ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI
1 — Diffusore aria 6 — Banco interruttori inferiore 11 — Sgancio cofano
2 — Quadro strumenti 7 — Interruttore luci di emergenza 12 — Sgancio sportello carburante
3 — Autoradio 8 — Comparto portaoggetti 13 — Commutatore proiettori
4 — Vano portaoggetti 9 — Pulsante ESC 14 — Comando regolazione intensità luminosa
5 — Comandi climatizzatore 10 — Commutatore di accensione
172
un segno di spunta non compare vicino all’im-
postazione, ad indicare che è stata selezio-
nata.
Proiettori con tergicristalli (disponibile solo
con funzione di inserimento automatico
proiettori)
Quando questa funzione è selezionata e il
commutatore illuminazione esterna si trova in
posizione AUTO, i proiettori si inseriscono per
circa 10 secondi successivamente all’attiva-
zione dei tergicristalli. Al disinserimento dei
tergicristallo, si disinseriscono anche i proiettori
se previamente inseriti tramite questa funzione.
Per selezionare, premere e rilasciare il pulsante
SELECT finché un segno di spunta appare
vicino alla funzione indicando che il sistema è
stato attivato o finché il segno di spunta non
scompare indicando che il sistema è stato
disattivato.
NOTA:
L’inserimento dei proiettori durante la guida
diurna provoca l’attenuazione dell’intensità
luminosa delle luci plancia portastrumenti.
Per aumentare la luminosità, vedereLuci
in Descrizione caratteristiche del veicolo . Sedile con ingresso/uscita facilitati
(disponibile solo per sedili con
memorizzazione delle posizioni)
Questa funzione offre la possibilità di posizio-
nare automaticamente il sedile lato guida mi-
gliorando così la mobilità del conducente sia
all’entrata che all’uscita del veicolo. Per sele-
zionare, premere e rilasciare il pulsante SE-
LECT finché un segno di spunta appare vicino
alla funzione indicando che il sistema è stato
attivato o finché il segno di spunta non scom-
pare indicando che il sistema è stato disatti-
vato.
NOTA:
Il sedile torna alla posizione memorizzata
(se è attivo il richiamo memoria con sbloc-
caggio a distanza) quando si apre la porta
con il telecomando chiusura porte centraliz-
zata. Per ulteriori informazioni vedere
Se-
dile lato guida a posizioni memorizzabili in
Descrizione caratteristiche del veicolo .
Inclinazione specchi in retromarcia
Con questa funzione selezionata, gli specchi
retrovisori esterni si inclinano verso il basso con
commutatore d’accensione in posizione RUN e cambio in posizione R (retromarcia). Gli spec-
chi si portano nuovamente nella posizione pre-
cedente spostando la leva del cambio dalla
posizione R (retromarcia). Per selezionare, pre-
mere e rilasciare il pulsante SELECT finché un
segno di spunta appare vicino alla funzione
indicando che il sistema è stato attivato o
finché il segno di spunta non scompare indi-
cando che il sistema è stato disattivato.
Ritardo di intervento a chiave disinserita
Con questa funzione gli interruttori alzacristalli
elettrici, l’autoradio, l’impianto viva voce (se in
dotazione), il sistema video DVD (se in dota-
zione), il tetto apribile a comando elettrico (se
in dotazione) e le prese di corrente rimangono
attivi fino a dieci minuti dopo il disinserimento
del commutatore di accensione. L’apertura di
una porta del veicolo annulla questa funzione.
Per effettuare la propria selezione, scorrere
verso l’alto o verso il basso finché l’imposta-
zione preferita non viene evidenziata, quindi
premere e rilasciare pulsante SELECT finché
un segno di spunta non compare vicino all’im-
postazione, ad indicare che è stata selezio-
nata.
198
modalitàPunto cieco: solo luci/CHM . Con tale
modalità impostata, il sistema di monitoraggio
dei punti ciechi (BSM) mostra un allarme visivo
negli specchi retrovisori esterni ed emette un
allarme acustico quando l’indicatore di dire-
zione è attivato. Quando Punto cieco: disatti-
vato è selezionato, il sistema di monitoraggio
dei punti ciechi (BSM) è disattivato.
NOTA:
Se il proprio veicolo ha subito danni nel-
l’area in cui si trova il sensore, anche se lo
scudo non è danneggiato, il sensore po-
trebbe essersi disallineato. Portare il veicolo
presso un concessionario autorizzato per il
controllo dell’allineamento del sensore. Un
sensore disallineato comporta un funziona-
mento del BSM non conforme alle specifi-
che.
Avvertenza collisione frontale
La funzione Avvertenza collisione frontale
(FCW) può essere impostata su Far (Da lon-
tano), Near (Da vicino) oppure può essere
disattivata. Lo stato predefinito di FCW è l’im-
postazione Far (Da lontano). Ciò significa che il
sistema avverte il conducente di una possibile collisione con il veicolo che precede quando
esso è ancora lontano. In tal modo il condu-
cente ha un ampio margine di tempo per
reagire. Per ottenere una guida più dinamica
cambiare l’impostazione e selezionare l’impo-
stazione Near (Da vicino). In questo modo il
sistema avverte il conducente di una possibile
collisione con il veicolo che precede quando
esso è ancora lontano. Ciò consente un’espe-
rienza di guida più dinamica. Per modificare lo
stato FCW, premere e rilasciare il pulsante
SELECT finché un segno di spunta appare
vicino alla funzione indicando che il sistema è
stato attivato o finché il segno di spunta non
scompare indicando che il sistema è stato
disattivato.
Per ulteriori informazioni vedere
Cruise control
adattativo (ACC) in Descrizione caratteristi-
che del veicolo .
Display unità di misura in:
Per check panel (EVIC), contachilometri e
Uconnect™ gps (se in dotazione) è possibile
passare dal sistema metrico al sistema impe-
riale inglese di misurazione. Premere e rila- sciare il pulsante SELECT fin quando non com-
paiano
ENGLISH (imperiale) o METRIC
(metrico).
Taratura bussola
Per ulteriori informazioni vedere Display bus-
sola .
Varianza bussola
Per ulteriori informazioni vedere Display bus-
sola .
IMPIANTO AUDIOFare riferimento al pieghevole Impianto Audio.
UNIVERSAL CONSUMER
INTERFACE (UCI) 1.0 — SE IN
DOTAZIONE
NOTA:
Questo capitolo riguarda esclusivamente le
autoradio con codice di vendita RES e REQ/
REL/RET dotate di Uconnect™. Per la fun-
zionalità UCI per autoradio touch-screen
con codice di vendita RER, REN, RBZ, REP,
REW, RB2 o REZ, vedere il manuale utente a
parte per RER, REN, RBZ, RB2 o REZ. UCI è
200
disponibile soltanto se in dotazione con una
delle autoradio elencate sopra.
Questa funzione consente di inserire un iPod
o un dispositivo USB esterno nella porta USB.
UCI supporta dispositivi Mini, 4G, Photo, Nano,
5G iPod e iPhone . Alcune versioni del sof-
tware iPod potrebbero non supportare com-
pletamente le funzioni UCI. Visitare il sito Web
Apple per gli aggiornamenti dei software.
NOTA:
• Se l’autoradio dispone di una porta USB,
vedere il manuale utente appropriato del-
l’autoradio multimediale Uconnect™ per
verificare il supporto previsto per dispo-
sitivi iPod o per i dispositivi USB esterni.
• Collegando un iPod o un dispositivo
audio elettronico alla porta AUX situata
nella mascherina dell’autoradio, essa ri-
produce i file multimediali, ma non utilizza
la funzione UCI per controllare il disposi-
tivo collegato.Collegamento dell’iPod odiun
dispositivo USB esterno
Una volta che il dispositivo audio è stato colle-
gato e sincronizzato al sistema UCI del veicolo
(potrebbe essere necessario attendere qual-
che minuto prima che il dispositivo iPod riesca
a collegarsi), il dispositivo audio comincia a
ricaricarsi ed è pronto per l’uso mediante i
comandi radio, come descritto di seguito.
NOTA:
Se la batteria del dispositivo audio è com-
pletamente scarica, potrebbe non riuscire a
comunicare con il sistema UCI finché non
viene ricaricata, anche al minimo. Lasciando
il dispositivo audio collegato al sistema UCI,
è possibile che esso venga ricaricato al
livello richiesto.
Utilizzo di questa funzioneUtilizzando il cavo iPod o il dispositivo USB
esterno per il collegamento alla porta USB:
• I contenuti audio del dispositivo possono
essere riprodotti sull’impianto per la riprodu-
zione del suono del veicolo, visualizzando le informazioni relative ai contenuti (ad es.
nome artista, titolo brano, album, ecc.) sul
display dell’autoradio.
• Il dispositivo audio può essere comandato
mediante i pulsanti dell’autoradio che per-
mettono di riprodurre (Play), sfogliare
(Browse) ed elencare (List) i contenuti del-
l’iPod .
• La batteria di dispositivo audio si ricarica
quando viene inserita nel connettore UCI (se
supportato dal dispositivo audio specifico)
Controllo dell’iPod o del
dispositivo USB esterno mediante i
pulsanti dell’autoradio
Per entrare nella modalità UCI (iPod o dispo-
sitivo USB esterno) ed accedere a un disposi-
tivo audio collegato, premere il pulsante AUX
sulla mascherina dell’autoradio o il pulsante VR
e pronunciare USB o Passa a USB . Una
volta avviata la modalità UCI, i brani audio (se
disponibile dal dispositivo audio) iniziano ad
essere riprodotti nell’impianto audio del vei-
colo.
201
Modalità Play (riproduzione)Quando si passa alla modalità UCI, l’iPodoil
dispositivo USB esterno avvia automatica-
mente la modalità Play (Riproduzione). Nella
modalità Play (Riproduzione), i pulsanti se-
guenti sulla mascherina dell’autoradio possono
essere utilizzati per controllare l’iPod o i dispo-
sitivi USB e visualizzare i dati:
• Servirsi della manopola TUNE per passare al
brano successiv o o a quello precedente.
• Girandola in senso orario (in avanti) di
uno scatto durante la riproduzione di un
brano, si passa al brano successivo op-
pure è possibile premere il pulsante VR e
pronunciare Brano successivo .
• Girandola in senso antiorario (all’indietro)
di uno scatto, si passa al brano prece-
dente nell’elenco oppure è possibile pre-
mere il pulsante VR e pronunciare Brano
precedente
• Tornare indietro nel brano corrente pre-
mendo e tenendo premuto il pulsante <<
RW . Tenendo premuto il pulsante << RW
abbastanza a lungo si ritornerà all’inizio
del brano corrente. •
Andare avanti nel brano corrente premendo
e tenendo premuto il pulsante FF>>.
• Premendo una sola volta << RW(indietro) o
FF >> (avanti) permette di tornare indietro o
andare avanti, per cinque secondi.
• Utilizzare i pulsanti << SEEKeSEEK >> per
passare alla traccia precedente o succes-
siva. Premendo il pulsante SEEK>> durante
la modalità Play (Riproduzione) si passa al
brano successivo nell’elenco oppure è pos-
sibile premere il pulsante VR e pronunciare
Brano successivo o precedente .
• Durante la riproduzione di un brano, pre-
mere il pulsante INFOper visualizzare le
informazioni relative al brano (ad es. nome
artista, titolo brano, album, ecc.). Premere di
nuovo il pulsante INFOper passare alla
schermata successiva di dati per il brano
corrente. Una volta visualizzate tutte le
schermate, premendo il pulsante INFOsi
torna alla modalità di riproduzione sulla ra-
dio.
• Premendo il pulsante REPEATsi cambia la
modalità del dispositivo audio impostandola
sulla ripetizione del brano corrente oppure è possibile premere pulsante VR e pronun-
ciare
Attiva ripetizione o Disattiva ripeti-
zione .
• Premere il pulsante SCANper utilizzare la
modalità SCAN del dispositivo UCI, che con-
sentirà di ascoltare i primi dieci secondi di
ogni brano nell’elenco corrente e passare
quindi al brano successivo. Per interrompere
la modalità SCAN e iniziare la riproduzione
del brano desiderato, quando il brano è in
riproduzione, premere nuovamente il pul-
sante SCAN. Durante la modalità SCAN,
premendo i pulsanti << SEEKeSEEK >> si
selezionano i brani precedenti e successivi.
• Pulsante RND(disponibile solo sulle autora-
dio con codice di vendita RES): Premendo
questo pulsante è possibile attivare o disat-
tivare la modalità di riproduzione casuale per
l’iPodo per il dispositivo USB esterno op-
pure è possibile premere il pulsante VR e
pronunciare Attiva riproduzione casuale o
Disattiva riproduzione casuale . Se sul di-
splay dell’autoradio è visualizzata l’icona
RND , la modalità di riproduzione casuale è
attiva.
202
Modalità List (Elenco) o Browse
(Sfoglia)
Durante la modalità di riproduzione, premendo
uno qualsiasi dei pulsanti descritti di seguito si
accede alla modalità List (elenco). La modalità
List (elenco) permette di scorrere l’elenco dei
menu e dei brani sul dispositivo audio.
•Pomello di comando TUNE: il pomello di
comando TUNEfunziona come la rotellina di
scorrimento dell’iPod o dei dispostivi USB
esterni.
• Ruotandola in senso orario (avanti) e an-
tiorario (indietro) consente di scorrere gli
elenchi, visualizzando i dettagli di ogni
brano sul display dell’autoradio. Una
volta evidenziato il brano da riprodurre sul
display dell’autoradio, premere la mano-
pola TUNE per selezionarlo e iniziare la
riproduzione. Ruotare la manopola TUNE
velocemente consente di scorrere
l’elenco in modo più rapido. Durante lo
scorrimento rapido si può notare un lieve
ritardo nell’aggiornamento delle informa-
zioni sul display dell’autoradio. •
In tutte le modalità List (elenco), l’iPod
visualizzerà tutti gli elenchi in modalità
continua . Pertanto, se il brano che si
desidera selezionare è alla fine del-
l’elenco, basta ruotare la manopola all’in-
dietro (in senso antiorario) per raggiun-
gere il brano più rapidamente.
• Nella modalità List (elenco), i pulsanti
PRESET dell’autoradio servono da pul-
santi di accesso rapido agli elenchi se-
guenti dell’apparecchio sull’iPod o sul
dispositivo USB esterno.
• Preset 1 – Elenchi di riproduzione
• Preset2–Ar tisti
• Preset 3 – Album
• Preset 4 – Generi
• Preset 5 – Audiolibri
• Preset 6 – Podcast
• Una volta premuto un pulsante PRESET,
l’elenco corrispondente verrà visualizzato
sulla prima riga in alto e la prima voce
dell’elenco sulla seconda riga. •
Per uscire dalla modalità List (elenco)
senza selezionare alcun brano, premere
nuovamente il pulsante PRESETper ritor-
nare in modalità Play(riproduzione).
• Pulsante LIST(elenco): Il pulsante LISTcon-
sente di visualizzare il menu di primo livello
dell’iPod o del dispositivo USB esterno.
Ruotare la manopola TUNEper elencare la
voce menu di primo livello da selezionare,
quindi premere la manopola TUNE. Questa
azione consente di passare all’elenco dei
sottomenu successivi del dispositivo audio,
quindi eseguire la stessa procedura per pas-
sare al brano desiderato presente in tale
elenco. In questo sistema non sono disponi-
bili tutti i livelli di sottomenu dell’iPod o dei
dispositivi USB esterni.
• Pulsante MUSIC TYPE : Il pulsanteMUSIC
TYPE è un altro pulsante di accesso rapido
all’elenco dei generi sull’iPod o nel dispo-
sitivo audio.
203
ATTENZIONE!
•Lasciare l’iPod o il dispositivo USB
esterno (o qualunque dispositivo suppor-
tato) nel veicolo a temperature estrema-
mente elevate o rigide può compromet-
terne il funzionamento o danneggiarne le
funzionalità. Seguire le raccomandazioni
fornite dal costruttore del dispositivo.
• Appoggiare oggetti sull’iPod o sul dispo-
sitivo USB esterno, o creare collegamenti
all’iPod o al dispositivo USB esterno nel
veicolo può causare danni al dispositivo e/o
ai connettori.
AVVERTENZA!
Non inserire né rimuovere l’iPod o il disposi-
tivo USB esterno durante la guida. In caso
contrario, si potrebbe esporre il veicolo al
rischio di incidenti.
Streaming audio Bluetooth (BTSA)La musica può essere trasmessa dal proprio
telefono cellulare al sistema Uconnect™
Phone.
Controllo BTSA mediante i pulsanti
dell’autoradio
Per entrare in modalità BTSA, premere il pul-
sante AUX sulla radio o il pulsante VR e pro-
nunciare Streaming audio Bluetooth .
Modalità Play (riproduzione)
Una volta passati alla modalità BTSA, alcuni
dispositivi audio sono in grado di cominciare a
riprodurre la musica nell’impianto audio del
veicolo, ma per alcuni dispositivi è necessario
avviare prima la musica sul dispositivo, che poi
verrà trasmessa al sistema Uconnect™ Phone.
Sette dispositivi possono essere accoppiati al
sistema Uconnect™ Phone, ma è possibile
selezionarne solo uno per la riproduzione. Selezione di un dispositivo audio diverso
1. Premere il pulsante PHONE per iniziare.
2. Dopo il messaggio
Pronto e il successivo
segnale acustico, pronunciare Impostazioni ,
quindi Seleziona dispositivi audio .
3. Pronunciare il nome del dispositivo audio o
chiedere al sistema Uconnect™ Phone di elen-
care i dispositivi audio.
Brano successivo
Utilizzare il pulsante SEEK UP oppure premere
il pulsante VR sulla radio e pronunciare Brano
successivo per passare al brano successivo
sul telefono cellulare.
Brano precedente
Utilizzare il pulsante SEEK DOWN oppure pre-
mere il pulsante VR sulla radio e pronunciare
Brano precedente per passare al brano pre-
cedente sul telefono cellulare.
Funzione Sfoglia
La funzione Sfoglia non è disponibile sui dispo-
sitivi BTSA. Solo la canzone attualmente in
riproduzione visualizza le relative informazioni.
204
4. Non usare solventi come benzene, diluenti,
smacchiatori o spray antistatici.
5. Dopo l’uso riporre il disco nella propria
custodia.
6. Non esporre il disco alla luce diretta del
sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui potreb-
bero prodursi temperature eccessivamente
elevate.
NOTA:
Se si riscontrano difficoltà nella riprodu-
zione di un disco, il disco potrebbe essere
troppo grande, protetto da codifica, oppure
danneggiato (ad esempio il disco potrebbe
essere graffiato, il rivestimento riflettente
potrebbe essere stato rimosso, oppure po-
trebbe essere presente condensa, acqua o
un capello sulla superficie del disco). Pro-
vare ad inserire un disco funzionante prima
di considerare eventuali interventi di manu-
tenzione sul lettore.FUNZIONAMENTO DELLA RADIO IN
PRESENZA DI TELEFONI
CELLULARI
In determinate condizioni, il telefono cellulare
attivo nel veicolo può causare prestazioni difet-
tose o rumorose dell’autoradio. È possibile o
evitare tale problema spostando l’antenna del
telefono cellulare. Non si corre il rischio di
danneggiare la radio. Se nonostante questo
accorgimento il funzionamento della radio con-
tinua ad esseredisturbato non resta che
abbassare o azzerare il volume della ricezione
durante l’uso del telefono.
COMANDI CLIMATIZZATOREL’impianto di riscaldamento e di condiziona-
mento dell’aria assicura una marcia conforte-
vole in tutte le condizioni climatiche.
Riscaldamento e condizionatore aria
manuale a due zone
I comandi del climatizzatore manuale a due
zone consentono sia al conducente sia agli
occupanti del sedile lato passeggero anteriori
di selezionare impostazioni individuali. I co-
mandi consistono in una serie di quadranti
rotanti esterni e di pomelli a pressione interni.
206