruppo a seguito
dell’eccessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro. Il danneg-
giamento del cilindro ridurrebbe le
prestazioni di smorzamento.
Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danneg-
giato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore ad un concessiona-
rio Yamaha per qualsiasi assisten-
za.
Regolazione dello smorzamento in
compressione (per smorzamento in
compressione rapido):
Minimo (morbida):
4 giro(i) in direzione (b)*
Standard:
3 giro(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
0 giro(i) in direzione (b)*
* Con il bullone di regolazione girato
completamente in direzione (a)
Regolazione dello smorzamento in
compressione (per smorzamento in
compressione lento):
Minimo (morbida):
20 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
9 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con il bullone di regolazione girato
completamente in direzione (a)
U14BH1H0.book Page 31 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 46 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-32
3
HAU15181
Attacchi per le cinghie dei baga-
gli Ci sono quattro attacchi per le cinghie dei
bagagli sul fondo della sella del passegge-
ro. Per usare gli attacchi, togliere la sella del
passeggero, sganciare gli attacchi dai gan-
ci, e poi installare la sella con gli attacchi per
le cinghie che fuoriescono da sotto la sella
del passeggero. (Vedere pagina 3-24.)
HAU15303
Cavalletto laterale Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.NOTAL’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte del sistema d’interruzione cir-
cuito accensione, che interrompe
l’accensione in determinate situazioni. (Ve-
dere pagina 3-33 per spiegazioni sul siste-
ma d’interruzione circuito accensione.)
AVVERTENZA
HWA10240
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se non può
essere alzato correttamente (oppure se
non rimane alzato), altrimenti il cavallet-
to laterale potrebbe toccare il terreno e
distrarre il pilota, con conseguente pos-
sibilità di perdere il controllo del mezzo.
Il sistema d’interruzione circuito accen-
sione Yamaha è stato progettato per far
adempiere al pilota la responsabilità di
alzare il cavalletto laterale prima di met-
tere in movimento il mezzo. Pertanto si
prega di controllare questo sistema re-golarmente come descritto di seguito e
di farlo riparare da un concessionario
Yamaha se non funziona correttamente.
1. Attacco cinghia portabagagli
2. Gancio
2
1 21
U14BH1H0.book Page 32 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 47 of 110
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-33
3
HAU44892
Sistema d’interruzione circuito
accensione Il sistema d’interruzione circuito accensione
(comprendente l’interruttore cavalletto late-
rale, l’interruttore frizione e l’interruttore
marcia in folle) ha le seguenti funzioni:
Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e a cavalletto laterale alzato, con
la leva frizione non tirata.
Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e con la leva frizione tirata, ma
con il cavalletto laterale ancora abbas-
sato.
Spegnere il motore a marcia innestata
e con il cavalletto laterale abbassato.
Controllare periodicamente il funzionamen-
to del sistema d’interruzione circuito accen-
sione in conformità alla seguente
procedura:
U14BH1H0.book Page 33 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 48 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-34
3
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore arresto motore sia su
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mettere la trasmissione in posizione di folle.
5. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tenere tirata la leva frizione.
8. Ingranare una marcia con la trasmissione.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Dopo che il motore si è arrestato:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tenere tirata la leva frizione.
12. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Il sistema è OK. Si può utilizzare il motociclo.È possibile che l’interruttore marcia in folle non
funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore cavalletto laterale
non funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore frizione non funzioni
correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
Si NO Si NO Si NO
Se si nota una disfunzione, fare controllare il
sistema da un concessionario Yamaha prima di
utilizzare il mezzo.
AVVERTENZA
“ ”.
U14BH1H0.book Page 34 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM