
Posto di guida
Spia è segnala Soluzione - azione
Indicatori di
direzione lampeggiante
con segnale
acustico. un cambiamento di direzione
mediante il comando
d'illuminazione, a sinistra del
volante.
A destra: azionare il comando verso l'alto.
A sinistra: azionare il comando verso il basso.
Fari fendinebbia
anteriori
accesa. il pulsante sulla console
centrale premuto. Selezione manuale.
I fari funzionano solo se le luci di posizione o gl
i
anabbaglianti sono accesi.
Fanali
fendinebbia
posteriori accesa.
il pulsante sulla console
centrale premuto. Selezione manuale. I fari funzionano solo se le lu
ci di
posizione o gli anabbaglianti sono accesi. In condi zioni
di visibilità normali, è necessario spegnerli.
Regolatore di
velocità accesa. il regolatore selezionato. Selezione manuale.
Capitolo 3, sezione "Comandi al volante".
Lampada
bruciata accompagnata
da un
messaggio sul
display.
una o più lampade bruciate.
Far sostituire la lampada.
Capitolo 8, sezione "Sostituire una lampada" o
consultare la rete PEUGEOT.
Assistenza al
parcheggio
posteriore
acceso. un'anomalia del sistema.
L'assistenza acustica non è più attiva.
Far verificare al più presto dalla rete PEUGEOT.

Posto di guida
33
2
ALL’AVVIAMENTO
Display visualizza segnala Soluzione - azione
Temperatura/
Ghiaccio la spia presenza
ghiaccio, la
temperatura
che lampeggia
accompagnata
da un messaggio
sul display. condizioni climatiche che
possono provocare la presenza
di ghiaccio sulla strada.
Prestare ancora più attenzione e non frenare
bruscamente. Capitolo 5, sezione "Sicurezza durante
la
guida".
Data 11:00:00 una regolazione:
della data.
dell'ora. Una configurazione mediante il
menu MODE.
Capitolo 4, sezione "Mode"
Altezza del
fascio dei fari una regolazione
dei fari. Una posizione da 0 a 3 in
funzione del carico trasportato. Regolare con il comando sul cruscotto. Capitolo 3,
sezione "Comandi al volante".
Chiave di
manutenzione una chiave di
manutenzione che
rimane accesa. Una periodicità di
manutenzione che sta per
scadere. Consultare la lista delle verifiche nel libretto d
i
manutenzione. Effettuare l'intervento di manutenzio ne
presso la rete PEUGEOT.

Posto di guida
35
2
ALL’AVVIAMENTO
INDICATORE DI MANUTENZIONE
Quando si inserisce il contatto, la chiave che
simboleggia l'indicatore di manutenzione si
accende per alcuni secondi: il display informa
della scadenza della prossima manutenzione da
effettuare conformemente alle raccomandazioni
del "Costruttore" comunicate nel libretto
di manutenzione. Quest'informazione è
determinata in funzione del chilometraggio
percorso dalla precedente manutenzione.
REOSTATO DI ILLUMINAZIONE
Il reostato è attivo quando i fari sono accesi.
Qualche secondo dopo, il display torna alle
sue consuete funzioni.
Utilizzare questi comandi per regolare
la luminosità del quadro strumenti.
Sono disponibili 8 livelli di
regolazione.
Una pressione prolungata riporta alla
videata iniziale.
Consultare il paragrafo 4 nella parte
"Mode".
Degradazione dell'olio motore (motori 100 e 120 CV)
La funzione "Oil Life" determina l'intervallo
di manutenzione compreso tra 30 000 km e
45 000 km, in funzione della degradazione dell'olio .
Tuttavia, il calcolatore motore controlla il
grado di degradazione dell'olio motore. Consultare la lista delle verifiche nel
libretto di manutenzione che è stato
consegnato insieme al veicolo. Richiamare l'informazione manutenzione
Per accedere in qualsiasi momento alle
indicazioni di manutenzione, premere
leggermente il tasto MODE.
Utilizzare le frecce verso l'alto/basso per
visualizzare le informazioni relative alla
scadenza e all'olio motore.
Premendo nuovamente il tasto MODE si torna
ai vari menu del display.
Menu... Scelta...
Permette
di...
12
Service
Service
(Km/Miglia
prima della
sostituzione)
Visualizzare
i chilometri/
miglia che
si possono
ancora
percorrere
prima della
sostituzione.
Olio Visualizzare
il livello
dell'olio.
Azzeramento
L'arresto permanente del lampeggiamento
dell'indicatore è realizzabile da parte di un
riparatore equipaggiato di strumento di diagnosi.
I n questo caso la manutenzione del veicolo
deve essere effettuata il più presto possibile
(entro i 1 000 km successivi) .
La funzione deve essere azzerata dopo ogni
sostituzione dell'olio motore.
Il guidatore è avvertito dal
lampeggiamento della spia
pressione dell'olio motore e, se il
veicolo è equipaggiato di questa
funzione, dalla visualizzazione di un messaggio
sul quadro strumenti ad ogni avviamento.

Avviamento e arresto
PARTENZA ASSISTITA IN SALITA
Questa funzione, legata all'ESP, facilita
l'avviamento e si attiva nei seguenti casi:
- il veicolo deve essere fermo, con il motore avviato, il pedale del freno
premuto,
- il pendio della strada deve essere superiore al 5 %,
- in salita, il cambio deve essere in folle o con una marcia inserita diversa dalla
retromarcia,
- in discesa, deve essere inserita la retromarcia.
La funzione HHC (Hill Holder Control) o
Partenza assistita in salita è un'offerta per
rendere più piacevole la guida. Non si tratta
né di un sistema di parcheggio automatico
né di un freno di stazionamento automatico. Funzionamento
Il pedale del freno e il pedale della frizione
devono essere premuti. Non appena si
rilascia il pedale del freno, si hanno circa
2 secondi per avviare il veicolo, senza che
questo si muova e senza usare il freno di
stazionamento
In fase di avviamento, la funzione si
disattiva automaticamente riducendo
progressivamente la pressione di frenata.
Durante questa fase è possibile percepire il
rumore tipico di disinserimento meccanico
dei freni, che segnala il movimento
imminente del veicolo.
Anomalia
Quando si verifica un'anomalia
del sistema, questa spia si
accende ed è accompagnata da
un segnale acustico, confermato
da un messaggio sul display. Rivolgersi alla
rete PEUGEOT per far verificare il sistema.
La funzione partenza assistita in salita, si
disattiva nei seguenti casi:
- quando il pedale della frizione è
rilasciato,
- quando il freno di stazionamento è inserito,
- allo spegnimento del motore,
- quando il motore si blocca.

42
Comandi al volante
FASCIO DEI PROIETTORI
In funzione del carico del veicolo, si
raccomanda di correggere l'altezza del
fascio dei proiettori.
Questa funzione è accessibile nella
posizione fari abbaglianti e anabbaglianti. Pressioni successive su questi
comandi, collocati sulla plancia,
consentono la regolazione dei
proiettori.
Una spia sul display indica la
posizione di regolazione scelta
(0, 1, 2, 3).
LUCI DI POSIZIONE/PARCHEGGIO
Questo dispositivo consente di lasciare le
luci di posizione accese in parcheggio: con
contatto disinserito, la chiave in posizione
STOP o con la chiave estratta.
Ruotare la ghiera del comando d'illuminazione
sulla posizione O, poi sulle luci di posizione,
fari anabbaglianti o abbaglianti.
La spia sul quadro strumenti si
accende.
Le luci di posizione resteranno
accese per tutta la durata del
parcheggio.
Un'accensione prolungata può ridurre
notevolmente la carica della batteria del
veicolo.

51
3
ERGONOMIA E CONFORT
Aerazione
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA - MONOZONA
Se il veicolo ne è equipaggiato, questi
comandi si trovano sulla plancia, sul frontale
della console centrale. Si distinguono per il
display di controllo.
Modo AUTO
Messa in funzione FULL AUTO :
premendo il comando AUTO
si accendono le funzioni del
sistema, confermate dalla
visualizzazione FULL AUTO .
Questo è il modo normale di utilizzo del
sistema di climatizzazione automatico.
Con la ghiera del comando AUTO regolare
la temperatura di comfort desiderata
secondo una gradazione situata tra:
- H I ( H i g h f i n o a ≈ 3 2 ) e ,
- L O ( L o w f i n o a ≈ 1 6 ) .
Il sistema gestisce la distribuzione,la
quantità e l'entrata di aria allo scopo di
assicurare il comfort equivalente alla gradazione visualizzata nonché il sufficiente
ricircolo d'aria nell'abitacolo.
Non è necessario alcun intervento ulteriore.
Display di controllo dello stato della funzione
climatizzazione automatica.
Modo AUTO personalizzabile
Con il funzionamento in modo
AUTO , alcune regolazioni possono
e s s e r e m o d i fi c a t e : l a d i s t r i b u z i o n e ,
la quantità, la refrigerazione e
l'entrata/ricircolo dell'aria.
Il display passa da FULL AUTO a AUTO .
Per tornare al funzionamento completamente
automatico, premere nuovamente questo
tasto. La visualizzazione sul pannello del
comando passa da AUTO a FULL AUTO .
Se dopo le regolazioni manuali, il sistema
non riesce a mantenere la gradazione
scelta, questa lampeggia poi AUTO
scompare. Premere il comando AUTO per
tornare alle regolazioni automatiche.
Arresto refrigerazione
Premendo questo comando
si arrestano le funzioni di
refrigerazione. Il fiocco di neve
scompare dal display.
Arresto completo
Premendo questo comando si
arresta il sistema. La spia ed il
display si spengono.
Con il motore avviato e la climatizzazione
attivata, questo simbolo ed il messaggio
FULL AUTO vengono visualizzati.
Gli altri componenti vengono visualizzati
a seconda delle regolazioni selezionate
dall'utente.

73
4
TECNOLOGIA A BORDO
Modo
MODE
Configurazione - Personalizzazione
Se il veicolo ne è equipaggiato, il pannello
di comando collocato a sinistra del
volante consente l'accesso a dei menu di
personalizzazione di alcuni equipaggiamenti.
Sono proposte 7 lingue: italiana, inglese,
tedesca, francese, spagnola, portoghese,
olandese.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu sono
accessibili unicamente a contatto disinserito. Display 1 del quadro strumenti
Se il veicolo ne è equipaggiato, è possibile
accedere ai menu 1 (Speed), 4 (Hour),
8 (Unit), 10 (Buzz), 13 (Bag P) e 14.
- di scorrere verso l'alto all'interno di un menu,
- di aumentare un valore.
- di scorrere verso il basso all'interno di un menu,
- di diminuire un valore.
Display 2 del quadro strumenti
Se il veicolo ne è equipaggiato, è possibile
accedere a tutti i menu.
Il tasto MODE consente:
- di accedere ai menu ed ai sottomenu,
- di confermare la scelta all'interno di un menu,
- di uscire dai menu.
Una pressione prolungata consente di
tornare alla videata principale.
Questo tasto consente:
Questo tasto consente:

kmC I T Y
Parcheggio assistito
76
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO SONORA POSTERIORE
Se il veicolo ne è equipaggiato, il sistema è
composto da quattro captatori di prossimità
situati sul paraurti posteriore, in grado di
rilevare gli ostacoli: persone, veicoli, alberi,
barriere, che si trovano dietro al veicolo in
manovra.
Tuttavia, vi sono oggetti la cui grandezza
o spessore vengono individuati all'inizio
della manovra, ma che non lo sono più
a fine manovra, come zone cieche tra
i sensori e sotto i sensori. Ad esempio:
paletti, segnalazioni di cantieri o cordoli di
marciapiedi. Inserire la retromarcia
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man
mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "dietro al veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri circa,
il segnale acustico diventa continuato.
Questo sistema non può in alcun caso
sostituire la vigilanza e la responsabilità del
guidatore.
Interrompere la funzione assistenza al parcheggio
Posizionare la leva del cambio in folle.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, consultare la
rete PEUGEOT. Se il veicolo è dotato di
questo display, appare
un messaggio.
Per un corretto utilizzo
In condizioni di cattivo tempo o in inverno,
accertarsi che i captatori non siano coperti
da fango, brina o neve.