INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA ......1-1
DESCRIZIONE ..................................2-1
Vista da sinistra ...............................2-1
Vista da destra.................................2-2
Comandi e strumentazione..............2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI....................................3-1
D-mode (modalità di guida) ............3-1
Sistema immobilizzatore .................3-1
Blocchetto
accensione/bloccasterzo .............3-2
Spie di segnalazione e di
avvertimento ................................3-4
Strumento multifunzione .................3-8
Allarme antifurto (optional) ...........3-17
Interruttori manubrio .....................3-18
Leva frizione .................................3-19
Pedale del cambio ........................3-20
Leva freno .....................................3-20
Pedale del freno ...........................3-20
Tappo serbatoio carburante .........3-21
Carburante ....................................3-21
Tubetto sfiato serbatoio
carburante/tubo di troppopieno
serbatoio carburante .................3-23
Convertitore catalitico ...................3-23
Selle ..............................................3-24
Portacasco ....................................3-25
Vano portaoggetti .........................3-26Posizione del poggiapiedi pilota ... 3-26
Specchietti retrovisori ................... 3-27
Regolazione della forcella ............ 3-27
Regolazione dell’assieme
ammortizzatore ......................... 3-29
Attacchi per le cinghie dei
bagagli ...................................... 3-32
Cavalletto laterale ........................ 3-32
Sistema d’interruzione circuito
accensione ................................ 3-33
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO................................. 4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA.................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Cambi di marcia ............................. 5-2
Consigli per ridurre il consumo del
carburante ................................... 5-3
Rodaggio ........................................ 5-3
Parcheggio ..................................... 5-4
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE..................................... 6-1
Kit attrezzi ...................................... 6-1
Tabella di manutenzione periodica
per il sistema di controllo
emissioni ..................................... 6-2Tabella manutenzione generale e
lubrificazione .............................. 6-4
Rimozione ed installazione delle
carenature e dei pannelli ............ 6-8
Controllo delle candele ................ 6-10
Olio motore e cartuccia filtro
olio ............................................ 6-11
Liquido refrigerante ...................... 6-14
Elemento filtrante ......................... 6-17
Controllo del regime del
minimo ...................................... 6-17
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore ....................... 6-18
Gioco valvole ............................... 6-18
Pneumatici ................................... 6-18
Ruote in lega ................................ 6-21
Regolazione gioco della leva
frizione ...................................... 6-21
Interruttori luce stop ..................... 6-22
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ............... 6-22
Controllo del livello del liquido
freni .......................................... 6-23
Sostituzione del liquido freni ........ 6-24
Tensione della catena di
trasmissione ............................. 6-24
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione .............. 6-25
Controllo e lubrificazione dei
cavi ........................................... 6-26U14BH1H0.book Page 1 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAU47631
D-mode (modalità di guida) La modalità di guida D-mode è un sistema
prestazioni motore controllato elettronica-
mente con tre selezioni della modalità
(“STD”, “A”, e “B”).
Premere l’interruttore modalità di guida
“MODE” per alternare le modalità. (Vedere
pagina 3-19 per spiegazioni sull’interruttore
modalità di guida.)NOTAPrima di usare la modalità di guida D-mode,
accertarsi di aver compreso il suo funziona-
mento insieme al funzionamento dell’inter-
ruttore modalità di guida “MODE”.
Modalità “STD”
La modalità “STD” è adatta per varie condi-
zioni di guida.
Questa modalità consente al conducente di
godere di una guidabilità regolare e sportiva
dalla gamma di bassa velocità alla gamma
di velocità elevata.
Modalità “A”
La modalità “A” offre una risposta più spor-
tiva del motore nella gamma di velocità da
bassa a media rispetto alla modalità “STD”.
Modalità “B”
La modalità “B” offre una risposta relativa-
mente meno netta rispetto alla modalità
“STD” per situazioni di guida che richiedono
un comando dell’acceleratore particolar-
mente sensibile.
HAU10976
Sistema immobilizzatore Questo veicolo è equipaggiato con un siste-
ma immobilizzatore che impedisce ai ladri
la ricodifica delle chiavi standard. Il sistema
si compone delle seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi
un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
un’ECU
una spia immobilizer (Vedere pagina
3-4.)
1. Interruttore modalità di guida “MODE”
1
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
U14BH1H0.book Page 1 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
HAU47614
Strumento multifunzione
AVVERTENZA
HWA12422
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regola-
zioni dello strumento multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota ed au-
mentare il rischio di un incidente.Lo strumento multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
un tachimetro
un contagiri
un totalizzatore contachilometri
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale riserva car-
burante (che indica la distanza percor-
sa dall’accensione della spia livello
carburante)
un cronometro
un orologio digitale
un display della temperatura liquido re-
frigerante
un display della temperatura dell’aria
aspirata
un display della marcia innestata
un display della modalità di guida (che
mostra la modalità di guida seleziona-
ta)
un display della posizione di apertura
dell’acceleratore
un display del consumo carburante
(funzioni di consumo istantaneo e me-
dio)
un dispositivo di autodiagnosi
una modalità di controllo della lumino-
sità display, della spia cambio marce e
del display della posizione di apertura
dell’acceleratore
NOTA
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore con-
tachilometri/contachilometri parzia-
le/consumo di carburante la
visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere il tasto “SELECT” per
almeno un secondo.
1. Tasto “RESET”
2. Tasto “SELECT”
3. Contagiri
4. Spia cambio marce
5. Display della posizione di apertura dell’acce-
leratore
6. Display temperatura liquido refrigerante/di-
splay temperatura aria aspirazione
7. Display della modalità di guida
8. Tachimetro
9. Totalizzatore contachilometri/contachilome-
tri parziale/contachilometri parziale riserva
carburante/consumo di carburante istanta-
neo/consumo di carburante medio
10.Orologio digitale/cronometro
11.Display della marcia innestata2
134
5
6
7
8
9
10 11
U14BH1H0.book Page 8 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
Contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di sor-
vegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
Girando la chiave su “ON”, l’ago del conta-
giri percorre per una volta l’intera gamma di
giri/min. e poi ritorna a zero giri/min. per pro-
vare il circuito elettrico.ATTENZIONE
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 13750 giri/min. e oltre
Modalità orologio digitale e cronometro
Per regolare l’orologio digitale1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto “RE-
SET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT”, e le cifre
dei minuti iniziano a lampeggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per regolare
i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale.
Per visualizzare il cronometroPer passare alla visualizzazione del modo
cronometro, premere contemporaneamen-
te i tasti “SELECT” e “RESET”. Per fare ri-tornare il display alla modalità orologio
digitale, premere contemporaneamente i ta-
sti “SELECT” e “RESET”; tuttavia, non è
possibile effettuare questa operazione
mentre il cronometro è attivo.
Misurazione standard
1. Premere il tasto “RESET” per avviare il
cronometro.
2. Premere il tasto “SELECT” per ferma-
re il cronometro.
3. Premere nuovamente il tasto “SE-
LECT” per azzerare il cronometro.
Misurazione tempo parziale1. Premere il tasto “RESET” per avviare il
cronometro.
2. Premere il tasto “RESET” o l’interrutto-
re avviamento“” per misurare i tem-
pi parziali. I tempi parziali vengono
visualizzati sul display del totalizzatore
contachilometri per cinque secondi.
3. Premere il tasto “RESET” o l’interrutto-
re avviamento“” per visualizzare il
tempo parziale finale o premere il tasto
“SELECT” per fermare il cronometro e
visualizzare il tempo trascorso totale.
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
2 1
1. Orologio digitale/cronometro
1
U14BH1H0.book Page 9 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
Storico dei tempi parzialiLo storico dei tempi parziali visualizza fino a
20 tempi parziali memorizzati. Lo storico dei
tempi parziali può venire visualizzato in or-
dine cronologico inverso oppure secondo la
velocità.
1. Premere il tasto “SELECT” per almeno
un secondo per selezionare la modali-
tà ordine cronologico inverso; “L-20”
viene visualizzato sul cronometro.
Premere ancora il tasto “SELECT” per
selezionare la modalità velocità; “F-20”
viene visualizzato sul cronometro.
2. Premere il tasto “RESET”. In funzione
del tempo parziale selezionato, “L20”
oppure “F20” viene visualizzato sul di-
splay temperatura liquido refrigeran-
te/temperatura dell’aria aspirata, ed ilsuo corrispondente tempo parziale
memorizzato viene visualizzato sul
cronometro.
3. Premere il tasto “SELECT” per spo-
starsi verso il basso, ed il tasto “RE-
SET” per spostarsi verso l’alto
nell’elenco.
NOTA
Quando la visualizzazione avviene in
modalità ordine cronologico inverso, i
tempi parziali vengono visualizzati
dall’ultimo al più recente (per es., L20,
L19, L18, L17). Quando la visualizza-
zione avviene in modalità velocità, i
tempi parziali vengono visualizzati dal
più veloce al più lento (per es., F01,
F02, F03, F04).
Premere il tasto “RESET” per almeno
un secondo per azzerare tutti i tempi
memorizzati per lo storico dei tempi
parziali selezionato.
4. Premere il tasto “SELECT” per almeno
un secondo per cancellare lo storico
dei tempi parziali e ritornare alla misu-
razione del tempo.Modalità totalizzatore contachilometri,
contachilometri parziale, consumo di
carburante istantaneo e consumo medio
carburante
Premere il tasto “SELECT” per commutare
sul display la visualizzazione tra la modalità
totalizzatore contachilometri “ODO”, le mo-
dalità contachilometri parziale “TRIP 1” e
“TRIP 2”, la modalità consumo di carburan-
te istantaneo “km/L” oppure “L/100 km”, e la
modalità consumo di carburante medio
“AVE_ _._ km/L” oppure “AVE_ _._ L/100
km” nel seguente ordine:
ODO → TRIP 1 → TRIP 2 → km/L oppure
L/100 km → AVE_ _._ km/L oppure AVE_
_._ L/100 km → ODO
1. Display temperatura liquido refrigerante/di-
splay temperatura aria aspirazione
2. Cronometro
21
1. Totalizzatore contachilometri/contachilome-
tri parziale/contachilometri parziale riserva
carburante/consumo di carburante istanta-
neo/consumo di carburante medio
1
U14BH1H0.book Page 10 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
Solo per il Regno Unito:
Premere il tasto “SELECT” per commutare
sul display la visualizzazione tra la modalità
totalizzatore contachilometri “ODO”, le mo-
dalità contachilometri parziale “TRIP 1” e
“TRIP 2”, la modalità consumo di carburan-
te istantaneo “km/L”, “L/100 km” oppure
“MPG”, e la modalità consumo di carburan-
te medio “AVE_ _._ km/L”, “AVE_ _._ L/100
km” oppure “AVE_ _._ MPG” nel seguente
ordine:
ODO → TRIP 1 → TRIP 2 → km/L, L/100
km oppure MPG → AVE_ _._ km/L, AVE_
_._ L/100 km oppure AVE_ _._ MPG →
ODO
Se si accende la spia livello carburante (ve-
dere pag. 3-4), il display passa automatica-
mente alla modalità contachilometri
parziale riserva carburante “TRIP F” ed ini-
zia a conteggiare la distanza percorsa a
partire da quel punto. In tal caso, premere il
tasto “SELECT” per alternare sul display le
varie modalità di contachilometri parziali, to-
talizzatore contachilometri, consumo di car-
burante istantaneo e consumo medio
carburante nel seguente ordine:TRIP F → km/L oppure L/100 km → AVE_
_._ km/L oppure AVE_ _._ L/100 km →
ODO → TRIP 1 → TRIP 2 → TRIP F
Solo per il Regno Unito:
TRIP F → km/L, L/100 km oppure MPG →
AVE_ _._ km/L, AVE_ _._ L/100 km oppure
AVE_ _._ MPG → ODO → TRIP 1 → TRIP
2 → TRIP F
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT” e
poi premere il tasto “RESET” per almeno un
secondo.
Se non si azzera manualmente il contachi-
lometri parziale riserva carburante, esso si
azzera automaticamente, e il display torna
alla modalità precedente dopo il rifornimen-
to e una percorrenza di 5 km (3 mi).Modalità consumo istantaneo carburante
Si può impostare il display del consumo di
carburante istantaneo su “km/L”, “L/100 km”
oppure “MPG” (solo per il Regno Unito).
Quando il display è impostato su
“km/L”, visualizza la distanza percorri-
bile con 1.0 L di carburante nelle con-
dizioni di marcia attuali.
Quando il display è impostato su
“L/100 km”, visualizza la quantità di
carburante necessaria per percorrere
100 km nelle condizioni di marcia at-
tuali.
Solo per il Regno Unito: Quando il di-
splay è impostato su “MPG”, visualiz-
za la distanza percorribile con
1.0 Imp.gal di carburante nelle condi-
zioni di marcia attuali.
1. Consumo istantaneo carburante
1
U14BH1H0.book Page 11 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
Per alternare la visualizzazione dei display
del consumo istantaneo di carburante, pre-
mere il tasto “SELECT” per un secondo
quando viene visualizzato uno dei display.NOTASe si marcia a velocità inferiori a 10 km/h
(6.0 mi/h), sul display appare “_ _._”.Modalità consumo medio carburanteIl display del consumo medio carburante si
può impostare su “AVE_ _._ km/L”, “AVE_
_._ L/100 km” oppure “AVE_ _._ MPG” (so-
lo per il Regno Unito).
Questo display visualizza il consumo medio
di carburante a partire dall’ultimo azzera-
mento.
Quando il display è impostato su
“AVE_ _._ km/L”, viene visualizzata la
distanza media percorribile con 1.0 L
di carburante.
Quando il display è impostato su
“AVE_ _._ L/100 km”, viene visualizza-
ta la quantità media di carburante ne-
cessaria per percorrere 100 km.
Solo per il Regno Unito: Quando il di-
splay è impostato su “AVE_ _._ MPG”,
viene visualizzata la distanza media
percorribile con 1.0 Imp.gal di carbu-
rante.
Per alternare la visualizzazione dei display
del consumo di carburante medio, premere
il tasto “SELECT” per un secondo quando
viene visualizzato uno dei display.
Per azzerare il display del consumo di car-
burante medio, selezionarlo premendo il ta-
sto “SELECT”, e poi premere il tasto
“RESET” per almeno un secondo.
NOTADopo l’azzeramento di un display del con-
sumo medio carburante, viene visualizzato
“_ _._” per quel display fino a quando il vei-
colo ha percorso 1 km (0.6 mi).
Display della marcia innestata
Questo display mostra la marcia seleziona-
ta. La posizione di folle viene indicata
da“” e dalla spia marcia in folle.
1. Consumo medio carburante
1
1. Spia marcia in folle“”
2. Display della marcia innestata
21
U14BH1H0.book Page 12 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
Display della posizione di apertura
dell’acceleratore
Il display della posizione di apertura dell’ac-
celeratore mostra il grado di apertura
dell’acceleratore. Il numero di segmenti au-
menta in proporzione all’apertura dell’acce-
leratore. Vedere la “Modalità di controllo
della luminosità del display e della spia
cambio marce ” a pagina 3-15.NOTAI segmenti vengono visualizzati quando il
motore è in funzione.
Display della modalità di guida
Questo display indica quale modalità di gui-
da è stata selezionata: “STD”, “A” oppure
“B”. Per maggiori particolari sulle modalità e
su come selezionarle, vedere le pagine 3-1
e 3-19.Display della temperatura liquido refri-
gerante
Il display liquido refrigerante indica la tem-
peratura del liquido refrigerante.
NOTASe è stata selezionata la visualizzazione
temperatura liquido refrigerante, per un se-
condo viene visualizzato il simbolo “C” e poi
viene visualizzata la temperatura liquido re-
frigerante.ATTENZIONE
HCA10021
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.
1. Display della posizione di apertura dell’acce-
leratore
1
1. Display della modalità di guida
1
1. Display della temperatura liquido refrigerante
1
U14BH1H0.book Page 13 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM