ComandiIl sistema di comando vocale è in grado di
comprendere due tipi di comandi. I comandi
universali sono sempre disponibili. I comandi
locali sono disponibili se la modalità autoradio
supportata è attiva.
Variazione del volume
1. Avviare un dialogo premendo il pulsante
Comando vocale
.
2. Pronunciare un comando (ad es. Aiuto ).
3. Mentre il sistema di comando vocale parla,
servirsi del pomello rotante ON/OFF VOLUME
per regolare il volume a un livello ottimale.
Nota: l’impostazione del volume per il comando
vocale è diversa da quella dell’impianto audio.
Menu principale
Avviare un dialogo premendo il pulsante Co-
mando vocale
. Per passare al menu
principale è possibile pronunciare il comando
Menu principale .
In tale modalità è possibile pronunciare i se-
guenti comandi:
• Radio (per passare in modalità autoradio) •
Disco (per passare in modalità disco)
• Appunti (per passare in modalità registra-
tore di appunti)
• Impostazioni sistema (per visualizzare il
menu di impostazione sistema)
Radio AM (o Radio a onde lunghe o Radio
a onde medie - se in dotazione)
Per passare alla banda AM, pronunciare il
comando AM oppure Radio AM . In tale
modalità è possibile pronunciare i seguenti
comandi:
• Frequenza (per cambiare frequenza)
• Stazione successiva (per selezionare la
stazione radio successiva)
• Stazione precedente (per selezionare la
stazione radio precedente)
• Menu autoradio (per passare al menu au-
toradio)
• Menu principale (per passare al menu prin-
cipale) Radio FM
Per passare alla banda FM, pronunciare il
comando
FM oppure Radio FM . In tale mo-
dalità è possibile pronunciare i seguenti co-
mandi:
• Frequenza (per cambiare frequenza)
• Stazione successiva (per selezionare la
stazione radio successiva)
• Stazione precedente (per selezionare la
stazione radio precedente)
• Menu autoradio
(per passare al menu au-
toradio)
• Menu principale (per passare al menu prin-
cipale)
Disco
Pronunciare il comando Disco per passare in
modalità disco. In tale modalità è possibile
pronunciare i seguenti comandi:
• Brano (N.) (per cambiare brano)
• Brano successivo (per riprodurre il brano
successivo)
• Brano precedente (per riprodurre il brano
precedente)
102
ognuno dei quali è collegato a una delle due
posizioni di memorizzazione.
Impostazione delle posizioni
memorizzate e collegamento del
telecomando alla memoria
NOTA:
Ogni volta che si preme il pulsante SET (S) e
un pulsante numerato1o2,sicancellano le
impostazioni memorizzate per quel pulsante
e si memorizzano le nuove.
1. Inserire la chiave di accensione e ruotare il
commutatore in posizione ON.
2. Premere il pulsante di memorizzazione nu-
mero 1 sulla porta lato guida per le imposta-
zioni di memorizzazione relative al conducente
1, o il pulsante numero 2 per le impostazioni di
memorizzazione relative al conducente numero
2. L’impianto richiamerà qualsiasi imposta-
zione memorizzata. Prima di passare al punto
3, attendere il completamento del processo di
richiamo della memoria del sistema.
3. Regolare il sedile, lo schienale e lo specchio
retrovisore esterno del conducente nelle posi-
zioni desiderate. 4. Regolare l’inclinazione del piantone idro-
guida e la posizione dello sterzo telescopico
(se in dotazione) nelle posizioni desiderate.
5. Inserire l’autoradio e preselezionare le sta-
zioni radio preferite (fino a 12 AM e 12 FM).
6. Ruotare la chiave di accensione su LOCK
ed estrarla.
7. Premere brevemente il pulsante SET
S
sulla porta lato guida.
8. Entro cinque secondi premere brevemente il
pulsante di memorizzazion e1o2sulla porta
lato guida. Se si desidera richiamare le posi-
zioni memorizzate anche con il telecomando
RKE, eseguire l’operazione successiva entro
5 secondi.
9. Premere e rilasciare il pulsante LOCK su
uno dei telecomandi RKE.
10. Inserire la chiave di accensione e ruotare il
commutatore in posizione ON.
11. Selezionare Remote Linked to Memory
(Telecomando con azione sulla funzione di
memorizzazione) nel Check panel (EVIC) e
premere Ye s . Per ulteriori informazioni vedere
Check panel (EVIC)/Funzioni programmabili
dal cliente in Descrizione plancia portastru-
menti .
12. Per impostare la posizione di memoria suc-
cessiva mediante l’altro pulsante memoria nu-
merato o per collegare un altro telecomando
RKE alla memoria, ripetere le operazioni di cui
sopra.
Richiamo di una posizione
memorizzata
NOTA:
Per richiamare le posizioni memorizzate la
leva selettrice cambio deve essere su P
(parcheggio). Se si cerca di effettuare un
richiamo quando il veicolo non è in posi-
zione P (parcheggio), comparirà un messag-
gio sul check panel (EVIC).
Per richiamare le impostazioni memorizzate per
il conducente uno, premere il pulsante di me-
morizzazione numero 1 sulla porta lato guida o
il pulsante UNLOCK sul telecomando RKE ab-
binato alla posizione di memorizzazione 1.
11 4
Luci di posizione e illuminazione
plancia
Per accendere le luci di posizione e
l’illuminazione della plancia portastru-
menti, ruotare in senso orario il com-
mutatore proiettori. Per spegnere le luci di
posizione, ruotare nuovamente il commutatore
proiettori in posizione O (spento).
Fendinebbia e retronebbia — se in
dotazione
I fendinebbi aeiretronebbia possono essere
inseriti quando si riscontra che la visibilità del
veicolo è compromessa dalla presenza di neb-
bia. I fendinebbi aeiretronebbia si attiveranno
nell’ordine seguente: premere il commutatore
proiettori una volta per accendere i fendineb-
bia; premere il commutatore una seconda volta
per accendere i retronebbia (i fendinebbia re-
stano accesi); premere il commutatore una
terza volta per spegnere i retronebbia (i fendi-
nebbia restano accesi); premere il commuta-
tore una quarta volta per spegnere i fendineb-
bia. Per i veicoli privi di fendinebbia, alla prima
pressione si attiveranno direttamente i retro-
nebbia.Illuminazione internaLe luci di cortesia e la plafoniera si accendono
quando si aprono le porte anteriori, quando il
comando di regolazione intensità luminosa (ro-
tella situata nella parte destra del commutatore
proiettori) viene ruotato e portato nella posizione
più avanzata oppure quando si preme il pulsante
UNLOCK sul telecomando chiusura porte centra-
lizzata (RKE), se in dotazione. Se si apre una
porta e le luci dell’abitacolo sono accese, per
spegnerle ruotare completamente il comando di
regolazione dell’intensità luminosa verso il basso,
portandolo in posizione di scatto OFF. Questa
modalità viene anche definita Party in quanto permette di lasciar aperte le porte per lunghi
periodi di tempo senza far scaricare la batteria
del veicolo.
La luminosità dell’illuminazione della plancia por-
tastrumenti può essere regolata ruotando verso
l’alto (più luminoso) o verso il basso (meno lumi-
noso) il comando di regolazione intensità lumi-
nosa. Quando i proiettori sono accesi, è possibile
integrare la luminosità di contachilometri, conta-
chilometri parziale, autoradio e console a padi-
glione ruotando il controllo portandolo nella sua
posizione più avanzata finché non si sente uno
scatto. Questa funzione è chiamata marcia
diurna ed è utile quando i proiettori sono neces-
sari durante il giorno.
Funzionamento fendinebbia
Comando di regolazione intensità luminosa
120
AVVERTENZE
Distanza posteriore (cm/poll.) Superiore a 200 cm
(79 poll.) (200-100 cm)
(79-39 poll.) (100-65 cm)
(39-25 poll.) (65-30 cm)
(25-12 poll.) Inferiore a 30 cm
(12 poll.)
Distanza anteriore (cm/poll.) Superiore a 120 cm
(47 poll.) 120-100 cm
(47-39 poll.) (100-65 cm)
(39-25 poll.) (65-30 cm)
(25-12 poll.) Inferiore a 30 cm
(12 poll.)
Allarme acustico (se- gnale acustico) Nessuno Suono singolo
1/2 secondo Lento Veloce Continuo
Messaggio display Park Assist ON (Assi- stenza al parcheggioattiva) Warning Object Detec-
ted (Attenzione: Og- getto rilevato) Warning Object Detec-
ted (Attenzione: Og- getto rilevato) Warning Object Detec-
ted (Attenzione: Og- getto rilevato) Warning Object Detec-
ted (Attenzione: Oggetto rilevato)
Archi Nessuno 3 fissi (continui)3 a lampeggiamento
lento 2 a lampeggiamento
lento 1 a lampeggiamento
lento
Silenziamento dell’au- toradio No Sì Sì Sì Sì
NOTA:
Quando il sistema emette una segnalazione
acustica, l’autoradio, se accesa, viene SI-
LENZIATA dal sistema ParkSense .
Abilitazione e disabilitazione del
sistema ParkSense
Il sistema ParkSense può essere abilitato e
disabilitato tramite un apposito interruttore si-
tuato nel gruppo interruttori presente sulla plan-
cia portastrumenti o tramite la sezione Funzioni programmabili dall’utente dell’EVIC. Le opzioni
disponibili sono: OFF, Sound Only (Soltanto
suono) o Sound and Display (Suono e visualiz-
zazione). Per ulteriori informazioni vedere
Check panel (EVIC)/Impostazioni personali
(funzioni programmabili dal cliente) in Descri-
zione plancia portastrumenti . Premendo l’interruttore del sistema
ParkSense
per disabilitarlo, sul
quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio PARK ASSIST
OFF (Sistema di assistenza par-
cheggio disabilitato). Vedere
Check panel (EVIC) in Descrizione plancia
portastrumenti per ulteriori informazioni.
Quando si porta la leva del cambio dalla posi-
zione R (retromarcia) alla posizione D (drive)
(oppure ad una velocità inferiore a 18 km/h, 11
147
panno morbido. Non utilizzare panni ruvidi.
Non rigare o urtare i sensori, onde evitare di
danneggiarli.
Precauzioni per l’uso del sistema
ParkSense
NOTA:
•Accertarsi che i paraurti anteriore e po-
steriore siano privi di neve, ghiaccio,
sporcizia e detriti in modo che il sistema
ParkSense possa funzionare corretta-
mente.
• I martelli pneumatici, i camion di grandi
dimensioni e altre vibrazioni potrebbero
avere ripercussioni sulle prestazioni del
sistema ParkSense .
• Quando si disattiva il sistema Par-
kSense , il quadro strumenti visualizza
PARK ASSIST OFF (sistema di assi-
stenza parcheggio disabilitato). Inoltre,
dopo averlo disattivato, il sistema Par-
kSense rimane disattivo fino alla suc-
cessiva riattivazione, anche in caso di
disinserimento/reinserimento della
chiave di accensione. •
Quando si porta la leva del cambio in
posizione R (retromarcia ) o D (drive) e il
sistema ParkSense è disinserito, il qua-
dro strumenti visualizza il messaggio
PARK ASSIST OFF (sistema di assi-
stenza parcheggio disabilitato) finché il
veicolo è in retromarcia e quando si trova
nella posizione D (drive) ad una velocità
inferiore ai 18 km/h (11 miglia/h).
• Se l’autoradio è accesa, quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione
acustica, provvede a SILENZIARLA.
• Pulire con regolarità tutti i sensori del
sistema ParkSense , prestando atten-
zione per evitare di graffiarli o danneg-
giarli. I sensori non devono essere coperti
di ghiaccio, neve, fanghiglia, fango, spor-
cizia o detriti, onde evitare anomalie di
funzionamento del sistema. Il sistema
ParkSense potrebbe non rilevare un
ostacolo davanti o dietro lo scudo/
paraurti oppure potrebbe indicare in ma-
niera errata la presenza di un ostacolo
davanti o dietro lo scudo/paraurti.
• Verificare che oggetti come portabici-
clette, attacchi rimorchi, ecc. non si tro- vino entro 30 cm (12 poll.) dallo scudo/
paraurti posteriore durante la guida del
veicolo. La mancata osservanza di tale
precauzione può comportare un errore di
valutazione da parte del sistema, il quale
potrebbe scambiare un oggetto in posi-
zione ravvicinata come un’anomalia del
sensore, con conseguente visualizza-
zione sul quadro strumenti del messaggio
SERVICE PARK ASSIST SYSTEM (inter-
venire sul sistema di assistenza parcheg-
gio).
ATTENZIONE!
• Il sistema ParkSense è soltanto un ausilio
a tale manovra e non è in grado di ricono-
scere ogni tipo di ostacolo, compresi quelli
di piccole dimensioni. I cordoli dei marcia-
piedi possono essere rilevati solo tempora-
neamente o non esserlo affatto. Gli ostacoli
che si trovano al di sopra o al di sotto del
livello dei sensori non sono rilevati quando
si trovano in prossimità del veicolo.
(Continuazione)
149
AVVERTENZA!
Il conducente deve prestare attenzione du-
rante la retromarcia anche se si utilizza la
telecamera ParkView. Esaminare sempre
con attenzione il retro del veicolo, prima di
effettuare la retromarcia, verificare la pre-
senza di eventuali pedoni, altri veicoli, ostacoli
e punti ciechi. Si ricorda al conducente di
porre la massima cautela durante le opera-
zioni di retromarcia per evitare danni a pro-
prietà o lesioni personali. L’inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni gravi an-
che mortali.
ATTENZIONE!
• Per evitare danni al veicolo, l’impianto Par-
kView dovrebbe essere utilizzato solo
come ausilio al parcheggio. La telecamera
ParkView non è in grado di individuare
ogni ostacolo ed oggetto nel percorso.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Per evitare danni al veicolo procedere a
bassa velocità quando si utilizza l’impianto
ParkView , in modo da poter frenare tem-
pestivamente in caso di rilevamento di un
ostacolo. Si raccomanda al conducente di
voltarsi e guardare frequentemente al di
sopra della propria spalla, quando si usa
ParkView .
NOTA:
Se si accumulano neve, ghiaccio, fango o
altri materiali estranei sull’obiettivo della te-
lecamera pulire e risciacquare con acqua e
asciugare con un panno morbido. Non co-
prire l’obiettivo.Accensione o spegnimento di
ParkView — Con autoradio
multimediale/navigatore
1. Premere il tasto Menu.
2. Selezionare Impostazioni sistema .
3. Premere Impostazioni telecamera.
4. Attivare o disattivare la funzione della tele-
camera posteriore selezionando Abilita teleca-
mera in retromarcia .
5. Premere Salva.
Accensione o spegnimento di
ParkView — Senza autoradio
multimediale/navigatore
1. Premere il tasto Menu.
2. Selezionare Impostazioni sistema .
3. Attivare o disattivare la funzione della tele-
camera posteriore selezionando Abilita teleca-
mera in retromarcia .
152
NOTA:
•Per limitare il rumore provocato dal vento
quando le traverse non sono in uso, col-
locare la traversa anteriore e posteriore a
circa 61 cm (24 poll.) di distanza l’una
dall’altra. È possibile ottenere una ridu-
zione ottimale del rumore regolando la
traversa anteriore in avanti o indietro me-
diante incrementi di 2,5 cm (1 poll.).
• Se la traversa posteriore (o qualunque
oggetto metallico) viene posta sopra l’an-
tenna autoradio satellitare (se in dota-
zione) si potrebbero verificare interru-
zioni della ricezione autoradio satellitare.
Per ottimizzare la ricezione dell’autoradio
satellitare, evitare di collocare la traversa
posteriore sull’antenna autoradio satelli-
tare.
• Le maniglie di appiglio sul retro del vei-
colo (se in dotazione) non possono es-
sere usate per il traino.ATTENZIONE!
• Per evitare di danneggiare il tetto del vei-
colo in uso, non sistemare carichi sul por-
tapacchi senza aver installato le traverse.
Fissare il carico sulle traverse e non diret-
tamente sul tetto. Se non si può fare a
meno di sistemare i bagagli a contatto del
tetto interporre almeno una coperta o altra
protezione idonea tra tetto e bagagli.
• Per non danneggiare il portapacchi e il
veicolo non superare la capacità di carico
massima ammessa di 68 kg (150 lb.) del
portapacchi. Distribuire sempre i carichi
pesanti quanto più uniformemente possi-
bile e assicurarli in modo appropriato.
• Gli oggetti lunghi che sporgono oltre il
parabrezza, quali pannelli di legno o tavole
da surf, ovvero carichi con area frontale
ampia, devono essere assicurati a en-
trambe le estremità del veicolo.
(Continuazione)ATTENZIONE!(Continuazione)
• Quando sul portapacchi si trovano carichi
di peso o dimensioni notevoli guidare sem-
pre a velocità ridotta e affrontare le curve
con prudenza. Colpi di vento o spostamenti
d’aria dovuti a cause naturali o provocati
dall’affiancamento di autocarri possono
avere effetti improvvisi di sollevamento ag-
giuntivo del carico. Ciò vale particolar-
mente quando si trasportano oggetti di
scarso spessore e di notevole superficie;
possono derivarne danni al carico o al
veicolo stesso.
AVVERTENZA!Prima di avviare il veicolo accertarsi che il
carico sia assicurato correttamente. Il mancato
rispetto di questa precauzione può avere come
risultato la perdita repentina del carico, partico-
larmente alle alte velocità, con il rischio di
provocare danni a person e e a cose. Per il
trasporto di un carico sul portapacchi attenersi
scrupolosamente alle avvertenze fornite in pro-
posito.
168
•PSI pneumatici ......................... 192
• Display Keyless Enter-N-Go — se in dotazione ...... 193
• Visualizzazione bussola / temperatura ............ 193
• Funzioni programmabili dal cliente (Impostazioni
sistema) ............................. 196
• IMPIANTO AUDIO .......................... 200
• UNIVERSAL CONSUMER INTERFACE (UCI) 1.0 — SE IN
DOTAZIONE ............................. 200
• Collegamento dell’iPod o di un dispositivo
USB esterno ........................... 201
• Utilizzo di questa funzione .................. 201
• Controllo dell’iPod o del dispositivo USB esterno
mediante i pulsanti dell’autoradio .............. 201
• Modalità Play (riproduzione) ................. 202
• Modalità List (Elenco) o Browse (Sfoglia) .......... 203
• Streaming audio Bluetooth (BTSA) .............. 204
• COMANDI AUDIO AL VOLANTE .................. 205
• Funzionamento radio ...................... 205
• Lettore CD ............................ 205
• MANUTENZIONE DEI CD/DVD ................... 205
• FUNZIONAMENTO DELLA RADIO IN PRESENZA DI
TELEFONI CELLULARI ....................... 206
170