Page 17 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
HAU10550
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, la
luce pannello strumenti, la luce del fanalino
posteriore e le luci ausiliarie si accendono
ed è possibile avviare il motore. La chiave di
accensione non può essere sfilata.NOTAI fari si accendono automaticamente all’av-
vio del motore e restano accesi fino a quan-
do la chiave non viene girata su “OFF”,
anche se il motore si arresta.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
AVVERTENZA
HWA10061
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti.
HAU10683
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.Per sbloccare lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
HAU10941
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce fanalino po-
steriore, la luce targa e le luci di posizione
sono accese. È possibile accendere le luci
d’emergenza e le luci indicatori di direzione,
ma tutti gli altri impianti elettrici sono inattivi.
È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su“”.
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Premere.
2. Svoltare.
U14BH1H0.book Page 3 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 18 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
ATTENZIONE
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
HAU11004
Spie di segnalazione e di avverti-
mento
HAU11030
Spie indicatori di direzione“” e“”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli
indicatori di direzione viene spostato a sini-
stra o destra.
HAU11060
Spia marcia in folle“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11254
Spia livello olio“”
Questa spia si accende se il livello olio mo-
tore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTA
Anche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia può accendersi in salita,
o durante accelerazioni e decelerazio-
ni improvvise, ma in questi casi non si
tratta di una disfunzione.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello olio. Se
viene rilevato un problema nel circuito
1. Spia cambio marce
2. Spia guasto motore“”
3. Spia d’avvertimento livello olio“”
4. Spia temperatura liquido refrigerante“”
5. Spia del parastrappi sterzo“”
6. Spia indicatore di direzione destro“”
7. Spia luce abbagliante“”
8. Spia marcia in folle“”
9. Spia livello carburante“”
10.Spia indicatore di direzione sinistro“”
11.Spia immobilizer12
34561178910
U14BH1H0.book Page 4 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 19 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
di rilevamento livello olio, si ripeterà il
seguente ciclo fino a quando il guasto
non verrà eliminato: La spia livello olio
lampeggerà dieci volte, poi si spegne-
rà per 2.5 secondi. In questo caso, far
controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
HAU11365
Spia livello carburante“”
Questa spia si accende quando il livello car-
burante scende all’incirca al di sotto di 3.1 L
(0.82 US gal, 0.68 Imp.gal). Quando ciò si
verifica, effettuare il rifornimento il più pre-
sto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTAQuesto modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il circuito di
rilevamento livello carburante. Se viene rile-
vato un problema nel circuito di rilevamento
livello carburante, si ripeterà il seguente ci-
clo fino a quando il guasto non verrà elimi-
nato: La spia livello carburante lampeggeràotto volte, e poi si spegnerà per 3.0 secondi.
In questo caso, far controllare il veicolo da
un concessionario Yamaha.
HAU47750
Spia temperatura liquido
refrigerante“”
Questa spia si accende se il motore si surri-
scalda. Se questo accade, arrestare imme-
diatamente il motore e lasciarlo raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA10021
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.NOTA
Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven-
tole radiatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante nel
radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-41 per ulteriori istruzioni.
U14BH1H0.book Page 5 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 20 of 110
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
Temperatura
del liquido refrigeranteDisplay Condizioni Cosa fare
Sotto a 39 °C
(Sotto a 103 °F)Viene visualizzato il messag-
gio “Lo”.OK. Proseguire la marcia.
40–116 °C
(104–242 °F)Viene visualizzata la tempe-
ratura.OK. Proseguire la marcia.
Sopra a 117 °C
(Sopra a 243 °F)Il display della temperatura
lampeggia.
La spia si accende.Arrestare il veicolo e farlo funzionare al
minimo fino a quando la temperatura del
liquido refrigerante non scende.
Se la temperatura non scende, spegne-
re il motore. (Vedere pagina 6-41.)
U14BH1H0.book Page 6 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 21 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
HAU11534
Spia guasto motore“”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di autodia-
gnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-14 per spiegazioni sul di-
spositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU47481
Spia del parastrappi sterzo“”
Questa spia si accende e viene visualizzato
un codice di errore se viene rilevato un pro-
blema nel parastrappi sterzo. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di
autodiagnosi da un concessionario
Yamaha. (Vedere pagina 3-14 per spiega-
zioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU11574
Spia cambio marce
Questa spia di segnalazione si può regolare
in modo che si accenda e si spenga ai regi-
mi di rotazione del motore desiderati e viene
utilizzata per informare il guidatore quando
è il momento di passare alla prossima mar-
cia superiore.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe ac-
cendersi per pochi secondi e poi spegnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha. (Vedere pagina 3-15 per
una spiegazione dettagliata della funzione
di questa spia di segnalazione e sulla sua
regolazione.)
HAU38623
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe ac-
cendersi per pochi secondi e poi spegnersi.Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. (Vedere pagina 3-14 per
spiegazioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
U14BH1H0.book Page 7 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 22 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
HAU47614
Strumento multifunzione
AVVERTENZA
HWA12422
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regola-
zioni dello strumento multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota ed au-
mentare il rischio di un incidente.Lo strumento multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
un tachimetro
un contagiri
un totalizzatore contachilometri
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale riserva car-
burante (che indica la distanza percor-
sa dall’accensione della spia livello
carburante)
un cronometro
un orologio digitale
un display della temperatura liquido re-
frigerante
un display della temperatura dell’aria
aspirata
un display della marcia innestata
un display della modalità di guida (che
mostra la modalità di guida seleziona-
ta)
un display della posizione di apertura
dell’acceleratore
un display del consumo carburante
(funzioni di consumo istantaneo e me-
dio)
un dispositivo di autodiagnosi
una modalità di controllo della lumino-
sità display, della spia cambio marce e
del display della posizione di apertura
dell’acceleratore
NOTA
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore con-
tachilometri/contachilometri parzia-
le/consumo di carburante la
visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere il tasto “SELECT” per
almeno un secondo.
1. Tasto “RESET”
2. Tasto “SELECT”
3. Contagiri
4. Spia cambio marce
5. Display della posizione di apertura dell’acce-
leratore
6. Display temperatura liquido refrigerante/di-
splay temperatura aria aspirazione
7. Display della modalità di guida
8. Tachimetro
9. Totalizzatore contachilometri/contachilome-
tri parziale/contachilometri parziale riserva
carburante/consumo di carburante istanta-
neo/consumo di carburante medio
10.Orologio digitale/cronometro
11.Display della marcia innestata2
134
5
6
7
8
9
10 11
U14BH1H0.book Page 8 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 23 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
Contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di sor-
vegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
Girando la chiave su “ON”, l’ago del conta-
giri percorre per una volta l’intera gamma di
giri/min. e poi ritorna a zero giri/min. per pro-
vare il circuito elettrico.ATTENZIONE
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 13750 giri/min. e oltre
Modalità orologio digitale e cronometro
Per regolare l’orologio digitale1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto “RE-
SET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT”, e le cifre
dei minuti iniziano a lampeggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per regolare
i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale.
Per visualizzare il cronometroPer passare alla visualizzazione del modo
cronometro, premere contemporaneamen-
te i tasti “SELECT” e “RESET”. Per fare ri-tornare il display alla modalità orologio
digitale, premere contemporaneamente i ta-
sti “SELECT” e “RESET”; tuttavia, non è
possibile effettuare questa operazione
mentre il cronometro è attivo.
Misurazione standard
1. Premere il tasto “RESET” per avviare il
cronometro.
2. Premere il tasto “SELECT” per ferma-
re il cronometro.
3. Premere nuovamente il tasto “SE-
LECT” per azzerare il cronometro.
Misurazione tempo parziale1. Premere il tasto “RESET” per avviare il
cronometro.
2. Premere il tasto “RESET” o l’interrutto-
re avviamento“” per misurare i tem-
pi parziali. I tempi parziali vengono
visualizzati sul display del totalizzatore
contachilometri per cinque secondi.
3. Premere il tasto “RESET” o l’interrutto-
re avviamento“” per visualizzare il
tempo parziale finale o premere il tasto
“SELECT” per fermare il cronometro e
visualizzare il tempo trascorso totale.
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
2 1
1. Orologio digitale/cronometro
1
U14BH1H0.book Page 9 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
Page 24 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
Storico dei tempi parzialiLo storico dei tempi parziali visualizza fino a
20 tempi parziali memorizzati. Lo storico dei
tempi parziali può venire visualizzato in or-
dine cronologico inverso oppure secondo la
velocità.
1. Premere il tasto “SELECT” per almeno
un secondo per selezionare la modali-
tà ordine cronologico inverso; “L-20”
viene visualizzato sul cronometro.
Premere ancora il tasto “SELECT” per
selezionare la modalità velocità; “F-20”
viene visualizzato sul cronometro.
2. Premere il tasto “RESET”. In funzione
del tempo parziale selezionato, “L20”
oppure “F20” viene visualizzato sul di-
splay temperatura liquido refrigeran-
te/temperatura dell’aria aspirata, ed ilsuo corrispondente tempo parziale
memorizzato viene visualizzato sul
cronometro.
3. Premere il tasto “SELECT” per spo-
starsi verso il basso, ed il tasto “RE-
SET” per spostarsi verso l’alto
nell’elenco.
NOTA
Quando la visualizzazione avviene in
modalità ordine cronologico inverso, i
tempi parziali vengono visualizzati
dall’ultimo al più recente (per es., L20,
L19, L18, L17). Quando la visualizza-
zione avviene in modalità velocità, i
tempi parziali vengono visualizzati dal
più veloce al più lento (per es., F01,
F02, F03, F04).
Premere il tasto “RESET” per almeno
un secondo per azzerare tutti i tempi
memorizzati per lo storico dei tempi
parziali selezionato.
4. Premere il tasto “SELECT” per almeno
un secondo per cancellare lo storico
dei tempi parziali e ritornare alla misu-
razione del tempo.Modalità totalizzatore contachilometri,
contachilometri parziale, consumo di
carburante istantaneo e consumo medio
carburante
Premere il tasto “SELECT” per commutare
sul display la visualizzazione tra la modalità
totalizzatore contachilometri “ODO”, le mo-
dalità contachilometri parziale “TRIP 1” e
“TRIP 2”, la modalità consumo di carburan-
te istantaneo “km/L” oppure “L/100 km”, e la
modalità consumo di carburante medio
“AVE_ _._ km/L” oppure “AVE_ _._ L/100
km” nel seguente ordine:
ODO → TRIP 1 → TRIP 2 → km/L oppure
L/100 km → AVE_ _._ km/L oppure AVE_
_._ L/100 km → ODO
1. Display temperatura liquido refrigerante/di-
splay temperatura aria aspirazione
2. Cronometro
21
1. Totalizzatore contachilometri/contachilome-
tri parziale/contachilometri parziale riserva
carburante/consumo di carburante istanta-
neo/consumo di carburante medio
1
U14BH1H0.book Page 10 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM