Posto di guida
29
2
ALL’AVVIAMENTO
Spia è segnala Soluzione - azione
Cintura di
sicurezza non
allacciata accesa poi
lampeggiante.
il guidatore non ha allacciato la
cintura di sicurezza. Tirare la cinghia poi inserire il gancio nell'appo
sito
dispositivo di bloccaggio.
accompagnata da
un segnale acustico
poi rimane acceso. il guidatore non ha allacciato la
cintura di sicurezza durante la
guida. Controllarne il bloccaggio tirando la cinghia. Cap
itolo 5,
sezione "Cinture di sicurezza".
Servosterzo
accesa, accompagnata
da un segnale acustico
e da un messaggio sul
display.
il malfunzionamento. Il veicolo conserva il funzionamento classico dell
o
sterzo ma non il servosterzo. Far verificare dalla rete
PEUGEOT.
Airbag frontale/
laterale lampeggiante o
rimane accesa.
l'anomalia di un Airbag. Far verificare dalla rete PEUGEOT. Capitolo 5, sez
ione
"Airbag".
Sospensione accesa. un'anomalia della
compensazione pneumatica. Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
ABS accesa. un'anomalia del sistema. Il veicolo conserva la frenata classica ma senza
assistenza. Si consiglia tuttavia di fermarsi e di
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
ASR lampeggiante.
un pattinamento delle ruote
evitato. Il sistema ottimizza la motricità e consente di mi
gliorare
la stabilità direzionale del veicolo.
Capitolo 5, sezione "Sicurezza nella guida". accesa, accompagnata
da un segnale acustico
e da un messaggio sul
display.
il malfunzionamento. Rivolgersi alla rete PEUGEOT .
103
5
SICUREZZA
Sicurezza
AVVISATORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE (ABS - REF)
I sistemi ABS e REF (ripartitore elettronico
di frenata) aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata, in
particolare su strada sconnessa o scivolosa.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote,
il REF assicura la gestione integrale della
pressione di frenata ruota per ruota.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA D'EMERGENZA (AFU)
Questo sistema consente, in caso di
emergenza, di raggiungere più rapidamente
la pressione ottimale di frenata. Premere
con decisione senza rilasciare.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Questo modifica la resistenza del pedale
sotto al piede.
Per prolungare gli effetti del sistema di
assistenza alla frenata di emergenza: tenere
premuto il pedale del freno.
Per un corretto utilizzo
Il dispositivo antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischi di
bloccaggio delle ruote e non consente una
frenata più corta.
Su strada molto scivolosa (ghiaccio, olio,
ecc...) l'ABS può allungare le distanze di
frenata. In caso di frenata d'emergenza,
premere con forza il pedale del freno, senza
mai rilasciarlo, anche su strada scivolosa,
continuando a manovrare il veicolo per
evitare un ostacolo.
Il normale funzionamento del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni del
pedale del freno.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che siano
omologate.
L'accensione di questa spia
indica un'anomalia del sistema
ABS che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in
frenata.
L'accensione di questa spia,
associata alla spia del freno,
indica un'anomalia del ripartitore
elettronico di frenata che può
provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.
E' indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, consultare la rete
PEUGEOT.
104
Sicurezza
ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE (ASR) E CONTROLLO DINAMICO
DELLA STABILITÀ (ESP)
(ASR) E CONTROLLO DINAMICO (ASR) E CONTROLLO DINAMICO
Questi sistemi sono associati e
complementari all'ABS.
L'ASR è un dispositivo molto utile per
mantenere una motricità ottimale ed
evitare le perdite di controllo del veicolo in
accelerazione.
Il sistema ottimizza la motricità per evitare
lo slittamento delle ruote: agisce sui freni
delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale
del veicolo in accelerazione.
Con l'ESP, si mantiene la traiettoria senza
tentare di controsterzare. In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal conducente,
il sistema ESP agisce automaticamente
sul freno di una o più ruote e sul motore
per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata.
ESP
In condizioni eccezionali (avvio di un veicolo
impantanato, bloccato dalla neve, da un
terreno mobile, ecc.), può rivelarsi utile
disattivare il sistema ASR per far slittare le
ruote e ritrovare l'aderenza.
Funzionamento dei sistemi ASR e ESP
Il diodo luminoso lampeggia
quando l'ASR o l'ESP vengono
sollecitati.
Premere questo pulsante.
La spia del pulsante si accende: il sistema
ASR non agisce più sul funzionamento del
motore, ma rimane attivo sui freni.
ANOMALIA
Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ASR, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Sicurezza Sicurezza
121
6
ACCESSORI
Raffreddamento: il traino di un rimorchio
in salita fa aumentare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la
sua capacità di raffreddamento non dipende
quindi dal regime motore.
Utilizzare un rapporto al cambio elevato per
diminuire il regime motore e rallentare.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Pneumatici: controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
(vedi capitolo 9, rubrica "Elementi
d'identificazione") e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate. Gancio traino
Raccomandiamo di utilizzare ganci traino
e fasci originali PEUGEOT, che sono
stati collaudati ed omologati sin dalla
progettazione del veicolo, e di affidarne il
montaggio alla rete PEUGEOT.
Un montaggio al di fuori della rete
PEUGEOT deve tassativamente essere
effettuato utilizzando le predisposizioni
elettriche situate nella parte posteriore del
veicolo e seguendo le raccomandazioni del
costruttore.
Per un corretto utilizzo
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
intensivo (traino del carico massimo in forte
pendenza e con temperature elevate), il
motore limita automaticamente la propria
potenza. In questo caso, l'interruzione
automatica della climatizzazione consente di
recuperare una certa potenza del motore.
In caso di accensione della spia
di temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare il veicolo
e spegnere immediatamente il
motore.
Capitolo 7, rubrica "Livelli".
Freni: il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata,
scalare le marce per tempo e frenare
progressivamente.
Vento laterale: la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con prudenza e a
velocità moderata.
ABS: il sistema controlla il veicolo, non il
rimorchio.
Assistenza al parcheggio: il sistema non
funziona per il veicolo trainante.
Rimorchio
143
GUIDA RAPIDA
8
Sostituzione di un fusibile
FUSIBILI NEL CRUSCOTTO, LATO GUIDATORE
- Togliere le viti e aprire il coperchio per accedere ai fusibili.
Fusibili
A (amperaggio)
Funzioni
12 7,5 Faro anabbagliante destro
13 7,5 Faro anabbagliante sinistro - Correttore dei fa ri
31 7,5 Alimentazione relais
32 10 Illuminazione interna minibus - Segnale d'emerg enza
33 15 Presa a 12 V posteriore
34 - Libero
35 7,5 Luci di retromarcia - Sonda presenza d'acqua ne l gasolio
36 15 Centralina bloccaggio/sbloccaggio delle porte
37 7,5 Contattore fanalini di stop - Terza luce di sto p - Quadro strumenti
38 10 Relais interni
39 10 Autoradio - Presa diagnosi - Sirena allarme - C omandi riscaldamento supplementare programmabile -
Comandi climatizzazione - Cronotachigrafo
40 15 Sbrinamento lunotto posteriore (sinistra), retr ovisore (guidatore)
41 15 Sbrinamento lunotto posteriore (destra), retrov isore (passeggero)
42 7,5 Calcolatore e captatore ABS - Captatore ESP - C ontattore fanalini di stop
43 30 Motore tergicristallo anteriore
44 20 Accendisigari - Presa a 12 V anteriore
45 7,5 Comandi alzacristalli e retrovisori (lato guida tore) - Alzacristallo lato passeggero
46 - Libero
47 20 Motore alzacristallo guidatore
48 20 Motore alzacristallo passeggero
49 7,5 Captatore di pioggia/luminosità - Autoradio - Motore alza cristallo guidatore - Allarme - Comandi del posto di guida
50 7,5 Centralina Airbag e pretensionatori
51 7,5 Cronotachigrafo - Regolatore di velocità - Coma ndi climatizzazione
52 7,5 Relais abitacolo
53 7,5 Quadro strumenti - Fendinebbia posteriori
GUIDA RAPIDA
8
Sostituzione di un fusibile
FUSIBILI NEL VANO MOTORE
- Svitare i dadi e capovolgere la scatola per
accedere ai fusibili.
Fusibili
A (
amperaggio
)
Funzioni
1 40 Alimentazione pompa ABS/ESP
2 50 Centralina preriscaldamento gasolio
3 30 Contattore antifurto
4 20 Bruciatore riscaldamento supplementare programm abile
5 20 Relais comandi riscaldamento supplementare pr ogrammabile
6 40/60 Gruppo motoventilatore (alta velocità)
7 40/50 Gruppo motoventilatore (bassa velocità)
8 40 Climatizzazione
9 20 Pompa lavacristallo anteriore
10 15 Avvisatore acustico
11 15 Centralina e relais preriscaldamento gasolio
14 7,5 Faro abbagliante destro
15 7,5 Faro abbagliante sinistro
16 7,5 Calcolatore motore
17 10 Calcolatore motore
18 7,5 Calcolatore motore
19 7,5 Compressore climatizzazione
20 30 Pompa lavafari
21 15 Alimentazione pompa carburante
22 20 Calcolatore motore
23 30 Alimentazione elettrovalvole ABS/ESP
24 - Libero
30 15 Fari fendinebbia anteriori