128
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA EBD
(rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle spie
xe >con motore in moto indica un’ano-
malia del sistema EBD oppure che il si-
stema non risulta disponibile; in questo ca-
so con frenate violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posterio-
ri, con possibilità di sbandamento. Gui-
dando con estrema cautela raggiungere
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
x>
CINTURE DI SICUREZZA
NON ALLACCIATE
(rossa)
La spia sul quadrante si accende in modo
permanente con vettura non in movimen-
to e cintura di sicurezza lato guida non cor-
rettamente allacciata. Tale spia si accenderà
in modo lampeggiante, unitamente ad un
avvisatore acustico (buzzer), quando, a vet-
tura in movimento, le cinture dei posti an-
teriori non sono correttamente allacciate.
Su alcune versioni, può essere presente un
display, collocato nella zona sopra lo spec-
chio retrovisore interno, che segnala tra-
mite due spie il mancato allacciamento del-
la cintura di sicurezza lato guida o lato pas-
seggero.<
AVARIA AL SISTEMA
DI INIEZIONE
(giallo ambra)
In condizioni normali, ruotando la
chiave di avviamento in posizione M, la
spia si accende, ma deve spegnersi a mo-
tore avviato.
Se la spia rimane accesa o si accende du-
rante la marcia, segnala un non perfetto
funzionamento dell’impianto di iniezione
con possibile perdita di prestazioni, catti-
va guidabilità e consumi elevati.
In queste condizioni si può proseguire la
marcia evitando però di richiedere sforzi
gravosi al motore o forti velocità. Rivol-
gersi in ogni caso al più presto alla Rete
Assistenziale Fiat.
U
131
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
USURA PASTIGLIE
FRENO (giallo ambra)
La spia si accende sul quadran-
te se le pastiglie freno anteriori risultano
usurate; in tal caso provvedere alla sosti-
tuzione appena possibile.
d
SOSPENSIONI
PNEUMATICHE
POSTERIORI (rossa)
(dove prevista)
La spia lampeggia quando avviene uno
scarto anomalo tra l’altezza di soglia rile-
vata e quella ottimale. In questo caso: con
regolazione automatica, guidare lenta-
mente (10 km/h circa) fino a quando la spia
si spegne. Con regolazione manuale, tor-
nare all’altezza di soglia ottimale che è ri-
masta in arresto alto o basso.
La spia rimane accesa all’avviamento del
motore o durante la guida quando avvie-
ne una anomalia della compensazione
pneumatica. In questo caso: è importante
fermarsi e rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
…
LUCI FENDINEBBIA
(verde)
La spia si accende attivando le
luci fendinebbia anteriori.
LUCI ANABBAGLIANTI
(verde)
La spia si accende attivando le lu-
ci anabbaglianti.
5
2
LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende attivando le
luci.
1
INDICATORE DI
DIREZIONE SINISTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso il basso o, assieme alla freccia
destra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.
F
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso l’alto o, assieme alla freccia si-
nistra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.
D
La presenza di acqua nel circuito di alimentazione, può arrecare gravi dan-
ni al sistema d’iniezione e causare irregolarità nel funzionamento del moto-
re. Nal caso la spia si accenda, rivolgersi il più presto possibile presso la Re-
te Assistenziale Fiat per l’operazione di spurgo. Qualora la stessa segnala-
zione avvenga immediatamente dopo un rifornimento, è possibile che sia stata intro-
dotta acqua nel serbatoio: in tal caso spegnare immediatamente il motore e contat-
tare la Rete Assistenziale Fiat.
132
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONI E SPIE SU DISPLAY
Spia Segnalazione
Ü
CRUISE
CONTROL
LIMITATORE
DI VELOCITÀ
PRERISCALDO
CANDELETTE
PRESENZA
DI ACQUA NEL
FILTRO GASOLIO
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
m
≈
Ruotando la chiave in posizione Mla spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi. La spia si accende quando il Cruise Control è inserito.
La spia si accende quando il limitatore di velocità è inserito.
Ruotando la chiave in posizione M, la spia si accende; si spegne quando le candelette hanno
raggiunto la temperatura prestabilita. Avviare il motore immediatamente dopo lo spegnimento
della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata, l’accensione della spia può avere una
durata quasi impercettibile.
Ruotando la chiave in posizione Mla spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secon-
di. La spia si accende quando c’è l’acqua nel filtro del gasolio.
Ruotando la chiave in posizione M, la spia si accende ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si illumina quando c’è la necessità di un intervento di manutenzione programmata.
∆
ƒ
133
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ........................................ 134
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA ................................. 135
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA
PNEUMATICI FIX&GO....................................................... 138
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA ............................ 139
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA ......................... 141
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA ........................ 145
SOSTITUZIONE FUSIBILI .................................................. 146
RICARICA DELLA BATTERIA .......................................... 151
TRAINO DEL VEICOLO ................................................... 152
I I
N N
E E
M M
E E
R R
G G
E E
N N
Z Z
A A
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul
Libretto di Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.fiat.com
per ricercare la Rete Assistenziale Fiat più vicina
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 133
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA fig. 1
Se la batteria è scarica, è possibile avvia-
re il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore ri-
spetto a quella scarica.
134
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Per effettuare l’avviamento procedere co-
me segue:
❒collegare i morsetti positivi (segno +in
prossimità del morsetto) delle due bat-
terie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il mor-
setto negativo (–) della batteria ausilia-
ria con un punto di massa
Esul motore
o sul cambio della vettura da avviare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispet-
to a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat.AVVERTENZA Non collegare diretta-
mente i morsetti negativi delle due batte-
rie: eventuali scintille possono incendiare
il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è in-
stallata su un’altro veicolo, occorre evi-
tare che tra quest’ultima e il veicolo con
batteria scarica vi siano parti metalliche ac-
cidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON MANOVRE
AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’av-
viamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di carburante
nella marmitta catalitica e danneggiarla ir-
reparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il servo-
sterzo non sono attivi, quindi è necessa-
rio esercitare uno sforzo sul pedale del
freno e sul volante, di gran lunga superio-
re all’usuale.
fig. 1F0P0186m
Questa procedura di avvia-
mento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è ve-
lenoso e corrosivo, evitarne il contat-
to con la pelle e gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla batte-
ria con fiamme libere o sigarette ac-
cese e di non provocare scintille.
ATTENZIONE
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 134
136
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
❒fermare il veicolo in posizione che non co-
stituisca pericolo per il traffico e permet-
ta di sostituire la ruota agendo con sicu-
rezza. Il terreno deve essere possibilmente
in piano e sufficientemente compatto;
❒spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
❒inserire la prima marcia o la retromarcia;
❒indossare il giubbotto catarinfrangente
(obbligatorio per legge) prima di scen-
dere dal veicolo;
❒su alcune versioni, per accedere al cric,
rimuovere lo sportello di protezione
A-fig. 2;
❒estrarre la leva di manovra A-fig. 3 dai
relativi sistemi di ritenuta;
❒svitare il dispositivo di bloccaggio B-
fig. 3;
❒svitare con la leva di manovra B-fig. 3
il bullone di bloccaggio supporto ruota
di scorta fig. 4;
❒liberare il supporto ruota dal bullone
ed estrarre la ruota;
❒togliere la coppa ruota (dove prevista)
utilizzando l’utensile in dotazione;
❒allentare di circa un giro i bulloni di fis-
saggio della ruota da sostituire;
❒girare la leva di manovra del cric in mo-
do da aprirlo parzialmente;
❒sistemare il cric in corrispondenza del-
l’apposita sede vicino alla ruota da so-
stituire;
❒assicurarsi che la scanalatura del cric sia
ben calzata sull’aletta del longherone;
❒avvisare le eventuali persone presenti
che il veicolo sta per essere sollevato;
occorre pertanto scostarsi dalle sue im-
mediate vicinanze ed a maggior ragione
avere l’avvertenza di non toccarla fino
a quando non sarà nuovamente riab-
bassata;
❒girare la manovella del cric e sollevare
il veicolo sino a quando la ruota si alza
da terra di alcuni centimetri. Girando la
manovella cautelarsi che la rotazione
avvenga liberamente senza rischi di
escoriazioni alla mano per sfregamento
contro il suolo. Anche le parti del cric
in movimento (vite ed articolazioni)
possono procurare lesioni: evitarne il
contatto. Pulirsi accuratamente in ca-
so di imbrattamento con il grasso lu-
brificante;
fig. 4F0P0296m
fig. 5F0P0295m
fig. 2F0P0294m
fig. 3F0P0190m
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 136
146
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico in-
tervenendo in caso di avaria od interven-
to improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, oc-
corre pertanto verificare l’efficienza del re-
lativo fusibile di protezione: l’elemento
conduttore A- fig. 21non deve essere in-
terrotto. In caso contrario occorre sosti-
tuire il fusibile bruciato con un altro aven-
te lo stesso amperaggio (stesso colore).
Bfusibile integro
Cfusibile con elemento conduttore in-
terrotto.
Per sostituire un fusibile occorre utilizz-
zare la pinzetta in dotazione A-fig. 21/a
ubicata, assieme ai fusibili di ricambio, die-
tro lo sportellino removibile B.
fig. 21F0P0236m
Non sostituire in alcun caso
un fusibile con un altro aven-
te amperaggio superiore; PERICOLO
DI INCENDIO.
ATTENZIONE
Non sostituire mai un fusibi-
le guasto con fili metallici o
altro materiale di recupero.
Se un fusibile generale di
protezione (MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) interviene
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Prima di sostituire un fusibile, accer-
tarsi di aver tolto la chiave dal di-
spositivo di avviamento e di aver
spento e/o disinserito tutti gli utiliz-
zatori.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di
protezione sistemi di sicu-
rezza (sistema air bag, sistema fre-
nante), sistemi motopropulsore (si-
stema motore, sistema cambio) o si-
stema guida interviene rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
fig. 21/aF0P0348m
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 146
147
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 22F0P0299m
F1
F2
F4
F5
F6
F7
F8
F9
F10
F11
F12
F13
F14
F15
F16
F1715
–
10
30
30
5
20
10
30
15
15
5
15
30
–
40/10
Centralina plancia lato passeggero
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Tergilunotto
Libero
Correttore assetto fari, presa diagnostica, centralina ESP,
ventilazione, pompa filtro articolato, sensore di sterzata
Specchietto retrovisore elettrico, alzacristalli lato passeggero
Alimentazione alzacristalli anteriori
Plafoniere, illuminazione cassetto portaoggetti
Dispaly multifunzione, sirena allarme antifurto, autoradio,
CD-Changer, Radiotelefono, centralina servizi rimorchio,
centralina protezione carrozzeri
Accendisigari, presa vano di carico
Correttore assetto posteriore, dispositivo di avviamento,
quadro strumenti
Presa diagnostica, centralina antifurto
Kit main libre, centralina airbag
Centralina servizi motore, centralina servizi rimorchio
Sensore pioggia, climatizzatore automatico quadro
strumenti, ventilazione parte posteriore abitacolo
(allestimento combinato)
Bloccaggio/sbloccaggio aperture
Libero
Sbrinatore lunotto termico e specchi retrovisori
❒Ribaltare il vano portaoggetti e tirarlo
con forza per accedere ai fusibili.
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 147