FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
Se il display indica codici di errore, annotare
il numero del codice e poi fare controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA11590
Se il display indica un codice di guasto,
far controllare il veicolo il più presto pos-
sibile per evitare danneggiamenti del
motore.
Modalità di controllo della luminosità di-
splay, della spia cambio marce e del di-
splay della posizione di apertura
dell’acceleratore
Questa modalità consente di cambiare sei
impostazioni eseguendo le seguenti fasi.
1. Girare la chiave su “OFF”.
2. Premere e mantenere premuto il tasto
“SELECT”.
3. Girare la chiave su “ON” e poi rilascia-
re il tasto “SELECT” dopo cinque se-
condi. Viene selezionata la funzione
luminosità display.
4. Premere il tasto “SELECT” per com-
mutare le funzioni nell’ordine seguen-
te.a. Luminosità del display:
Questa funzione consente di rego-
lare la luminosità dei display e del
contagiri per adattarlo alle condi-
zioni di luce esterne.
b. Attività della spia cambio marce:
Questa funzione consente di sce-
gliere se attivare o meno la spia e
se deve lampeggiare o restare ac-
cesa fissa quando è attivata.
c. Attivazione della spia cambio mar-
ce:
Questa funzione consente di sele-
zionare il regime di rotazione moto-
re al quale la spia viene attivata.
d. Disattivazione della spia cambio
marce:
Questa funzione consente di sele-
zionare il regime di rotazione moto-
re al quale la spia viene disattivata.
e. Luminosità della spia cambio mar-
ce:
Questa funzione consente di rego-
lare la luminosità della spia cambio
marce per adattarla alle preferen-
ze personali.
f. Display della posizione di apertura
dell’acceleratore:1. Gamma di attivazione della spia cambio
marce
2. Spia cambio marce
3. Display a luminosità var ia bile
4. Livello luminosità
1
2
3
4
U14BH1H0.book Page 15 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
3
Questa funzione consente di sce-
gliere se visualizzare o meno il di-
splay della posizione di apertura
dell’acceleratore.
NOTAIl display mostra l’impostazione attuale di
ciascuna funzione, tranne la funzione
dell’attività della spia cambio marce.Per regolare la luminosità dei display dellostrumento multifunzione e del contagiri1. Girare la chiave su “OFF”.
2. Premere e mantenere premuto il tasto
“SELECT”.
3. Girare la chiave su “ON” e poi rilascia-
re il tasto “SELECT” dopo cinque se-
condi.
4. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità.
5. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità.
La modalità di comando passa alla
funzione dell’attività della spia cambio
marce.
Per regolare la funzione dell’attività dellaspia cambio marce1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare una delle seguenti regolazioni
dell’attività della spia di segnalazione:
Una volta attivata, la spia di se-
gnalazione resta accesa fissa.
(Questa regolazione è seleziona-
ta quando la spia resta accesa
fissa.)
Una volta attivata, la spia di se-
gnalazione lampeggia. (Questa
regolazione è selezionata quan-
do la spia lampeggia quattro volte
al secondo.)
La spia di segnalazione è inatti-
va; in altre parole, non si accende
né fissa, né lampeggiante. (Que-
sta regolazione è selezionata
quando la spia lampeggia una
volta ogni due secondi.)
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare l’attività selezionata della spia di
segnalazione. La modalità di comando
passa alla funzione di attivazione della
spia cambio marce.
Per regolare la funzione di attivazione della
spia cambio marceNOTASi può impostare la funzione di attivazione
della spia cambio marce tra 7000 giri/min e
15000 giri/min. Tra 7000 giri/min e 12000 gi-
ri/min, si può impostare la spia in incrementida 500 giri/min. Tra 12000 giri/min e 15000
giri/min, si può impostare la spia in incre-
menti da 200 giri/min.
1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per l’attivazione della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione di disattivazione
della spia cambio marce.
Per impostare la funzione di disattivazionedella spia cambio marceNOTA
Si può impostare la funzione di disatti-
vazione della spia cambio marce tra
7000 giri/min e 15000 giri/min. Tra
7000 giri/min e 12000 giri/min, si può
impostare la spia in incrementi da 500
giri/min. Tra 12000 giri/min e 15000 gi-
ri/min, si può impostare la spia in incre-
menti da 200 giri/min.
Ricordarsi di impostare la funzione di
disattivazione ad un regime di rotazio-
ne motore superiore a quello della fun-
zione di attivazione, altrimenti la spia
cambio marce resta disattivata.
U14BH1H0.book Page 16 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
3
1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per la disattivazione della
spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione della luminosità
della spia cambio marce.
Per regolare la luminosità della spia cambiomarce1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità
della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità
della spia. La modalità di controllo pas-
sa al display della posizione di apertu-
ra dell’acceleratore.
Per impostare il display della posizione diapertura dell’acceleratore1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare una delle seguenti impostazioni
dell’attività:
Vengono visualizzati i segmenti
di apertura dell’acceleratore e
“R1”.
Viene visualizzato solo “R1”.
Non vengono visualizzati né i
segmenti di apertura dell’accele-
ratore, né “R1”.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare l’attività selezionata del display
della posizione di apertura dell’accele-
ratore. Il display ritorna alla modalità
totalizzatore contachilometri o conta-
chilometri parziale.
HAU12331
Allarme antifurto (optional) A richiesta, si può fare installare su questo
modello un allarme antifurto da un conces-
sionario Yamaha. Contattare un concessio-
nario Yamaha per maggiori informazioni.
U14BH1H0.book Page 17 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
HAU12348
Interruttori manubrio SinistraDestra
HAU12370
Interruttore di segnalazione luce abba-
gliante “PASS”
Premere questo interruttore per far lampeg-
giare i fari.
HAU12400
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante“/”
Posizionare questo interruttore su“” per
la luce abbagliante e su“” per la luce
anabbagliante.
HAU12460
Interruttore indicatori di
direzione“/”
Spostare questo interruttore verso“” per
segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso“” per segnala-
re una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di dire-
zione, premere l’interruttore dopo che è ri-
tornato in posizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore
acustico“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12660
Interruttore di arresto motore“/”
Mettere questo interruttore su“” prima di
accendere il motore. Porre questo interrut-
tore su“” per spegnere il motore in caso
di emergenza, come per esempio se il vei-
colo si ribalta o se il cavo dell’acceleratore è
bloccato.
HAU12711
Interruttore avviamento“”
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il dispositivo d’avviamento.
Prima di accendere il motore, vedere pagi-
na 5-1 per le istruzioni di avviamento.
1. Interruttore di segnalazione luce abbagliante
“PA S S”
2. Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante“/”
3. Interruttore indicatori di direzione“/”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico“”
5. Interruttore luci d’emergenza“”
1. Interruttore di arresto motore“/”
2. Interruttore modalità di guida “MODE”
3. Interruttore avviamento“”
1
2
3
U14BH1H0.book Page 18 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-19
3
HAU41700
La spia guasto motore si accende quando si
gira la chiave su “ON” e si preme l’interrut-
tore avviamento, ma questo non indica una
disfunzione.
HAU12733
Interruttore luci d’emergenza“”
Con la chiave di accensione su “ON”
o“”, usare questo interruttore per accen-
dere le luci d’emergenza (lampeggio simul-
taneo di tutte le luci indicatori di direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro ve-
icolo in zone di traffico pericoloso.ATTENZIONE
HCA10061
Non utilizzare a lungo le luci d’emergen-
za a motore spento, per evitare di scari-
care la batteria.
HAU47494
Interruttore modalità di guida “MODE”
AVVERTENZA
HWA15340
Non cambiare la modalità di guida D-
mode mentre il veicolo è in movimento.Utilizzando questo interruttore si cambia la
modalità di guida in “STD”, “A”, oppure “B”
nel seguente ordine:STD → A → B → STD
La manopola acceleratore deve essere
chiusa completamente per cambiare la mo-
dalità di guida. (Vedere pagina 3-1 per spie-
gazioni su ciascuna modalità di guida.)
NOTA
La modalità “STD” è l’impostazione di
default. La modalità “STD” si azzera
quando si gira la chiave su “OFF”.
La modalità selezionata viene visualiz-
zata sul display della modalità di gui-
da. (Vedere pagina 3-13.)
HAU12820
Leva frizione La leva della frizione si trova sulla manopola
a sinistra del manubrio. Per staccare la fri-
zione, tirare la leva verso la manopola. Per
innestare la frizione, rilasciare la leva. Per
garantire il funzionamento agevole della fri-
zione, tirare la leva rapidamente e rilasciarla
lentamente.
La leva della frizione è munita di un interrut-
tore della frizione che fa parte dell’impianto
d’interruzione del circuito di accensione.
(Vedere pagina 3-33.)1. Leva frizione
U14BH1H0.book Page 19 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM
INDICE ANALITICOAAccensione del motore ........................... 5-1
Allarme antifurto (optional) .................... 3-17
Assieme ammortizzatore,
regolazione ......................................... 3-29
Attacchi per le cinghie dei bagagli ........ 3-32BBatteria.................................................. 6-30
Blocchetto accensione/bloccasterzo ....... 3-2CCambi di marcia ...................................... 5-2
Candele, controllo ................................. 6-10
Caratteristiche tecniche .......................... 8-1
Carburante ............................................ 3-21
Carburante, consigli per ridurne il
consumo ............................................... 5-3
Carenature e pannelli, rimozione e
installazione .......................................... 6-8
Catena di trasmissione, pulizia e
lubrificazione....................................... 6-25
Cavalletto laterale ................................. 3-32
Cavalletto laterale, controllo e
lubrificazione....................................... 6-28
Cavi, controllo e lubrificazione .............. 6-26
Come supportare il motociclo ............... 6-36
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante ................. 3-18
Convertitore catalitico ........................... 3-23
Cuscinetti ruote, controllo ..................... 6-30DD-mode (modalità di guida)..................... 3-1EElemento filtrante .................................. 6-17
Etichetta modello .................................... 9-1
FForcella, controllo ................................. 6-29
Forcella, regolazione ............................ 3-27
Fusibili, sostituzione ............................. 6-31GGioco del cavo dell’acceleratore,
controllo.............................................. 6-18
Gioco della leva frizione, regolazione ... 6-21
Gioco valvole ........................................ 6-18IInformazioni di sicurezza ........................ 1-1
Interruttore avviamento......................... 3-18
Interruttore dell’avvisatore acustico ...... 3-18
Interruttore di arresto motore ................ 3-18
Interruttore di segnalazione luce
abbagliante......................................... 3-18
Interruttore indicatori di direzione ......... 3-18
Interruttore luci d’emergenza ................ 3-19
Interruttori luce stop .............................. 6-22
Interruttori manubrio ............................. 3-18KKit attrezzi ............................................... 6-1LLampada biluce fanalino/stop ............... 6-34
Lampada faro, sostituzione .................. 6-33
Lampada indicatore di direzione,
sostituzione ........................................ 6-34
Lampada luce di posizione anteriore,
sostituzione ........................................ 6-35
Lampada luce targa, sostituzione ......... 6-35
Leva freno............................................. 3-20
Leva frizione ......................................... 3-19
Leve freno e frizione, controllo e
lubrificazione ...................................... 6-27Liquido freni, sostituzione...................... 6-24
Liquido refrigerante ............................... 6-14
Livello del liquido freni, controllo ........... 6-23
MManopola e cavo acceleratore, controllo
e lubrificazione .................................... 6-26
Manutenzione e lubrificazione,
periodica ............................................... 6-4
Manutenzione, sistema di controllo
emissioni ............................................... 6-2NNumeri d’identificazione .......................... 9-1
Numero identificazione veicolo ............... 9-1OOlio motore e cartuccia filtro olio ........... 6-11PParcheggio .............................................. 5-4
Pastiglie del freno anteriore e
posteriore, controllo ............................ 6-22
Pedale del cambio................................. 3-20
Pedale del freno .................................... 3-20
Pedali freno e cambio, controllo e
lubrificazione ....................................... 6-27
Perni del forcellone, lubrificazione ........ 6-28
Pneumatici ............................................ 6-18
Portacasco ............................................ 3-25
Posizione del poggiapiedi pilota,
regolazione ......................................... 3-26
Posizioni dei componenti ........................ 2-1
Pulizia...................................................... 7-1RRegime del minimo, controllo ................ 6-17
Ricerca ed eliminazione guasti ............. 6-40
Rimessaggio ........................................... 7-4
U14BH1H0.book Page 1 Thursday, July 23, 2009 9:17 AM